Tel. +41 58 465 73 44 | fnoffice@nb.admin.ch
Dettaglio
Loading the player... Hanny Christen: Feldaufnahmen 1960. Steinen bei Sepp Suter, Muotataler Mulorgeli; bei Vitus Garbeli in Ulrichen/Wallis. Aufnahmen von Radiosendungen. Alte Schweizer Tanzweisen; Mundartdichter Albert Streich, Marie Lauber, Robert Marti-Wehren; Emil Balmer. (18BD1014) |
|
---|---|
Titolo del supporto | Hanny Christen: Feldaufnahmen 1960. Steinen bei Sepp Suter, Muotataler Mulorgeli; bei Vitus Garbeli in Ulrichen/Wallis. Aufnahmen von Radiosendungen. Alte Schweizer Tanzweisen; Mundartdichter Albert Streich, Marie Lauber, Robert Marti-Wehren; Emil Balmer. |
Dimensione | 6.35 mm |
Dimensione | ⌀ 7.5 cm |
Materiale | Bobina di plastica |
Dimensione | 90 m |
Marca e modello | AGFA PE 41 |
Modo di registrazione | Mono |
Configurazione piste | 2 piste |
Velocità di riproduzione | 4.75 cm/s |
Apparecchi di registrazione | UHER 4000 Report Monitor |
Stato di conservazione del supporto | Guter Zustand |
Allegato | Scheda d'archivio |
Genere musicale | Danza tradizionale |
Genere musicale | Musica tradizionale |
Genere dell'opera | Trasmissione radiofonica |
Genere dell'opera | Narrativa |
Traccia audio | A1 |
Titolo dell'opera | Dialog zwischen Sepp Suter und Hanny Christen, Teil 1 |
Durata della registrazione | 00:00:35 |
Riassunto | Sepp Suter erzählt von seinen Erfahrungen im Militär. H. Christen spricht ihn darauf an, dass sein Vater einst vor dem Papst aufgetreten ist. |
Partecipante | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Intervistatore |
Partecipante | SUTER, Sepp |
Attività | Intervistato |
Lingua della registrazione | Dialetto svittese |
Lingua della registrazione | Dialetto basilese |
Località della registrazione | Steinen |
Luogo della registrazione | ÖLBERG |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Data della registrazione | 1960 |
Traccia audio | A2 |
Titolo dell'opera musicale | Titel unbekannt |
Durata della registrazione | 00:01:29 |
Interprete | Suter, Sepp |
Strumento musicale | Armonica |
Località della registrazione | Steinen |
Luogo della registrazione | ÖLBERG |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Data della registrazione | 1960 |
Traccia audio | A3 |
Titolo dell'opera | Dialog zwischen Sepp Suter und Hanny Christen, Teil 2 |
Durata della registrazione | 00:00:35 |
Partecipante | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Intervistatore |
Partecipante | Suter, Sepp |
Attività | Intervistato |
Lingua della registrazione | Dialetto svittese |
Lingua della registrazione | Dialetto basilese |
Località della registrazione | Steinen |
Luogo della registrazione | ÖLBERG |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Data della registrazione | 1960 |
Riassunto | H. Christen fordert den Sepp Suter auf, einen alten Muotataler oder ein Stück zu spielen, das er von seinem Vater, einem Handorgel-Spieler, gelernt hat. |
Traccia audio | A4 |
Titolo dell'opera musicale | Titel unbekannt |
Durata della registrazione | 00:01:42 |
Interprete | SUTER, Sepp |
Strumento musicale | Armonica |
Località della registrazione | Steinen |
Luogo della registrazione | ÖLBERG |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Data della registrazione | 1960 |
Traccia audio | A5 |
Titolo dell'opera musicale | Titel unbekannt |
Durata della registrazione | 00:01:29 |
Interprete | SUTER, Sepp |
Strumento musicale | Armonica |
Località della registrazione | Steinen |
Luogo della registrazione | ÖLBERG |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Data della registrazione | 1960 |
Traccia audio | A6 |
Titolo dell'opera musicale | Titel unbekannt |
Durata della registrazione | 00:01:20 |
Strumento musicale | Armonica |
Località della registrazione | Steinen |
Luogo della registrazione | ÖLBERG |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Data della registrazione | 1960 |
Traccia audio | A7 |
Titolo dell'opera musicale | Titel unbekannt |
Durata della registrazione | 00:01:12 |
Interprete | SUTER, Sepp |
Strumento musicale | Armonica |
Località della registrazione | Steinen |
Luogo della registrazione | ÖLBERG |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Data della registrazione | 1960 |
Traccia audio | A8 |
Titolo dell'opera musicale | Titel unbekannt |
Durata della registrazione | 00:01:18 |
Interprete | SUTER, Sepp |
Strumento musicale | Armonica |
Località della registrazione | Steinen |
Luogo della registrazione | ÖLBERG |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Data della registrazione | 1960 |
Traccia audio | A9 |
Titolo dell'opera musicale | Titel unbekannt |
Durata della registrazione | 00:01:35 |
Dati gerarchici (Opere musicali) | Walliser Tänzli |
Interprete | GARBELI, Vitus |
Strumento musicale | Salterio a percussione |
Interprete | BLATTER, Vrene Battist |
Strumento musicale | Violino |
Interprete | IMFELD, Josef |
Strumento musicale | Clarinetto |
Interprete | UNBEKANNT |
Strumento musicale | Fisarmonica di Svitto |
Località della registrazione | Ulrichen |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Data della registrazione | 09.10.1960 |
Traccia audio | A10 |
Titolo dell'opera musicale | Polka |
Durata della registrazione | 00:01:41 |
Dati gerarchici (Opere musicali) | Walliser Tänzli |
Interprete | GARBELI, Vitus |
Strumento musicale | Salterio a percussione |
Interprete | BLATTER, Vrene Battist |
Strumento musicale | Violino |
Località della registrazione | Ulrichen |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Data della registrazione | 09.10.1960 |
Traccia audio | A11 |
Titolo dell'opera musicale | Schottisch |
Durata della registrazione | 00:01:32 |
Dati gerarchici (Opere musicali) | Walliser Tänzli |
Interprete | GARBELI, Vitus |
Strumento musicale | Salterio a percussione |
Interprete | BLATTER, Vrene Battist |
Strumento musicale | Violino |
Interprete | IMFELD, Josef |
Strumento musicale | Clarinetto |
Località della registrazione | Ulrichen |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Data della registrazione | 09.10.1960 |
Traccia audio | A12 |
Titolo dell'opera musicale | Titel unbekannt |
Durata della registrazione | 00:01:38 |
Dati gerarchici (Opere) | Alte Schweizer Tanzweisen. Radiosendung |
Data della diffusione | 30.10.1960 |
Interprete | INSTRUMENTALISTEN VON RADIO BERN |
Strumento musicale | Clarinetto |
Strumento musicale | Violino |
Strumento musicale | Fisarmonica di Svitto |
Strumento musicale | Contrabbasso |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Registrazione |
Data della registrazione | 30.10.1960 |
Note/Commenti | Vermutlich Aufnahme einer am Radio ausgestrahlten Sendung |
Traccia audio | A13 |
Titolo dell'opera musicale | Titel unbekannt |
Durata della registrazione | 00:01:41 |
Dati gerarchici (Opere) | Alte Schweizer Tanzweisen. Radiosendung |
Data della diffusione | 30.10.1960 |
Interprete | INSTRUMENTALISTEN VON RADIO BERN |
Strumento musicale | Clarinetto |
Strumento musicale | Violino |
Strumento musicale | Fisarmonica di Svitto |
Strumento musicale | Contrabbasso |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Registrazione |
Data della registrazione | 30.10.1960 |
Note/Commenti | Vermutlich Aufnahme einer am Radio ausgestrahlten Sendung |
Traccia audio | A14 |
Titolo dell'opera musicale | Titel unbekannt |
Durata della registrazione | 00:01:43 |
Dati gerarchici (Opere) | Alte Schweizer Tanzweisen. Radiosendung |
Data della diffusione | 30.10.1960 |
Interprete | INSTRUMENTALISTEN VON RADIO BERN |
Strumento musicale | Clarinetto |
Strumento musicale | Violino |
Strumento musicale | Fisarmonica di Svitto |
Strumento musicale | Contrabbasso |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Registrazione |
Data della registrazione | 30.10.1960 |
Note/Commenti | Vermutlich Aufnahme einer am Radio ausgestrahlten Sendung |
Traccia audio | A15 |
Titolo dell'opera musicale | Luterbacher |
Durata della registrazione | 00:02:11 |
Dati gerarchici (Opere) | Alte Schweizer Tanzweisen. Radiosendung |
Data della diffusione | 14.12.1960 |
Dati gerarchici (Opere musicali) | Waadtländer Tänze |
Interprete | INSTRUMENTALISTEN VON RADIO BERN |
Strumento musicale | Tromba |
Strumento musicale | Clarinetto |
Strumento musicale | Violino |
Strumento musicale | Fisarmonica di Svitto |
Strumento musicale | Contrabbasso |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Registrazione |
Data della registrazione | 14.12.1960 |
Note/Commenti | Vermutlich Aufnahme einer am Radio ausgestrahlten Sendung |
Traccia audio | A16 |
Titolo dell'opera musicale | Luzelle-Mazurka |
Durata della registrazione | 00:02:59 |
Dati gerarchici (Opere) | Alte Schweizer Tanzweisen. Radiosendung |
Data della diffusione | 14.12.1960 |
Dati gerarchici (Opere musicali) | Waadtländer Tänze |
Interprete | INSTRUMENTALISTEN VON RADIO BERN |
Strumento musicale | Tromba |
Strumento musicale | Clarinetto |
Strumento musicale | Violino |
Strumento musicale | Fisarmonica di Svitto |
Strumento musicale | Contrabbasso |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Registrazione |
Data della registrazione | 14.12.1960 |
Note/Commenti | Vermutlich Aufnahme einer am Radio ausgestrahlten Sendung |
Traccia audio | A17 |
Titolo dell'opera musicale | Alice-Polka |
Durata della registrazione | 00:01:06 |
Dati gerarchici (Opere) | Alte Schweizer Tanzweisen. Radiosendung |
Data della diffusione | 14.12.1960 |
Dati gerarchici (Opere musicali) | Waadtländer Tänze |
Interprete | INSTRUMENTALISTEN VON RADIO BERN |
Strumento musicale | Tromba |
Strumento musicale | Clarinetto |
Strumento musicale | Violino |
Strumento musicale | Fisarmonica di Svitto |
Strumento musicale | Contrabbasso |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Registrazione |
Data della registrazione | 14.12.1960 |
Note/Commenti | Vermutlich Aufnahme einer am Radio ausgestrahlten Sendung |
Traccia audio | B1 |
Annunci | ...Mundartdichter vo Brienz, wo leider am Aafang vo dem Monat vil z'früech gschtorben isch, het das für üs vor emene Jahr uf s'Band gredt. Eso het er si See mengisch i sim Lebe im Winter gseh. |
Durata della registrazione | 00:00:13 |
Dati gerarchici (Opere) | Erzählungen aus dem Berner Oberland. Radiosendung |
Data della diffusione | 12.1960 |
Partecipante | UNBEKANNT |
Attività | Presentatore |
Voce | Voce recitante |
Lingua della registrazione | Dialetto bernese |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Registrazione |
Data della registrazione | 12.1960 |
Note/Commenti | Vermutlich Aufnahme einer am Radio ausgestrahlten Sendung |
Traccia audio | B2 |
Titolo dell'opera | Erzählung von Albert Streich |
Durata della registrazione | 00:05:44 |
Dati gerarchici (Opere) | Erzählungen aus dem Berner Oberland. Radiosendung |
Data della diffusione | 12.1960 |
Autore | STREICH, Albert |
Interprete | STREICH, Albert |
Attività | Narratore |
Lingua della registrazione | Dialetto bernese |
Descrittore geografico | Brienz BE |
Riassunto | Beschreibung des ersten Schneefalls im Winter über dem Brienzersee und dem Tal. Es ist still wie in der Kirche vor Beginn der Predigt. Der Schnee deckt alles zu und lässt kaum noch etwas erkennen. Der Wind weht. Die Farbe des Sees besteht aus verschiedensten grünen Farbtönen. Im Dorf: Die Kinder freuen sich über den ersten Schnee. See, Tal und Berge verschwinden. Im Gegensatz zu den Kindern bedeutet der Winter für die älteren Menschen eine beschwerliche Zeit. Am nächsten Tag: ganz anders, sonnig, der See ganz still. Schöner könnte es nicht sein. |
Luoghi citati | Brienzersee; Fluhberg; Mahrboden; Hasli; Hasliberg; Simmental |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Registrazione |
Data della registrazione | 12.1960 |
Note/Commenti | Vermutlich Aufnahme einer am Radio ausgestrahlten Sendung |
Traccia audio | B3 |
Titolo dell'opera musicale | Titel unbekannt |
Durata della registrazione | 00:00:32 |
Dati gerarchici (Opere) | Erzählungen aus dem Berner Oberland. Radiosendung |
Data della diffusione | 12.1960 |
Genere musicale | Musica classica |
Interprete | UNBEKANNT |
Strumento musicale | Pianoforte |
Interprete | UNBEKANNT |
Strumento musicale | Violoncello |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Registrazione |
Data della registrazione | 12.1960 |
Note/Commenti | Vermutlich Aufnahme einer am Radio ausgestrahlten Sendung |
Traccia audio | B4 |
Titolo dell'opera | Erzählung von Marie Lauber |
Durata della registrazione | 00:02:17 |
Dati gerarchici (Opere) | Erzählungen aus dem Berner Oberland. Radiosendung |
Data della diffusione | 12.1960 |
Autore | LAUBER, Marie |
Interprete | LAUBER, Marie |
Attività | Narratore |
Lingua della registrazione | Dialetto bernese |
Riassunto | Früher leuchteten Laternen in der Winternacht. Man sass in der Stube beisammen: Die Hausmutter sponn oder strickte, die Männer nahmen auf dem unteren oder oberen Ofen Platz und rauchten Tabak, Nüsse wurden aufgeklopft, man erzählte und erörterte, ältere Personen erzählten von den alten Zeiten und alte Geschichten, Rätsel wurden aufgegeben, manche alte Sagen und Lieder zusammengetragen. Heute wohl Vieles davon verloren. Man sang Tiroler-Lieder oder jodelte. Aber die Zeiten ändern sich... Man freut sich auf den Sommer und singt. |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Registrazione |
Data della registrazione | 12.1960 |
Note/Commenti | Aufnahme gekürzt |
Note/Commenti | Vermutlich Aufnahme einer am Radio ausgestrahlten Sendung |
Traccia audio | B5 |
Titolo dell'opera musicale | Titel unbekannt |
Durata della registrazione | 00:01:06 |
Dati gerarchici (Opere) | Erzählungen aus dem Berner Oberland. Radiosendung |
Data della diffusione | 12.1960 |
Interprete | UNBEKANNT |
Formazione | Coro |
Voce | Voci miste |
Genere musicale | Canto popolare |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Registrazione |
Data della registrazione | 12.1960 |
Note/Commenti | Vermutlich Aufnahme einer am Radio ausgestrahlten Sendung |
Traccia audio | B6 |
Titolo dell'opera | Erzählung von Robert Marti-Wehren |
Durata della registrazione | 00:01:10 |
Dati gerarchici (Opere) | Erzählungen aus dem Berner Oberland. Radiosendung |
Data della diffusione | 12.1960 |
Autore | MARTI-WEHREN, Robert |
Interprete | MARTI-WEHREN, Robert |
Attività | Narratore |
Lingua della registrazione | Dialetto bernese |
Riassunto | ...nach der Arbeit im Stall folgt das Abendessen (Kaffee, Kartoffeln, Polenta, "Chies")...Ein Mann namens Hansjakob Hauswirth, wohnhaft in "Lässi"(?) in der Ösch, stellte Scherenschnitte her, die dann als Buchzeichen dienten und noch heute in manchen Häusern als Kunstwerke hängen. |
Nomi citati | HAUSWIRTH, Hansjakob |
Luoghi citati | Ösch |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Registrazione |
Data della registrazione | 12.1960 |
Note/Commenti | Aufnahme gekürzt |
Note/Commenti | Vermutlich Aufnahme einer am Radio ausgestrahlten Sendung |
Traccia audio | B7 |
Titolo dell'opera musicale | Lötschen-Walzer |
Durata della registrazione | 00:00:25 |
Dati gerarchici (Opere) | Lötschentaler Tänzli. Radiosendung |
Data della diffusione | 15.02.1961 |
Interprete | INSTRUMENTALISTEN VON RADIO BERN |
Strumento musicale | Clarinetto |
Strumento musicale | Violino |
Strumento musicale | Fisarmonica di Svitto |
Strumento musicale | Contrabbasso |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Registrazione |
Data della registrazione | 15.02.1961 |
Note/Commenti | Vermutlich Aufnahme einer am Radio ausgestrahlten Sendung |
Traccia audio | B8 |
Titolo dell'opera | Die Walser im Piemont |
Durata della registrazione | 00:11:58 |
Dati gerarchici (Opere) | Emil Balmer. Radiosendung |
Data della diffusione | 31.01.1961 |
Autore | BALMER, Emil |
Interprete | BALMER, Emil |
Attività | Narratore |
Lingua della registrazione | Dialetto bernese |
Riassunto | E. Balmer erzählt von seiner Reise vom Wallis nach Alagna im Piemont. Begegnung mit alter Frau namens Antonia Plato aus dem Weiler San Nikloa bei Alagna Valsesia; ihr Übername lautet Angela-Tonna (?). Eine ihrer Schwiegertöchter ist Emmentalerin, sie versteht sie jedoch kaum. Balmer unterhielt sich auch mit weiteren Familienangehörigen. Er erwähnt und übersetzt einige Besonderheiten im Walserdeutsch und nennt Angela-Tonna als seine beste Quelle für diese Sprache. |
Luoghi citati | Wallis; Saas-Tal; Monte Moro; Turlopass; Sesiatal; Alagna |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Registrazione |
Data della registrazione | 31.01.1961 |
Note/Commenti | Vermutlich Aufnahme einer am Radio ausgestrahlten Sendung |
Traccia audio | B9 |
Annunci | Aber nid nur is Piemont si d'Walliser oder, wi me de nacher gseit het, d'Walser, zoge. Anderi Gruppe si über d'Päss i ds'Graubünde, ja no wiiter, und im Lechtal und im chline und grosse Walsertal im Österrichische pflege si no hüt iri Erinnerig a iri alti Walliser Heimat. |
Durata della registrazione | 00:00:18 |
Dati gerarchici (Opere) | Emil Balmer. Radiosendung |
Data della diffusione | 31.01.1961 |
Lingua della registrazione | Dialetto bernese |
Partecipante | UNBEKANNT |
Attività | Presentatore |
Voce | Voce recitante |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Registrazione |
Data della registrazione | 31.01.1961 |
Note/Commenti | Vermutlich Aufnahme einer am Radio ausgestrahlten Sendung |
Traccia audio | B10 |
Annunci | ...z'Saas Fee obe uufgno. |
Durata della registrazione | 00:00:02 |
Dati gerarchici (Opere) | Emil Balmer. Radiosendung |
Data della diffusione | 31.01.1961 |
Partecipante | UNBEKANNT |
Attività | Presentatore |
Voce | Voce recitante |
Lingua della registrazione | Dialetto bernese |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Registrazione |
Data della registrazione | 31.01.1961 |
Note/Commenti | Vermutlich Aufnahme einer am Radio ausgestrahlten Sendung |
Traccia audio | B11 |
Titolo dell'opera musicale | Walser Tänzli |
Durata della registrazione | 00:01:01 |
Dati gerarchici (Opere) | Emil Balmer. Radiosendung |
Data della diffusione | 31.01.1961 |
Descrittore geografico | Saas-Fee |
Interprete | UNBEKANNT |
Strumento musicale | Fisarmonica |
Strumento musicale | Liuto |
Voce | Jauchzer |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Registrazione |
Data della registrazione | 31.01.1961 |
Note/Commenti | Vermutlich Aufnahme einer am Radio ausgestrahlten Sendung |
Traccia audio | B12 |
Annunci | Nid nume de Walser iri Sprach kennt de Emil Balmer, är weiss o, wie mer bi üs im Bärnbiet redt und är cha ou dervo ärzelle. |
Durata della registrazione | 00:00:08 |
Dati gerarchici (Opere) | Emil Balmer. Radiosendung |
Data della diffusione | 31.01.1961 |
Partecipante | UNBEKANNT |
Attività | Presentatore |
Voce | Voce recitante |
Lingua della registrazione | Dialetto bernese |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Registrazione |
Data della registrazione | 31.01.1961 |
Note/Commenti | Vermutlich Aufnahme einer am Radio ausgestrahlten Sendung |
Traccia audio | B13 |
Titolo dell'opera | Das Berndeutsch |
Durata della registrazione | 00:01:04 |
Dati gerarchici (Opere) | Emil Balmer. Radiosendung |
Data della diffusione | 31.01.1961 |
Autore | BALMER, Emil |
Interprete | BALMER, Emil |
Attività | Narratore |
Lingua della registrazione | Dialetto bernese |
Riassunto | Das Berndeutsch ist reich und unerschöpflich. Zitat von Rudolf von Tavel über das Berndeutsch. Es ist nicht nur grob, auch fein. Hochdeutsch erscheint dagegen wie ein steifes, schwarzes Staatskleid. |
Nomi citati | Rudolf von Tavel |
Note/Commenti | Frühzeitiges Ende der Aufnahme aufgrund von Spulenende |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Registrazione |
Data della registrazione | 13.01.1961 |
Note/Commenti | Vermutlich Aufnahme einer am Radio ausgestrahlten Sendung |
Sostegno | Documento salvaguardato grazie al sostegno di Memoriav |
Fondo/Collezione | CHRISTEN, Hanny |
Numero d'archivio | 18BD1014 |

La Fonoteca nazionale svizzera fa parte della Biblioteca nazionale svizzera
© Fonoteca nazionale svizzera.
Tutti i diritti d'autore di questa pubblicazione elettronica sono riservati alla Fonoteca nazionale svizzera, Lugano. È vietato l'uso commerciale.
I contenuti pubblicati su supporto elettronico sono soggetti alla stessa regolamentazione in vigore per i testi stampati (LDA).
Per informazioni sul copyright e le norme di citazione: www.fonoteca.ch/copyright_it.htm
URL: