Tel. +41 58 465 73 44 | fnoffice@nb.admin.ch
Dettaglio
Loading the player... Hanny Christen: Feldaufnahmen Herbst 1961. In Appenzell bei Therese Moser; in St. Gallen bei Familie Frischknecht-Alder (18BD1022) |
|
---|---|
Titolo del supporto | Hanny Christen: Feldaufnahmen Herbst 1961. In Appenzell bei Therese Moser; in St. Gallen bei Familie Frischknecht-Alder |
Dimensione | 6.35 mm |
Materiale | Bobina di plastica |
Dimensione | ⌀ 8 cm |
Dimensione | 150 m |
Marca e modello | BASF |
Modo di registrazione | Mono |
Configurazione piste | 2 piste |
Velocità di riproduzione | 4.75 cm/s |
Note/Commenti | Spur 2 (rotes Anfangsband) ist leer = Pista 2 (nastro iniziale rosse) è vuota |
Apparecchi di registrazione | UHER 4000 Report Monitor |
Stato di conservazione del supporto | Guter Zustand |
Genere musicale | Musica popolare vocale |
Genere dell'opera | Conversazione |
Traccia audio | A1 |
Titolo dell'opera | Gespräch mit Therese Moser |
Durata della registrazione | 00:02:07 |
Descrittore geografico | Appenzello |
Partecipante | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Lingua della registrazione | Dialetto basilese |
Partecipante | MOSER, Therese |
Voce | Voce recitante |
Lingua della registrazione | Dialetto appenzellese |
Riassunto | H. Christen und Th. Moser schauen Fotos an, auf denen Verwandte (Mutter, deren Schwester und Vater) von Th. Moser u.a. in Festtracht abgebildet sind. Th. Moser war mit Antonia Brülisauer im Jodlerklub, die 1900 am Eidg. Älplerfest in Bern den ersten Preis gewann. Von ihr hatte Th. Moser alle Jodel gelernt. Früher hat Th. Moser im "Rössli" in der Gaststube zur Zither gesungen. |
Nomi citati | Moser (Vater von Threse Moser, Musikant und Ratsherr, 18.4.1853 - 13.10.1921); Hausmann (Fotograf in Herisau); Antonia Brülisauer (Jodlerin) |
Luoghi citati | Bern; Herisau |
Temi trattati | Verwandschaft; Trachten; Jodeln; Zitherspiel |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Appenzello |
Luogo della registrazione | BEI THERESE MOSER |
Data della registrazione | 09.09.1961 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A2 |
Titolo dell'opera musicale | Und uni dur d'Auge und abi dür d'Egg |
Durata della registrazione | 00:02:11 |
Genere musicale | Canto con jodel |
Descrittore geografico | Appenzello |
Interprete | MOSER, Therese |
Voce | Voce femminile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Appenzello |
Luogo della registrazione | BEI THERESE MOSER |
Data della registrazione | 09.09.1961 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A3 |
Titolo dell'opera | Hanny Christen rezitiert |
Durata della registrazione | 00:00:04 |
Descrittore geografico | Appenzello |
Interprete | CHRISTEN, Hanny |
Voce | Voce recitante |
Lingua della registrazione | Dialetto basilese |
Riassunto | Transkription: Fahr ufe, fahr abe, em Bündnerland zue. |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Appenzello |
Luogo della registrazione | BEI THERESE MOSER |
Data della registrazione | 09.09.1961 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A4 |
Titolo dell'opera musicale | E betzli wiss ond e betzli schwarz |
Durata della registrazione | 00:00:18 |
Genere musicale | Canto con jodel |
Descrittore geografico | Appenzello |
Interprete | MOSER, Therese |
Voce | Voce femminile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Appenzello |
Luogo della registrazione | BEI THERESE MOSER |
Data della registrazione | 09.09.1961 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A5 |
Titolo dell'opera musicale | Rote Wy und wisse Wy ond Wasser ab de Röhre |
Durata della registrazione | 00:00:21 |
Genere musicale | Canto con jodel |
Descrittore geografico | Appenzello |
Interprete | MOSER, Therese |
Voce | Voce femminile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Appenzello |
Luogo della registrazione | BEI THERESE MOSER |
Data della registrazione | 09.09.1961 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A6 |
Titolo dell'opera musicale | E Blättli voll Chrieseli |
Durata della registrazione | 00:00:36 |
Genere musicale | Canto con jodel |
Descrittore geografico | Appenzello |
Interprete | MOSER, Therese |
Voce | Voce femminile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Appenzello |
Luogo della registrazione | BEI THERESE MOSER |
Data della registrazione | 09.09.1961 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A7 |
Titolo dell'opera musicale | Du mosch mi nit föpple |
Durata della registrazione | 00:00:16 |
Genere musicale | Canto con jodel |
Descrittore geografico | Appenzello |
Interprete | MOSER, Therese |
Voce | Voce femminile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Appenzello |
Luogo della registrazione | BEI THERESE MOSER |
Data della registrazione | 09.09.1961 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A8 |
Titolo dell'opera musicale | Min Schatz isch en Metzger |
Durata della registrazione | 00:00:24 |
Genere musicale | Canto con jodel |
Descrittore geografico | Appenzello |
Interprete | MOSER, Therese |
Voce | Voce femminile |
Interprete | CHRISTEN, Hanny |
Voce | Voce femminile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Appenzello |
Luogo della registrazione | BEI THERESE MOSER |
Data della registrazione | 09.09.1961 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A9 |
Titolo dell'opera musicale | Gottwelche, Gottwelche mir Brüeder allsamt |
Durata della registrazione | 00:01:27 |
Note/Commenti | Refrain wie Liedanfang von A7 |
Genere musicale | Canto con jodel |
Descrittore geografico | Appenzello |
Interprete | MOSER, Therese |
Voce | Voce femminile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Appenzello |
Luogo della registrazione | BEI THERESE MOSER |
Data della registrazione | 09.09.1961 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A10 |
Titolo dell'opera | Gespräch mit Therese Moser und einer unbekannten Frau, Teil 1 |
Durata della registrazione | 00:01:21 |
Descrittore geografico | Appenzello |
Partecipante | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Lingua della registrazione | Dialetto basilese |
Partecipante | MOSER, Therese |
Voce | Voce recitante |
Partecipante | UNBEKANNT |
Voce | Voce recitante |
Lingua della registrazione | Dialetto appenzellese |
Riassunto | H. Christen erzählt von einem Meiringer Jodler, der am Jodlerfest in Sieders falsch "anstimmte". Christen fragt die Anwesenden, ob sie die folgenden Lieder und Sprüche kennen: "Annebabeli, guggugguus...", "S'isch mer alles so gange...", "Drü mal ums Hüüsli, Schätzeli, bisch du inne, drü bruni Nägeli und Rosmarie...". |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Appenzello |
Luogo della registrazione | BEI THERESE MOSER |
Data della registrazione | 09.09.1961 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A11 |
Titolo dell'opera musicale | I han emol es Schätzli gha |
Durata della registrazione | 00:00:29 |
Descrittore geografico | Appenzello |
Interprete | UNBEKANNT |
Voce | Voce femminile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Appenzello |
Luogo della registrazione | BEI THERESE MOSER |
Data della registrazione | 09.09.1961 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A12 |
Titolo dell'opera | Gespräch mit Therese Moser und einer unbekannten Frau, Teil 2 |
Durata della registrazione | 00:00:46 |
Descrittore geografico | Appenzello |
Partecipante | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Lingua della registrazione | Dialetto basilese |
Partecipante | MOSER, Therese |
Voce | Voce recitante |
Partecipante | UNBEKANNT |
Voce | Voce recitante |
Lingua della registrazione | Dialetto appenzellese |
Riassunto | Hanny Christen fragt nochmals, ob Th. Moser das Lied "Fahr ufi, far abi..." nicht kenne. Fragt nach nach Jahreszahlen: Photo im Stübeli 1951, Karte von 1949. |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Appenzello |
Luogo della registrazione | BEI THERESE MOSER |
Data della registrazione | 09.09.1961 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A13 |
Titolo dell'opera musicale | Fahr ufi, fahr abi em Schwabeland zue |
Durata della registrazione | 00:00:08 |
Descrittore geografico | Appenzello |
Interprete | UNBEKANNT |
Voce | Voce femminile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Appenzello |
Luogo della registrazione | BEI THERESE MOSER |
Data della registrazione | 09.09.1961 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A14 |
Titolo dell'opera musicale | Fahr ufi, fahr abi, fahr Engeland zue |
Durata della registrazione | 00:00:10 |
Descrittore geografico | Appenzello |
Interprete | UNBEKANNT |
Voce | Voce femminile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Appenzello |
Luogo della registrazione | BEI THERESE MOSER |
Data della registrazione | 09.09.1961 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A15 |
Titolo dell'opera musicale | Han öppen emal dengelet |
Durata della registrazione | 00:00:36 |
Genere musicale | Canto con jodel |
Descrittore geografico | Appenzello |
Interprete | MOSER, Therese |
Voce | Voce femminile |
Interprete | UNBEKANNT |
Voce | Voce femminile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Appenzello |
Luogo della registrazione | BEI THERESE MOSER |
Data della registrazione | 09.09.1961 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A16 |
Titolo dell'opera musicale | Min Vatter ischt en Appezeller |
Versione | 1. Teil |
Durata della registrazione | 00:01:52 |
Genere musicale | Canto con jodel |
Descrittore geografico | Appenzello |
Interprete | MOSER, Therese |
Voce | Voce femminile |
Interprete | UNBEKANNT |
Voce | Voce femminile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Appenzello |
Luogo della registrazione | BEI THERESE MOSER |
Data della registrazione | 09.09.1961 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A17 |
Titolo dell'opera | Gespräch mit Therese Moser und einer unbekannten Frau, Teil 3 |
Durata della registrazione | 00:00:18 |
Descrittore geografico | Appenzello |
Partecipante | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Lingua della registrazione | Dialetto basilese |
Partecipante | MOSER, Therese |
Voce | Voce recitante |
Partecipante | UNBEKANNT |
Voce | Voce recitante |
Lingua della registrazione | Dialetto appenzellese |
Riassunto | Die anwesenden Frauen meinen, dass das Lied noch mehr Strophen hätte. Christen will wissen, ob sie "und es Spinnrad und e Bettstatt" auch gesungen hätten. |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Appenzello |
Luogo della registrazione | BEI THERESE MOSER |
Data della registrazione | 09.09.1961 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A18 |
Titolo dell'opera musicale | Min Vatter ischt en Appezeller |
Versione | Weitere Strophen, beginnend mit Min Brüeder het gar längi Bee... |
Durata della registrazione | 00:00:57 |
Descrittore geografico | Appenzello |
Interprete | UNBEKANNT |
Voce | Voce femminile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Appenzello |
Luogo della registrazione | BEI THERESE MOSER |
Data della registrazione | 09.09.1961 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A19 |
Titolo dell'opera | Gespräch mit Therese Moser und einer unbekannten Frau, Teil 4 |
Durata della registrazione | 00:00:59 |
Descrittore geografico | Appenzello |
Partecipante | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Lingua della registrazione | Dialetto basilese |
Partecipante | MOSER, Therese |
Voce | Voce recitante |
Partecipante | UNBEKANNT |
Voce | Voce recitante |
Lingua della registrazione | Dialetto appenzellese |
Riassunto | H. Christen spornt die Frauen an, noch mehr lieder zu singen, denn wie wüssten noch viele. Dann rezitiert sie: "S' isch alles so gange, s' wird no eso go, d'Meitschi händ d'Buebe zum Lädli i gnoh, miner mine isch e Fine, hinächt will en ine loh, bis am nüni bis am zähni söll em s'Türli offe stoh". Dieses Gedicht stammt von 1754. Ein weiteres Gedicht: "I wett i wär gschtorbe, i wett i wär begrabe im e leide Federebett bi nere richtige Babe". Das ist von Dävis Joks (Geiger Jakob Näf aus Appenzell) Frauen. |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Appenzello |
Luogo della registrazione | BEI THERESE MOSER |
Data della registrazione | 09.09.1961 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A20 |
Titolo dell'opera musicale | I wett i wär nöd gschtorbe |
Durata della registrazione | 00:00:19 |
Genere musicale | Canto con jodel |
Descrittore geografico | Appenzello |
Genere musicale | Canto con jodel |
Interprete | MOSER, Therese |
Voce | Voce femminile |
Interprete | UNBEKANNT |
Voce | Voce femminile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Appenzello |
Luogo della registrazione | BEI THERESE MOSER |
Data della registrazione | 09.09.1961 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A21 |
Titolo dell'opera musicale | Am Rinkebach i de Rose |
Durata della registrazione | 00:00:17 |
Genere musicale | Canto con jodel |
Descrittore geografico | Appenzello |
Interprete | UNBEKANNT |
Voce | Voce femminile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Appenzello |
Luogo della registrazione | BEI THERESE MOSER |
Data della registrazione | 09.09.1961 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A22 |
Titolo dell'opera musicale | Uf dr Ebenalp |
Durata della registrazione | 00:00:25 |
Genere musicale | Canto con jodel |
Descrittore geografico | Appenzello |
Interprete | MOSER, Therese |
Voce | Voce femminile |
Interprete | UNBEKANNT |
Voce | Voce femminile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Appenzello |
Luogo della registrazione | BEI THERESE MOSER |
Data della registrazione | 09.09.1961 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A23 |
Titolo dell'opera | Gespräch mit Therese Moser und einer weiteren Person, Teil 5 |
Durata della registrazione | 00:01:24 |
Descrittore geografico | Appenzello |
Partecipante | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Lingua della registrazione | Dialetto basilese |
Partecipante | MOSER, Therese |
Voce | Voce recitante |
Lingua della registrazione | Dialetto appenzellese |
Riassunto | Therese Moser begleitet ihren Gesang manchmal mit der Zither. So hat sie einen "Halt". Christen meint, dass viele Leute, die sie besucht und die schon lange nicht mehr Musik gemacht haben, denken, sie haben das Spielen verlernt. Wenn ihnen Christen dann beispielsweise ihre Mundharmonika gibt, funktioniert es dann meistens aber doch. Christen will "die Lieder wieder wecken". |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Appenzello |
Luogo della registrazione | BEI THERESE MOSER |
Data della registrazione | 09.09.1961 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A24 |
Titolo dell'opera musicale | Alli Vögeli singet schö bis am Sunntig Obe |
Durata della registrazione | 00:00:18 |
Genere musicale | Canto con jodel |
Descrittore geografico | Appenzello |
Interprete | MOSER, Therese |
Voce | Voce femminile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Appenzello |
Luogo della registrazione | BEI THERESE MOSER |
Data della registrazione | 09.09.1961 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A25 |
Titolo dell'opera musicale | Hoppelihopp dei Nuss im Sack |
Durata della registrazione | 00:00:17 |
Genere musicale | Canto con jodel |
Descrittore geografico | Appenzello |
Interprete | MOSER, Therese |
Voce | Voce femminile |
Interprete | UNBEKANNT |
Voce | Voce femminile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Appenzello |
Luogo della registrazione | BEI THERESE MOSER |
Data della registrazione | 09.09.1961 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A26 |
Titolo dell'opera | Gespräch mit Therese Moser und einer unbekannten Person, Teil 6 |
Durata della registrazione | 00:04:33 |
Descrittore geografico | Appenzello |
Partecipante | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Lingua della registrazione | Dialetto basilese |
Partecipante | MOSER, Therese |
Voce | Voce recitante |
Partecipante | UNBEKANNT |
Voce | Voce recitante |
Lingua della registrazione | Dialetto appenzellese |
Riassunto | Th. Moser: "Vater Moser" (wahrscheinlich ihr Vater) hätte Künstler werden können. In der Nacht komponierte er und schrieb es am Morgen auf. H. Christen lässt ihren Unmut über die Radioleute aus, die nicht wissen, was schön ist, die Musik verderben und immer meinen, das Volk möchte es anders; dabei möchte das Volk doch genau die Musik, die sie heute im Stüblein gesungen und aufgenommen haben. Th. Moser gefällt Marschmusik und "Rugguseli". Th. Moser kann ihre Zither nicht selber stimmen und singt deshalb weniger; zudem hat sie ein Hörgerät. |
Nomi citati | Moser (Vater von Th. Moser); Grubenmann |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Appenzello |
Luogo della registrazione | BEI THERESE MOSER |
Data della registrazione | 09.09.1961 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A27 |
Titolo dell'opera musicale | Min Schatz ischt en Schriner |
Durata della registrazione | 00:01:00 |
Genere musicale | Canto con jodel |
Descrittore geografico | Appenzello |
Interprete | MOSER, Therese |
Voce | Voce femminile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Appenzello |
Luogo della registrazione | BEI THERESE MOSER |
Data della registrazione | 09.09.1961 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A28 |
Titolo dell'opera | Gespräch mit Therese Moser und einer unbekannten Person, Teil 7 |
Durata della registrazione | 00:00:50 |
Descrittore geografico | Appenzello |
Partecipante | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Lingua della registrazione | Dialetto basilese |
Partecipante | MOSER, Therese |
Voce | Voce recitante |
Interprete | UNBEKANNT |
Voce | Voce femminile |
Lingua della registrazione | Dialetto appenzellese |
Riassunto | H. Christen spricht vom Buch des Gehrsef (Hackbrettspieler Josef Peterer aus Appenzell), in dem Tänze notiert sind und die Namen derjenigen Personen, welche die Tänze gespielt haben. Ein gewisser Dörig, Cello-Spieler bei den Moser-Buebe, hat den Brauttanz komponiert. Er hatte einen "Musikkopf", d.h. er war musikalisch. |
Nomi citati | Dörig (Cello-Spieler Moser-Buebe) |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Appenzello |
Luogo della registrazione | BEI THERESE MOSER |
Data della registrazione | 09.09.1961 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A29 |
Titolo dell'opera | Kommentar von Marili Frischknecht |
Durata della registrazione | 00:00:23 |
Partecipante | FRISCHKNECHT-ALDER, Marili |
Voce | Voce recitante |
Note/Commenti | M. Frischknecht stammt aus Osteregg (Wohnsitz der Familie Alder) bei Urnäsch |
Lingua della registrazione | Dialetto appenzellese |
Riassunto | M. Frischknecht freut sich, dass sie H. Christens Aufnahmen von ihrem Vater (Ulrich Alder), ihrer Schwester Lineli Alder und Josephine Alder (Mutter) hören konnte. Sie kündigt ein Lied an, das sie zusammen mit ihrer Tochter Margritli singen wird. Es handelt sich um ein "ganz alts Liedli" von Frau Keller, der Frau von Hackbrettspieler Johann Jakob Keller. |
Nomi citati | Lineli Alder; Josephine Alder; Frau Keller (Frau von Hackbrettspieler Johann Jakob Keller) |
Luoghi citati | St. Gallen |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | San Gallo |
Luogo della registrazione | BEI MARILI FRISCHKNECHT-ALDER |
Data della registrazione | 12.09.1961 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A30 |
Titolo dell'opera musicale | Wott e Fräuli z'Märt ga, juhee |
Durata della registrazione | 00:01:42 |
Versione | Zweistimmig |
Interprete | FRISCHKNECHT-ALDER, Marili |
Voce | Voce femminile |
Interprete | FRISCHKNECHT, Margrit |
Voce | Voce di ragazza |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | San Gallo |
Luogo della registrazione | BEI MARILI FRISCHKNECHT-ALDER |
Data della registrazione | 12.09.1961 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A31 |
Titolo dell'opera | Gespräch mit Familie Frischknecht |
Durata della registrazione | 00:05:21 |
Partecipante | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Lingua della registrazione | Dialetto basilese |
Partecipante | FRISCHKNECHT-ALDER, Marili |
Voce | Voce recitante |
Partecipante | FRISCHKNECHT, Margrit |
Voce | Voce recitante |
Partecipante | FRISCHKNECHT, Heinz |
Voce | Voce recitante |
Partecipante | FRISCHKNECHT, Ruedi |
Voce | Voce recitante |
Lingua della registrazione | Dialetto appenzellese |
Riassunto | Eines der Kinder rezitiert einen Spruch. Heinz ist 6-jährig, Ruedi 8 und Margrit 10. Unterhaltung mit den Kindern. Die Kinder jauchzen. |
Nomi citati | Josefine Alder |
Luoghi citati | Osteregg |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | San Gallo |
Luogo della registrazione | BEI MARILI FRISCHKNECHT-ALDER |
Data della registrazione | 12.09.1961 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A32 |
Titolo dell'opera | Marili Frischknecht-Alder erzählt von ihrem Grossvater |
Durata della registrazione | 00:04:19 |
Partecipante | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Lingua della registrazione | Dialetto basilese |
Partecipante | FRISCHKNECHT-ALDER, Marili |
Voce | Voce recitante |
Lingua della registrazione | Dialetto appenzellese |
Riassunto | M. Frischknecht erzählt von ihrem Grossvater (Johannes Alder = Osteregg Hannes, geb. 1864): Dieser hatte früher zum Tanz die Geige gespielt. Später konnte er kaum noch hören, und die Kinder begannen zu musizieren, jedoch schneller als er sich gewohnt war und es ihm gefiel. Der Grossvater erzählte, dass er schon als Junge eine Geige wollte, erhielt aber nur eine Handorgel. Erst später kaufte er sich eine Geige mit eigenem Geld. Die Tänze hörte er den Innerrhodner ab. |
Nomi citati | Ignaz Inauen "Akergnazi"; Schnedermarei = Klarer Doni Marei; Johann Jakob Keller |
Temi trattati | Appenzeller Musikanten |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | San Gallo |
Luogo della registrazione | BEI MARILI FRISCHKNECHT-ALDER |
Data della registrazione | 12.09.1961 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A33 |
Titolo dell'opera musicale | Hättest du min Sohn gern, sprach die alte Schwieger |
Durata della registrazione | 00:01:16 |
Interprete | FRISCHKNECHT-ALDER, Marili |
Voce | Voce femminile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | San Gallo |
Luogo della registrazione | BEI MARILI FRISCHKNECHT-ALDER |
Data della registrazione | 12.09.1961 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A34 |
Titolo dell'opera musicale | Gespräch mit Marili Frischknecht-Alder, Teil 1 |
Durata della registrazione | 00:01:26 |
Partecipante | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Lingua della registrazione | Dialetto basilese |
Partecipante | FRISCHKNECHT-ALDER, Marili |
Voce | Voce recitante |
Lingua della registrazione | Dialetto appenzellese |
Riassunto | H. Christen spricht von Liedern, die man im "alten Reihen" sang. Man stellte sich im Kreis auf, tanzte und stellte (das Gesungene) dar. Sie fragt Marili Frischknecht wegen des Liedes, das nach dem Schottisch gesungen wird und diese singt es gleich vor: "Mer settit go, mer settit go, Schätzeli wott nit mit is cho". M. Frischknecht erzählt, wie der Grossvater dem Ueli ein leichtes Masölkerli zum lernen angab. Sie erinnert sich noch gut daran und singt das Stück dann gleich vor. |
Nomi citati | Tobler (Fabrikant); Ueli Alder |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | San Gallo |
Luogo della registrazione | BEI MARILI FRISCHKNECHT-ALDER |
Data della registrazione | 12.09.1961 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A35 |
Titolo dell'opera musicale | Masölkerli |
Durata della registrazione | 00:00:42 |
Genere musicale | Mazurca |
Interprete | FRISCHKNECHT-ALDER, Marili |
Voce | Voce femminile |
Note/Commenti | Auf den Silben di di ti diriti... gesungen |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | San Gallo |
Luogo della registrazione | BEI MARILI FRISCHKNECHT-ALDER |
Data della registrazione | 12.09.1961 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A36 |
Titolo dell'opera musicale | Gespräch mit Marili Frischknecht-Alder, Teil 2 |
Durata della registrazione | 00:00:30 |
Partecipante | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Lingua della registrazione | Dialetto basilese |
Partecipante | FRISCHKNECHT-ALDER, Marili |
Voce | Voce recitante |
Lingua della registrazione | Dialetto appenzellese |
Riassunto | M. Frischknecht hat die folgende Polka von Josefine Alder gelernt, die diese auf dem Klavier vorgespielt hatte. |
Nomi citati | Josefine Alder |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | San Gallo |
Luogo della registrazione | BEI MARILI FRISCHKNECHT-ALDER |
Data della registrazione | 12.09.1961 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A37 |
Titolo dell'opera musicale | Polka |
Durata della registrazione | 00:00:27 |
Interprete | FRISCHKNECHT-ALDER, Marili |
Voce | Voce femminile |
Note/Commenti | Auf den Silben di di ti diriti... gesungen |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | San Gallo |
Luogo della registrazione | BEI MARILI FRISCHKNECHT-ALDER |
Data della registrazione | 12.09.1961 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Sostegno | Documento salvaguardato grazie al sostegno di Memoriav |
Fondo/Collezione | CHRISTEN, Hanny |
Numero d'archivio | 18BD1022 |

La Fonoteca nazionale svizzera fa parte della Biblioteca nazionale svizzera
© Fonoteca nazionale svizzera.
Tutti i diritti d'autore di questa pubblicazione elettronica sono riservati alla Fonoteca nazionale svizzera, Lugano. È vietato l'uso commerciale.
I contenuti pubblicati su supporto elettronico sono soggetti alla stessa regolamentazione in vigore per i testi stampati (LDA).
Per informazioni sul copyright e le norme di citazione: www.fonoteca.ch/copyright_it.htm
URL: