Tel. +41 58 465 73 44 | fnoffice@nb.admin.ch
Dettaglio
Loading the player... Hanny Christen: Aufnahme von Radiosendung mit Schweizer Tänzen; Feldaufnahmen 1960-1961. Macugnaga bei Maria Reich, Maria Burgener und Annunziata Horer; Valdo bei Familie Remo; Tuffald (= San Michele) bei Adelina Anderlini (18BD1017) |
|
---|---|
Titolo del supporto | Hanny Christen: Aufnahme von Radiosendung mit Schweizer Tänzen; Feldaufnahmen 1960-1961. Macugnaga bei Maria Reich, Maria Burgener und Annunziata Horer; Valdo bei Familie Remo; Tuffald (= San Michele) bei Adelina Anderlini |
Dimensione | 6.35 mm |
Materiale | Bobina di plastica |
Dimensione | ⌀ 7.5 cm |
Dimensione | 90 m |
Marca e modello | BASF LGS 26 |
Modo di registrazione | Mono |
Configurazione piste | 2 piste |
Velocità di riproduzione | 4.75 cm/s |
Apparecchi di registrazione | UHER 4000 Report Monitor |
Stato di conservazione del supporto | Guter Zustand |
Traccia audio | A1 |
Titolo dell'opera musicale | Titel nicht identifiziert |
Durata della registrazione | 00:01:16 |
Dati gerarchici (Opere) | Schweizer Tanzweisen. Radiosendung |
Data della diffusione | 1961 |
Interprete | INSTRUMENTALISTEN VON RADIO BERN |
Strumento musicale | Clarinetto |
Strumento musicale | Violino |
Strumento musicale | Fisarmonica di Svitto |
Strumento musicale | Contrabbasso |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Registrazione |
Data della registrazione | 1961 |
Note/Commenti | Aufnahme einer am Radio ausgestrahlten Sendung |
Traccia audio | A2 |
Titolo dell'opera musicale | Titel nicht identifiziert |
Durata della registrazione | 00:01:21 |
Dati gerarchici (Opere) | Schweizer Tanzweisen. Radiosendung |
Data della diffusione | 1961 |
Interprete | INSTRUMENTALISTEN VON RADIO BERN |
Strumento musicale | Clarinetto |
Strumento musicale | Violino |
Strumento musicale | Fisarmonica di Svitto |
Strumento musicale | Contrabbasso |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Registrazione |
Data della registrazione | 1961 |
Note/Commenti | Aufnahme einer am Radio ausgestrahlten Sendung |
Traccia audio | A3 |
Titolo dell'opera musicale | Titel nicht identifiziert |
Durata della registrazione | 00:02:02 |
Dati gerarchici (Opere) | Schweizer Tanzweisen. Radiosendung |
Data della diffusione | 1961 |
Interprete | INSTRUMENTALISTEN VON RADIO BERN |
Strumento musicale | Clarinetto |
Strumento musicale | Violino |
Strumento musicale | Fisarmonica di Svitto |
Strumento musicale | Contrabbasso |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Registrazione |
Data della registrazione | 1961 |
Note/Commenti | Aufnahme einer am Radio ausgestrahlten Sendung |
Traccia audio | A4 |
Annunci | Sie hörten ein Konzert mit Westschweizer Liedern in deutscher Sprache, gesungen vom Berner Blindenchor unter der Leitung von Gottfried Kölliker. Dazwischen erklangen Tanzweisen, gesammelt von Hanny Christen. |
Durata della registrazione | 00:00:11 |
Dati gerarchici (Opere) | Schweizer Tanzweisen. Radiosendung |
Data della diffusione | 1961 |
Interprete | UNBEKANNT |
Attività | Annunciatore |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Registrazione |
Data della registrazione | 1961 |
Note/Commenti | Aufnahme einer am Radio ausgestrahlten Sendung |
Traccia audio | A5 |
Titolo dell'opera musicale | S Unterwaldbriederli macht's nit eso |
Durata della registrazione | 00:01:54 |
Genere musicale | Canto tradizionale |
Interprete | REICH, Maria |
Voce | Voce femminile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Località della registrazione | Macugnaga |
Luogo della registrazione | BEI MARIA REICH |
Data della registrazione | 17.06.1961 |
Traccia audio | A6 |
Titolo dell'opera musicale | Titel nicht identifiziert |
Durata della registrazione | 00:00:18 |
Interprete | CHORSI, Batist |
Strumento musicale | Armonica |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Località della registrazione | Macugnaga |
Luogo della registrazione | BEI MARIA REICH |
Data della registrazione | 17.06.1961 |
Traccia audio | A7 |
Titolo dell'opera musicale | Gang los, wer isch da, Frau Tochter |
Durata della registrazione | 00:02:13 |
Genere musicale | Canto tradizionale |
Interprete | REICH, Maria |
Voce | Voce femminile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Località della registrazione | Macugnaga |
Luogo della registrazione | BEI MARIA REICH |
Data della registrazione | 17.06.1961 |
Traccia audio | A8 |
Titolo dell'opera musicale | Titel nicht identifiziert |
Durata della registrazione | 00:00:18 |
Interprete | CHORSI, Batist |
Strumento musicale | Armonica |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Località della registrazione | Macugnaga |
Luogo della registrazione | BEI MARIA REICH |
Data della registrazione | 17.06.1961 |
Traccia audio | A9 |
Titolo dell'opera musicale | I gone vohl bei der Nacht |
Durata della registrazione | 00:00:37 |
Genere musicale | Canto tradizionale |
Interprete | REICH, Maria |
Voce | Voce femminile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Località della registrazione | Macugnaga |
Luogo della registrazione | BEI MARIA REICH |
Data della registrazione | 17.06.1961 |
Traccia audio | A10 |
Titolo dell'opera musicale | O Hibschi, wie willsch du cho |
Durata della registrazione | 00:01:14 |
Interprete | REICH, Maria |
Voce | Voce femminile |
Interprete | HORER-CHORSI, Annunziata |
Voce | Voce femminile |
Interprete | CHORSI, Batist |
Voce | Voce maschile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Località della registrazione | Macugnaga |
Luogo della registrazione | BEI MARIA REICH |
Data della registrazione | 17.06.1961 |
Traccia audio | A11 |
Titolo dell'opera musicale | O Hibschi, wie willsch du cho |
Durata della registrazione | 00:00:26 |
Versione | Strumentale |
Interprete | CHORSI, Batist |
Strumento musicale | Armonica |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Località della registrazione | Macugnaga |
Luogo della registrazione | BEI MARIA REICH |
Data della registrazione | 17.06.1961 |
Traccia audio | A12 |
Titolo dell'opera musicale | My Mueter isch en alti Schwyzeri |
Durata della registrazione | 00:00:42 |
Genere musicale | Canto con jodel |
Interprete | REICH, Maria |
Voce | Voce femminile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Località della registrazione | Macugnaga |
Luogo della registrazione | BEI MARIA REICH |
Data della registrazione | 17.06.1961 |
Traccia audio | A13 |
Titolo dell'opera | Gespräch mit Maria Reich, Teil 1 |
Durata della registrazione | 00:01:51 |
Partecipante | CHRISTEN, Hanny |
Ruolo/Funzione | Intervistatore |
Voce | Voce recitante |
Partecipante | REICH, Maria |
Ruolo/Funzione | Intervistato |
Voce | Voce recitante |
Partecipante | HORER-CHORSI, Annunziata |
Ruolo/Funzione | Intervistato |
Voce | Voce recitante |
Lingua della registrazione | Lingua dei Valser |
Lingua della registrazione | Dialetto basilese |
Riassunto | H. Christen erwähnt das Lied "Limpilämpi", das M. Reich kennt und auch im Goms bekannt ist. M. Reich singt am liebsten das Lied "La bella al mare". |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Località della registrazione | Macugnaga |
Luogo della registrazione | BEI MARIA REICH |
Data della registrazione | 17.06.1961 |
Traccia audio | A14 |
Titolo dell'opera musicale | La bella al mare |
Durata della registrazione | 00:00:52 |
Interprete | REICH, Maria |
Voce | Voce femminile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Località della registrazione | Macugnaga |
Luogo della registrazione | BEI MARIA REICH |
Data della registrazione | 17.06.1961 |
Traccia audio | A15 |
Titolo dell'opera | Gespräch mit Maria Reich, Teil 2 |
Durata della registrazione | 00:03:41 |
Partecipante | CHRISTEN, Hanny |
Ruolo/Funzione | Intervistatore |
Voce | Voce recitante |
Partecipante | REICH, Maria |
Ruolo/Funzione | Intervistato |
Voce | Voce recitante |
Partecipante | CREDA-CHORSI, Genova La Baitina |
Ruolo/Funzione | Intervistato |
Voce | Voce recitante |
Lingua della registrazione | Lingua dei Valser |
Lingua della registrazione | Italiano |
Lingua della registrazione | Dialetto basilese |
Riassunto | M. Reichs Vater, Angelo Reich, stammt aus Pfunds im Tirol. Er hatte studiert, hatte viel geschrieben und war Oberarbeiter in einer Goldgrube (italienisch: pest'arena von pestare l'arena) in der Nähe von Innsbruck. Auch die am Gespräch beteiligte Genova Creda-Chorsi, genannt La Baitina, berichtet von der Familie mit Wurzeln im Tirol, aber auch im Wallis und in Rothenturm (Grossvater). H. Christen erzählt von Rothenturm und vom Brauchtum der Nüssler. |
Nomi citati | Angelo Reich; Schacher; Bürka-Bordoli |
Luoghi citati | Tirol; Pfunds; Innsbruck; Goms; Visp; Rothenturm; Schwyz |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Località della registrazione | Macugnaga |
Luogo della registrazione | BEI MARIA REICH |
Data della registrazione | 17.06.1961 |
Traccia audio | A16 |
Titolo dell'opera musicale | Jauchzen |
Durata della registrazione | 00:00:30 |
Interprete | HORER-CHORSI, Annunziata |
Interprete | CREDA-CHORSI, Genova |
Strumento musicale | Voci femminili |
Interprete | CHORSI, Batist |
Voce | Voce maschile |
Attività | Grido di gioia |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Località della registrazione | Macugnaga |
Luogo della registrazione | BEI MARIA REICH |
Data della registrazione | 17.06.1961 |
Traccia audio | A17 |
Titolo dell'opera musicale | Sei la figlia d'un pastor |
Durata della registrazione | 00:01:09 |
Versione | Nicht komplett mit allen Strophen |
Genere musicale | Canto tradizionale |
Genere musicale | Canto narrativo |
Note/Commenti | Auch bekannt mit dem Titel: Cattivo custode |
Interprete | REICH, Maria |
Voce | Voce femminile |
Interprete | CHORSI, Batist |
Voce | Voce maschile |
Interprete | HORER-CHORSI, Annunziata |
Voce | Voce femminile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Località della registrazione | Macugnaga |
Luogo della registrazione | BEI MARIA REICH |
Data della registrazione | 17.06.1961 |
Traccia audio | A18 |
Titolo dell'opera musicale | In maggio che bei fiori che vegn' da la montagna |
Durata della registrazione | 00:01:14 |
Interprete | REICH, Maria |
Voce | Voce femminile |
Interprete | CHORSI, Batist |
Voce | Voce maschile |
Interprete | HORER-CHORSI, Annunziata |
Voce | Voce femminile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Località della registrazione | Macugnaga |
Luogo della registrazione | BEI MARIA REICH |
Data della registrazione | 17.06.1961 |
Traccia audio | A19 |
Titolo dell'opera musicale | Dove sei stato mio bel alpino |
Durata della registrazione | 00:01:41 |
Interprete | REICH, Maria |
Voce | Voce femminile |
Interprete | CHORSI, Batist |
Voce | Voce maschile |
Interprete | HORER-CHORSI, Annunziata |
Voce | Voce femminile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Località della registrazione | Macugnaga |
Luogo della registrazione | BEI MARIA REICH |
Data della registrazione | 17.06.1961 |
Traccia audio | A20 |
Titolo dell'opera musicale | Moreto, Moreto |
Durata della registrazione | 00:01:07 |
Genere musicale | Canto narrativo |
Interprete | REICH, Maria |
Voce | Voce femminile |
Interprete | UNBEKANNT |
Voce | Voci maschili |
Interprete | HORER-CHORSI, Annunziata |
Voce | Voce femminile |
Interprete | CHORSI, Batist |
Strumento musicale | Armonica |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Macugnaga |
Luogo della registrazione | BEI MARIA REICH |
Data della registrazione | 17.06.1961 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A21 |
Titolo dell'opera musicale | Piemontesina |
Durata della registrazione | 00:01:09 |
Versione | Nach den ersten Takten kurze gesprochene Unterbrechung durch Hanny Christen |
Genere musicale | Canto popolare |
Interprete | UNBEKANNT |
Voce | Voci maschili |
Interprete | REICH, Maria |
Voce | Voce femminile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Macugnaga |
Luogo della registrazione | BEI MARIA REICH |
Data della registrazione | 17.06.1961 |
Traccia audio | A22 |
Titolo dell'opera musicale | Gespräch mit Maria Burgener, Teil 1 |
Durata della registrazione | 00:00:41 |
Partecipante | CHRISTEN, Hanny |
Ruolo/Funzione | Intervistatore |
Voce | Voce recitante |
Partecipante | BURGNER, Maria |
Ruolo/Funzione | Intervistato |
Voce | Voce recitante |
Lingua della registrazione | Lingua dei Valser |
Lingua della registrazione | Dialetto basilese |
Riassunto | M. Burgener ist 70-jährig erzählt von Saas. Rolando Costanzo [Ehemann] war viel in der Schweiz und hat dort viel getanzt. Sie war anscheinen noch nie krank. Ist viel marschiert, auch weite Wege, aber jetzt schafft sie es nicht mehr auf den Monte Moro [Pass von Macugnaga - es hat auch eine Seilbahn - zum Mattmark-Stausee]. |
Nomi citati | Rolando Costanzo |
Luoghi citati | Monte Moro |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Località della registrazione | Macugnaga |
Luogo della registrazione | BEI MARIA BURGENER IN DER STUBE |
Data della registrazione | 17.06.1961 |
Traccia audio | A23 |
Titolo dell'opera musicale | Titel nicht identifiziert |
Durata della registrazione | 00:00:24 |
Interprete | CHORSI, Batist |
Strumento musicale | Armonica |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Località della registrazione | Macugnaga |
Luogo della registrazione | BEI MARIA BURGENER IN DER STUBE |
Data della registrazione | 17.06.1961 |
Traccia audio | A24 |
Titolo dell'opera musicale | Titel nicht identifiziert |
Versione | Con battito dei piedi e grida di gioia |
Durata della registrazione | 00:01:46 |
Genere musicale | Danza tradizionale |
Interprete | CHORSI, Batist |
Strumento musicale | Armonica |
Interprete | BURGENER, Maria |
Interprete | HORER-CHORSI, Annunziata |
Attività | Battito dei piedi |
Voce | Voci femminili |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Località della registrazione | Macugnaga |
Luogo della registrazione | BEI MARIA BURGENER IN DER STUBE |
Data della registrazione | 17.06.1961 |
Traccia audio | A25 |
Titolo dell'opera | Gespräch mit Maria Burgener, Teil 2 |
Durata della registrazione | 00:02:05 |
Partecipante | CHRISTEN, Hanny |
Ruolo/Funzione | Intervistatore |
Voce | Voce recitante |
Partecipante | BURGENER, Maria |
Ruolo/Funzione | Intervistato |
Voce | Voce recitante |
Partecipante | HORER-CHORSI, Annunziata |
Ruolo/Funzione | Intervistato |
Voce | Voce recitante |
Riassunto | H. Christen versucht, den anwesenden Frauen Informationen über die alte Musizierpraxis zu entlocken. Sie befinden sich in einer Stube, die auf 1621 datiert ist, wie die Informantin meinst. Interessant ist, dass sie die Jahreszahl nicht wie üblich sagt, sonder Tausendsechshunderteinundzwanzig. Eine der Frauen ist 74-jährig (die Frau sagt das auf Italienisch). Der Mann von Maria Burgener war ein Rolando Costanzo. |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Località della registrazione | Macugnaga |
Luogo della registrazione | BEI MARIA BURGENER IN DER STUBE |
Data della registrazione | 17.06.1961 |
Traccia audio | B1 |
Titolo dell'opera musicale | Gespräch mit Annunziata Horer, Teil 1 |
Durata della registrazione | 00:00:38 |
Partecipante | CHRISTEN, Hanny |
Ruolo/Funzione | Intervistatore |
Voce | Voce recitante |
Partecipante | HORER-CHORSI, Annunziata |
Ruolo/Funzione | Intervistato |
Voce | Voce recitante |
Lingua della registrazione | Lingua dei Valser |
Lingua della registrazione | Dialetto basilese |
Riassunto | H. Christen erwähnt, dass sie schon vor 11 Jahren bei A. Horer zu Besuch war. Sie finden in der Stube einen Spruch auf Deutsch. |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Località della registrazione | Macugnaga |
Luogo della registrazione | BEI ANNUNZIATA HORER-CHORSI |
Data della registrazione | 17.06.1961 |
Traccia audio | B2 |
Titolo dell'opera musicale | Es regnet uif die Briggu und ischt nonig nass |
Durata della registrazione | 00:00:36 |
Genere musicale | Canto tradizionale |
Interprete | HORER-CHORSI, Annunziata |
Voce | Voce femminile |
Interprete | CHORSI, Batist |
Voce | Voce maschile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Località della registrazione | Macugnaga |
Luogo della registrazione | BEI ANNUNZIATA HORER-CHORSI |
Data della registrazione | 17.06.1961 |
Traccia audio | B3 |
Titolo dell'opera | Gespräch mit Annunziata Horer und Batist Chorsi, Teil 2 |
Durata della registrazione | 00:03:29 |
Partecipante | CHRISTEN, Hanny |
Ruolo/Funzione | Intervistatore |
Voce | Voce recitante |
Partecipante | HORER-CHORSI, Annunziata |
Ruolo/Funzione | Intervistato |
Voce | Voce recitante |
Partecipante | CHORSI, Batist |
Ruolo/Funzione | Intervistato |
Voce | Voce recitante |
Riassunto | Zum eben gesungenen Stück wurde in Kreisformation [Reigen] getanzt. H. Christen kommt auf das Lied "Limpilämpi" zu sprechen, doch Annunziata kennt nur noch ein paar Worte davon. Der Vater, Chorsi Gaudenzio, hatte noch Hackbrett gespielt. H. Christen spricht von "Buebeliedli". Im Winter sang und spielte man in der Stube, die Frauen sponnen dabei und die Männer spielten mit den Karten. |
Nomi citati | Girbeni |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Località della registrazione | Macugnaga |
Luogo della registrazione | BEI ANNUNZIATA HORER-CHORSI |
Data della registrazione | 17.06.1961 |
Traccia audio | B4 |
Titolo dell'opera musicale | Unterlandbriederli |
Durata della registrazione | 00:00:15 |
Genere musicale | Canto tradizionale |
Interprete | HORER-CHORSI, Annunziata |
Voce | Voce femminile |
Interprete | CHORSI, Batist |
Voce | Voce maschile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Località della registrazione | Macugnaga |
Luogo della registrazione | BEI ANNUNZIATA HORER-CHORSI |
Data della registrazione | 17.06.1961 |
Traccia audio | B5 |
Titolo dell'opera musicale | S'Nazeli geit em Postillion |
Durata della registrazione | 00:00:42 |
Interprete | HORER-CHORSI, Annunziata |
Voce | Voce femminile |
Interprete | CHORSI, Batist |
Voce | Voce maschile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Località della registrazione | Macugnaga |
Luogo della registrazione | BEI ANNUNZIATA HORER-CHORSI |
Data della registrazione | 17.06.1961 |
Traccia audio | B6 |
Titolo dell'opera | Gespräch mit Annunziata Horer, Teil 3 |
Durata della registrazione | 00:06:06 |
Dati gerarchici (Opere) | Bei Annunziata Horer in Macugnaga |
Partecipante | CHRISTEN, Hanny |
Ruolo/Funzione | Intervistatore |
Voce | Voce recitante |
Partecipante | HORER-CHORSI, Annunziata |
Ruolo/Funzione | Intervistato |
Voce | Voce recitante |
Partecipante | CHORSI, Batist |
Ruolo/Funzione | Intervistato |
Voce | Voce recitante |
Lingua della registrazione | Lingua dei Valser |
Lingua della registrazione | Dialetto basilese |
Riassunto | H. Christen fragt nach dem alten Brauch, bei dem die Jungen bei den Mädchen "anklopften". A. Horers Mutter hiess Francesca Bordoli und wurde 1858 geboren. H. Christens Vater ist 1856, ihre Mutter 1865 geboren. Unterhaltung über "Stundgreischaste", der in A. Horers Wohnzimmer steht; er ist blau angestrichen und über 100 Jahre alt. Christen erzählt eine Anekdote zum "Stundegreis". Unterhaltung über Zinnteller. Christen bittet die Anwesenden, ihr ein Hackbrett zu zeigen. |
Nomi citati | Francesca Bordoli [Mutter von Annunziata] |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Località della registrazione | Macugnaga |
Luogo della registrazione | BEI ANNUNZIATA HORER-CHORSI |
Data della registrazione | 17.06.1961 |
Traccia audio | B7 |
Titolo dell'opera musicale | Titel nicht identifiziert |
Versione | Mit kurzer Ansage von Matli Remo |
Durata della registrazione | 00:00:30 |
Versione | Con battito dei piedi |
Genere musicale | Musica tradizionale |
Interprete | REMO, Matli |
Strumento musicale | Armonica |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Località della registrazione | Formazza |
Luogo della registrazione | VALDO / BEI FAMILIE REMO |
Note/Commenti | Weiler des Dorfes Formazza/Pomatt = Frazione di Formazza |
Data della registrazione | 1961 |
Traccia audio | B8 |
Titolo dell'opera musicale | Dür z'Oberland und z'Üngerland ab |
Durata della registrazione | 00:00:06 |
Genere musicale | Canto tradizionale |
Interprete | REMO, Matli |
Voce | Voce maschile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Località della registrazione | Formazza |
Luogo della registrazione | VALDO / BEI FAMILIE REMO |
Note/Commenti | Weiler des Dorfes Formazza/Pomatt = Frazione di Formazza |
Data della registrazione | 1961 |
Traccia audio | B9 |
Titolo dell'opera | Gespräch mit Familie Remo |
Durata della registrazione | 00:09:03 |
Partecipante | CHRISTEN, Hanny |
Ruolo/Funzione | Interviewerin (f) |
Voce | Voce recitante |
Partecipante | REMO, Matli |
Ruolo/Funzione | Intervistato |
Voce | Voce recitante |
Partecipante | REMO, Elisabeth |
Ruolo/Funzione | Intervistato |
Voce | Voce recitante |
Partecipante | REMO, Pierangela |
Ruolo/Funzione | Intervistato |
Voce | Voce recitante |
Lingua della registrazione | Lingua dei Valser |
Lingua della registrazione | Dialetto basilese |
Riassunto | Unterhaltung übers Mähen. Glockengeläut. Pierangela und H. Christen rezitieren verschiedene Sprüche, Gedichte oder Lieder. Unterhaltung über Innenausstattung des Hauses. |
Nomi citati | Toni Ferrera; Hansjosi; Ludwig Tschopp (Hackbrettspieler); Guido Remo (Sohn von Matli und Elisabeth) |
Luoghi citati | Fruttwald; Leuk |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Formazza |
Luogo della registrazione | VALDO / BEI FAMILIE REMO |
Note/Commenti | Weiler des Dorfes Formazza/Pomatt = Frazione di Formazza |
Data della registrazione | 1961 |
Traccia audio | B10 |
Titolo dell'opera musicale | Titel nicht identifiziert |
Versione | Con grida di gioia |
Durata della registrazione | 00:00:34 |
Interprete | REMO, Matli |
Strumento musicale | Armonica |
Voce | Voce maschile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Località della registrazione | Formazza |
Luogo della registrazione | VALDO / BEI FAMILIE REMO |
Note/Commenti | Weiler des Dorfes Formazza/Pomatt = Frazione di Formazza |
Data della registrazione | 1961 |
Traccia audio | B11 |
Titolo dell'opera musicale | Min Vater ist e Schliefer und e Schliefer bin ich |
Durata della registrazione | 00:00:12 |
Genere musicale | Canto tradizionale |
Interprete | REMO, Matli |
Voce | Voce maschile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Località della registrazione | Formazza |
Luogo della registrazione | VALDO / BEI FAMILIE REMO |
Note/Commenti | Weiler des Dorfes Formazza/Pomatt = Frazione di Formazza |
Data della registrazione | 1961 |
Traccia audio | B12 |
Titolo dell'opera | Kommentar von Hanny Christen |
Versione | Danach Fortsetzung des Liedrefrains mit Mundharmonika-Begleitung |
Durata della registrazione | 00:00:21 |
Autore | CHRISTEN, Hanny |
Ruolo/Funzione | Intervistatore |
Riassunto | Transkription des Kommentars: Jä, aber warum de nid es fiins Buebeliedli, immer gege d'Wiber, wo d'Wiber doch so brav si. Und d'Wiber si so fiin und verschtönd eso schnell. |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Località della registrazione | Formazza |
Luogo della registrazione | VALDO / BEI FAMILIE REMO |
Note/Commenti | Weiler des Dorfes Formazza/Pomatt = Frazione di Formazza |
Data della registrazione | 1961 |
Traccia audio | B13 |
Titolo dell'opera | Unterhaltung |
Durata della registrazione | 00:00:24 |
Partecipante | CHRISTEN, Hanny |
Ruolo/Funzione | Interviewerin (f) |
Voce | Voce recitante |
Partecipante | REMO, Elisabeth |
Ruolo/Funzione | Intervistato |
Voce | Voce recitante |
Lingua della registrazione | Lingua dei Valser |
Lingua della registrazione | Dialetto basilese |
Riassunto | Elisabeth Remo sagt, dass sie am Morgen um 4 Uhr aufstehen muss und es deshalb Zeit wäre, zu Bett zu gehen. H. Christen verabschiedes sich von ihr und wünscht "Guet Nacht". |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Località della registrazione | Formazza |
Luogo della registrazione | VALDO / BEI FAMILIE REMO |
Note/Commenti | Weiler des Dorfes Formazza/Pomatt = Frazione di Formazza |
Data della registrazione | 1961 |
Traccia audio | B14 |
Titolo dell'opera | Gespräch mit Adelina Anderlini in Tuffald, Teil 1 |
Durata della registrazione | 00:07:58 |
Partecipante | CHRISTEN, Hanny |
Ruolo/Funzione | Intervistatore |
Voce | Voce recitante |
Partecipante | ANDERLINI, Adelina |
Ruolo/Funzione | Intervistato |
Voce | Voce recitante |
Lingua della registrazione | Lingua dei Valser |
Lingua della registrazione | Dialetto basilese |
Riassunto | Gespräch über Tanz und Süssgebäck "Chrusli". |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Località della registrazione | Formazza |
Luogo della registrazione | TUFFALD / SAN MICHELE |
Note/Commenti | Weiler von Pomatt = Frazione di Formazza |
Data della registrazione | 1960 |
Note/Commenti | Die Fortsetzung des Gesprächs befindet sich auf Band 18BD1025, Position A1. |
Sostegno | Documento salvaguardato grazie al sostegno di Memoriav |
Fondo/Collezione | CHRISTEN, Hanny |
Numero d'archivio | 18BD1017 |

La Fonoteca nazionale svizzera fa parte della Biblioteca nazionale svizzera
© Fonoteca nazionale svizzera.
Tutti i diritti d'autore di questa pubblicazione elettronica sono riservati alla Fonoteca nazionale svizzera, Lugano. È vietato l'uso commerciale.
I contenuti pubblicati su supporto elettronico sono soggetti alla stessa regolamentazione in vigore per i testi stampati (LDA).
Per informazioni sul copyright e le norme di citazione: www.fonoteca.ch/copyright_it.htm
URL: