Tel. +41 58 465 73 44 | fnoffice@nb.admin.ch
Dettaglio
Loading the player... Hanny Christen: Aufnahme von Radiosendung mit Schweizer Tänzen; Feldaufnahmen in Hünibach bei Lina Büchler, in Oberhofen bei Familie Aeschlimann; Freiburgerinnen aus dem Breisgau; Jolanda vom Lago Maggiore (18BD1019) |
|
---|---|
Titolo del supporto | Hanny Christen: Aufnahme von Radiosendung mit Schweizer Tänzen; Feldaufnahmen in Hünibach bei Lina Büchler, in Oberhofen bei Familie Aeschlimann; Freiburgerinnen aus dem Breisgau; Jolanda vom Lago Maggiore |
Note/Commenti | Hanny Christen hilft der Sängerin, indem sie teils mitsingt |
Dimensione | 6.35 mm |
Materiale | Bobina di plastica |
Dimensione | ⌀ 8 cm |
Dimensione | 150 m |
Marca e modello | BASF |
Modo di registrazione | Mono |
Configurazione piste | 2 piste |
Velocità di riproduzione | 4.75 cm/s |
Apparecchi di registrazione | UHER 4000 Report Monitor |
Stato di conservazione del supporto | Guter Zustand |
Allegato | Scheda d'archivio |
Genere musicale | Musica tradizionale |
Genere musicale | Canto tradizionale |
Genere musicale | Danza tradizionale |
Genere musicale | Musica popolare |
Traccia audio | A1 |
Annunci | Zum Aafang ghöre mer e Mazurka us Engelberg, e ...-Polka us em Fricktal und e Schottisch us em Entlibuech. |
Durata della registrazione | 00:00:16 |
Dati gerarchici (Opere) | Schweizer Tänze. Radiosendung |
Data della diffusione | 1962 |
Partecipante | UNBEKANNT |
Attività | Presentatore |
Voce | Voce recitante |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Registrazione |
Data della registrazione | 1962 |
Note/Commenti | Aufnahme einer am Radio ausgestrahlten Sendung (vermutlich direkt mit Mikrofon). |
Traccia audio | A2 |
Titolo dell'opera musicale | Engelberger Mazurka |
Durata della registrazione | 00:02:24 |
Dati gerarchici (Opere) | Schweizer Tänze. Radiosendung |
Data della diffusione | 1962 |
Interprete | INSTRUMENTALISTEN VON RADIO BERN |
Strumento musicale | Clarinetto |
Strumento musicale | Violino |
Strumento musicale | Fisarmonica di Svitto |
Strumento musicale | Contrabbasso |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Registrazione |
Data della registrazione | 1962 |
Note/Commenti | Aufnahme einer am Radio ausgestrahlten Sendung (vermutlich direkt mit Mikrofon). |
Traccia audio | A3 |
Titolo dell'opera musicale | Fricktaler Polka |
Durata della registrazione | 00:02:49 |
Dati gerarchici (Opere) | Schweizer Tänze. Radiosendung |
Data della diffusione | 1962 |
Interprete | INSTRUMENTALISTEN VON RADIO BERN |
Strumento musicale | Clarinetto |
Strumento musicale | Violino |
Strumento musicale | Fisarmonica di Svitto |
Strumento musicale | Contrabbasso |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Registrazione |
Data della registrazione | 1962 |
Note/Commenti | Aufnahme einer am Radio ausgestrahlten Sendung (vermutlich direkt mit Mikrofon). |
Traccia audio | A4 |
Titolo dell'opera musicale | Entlebucher Schottisch |
Durata della registrazione | 00:01:30 |
Dati gerarchici (Opere) | Schweizer Tänze. Radiosendung |
Data della diffusione | 1962 |
Interprete | INSTRUMENTALISTEN VON RADIO BERN |
Strumento musicale | Clarinetto |
Strumento musicale | Violino |
Strumento musicale | Fisarmonica di Svitto |
Strumento musicale | Contrabbasso |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Registrazione |
Data della registrazione | 1962 |
Note/Commenti | Aufnahme einer am Radio ausgestrahlten Sendung (vermutlich direkt mit Mikrofon). |
Traccia audio | A5 |
Annunci | ...e Walzer us Plaffeien und e Quadrille us Engelberg. |
Durata della registrazione | 00:00:05 |
Dati gerarchici (Opere) | Schweizer Tänze. Radiosendung |
Data della diffusione | 1962 |
Partecipante | UNBEKANNT |
Attività | Presentatore |
Voce | Voce recitante |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Registrazione |
Data della registrazione | 1962 |
Note/Commenti | Aufnahme einer am Radio ausgestrahlten Sendung (vermutlich direkt mit Mikrofon). |
Traccia audio | A6 |
Titolo dell'opera musicale | Titel unbekannt |
Durata della registrazione | 00:02:09 |
Dati gerarchici (Opere) | Schweizer Tänze. Radiosendung |
Data della diffusione | 1962 |
Interprete | INSTRUMENTALISTEN VON RADIO BERN |
Strumento musicale | Clarinetto |
Strumento musicale | Violino |
Strumento musicale | Fisarmonica di Svitto |
Strumento musicale | Contrabbasso |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Registrazione |
Data della registrazione | 1962 |
Note/Commenti | Aufnahme einer am Radio ausgestrahlten Sendung (vermutlich direkt mit Mikrofon). |
Traccia audio | A7 |
Titolo dell'opera musicale | Walzer aus Plaffeien |
Durata della registrazione | 00:03:13 |
Dati gerarchici (Opere) | Schweizer Tänze. Radiosendung |
Data della diffusione | 1962 |
Interprete | INSTRUMENTALISTEN VON RADIO BERN |
Strumento musicale | Clarinetto |
Strumento musicale | Violino |
Strumento musicale | Fisarmonica di Svitto |
Strumento musicale | Contrabbasso |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Registrazione |
Data della registrazione | 1962 |
Note/Commenti | Aufnahme einer am Radio ausgestrahlten Sendung (vermutlich direkt mit Mikrofon). |
Traccia audio | A8 |
Titolo dell'opera musicale | Engelberger Quadrille |
Durata della registrazione | 00:02:00 |
Dati gerarchici (Opere) | Schweizer Tänze. Radiosendung |
Data della diffusione | 1962 |
Interprete | INSTRUMENTALISTEN VON RADIO BERN |
Strumento musicale | Clarinetto |
Strumento musicale | Violino |
Strumento musicale | Fisarmonica di Svitto |
Strumento musicale | Contrabbasso |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Registrazione |
Data della registrazione | 1962 |
Note/Commenti | Aufnahme einer am Radio ausgestrahlten Sendung (vermutlich direkt mit Mikrofon). |
Traccia audio | A9 |
Titolo dell'opera musicale | Titel unbekannt |
Durata della registrazione | 00:02:07 |
Dati gerarchici (Opere) | Schweizer Tänze. Radiosendung |
Data della diffusione | 1962 |
Interprete | INSTRUMENTALISTEN VON RADIO BERN |
Strumento musicale | Clarinetto |
Strumento musicale | Violino |
Strumento musicale | Fisarmonica di Svitto |
Strumento musicale | Contrabbasso |
Note/Commenti | H. Christen sagt während der Aufnahme, an welcher Stelle während einer Aufführung dieses Stücks geklatscht wird. |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Registrazione |
Data della registrazione | 1962 |
Note/Commenti | Aufnahme einer am Radio ausgestrahlten Sendung (vermutlich direkt mit Mikrofon). |
Traccia audio | A10 |
Titolo dell'opera musicale | Titel unbekannt |
Durata della registrazione | 00:02:15 |
Dati gerarchici (Opere) | Schweizer Tänze. Radiosendung |
Data della diffusione | 1962 |
Interprete | INSTRUMENTALISTEN VON RADIO BERN |
Strumento musicale | Clarinetto |
Strumento musicale | Violino |
Strumento musicale | Fisarmonica di Svitto |
Strumento musicale | Contrabbasso |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Registrazione |
Data della registrazione | 1962 |
Note/Commenti | Aufnahme einer am Radio ausgestrahlten Sendung (vermutlich direkt mit Mikrofon). |
Traccia audio | A11 |
Titolo dell'opera musicale | Titel unbekannt |
Durata della registrazione | 00:04:02 |
Dati gerarchici (Opere) | Schweizer Tänze. Radiosendung |
Data della diffusione | 1962 |
Interprete | INSTRUMENTALISTEN VON RADIO BERN |
Strumento musicale | Clarinetto |
Strumento musicale | Violino |
Strumento musicale | Fisarmonica di Svitto |
Strumento musicale | Contrabbasso |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Registrazione |
Data della registrazione | 1962 |
Note/Commenti | Aufnahme einer am Radio ausgestrahlten Sendung (vermutlich direkt mit Mikrofon). |
Traccia audio | A12 |
Titolo dell'opera musicale | Hanslima, o säg, du chasch nid Suppe choche |
Durata della registrazione | 00:00:21 |
Interprete | BÜCHLER, Lina |
Voce | Voce femminile |
Note/Commenti | L. Büchler war zur Zeit der Aufnahme 82-jährig. |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Località della registrazione | Hünibach |
Luogo della registrazione | BEI LINA BÜCHLER |
Data della registrazione | 1962 |
Traccia audio | A13 |
Titolo dell'opera | Gespräch mit Lina Büchler, Teil 1 |
Durata della registrazione | 00:03:10 |
Partecipante | CHRISTEN, Hanny |
Ruolo/Funzione | Interviewerin (f) |
Voce | Voce recitante |
Partecipante | BÜCHLER, Lina |
Ruolo/Funzione | Intervistato |
Voce | Voce recitante |
Note/Commenti | L. Büchler war zur Zeit der Aufnahme 82-jährig. |
Lingua della registrazione | Dialetto bernese |
Lingua della registrazione | Dialetto basilese |
Riassunto | Dieses Stück hat L. Büchler von ihrer Tante, Marie Jaun, gelernt, die in Interlaken sang und in Unterseen wohnte. Einer ihrer Sprüche: "Er het roti Strümpfeli a, sie het roti Strümpfeli a, er het chönne pfiiffe, sie het chönne pfiife, beidi hei si pfiffe". Weitere Sprüche: "Limpilämpi..."; "En Müller mues mahle...". Diese Sprüche wurden nicht gesungen, nur aufgesagt. |
Nomi citati | Marie Jaun |
Luoghi citati | Interlaken; Unterseen; Oberhofen |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Località della registrazione | Hünibach |
Luogo della registrazione | BEI LINA BÜCHLER |
Data della registrazione | 1962 |
Traccia audio | A14 |
Titolo dell'opera musicale | Won i bi ledig gsi |
Durata della registrazione | 00:00:17 |
Interprete | BÜCHLER, Lina |
Voce | Voce femminile |
Note/Commenti | L. Büchler war zur Zeit der Aufnahme 82-jährig. |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Località della registrazione | Hünibach |
Luogo della registrazione | BEI LINA BÜCHLER |
Data della registrazione | 1962 |
Traccia audio | A15 |
Titolo dell'opera | Gespräch mit Lina Büchler, Teil 2 |
Durata della registrazione | 00:00:23 |
Partecipante | CHRISTEN, Hanny |
Ruolo/Funzione | Interviewerin (f) |
Voce | Voce recitante |
Partecipante | BÜCHLER, Lina |
Ruolo/Funzione | Intervistato |
Voce | Voce recitante |
Note/Commenti | L. Büchler war zur Zeit der Aufnahme 82-jährig. |
Lingua della registrazione | Dialetto bernese |
Lingua della registrazione | Dialetto basilese |
Riassunto | H. Christen merkt an, dass das vorhergehende Stück aus zwei "Cheerli" besteht, einem ersten "Cheerli" mit Text und einem "Nochcheerli" mit Silben ohne Bedeutung. |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Località della registrazione | Hünibach |
Luogo della registrazione | BEI LINA BÜCHLER |
Data della registrazione | 1962 |
Traccia audio | A16 |
Titolo dell'opera musicale | Es sassen ihrer drei auf einem schmalen Brett |
Durata della registrazione | 00:00:28 |
Interprete | BÜCHLER, Lina |
Voce | Voce femminile |
Note/Commenti | L. Büchler war zur Zeit der Aufnahme 82-jährig. |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Località della registrazione | Hünibach |
Luogo della registrazione | BEI LINA BÜCHLER |
Data della registrazione | 1962 |
Traccia audio | A17 |
Titolo dell'opera musicale | Sie spielten ums schön Anneli |
Durata della registrazione | 00:00:20 |
Interprete | BÜCHLER, Lina |
Voce | Voce femminile |
Note/Commenti | L. Büchler war zur Zeit der Aufnahme 82-jährig. |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Località della registrazione | Hünibach |
Luogo della registrazione | BEI LINA BÜCHLER |
Data della registrazione | 1962 |
Traccia audio | A18 |
Titolo dell'opera musicale | Lysel, willst mit mir auf d'Alme gehn, ja, ja |
Durata della registrazione | 00:00:20 |
Interprete | BÜCHLER, Lina |
Voce | Voce femminile |
Note/Commenti | L. Büchler war zur Zeit der Aufnahme 82-jährig. |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Località della registrazione | Hünibach |
Luogo della registrazione | BEI LINA BÜCHLER |
Data della registrazione | 1962 |
Traccia audio | A19 |
Titolo dell'opera musicale | Es wollt e Jäger go jage |
Durata della registrazione | 00:01:39 |
Interprete | BÜCHLER, Lina |
Voce | Voce femminile |
Note/Commenti | L. Büchler war zur Zeit der Aufnahme 82-jährig. |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Località della registrazione | Hünibach |
Luogo della registrazione | BEI LINA BÜCHLER |
Data della registrazione | 1962 |
Traccia audio | A20 |
Titolo dell'opera | Gespräch mit Lina Büchler, Teil 3 |
Durata della registrazione | 00:01:38 |
Partecipante | CHRISTEN, Hanny |
Ruolo/Funzione | Interviewerin (f) |
Voce | Voce recitante |
Partecipante | BÜCHLER, Lina |
Ruolo/Funzione | Intervistato |
Voce | Voce recitante |
Note/Commenti | L. Büchler war zur Zeit der Aufnahme 82-jährig. |
Lingua della registrazione | Dialetto bernese |
Lingua della registrazione | Dialetto basilese |
Riassunto | Das eben gesungene Lied hat L. Büchler von ihrer Mutter gelernt, die 1920 gestorben ist. Die Lieder wurden auch gepfiffen. Es waren Schullieder, nicht Lumpenlieder, die sie sangen. Eines der Lieder: "Im schönsten Wiesendgrund". |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Località della registrazione | Hünibach |
Luogo della registrazione | BEI LINA BÜCHLER |
Data della registrazione | 1962 |
Traccia audio | A21 |
Titolo dell'opera musicale | Es wott es Fraueli z'Märit ga |
Durata della registrazione | 00:00:41 |
Note/Commenti | Es handelt sich hierbei nicht um das gemeinhin bekannte Lied mit dem gleichen Titel. |
Interprete | BÜCHLER, Lina |
Voce | Voce femminile |
Note/Commenti | L. Büchler war zur Zeit der Aufnahme 82-jährig. |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Località della registrazione | Hünibach |
Luogo della registrazione | BEI LINA BÜCHLER |
Data della registrazione | 1962 |
Traccia audio | A22 |
Titolo dell'opera musicale | Was bruchsch di Sachseschwiiz |
Durata della registrazione | 00:01:59 |
Interprete | BÜCHLER, Lina |
Voce | Voce femminile |
Note/Commenti | L. Büchler war zur Zeit der Aufnahme 82-jährig. |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Località della registrazione | Hünibach |
Luogo della registrazione | BEI LINA BÜCHLER |
Data della registrazione | 1962 |
Traccia audio | A23 |
Titolo dell'opera musicale | U s'Elseli wott ga mälche |
Durata della registrazione | 00:00:39 |
Interprete | BÜCHLER, Lina |
Voce | Voce femminile |
Note/Commenti | L. Büchler war zur Zeit der Aufnahme 82-jährig. |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Note/Commenti | Hanny Christen hilft der Sängerin, indem sie teils mitsingt oder den Text vorsagt. |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Località della registrazione | Hünibach |
Luogo della registrazione | BEI LINA BÜCHLER |
Data della registrazione | 1962 |
Traccia audio | A24 |
Titolo dell'opera musicale | Eis, zwei, drei, vier, Meiteli, wenn d'hürate witt |
Durata della registrazione | 00:00:28 |
Interprete | BÜCHLER, Lina |
Voce | Voce femminile |
Note/Commenti | L. Büchler war zur Zeit der Aufnahme 82-jährig. |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Località della registrazione | Hünibach |
Luogo della registrazione | BEI LINA BÜCHLER |
Data della registrazione | 1962 |
Traccia audio | A25 |
Titolo dell'opera musicale | Polka, Polka, tanzen i gern |
Durata della registrazione | 00:00:17 |
Interprete | BÜCHLER, Lina |
Voce | Voce femminile |
Note/Commenti | L. Büchler war zur Zeit der Aufnahme 82-jährig. |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Località della registrazione | Hünibach |
Luogo della registrazione | BEI LINA BÜCHLER |
Data della registrazione | 1962 |
Traccia audio | A26 |
Titolo dell'opera | Gespräch mit Lina Büchler, Teil 4 |
Durata della registrazione | 00:02:12 |
Partecipante | CHRISTEN, Hanny |
Ruolo/Funzione | Interviewerin (f) |
Voce | Voce recitante |
Partecipante | BÜCHLER, Lina |
Ruolo/Funzione | Intervistato |
Voce | Voce recitante |
Note/Commenti | L. Büchler war zur Zeit der Aufnahme 82-jährig. |
Lingua della registrazione | Dialetto bernese |
Lingua della registrazione | Dialetto basilese |
Riassunto | L. Büchler rezitiert: "...in der Nacht schleicht sich der Korporal von der Wacht...". L. Büchler meint, es sei lange her, anno 1899. Zwei von L. Büchlers Brüdern waren im Ausland, der eine in Frankreich, der andere in London. Sie waren 7 Kinder, 3 Jungen, 3 Schwestern und 1 "abnormales" Kind. |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Località della registrazione | Hünibach |
Luogo della registrazione | BEI LINA BÜCHLER |
Data della registrazione | 1962 |
Traccia audio | A27 |
Titolo dell'opera musicale | Mein Schatzerl heisst Nanerl |
Durata della registrazione | 00:00:11 |
Interprete | BÜCHLER, Lina |
Voce | Voce femminile |
Note/Commenti | L. Büchler war zur Zeit der Aufnahme 82-jährig. |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Località della registrazione | Hünibach |
Luogo della registrazione | BEI LINA BÜCHLER |
Data della registrazione | 1962 |
Traccia audio | A28 |
Titolo dell'opera musicale | Der Waldbrueder im Hüttli |
Durata della registrazione | 00:00:17 |
Interprete | BÜCHLER, Lina |
Voce | Voce femminile |
Note/Commenti | L. Büchler war zur Zeit der Aufnahme 82-jährig. |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Località della registrazione | Hünibach |
Luogo della registrazione | BEI LINA BÜCHLER |
Data della registrazione | 1962 |
Traccia audio | A29 |
Titolo dell'opera musicale | Gespräch mit Lina Büchler, Teil 5 |
Durata della registrazione | 00:12:14 |
Partecipante | CHRISTEN, Hanny |
Ruolo/Funzione | Interviewerin (f) |
Voce | Voce recitante |
Partecipante | BÜCHLER, Lina |
Ruolo/Funzione | Intervistato |
Voce | Voce recitante |
Note/Commenti | L. Büchler war zur Zeit der Aufnahme 82-jährig. |
Lingua della registrazione | Dialetto bernese |
Lingua della registrazione | Dialetto basilese |
Riassunto | L. Büchler erzählt von einer Tanzvorführung am Schulexamen, an dem auch eine alte - vermutlich mechanische - Orgel benutzt wurde. Unterhaltung über das Lied "Hau der Chatz der Schwanz ab", eine Kreuzpolka. Dies hat Lina Büchler 1911 mit ihrem "frischgebackenen" Schwager getanzt. Der Tanz am Schulexamen wurde Chruthacker genannt. Weitere Tanzbezeichnungen: Mischtträppeler, Schrittlimacher, Rigischüttler, Hippeschüttler, Rüeblitrampler, Vierschritt. Tanzbewegung: "Törli mache". Spiel der Schulmädchen zu L. Büchlers Schulzeit: Düreschlüüfe; dazu wurde gesagt: "Wattewylewo...". Einer von L. Büchlers Brüder hiess Adolf, er spielte Mundharmonika. Ihr Vater hatte 12 Geschwister. Die Mutter stammt aus Beatenberg. Die Eltern lernten sich im Hotel Viktoria Jungfrau in Interlaken kennen. Der Vater war Gärtner, die Mutter Serviererin. Die Mutter wuchs in Spirenwald (bei Beatenberg) auf. Andere Orte in der Gegend: Waldegg-Pürt, Birewald-Pürt, Macke-Pürt. Brüder des Vaters von L. Büchler: Gottlieb und Rudolf, beide Uhrmacher; Gottfried, Direktor; alle in Thun; Wilhelm, Maler. |
Luoghi citati | Unterseen; Beatenberg; Spirenwald; Thun |
Nomi citati | Adolf; Gottfried; Gottlieb; Wilhelm; Rudolf |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Località della registrazione | Hünibach |
Luogo della registrazione | BEI LINA BÜCHLER |
Data della registrazione | 1962 |
Traccia audio | A30 |
Titolo dell'opera musicale | Wenn d'Battebärgbuebe z'tanze ga |
Durata della registrazione | 00:00:54 |
Interprete | BÜCHLER, Lina |
Voce | Voce femminile |
Note/Commenti | L. Büchler war zur Zeit der Aufnahme 82-jährig. |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Località della registrazione | Hünibach |
Luogo della registrazione | BEI LINA BÜCHLER |
Data della registrazione | 1962 |
Traccia audio | A31 |
Titolo dell'opera musicale | Ins Mueters Stübeli da geit der hm, hm, hm |
Durata della registrazione | 00:00:38 |
Interprete | BÜCHLER, Lina |
Voce | Voce femminile |
Note/Commenti | L. Büchler war zur Zeit der Aufnahme 82-jährig. |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Località della registrazione | Hünibach |
Luogo della registrazione | BEI LINA BÜCHLER |
Data della registrazione | 1962 |
Traccia audio | A32 |
Titolo dell'opera musicale | In en Alphütt bin i gange |
Durata della registrazione | 00:01:31 |
Versione | Zweistimmig |
Interprete | BÜCHLER, Lina |
Voce | Voce femminile |
Interprete | CHRISTEN, Hanny |
Voce | Voce femminile |
Note/Commenti | L. Büchler war zur Zeit der Aufnahme 82-jährig. |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Località della registrazione | Hünibach |
Luogo della registrazione | BEI LINA BÜCHLER |
Data della registrazione | 1962 |
Traccia audio | B1 |
Titolo dell'opera musicale | Beatebärgschottisch |
Durata della registrazione | 00:01:18 |
Note/Commenti | Gemäss einer Notiz von H. Christen ist dieses Stück in einem "Blockflöten-Heftli" enthalten. |
Luogo della registrazione | BEI FAMILIE AESCHLIMANN |
Interprete | UNBEKANNT |
Strumento musicale | Chitarra acustica |
Interprete | UNBEKANNT |
Strumento musicale | Mandolino |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Oberhofen am Thunersee |
Data della registrazione | 1962 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | B2 |
Titolo dell'opera musicale | Hie uber, da dirre und dann aha |
Durata della registrazione | 00:01:17 |
Note/Commenti | Gemäss einer Notiz von H. Christen ist dieses Stück in einem "Blockflöten-Heftli" enthalten. |
Luogo della registrazione | BEI FAMILIE AESCHLIMANN |
Interprete | UNBEKANNT |
Strumento musicale | Chitarra acustica |
Interprete | UNBEKANNT |
Strumento musicale | Mandolino |
Voce | Voce femminile |
Interprete | CHRISTEN, Hanny |
Voce | Voce femminile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Località della registrazione | Oberhofen am Thunersee |
Data della registrazione | 1962 |
Traccia audio | B3 |
Titolo dell'opera musicale | Marbacher Schottisch |
Durata della registrazione | 00:02:17 |
Note/Commenti | Gemäss einer Notiz von H. Christen ist dieses Stück in einem "Blockflöten-Heftli" enthalten. |
Luogo della registrazione | BEI FAMILIE AESCHLIMANN |
Interprete | UNBEKANNT |
Strumento musicale | Chitarra acustica |
Interprete | UNBEKANNT |
Strumento musicale | Mandolino |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Località della registrazione | Oberhofen am Thunersee |
Data della registrazione | 1962 |
Traccia audio | B4 |
Titolo dell'opera musicale | Titel unbekannt |
Durata della registrazione | 00:01:52 |
Luogo della registrazione | BEI FAMILIE AESCHLIMANN |
Interprete | UNBEKANNT |
Strumento musicale | Chitarra acustica |
Interprete | UNBEKANNT |
Strumento musicale | Mandolino |
Note/Commenti | Gemäss einer Notiz von H. Christen ist dieses Stück in einem "Blockflöten-Heftli" enthalten. |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Località della registrazione | Oberhofen am Thunersee |
Data della registrazione | 1962 |
Traccia audio | B5 |
Titolo dell'opera musicale | Hau der Chatz der Schwanz ab |
Durata della registrazione | 00:00:27 |
Note/Commenti | Gemäss einer Notiz von H. Christen ist dieses Stück in einem "Blockflöten-Heftli" enthalten. |
Luogo della registrazione | BEI FAMILIE AESCHLIMANN |
Interprete | UNBEKANNT |
Strumento musicale | Chitarra acustica |
Interprete | UNBEKANNT |
Voce | Voce femminile |
Interprete | CHRISTEN, Hanny |
Voce | Voce femminile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Località della registrazione | Oberhofen am Thunersee |
Data della registrazione | 1962 |
Traccia audio | B6 |
Titolo dell'opera musicale | S'isch mer alles ei Ding |
Durata della registrazione | 00:00:59 |
Note/Commenti | Gemäss einer Notiz von H. Christen ist dieses Stück in einem "Blockflöten-Heftli" enthalten. |
Luogo della registrazione | BEI FAMILIE AESCHLIMANN |
Interprete | UNBEKANNT |
Strumento musicale | Chitarra acustica |
Voce | Voce maschile |
Interprete | UNBEKANNT |
Voce | Voce femminile |
Interprete | CHRISTEN, Hanny |
Voce | Voce femminile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Località della registrazione | Oberhofen am Thunersee |
Data della registrazione | 1962 |
Traccia audio | B7 |
Titolo dell'opera | Z' Oberhofe tuet me s'Brot in Ofe |
Durata della registrazione | 00:00:08 |
Luogo della registrazione | BEI FAMILIE AESCHLIMANN |
Interprete | UNBEKANNT |
Ruolo/Funzione | Rezitatorin |
Voce | Voce recitante |
Lingua della registrazione | Dialetto bernese |
Riassunto | Transkription: Z'Oberhofe tuet me z'Brot in Ofe, z'Thun bacht mers brun, z'Bärn ässe 's alli Herre gärn. |
Attività | Ricerca sul campo |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Località della registrazione | Oberhofen am Thunersee |
Data della registrazione | 1962 |
Traccia audio | B8 |
Titolo dell'opera musicale | S'Ramseiers wei go grase |
Durata della registrazione | 00:03:01 |
Note/Commenti | Gemäss einer Notiz von H. Christen ist dieses Stück in einem "Blockflöten-Heftli" enthalten. |
Luogo della registrazione | BEI FAMILIE AESCHLIMANN |
Interprete | UNBEKANNT |
Strumento musicale | Chitarra acustica |
Interprete | UNBEKANNT |
Strumento musicale | Mandolino |
Voce | Voce femminile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Voce | Voce femminile |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Località della registrazione | Oberhofen am Thunersee |
Data della registrazione | 1962 |
Traccia audio | B9 |
Titolo dell'opera | Gespräch mit Freiburgerinnen (i.Br.), Teil 1 |
Durata della registrazione | 00:03:35 |
Dati gerarchici (Opere) | Hanny Christen trifft auf Freiburgerinnen aus dem Breisgau |
Partecipante | CHRISTEN, Hanny |
Ruolo/Funzione | Interviewerin (f) |
Voce | Voce recitante |
Partecipante | UNBEKANNT |
Ruolo/Funzione | Intervistato |
Voce | Voce recitante |
Partecipante | UNBEKANNT |
Ruolo/Funzione | Intervistato |
Voce | Voce recitante |
Lingua della registrazione | Dialetto basilese |
Lingua della registrazione | Dialetto tedesco |
Riassunto | Eine der Freiburgerinnen gibt ihrer Enttäuschung über die Wunschkonzertsendungen von Radio Beromünster Ausdruck und darüber, dass so viel Jazz und Amerikanische Musik und keine "Heimatsachen" von den Zuhörern gewünscht werden. H. Christen sagt, sie habe sich beim Radio gegen die Amerikanische Musik eingesetzt. 2. Freiburgerin schwingt ein Plädoyer für das Allemannische und die Pflege allemanischer Bräuche. H. Christen lässt sich über das Radio-Deutsch und dessen "fremden Einschlag" aus und lobt die Stuttgarter Sendungen. |
Nomi citati | Johann Peter Hebel |
Note/Commenti | Die am Gespräch Beteiligten Frauen kommen aus Freiburg im Breisgau. |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Data della registrazione | 1962 |
Traccia audio | B10 |
Annunci | S'Dorli Schlatterer von Freiburg, sechsjährig, singt jetz e Liidli. |
Durata della registrazione | 00:00:07 |
Dati gerarchici (Opere) | Hanny Christen trifft auf Freiburgerinnen aus dem Breisgau |
Partecipante | UNBEKANNT |
Attività | Presentatore |
Voce | Voce recitante |
Lingua della registrazione | Dialetto tedesco |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Data della registrazione | 1962 |
Traccia audio | B11 |
Titolo dell'opera musicale | Froh wie die Libell' am Teich |
Durata della registrazione | 00:00:31 |
Dati gerarchici (Opere) | Hanny Christen trifft auf Freiburgerinnen aus dem Breisgau |
Interprete | SCHLATTERER, Dorli |
Voce | Voce infantile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Data della registrazione | 1962 |
Traccia audio | B12 |
Titolo dell'opera | Gespräch mit Freiburgerinnen (i.Br.), Teil 2 |
Durata della registrazione | 00:00:39 |
Dati gerarchici (Opere) | Hanny Christen trifft auf Freiburgerinnen aus dem Breisgau |
Partecipante | CHRISTEN, Hanny |
Ruolo/Funzione | Interviewerin (f) |
Voce | Voce recitante |
Partecipante | UNBEKANNT |
Ruolo/Funzione | Intervistato |
Voce | Voce recitante |
Partecipante | UNBEKANNT |
Ruolo/Funzione | Intervistato |
Voce | Voce recitante |
Lingua della registrazione | Dialetto basilese |
Lingua della registrazione | Dialetto tedesco |
Note/Commenti | Die am Gespräch Beteiligten Frauen kommen aus Freiburg im Breisgau. |
Riassunto | Alles sprechen durcheinander, so dass der Inhalt nicht ganz klar ist. H. Christen sagt zum Schluss nochmals, dass die Schweiz nicht mehr Schweiz sei mit all dem Einfluss von aussen. |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Data della registrazione | 1962 |
Traccia audio | B13 |
Titolo dell'opera musicale | In Mueters Stübli, da geht der hm, hm, hm |
Durata della registrazione | 00:00:26 |
Dati gerarchici (Opere) | Hanny Christen trifft auf Freiburgerinnen aus dem Breisgau |
Versione | Con commento finale |
Interprete | UNBEKANNT |
Voce | Voce femminile |
Interprete | UNBEKANNT |
Voce | Voce femminile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Data della registrazione | 1962 |
Traccia audio | B14 |
Annunci | Dir ghöret jetze es alts Lied, gsunge vo dr Frou Jolanda vom Langesee, vom italiänische Teil. |
Durata della registrazione | 00:00:11 |
Partecipante | SPOZZIO, Bernhard |
Attività | Presentatore |
Voce | Voce recitante |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Data della registrazione | 1962 |
Traccia audio | B15 |
Titolo dell'opera musicale | Focola piccola polenta |
Durata della registrazione | 00:00:51 |
Lingua della registrazione | Italiano |
Interprete | JOLANDA |
Voce | Voce femminile |
Note/Commenti | Jolanda stammt aus dem italienischen Teil der Region des Lago Maggiore. |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Data della registrazione | 1962 |
Traccia audio | B16 |
Titolo dell'opera musicale | Santa Lucia |
Durata della registrazione | 00:01:58 |
Genere musicale | Canzone napoletana |
Interprete | JOLANDA |
Interprete | UNBEKANNT |
Voce | Voci femminili |
Interprete | SPOZZIO, Bernhard |
Voce | Voce maschile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Data della registrazione | 1962 |
Traccia audio | B17 |
Titolo dell'opera musicale | Farfalletta |
Durata della registrazione | 00:01:08 |
Lingua della registrazione | Italiano |
Interprete | JOLANDA |
Note/Commenti | Jolanda stammt aus dem italienischen Teil der Region des Lago Maggiore. |
Voce | Voce femminile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Data della registrazione | 1962 |
Traccia audio | B18 |
Titolo dell'opera | Kommentar von Jolanda |
Durata della registrazione | 00:00:11 |
Interprete | JOLANDA |
Ruolo/Funzione | Commentatore |
Note/Commenti | Jolanda stammt aus dem italienischen Teil der Region des Lago Maggiore. |
Lingua della registrazione | Italiano |
Riassunto | Das Lied handelt von Prinzessinnen und Schmetterlingen. |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Data della registrazione | 1962 |
Traccia audio | B19 |
Titolo dell'opera musicale | Firenze |
Durata della registrazione | 00:02:39 |
Interprete | JOLANDA |
Interprete | UNBEKANNT |
Voce | Voci femminili |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Data della registrazione | 1962 |
Traccia audio | B20 |
Titolo dell'opera musicale | La montagna |
Durata della registrazione | 00:01:34 |
Interprete | JOLANDA |
Voce | Voce femminile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Data della registrazione | 1962 |
Traccia audio | B21 |
Titolo dell'opera | Kommentar von Jolanda und Unterhaltung |
Durata della registrazione | 00:01:06 |
Lingua della registrazione | Italiano |
Partecipante | CHRISTEN, Hanny |
Ruolo/Funzione | Interviewerin |
Voce | Voce recitante |
Partecipante | JOLANDA |
Ruolo/Funzione | Intervistato |
Voce | Voce recitante |
Partecipante | UNBEKANNT |
Ruolo/Funzione | Intervistato |
Voce | Voce recitante |
Partecipante | SPOZZIO, Bernhard |
Ruolo/Funzione | Intervistato |
Voce | Voce recitante |
Riassunto | Transkription des Kommentars von Giolanda: Che canzoni vecchie di trent' anni fa o anche di più. Unterhaltung: Die Anwesenden wünschen sich gegenseitig Gute Nacht auf Schweizerdeutsch, Italienisch und Spanisch. |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Data della registrazione | 1962 |
Sostegno | Documento salvaguardato grazie al sostegno di Memoriav |
Fondo/Collezione | CHRISTEN, Hanny |
Numero d'archivio | 18BD1019 |

La Fonoteca nazionale svizzera fa parte della Biblioteca nazionale svizzera
© Fonoteca nazionale svizzera.
Tutti i diritti d'autore di questa pubblicazione elettronica sono riservati alla Fonoteca nazionale svizzera, Lugano. È vietato l'uso commerciale.
I contenuti pubblicati su supporto elettronico sono soggetti alla stessa regolamentazione in vigore per i testi stampati (LDA).
Per informazioni sul copyright e le norme di citazione: www.fonoteca.ch/copyright_it.htm
URL: