Tel. +41 58 465 73 44 | fnoffice@nb.admin.ch
Dettaglio
Loading the player... Hanny Christen: Feldaufnahmen 1960-1961. Tuffald (= San Michele) bei Adelina Anderlini; Plaffeien bei Familie Pürro und Rosa Thalmann (18BD1025) |
|
---|---|
Titolo del supporto | Hanny Christen: Feldaufnahmen 1960-1961. Tuffald (= San Michele) bei Adelina Anderlini; Plaffeien bei Familie Pürro und Rosa Thalmann |
Dimensione | 6.35 mm |
Dimensione | ⌀ 7.5 cm |
Materiale | Bobina di plastica |
Dimensione | 90 m |
Marca e modello | BASF LGS 26 |
Modo di registrazione | Mono |
Configurazione piste | 2 piste |
Velocità di riproduzione | 4.75 cm/s |
Apparecchi di registrazione | UHER 4000 Report Monitor |
Stato di conservazione del supporto | Guter Zustand |
Allegato | Scheda d'archivio |
Descrittore geografico | Italia |
Descrittore geografico | Val Formazza |
Descrittore geografico | Friborgo |
Descrittore geografico | Plaffeien |
Genere musicale | Musica popolare |
Genere musicale | Canto popolare |
Genere musicale | Musica tradizionale |
Genere musicale | Canto tradizionale |
Genere dell'opera | Conversazione |
Traccia audio | A1 |
Titolo dell'opera | Gespräch mit Adelina Anderlini, Teil 2 |
Durata della registrazione | 00:06:49 |
Partecipante | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Voce | Voce recitante |
Lingua della registrazione | Dialetto basilese |
Partecipante | ANDERLINI, Adelina |
Voce | Voce recitante |
Partecipante | UNBEKANNT |
Voce | Voce recitante |
Lingua della registrazione | Lingua dei Valser |
Riassunto | A. Anderlini erzählt wie die Walser alles zu Fuss machten und auch die Werkzeuge mit trugen. H. Christen fragt nach Giulia (gemeint ist Giulia Ferrera, siehe 18BD1015). Sie ist in Wald (Valdo) geboren und gehörte zur Posthalterfamilie. Die Post besass ein Pferd. Die Anwesenden versuchen herauszufinden, wie weit ins Tal hinunter deutsch gesprochen wird oder wurde (bis Platten/Premio). H. Christen war im Jahre 1952 schon einmal im Pomatt. H. Christen sagt, dass die alten Lieder nun alle im Büchlein, das sie bei sich hat, aufgeschrieben sind. Sie betont mit Nachdruck, dass niemand mit den von ihr gesammelten Liedern ein Geschäft machen darf, weil sie ihre Feldforschungen mit eigenem Geld bezahlt und viel Mühe auf sich genommen hat. Die Lieder dürfen nicht in fremde Hände kommen, sondern müssen bei den Walsern bleiben. H. Christen bedankt und verabschiedet sich von A. Anderlini. |
Nomi citati | Eugenio; Giulia Ferrera; Ersilia; Gabriele Ferrera (Vater von Giulia); Pierangela |
Luoghi citati | Wald/Valdo; Platten/Premia (im unteren Teil des Pomattertals); Stadel (vielleicht ist damit Canza gemeint); Stalden (Unterstalden heisst heute Foppiano); Domodossola |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Formazza |
Luogo della registrazione | TUFFALD / SAN MICHELE |
Note/Commenti | Weiler von Pomatt = Frazione di Formazza |
Data della registrazione | 1960 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Note/Commenti | Dies ist die Fortsetzung des Gesprächs von Band 18BD1017, Position B14. |
Traccia audio | A2 |
Titolo dell'opera | Gespräch in Plaffeien |
Durata della registrazione | 00:05:46 |
Partecipante | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Voce | Voce recitante |
Lingua della registrazione | Dialetto basilese |
Partecipante | UNBEKANNT |
Voce | Voce recitante |
Lingua della registrazione | Svizzero tedesco friborghese |
Riassunto | H. Christen will wissen, wie sich Mann und Frau früher kennelernten. An der Hochzeit der Frau wurde gesungen, musiziert und getanzt. |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Plaffeien |
Data della registrazione | 07.1961 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A3 |
Titolo dell'opera | Gespräch mit Magdalena Pürro |
Durata della registrazione | 00:00:50 |
Partecipante | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Voce | Voce recitante |
Lingua della registrazione | Dialetto basilese |
Partecipante | PÜRRO-THALMANN, Magdalena |
Voce | Voce recitante |
Lingua della registrazione | Svizzero tedesco friborghese |
Riassunto | M. Pürro wird am 10.10.1961 95-jährig. Als sie jung war, wurde am Abend getanzt und gesungen. Man kannte viele Lieder. |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Plaffeien |
Luogo della registrazione | RÜTTI |
Data della registrazione | 07.1961 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Note/Commenti | Diese Aufnahme befindet sich auch auf 18BD1027, Pos. 31. |
Traccia audio | A4 |
Titolo dell'opera musicale | Ich will es Lied singe, es isch so fein |
Durata della registrazione | 00:01:50 |
Versione | Zweistimmig |
Interprete | PÜRRO-THALMANN, Magdalena |
Strumento musicale | Voce femminile |
Interprete | PÜRRO, Isabella |
Strumento musicale | Voce femminile |
Interprete | UNBEKANNT |
Strumento musicale | Voce femminile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Plaffeien |
Luogo della registrazione | RÜTTI |
Data della registrazione | 07.1961 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Note/Commenti | Diese Aufnahme befindet sich auch auf 18BD1027, Pos. 32. |
Traccia audio | A5 |
Titolo dell'opera | Gespräch mit der Familie Pürro |
Durata della registrazione | 00:02:08 |
Partecipante | UNBEKANNT |
Voce | Voce recitante |
Partecipante | UNBEKANNT |
Voce | Voce recitante |
Lingua della registrazione | Svizzero tedesco friborghese |
Riassunto | Die Frau erzählt eine Geschichte von ihrem Grossvater. Dieser war einmal während eines gewaltigen Unwetters in seinem Hause und betete, dass nichts Schlimmes passiert. Da sei eine schwarze Katze hereingekommen, ohne dass die Tür aufgegangen ist. Wie sie gekommen war, so verschwand sie auch wieder. Der Mann erzählt vom Grossvater: Dieser hat den Kindern Lieder beigebracht, darunter das Lied "vom Wasser und Wein" (A4) oder "Wie die Blümlein draussen zittern...". |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Plaffeien |
Luogo della registrazione | RÜTTI |
Data della registrazione | 07.1961 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Note/Commenti | Diese Aufnahme befindet sich auch auf 18BD1027, Pos. 33. |
Traccia audio | A6 |
Titolo dell'opera musicale | S'Fugsiliedli |
Durata della registrazione | 00:01:33 |
Inizio del testo | Es wollten einmal 90 Schneiderlein |
Interprete | KLAUS-PÜRRO, Marie |
Voce | Voce femminile |
Interprete | PÜRRO, Isabella |
Voce | Voce femminile |
Interprete | PÜRRO |
Note/Commenti | Vater der beiden Frauen; Vorname nicht bekannt |
Voce | Voce maschile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Plaffeien |
Luogo della registrazione | RÜTTI |
Data della registrazione | 07.1961 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Note/Commenti | Diese Aufnahme befindet sich auch auf 18BD1027, Pos. 34. |
Traccia audio | A7 |
Titolo dell'opera musicale | Mein Rustig ist auf dem Lande |
Durata della registrazione | 00:01:46 |
Interprete | PÜRRO-THALMANN, Magdalena |
Strumento musicale | Voce femminile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Plaffeien |
Luogo della registrazione | RÜTTI |
Data della registrazione | 07.1961 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Note/Commenti | Diese Aufnahme befindet sich auch auf 18BD1027, Pos. B36. |
Traccia audio | A8 |
Titolo dell'opera musicale | Möcht wüsse, wien es chäm, wen ich e Jungi nähm |
Durata della registrazione | 00:01:04 |
Versione | Zweistimmig |
Interprete | PÜRRO, Isabella |
Strumento musicale | Voce femminile |
Interprete | KLAUS-PÜRRO, Marie |
Strumento musicale | Voce femminile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Plaffeien |
Luogo della registrazione | RÜTTI |
Data della registrazione | 07.1961 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Note/Commenti | Diese Aufnahme befindet sich auch auf 18BD1027, Pos. B37. |
Traccia audio | A9 |
Titolo dell'opera musicale | Gäg de Morge einisch seit der Bueb Guet Nacht |
Durata della registrazione | 00:01:15 |
Genere musicale | Canto con jodel |
Interprete | JODLERVETERANEN |
Formazione | Coro |
Voce | Voci miste |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Plaffeien |
Data della registrazione | 07.1961 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A10 |
Titolo dell'opera | Isabella Pürro erzählt, Teil 1 |
Durata della registrazione | 00:07:36 |
Partecipante | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Voce | Voce recitante |
Lingua della registrazione | Dialetto basilese |
Partecipante | PÜRRO, Isabella |
Voce | Voce recitante |
Lingua della registrazione | Svizzero tedesco friborghese |
Riassunto | Das Gespräch wird in der Stube des verstorbenen Ludwig Pürro, des Vaters von Isabella Pürro, geführt. H. Christen hatte L. Pürro in früheren Jahren zwei- oder dreimal besucht und von ihm Notenhefte erhalten. L. Pürro war Gerber und hatte nur einen geringen Lohn; Zusatz noch mit Strohflechten. Auch als Musikant hatte er Geld verdient. Er spielte in einer Gruppe von fünf Musikanten, zu denen einer seiner Vettern und einer aus Guggisberg gehörten. Diese traten an "Chilbene" im Welschland, in Bern oder in Bümpliz auf. Dabei hatten sie nicht immer eine rechte Unterkunft oder rechtes Essen. Sie waren stets zu Fuss unterwegs und während der "Chilbi-Ziit" manchmal drei oder vier Tage unterwegs. I. Pürro beschreibt L. Pürro als stillen und humorvollen Menschen und lieben Mann und Vater. L. Pürro übte jeweils in der Stube und komponierte mehrstimmig. Im Alter mussten die Musikanten mit dem Spielen aufhören. Die Kinder durften den Vater und seine Musikantenkollegen nicht stören, wenn sie am Üben waren. Brand in Plaffeien. I. Pürros Bruder Viktor spielte die Handorgel, u.a. für Mädchen und Jungen. Bei einem Auftritt in Gerlismatt gab es eine Schlägerei. Viktor war auch ein guter Pfeifer; er konnte zweistimmig pfeifen. So etwas hat es am Radio nie gegeben, er hätte in der Stadt auftreten sollen. |
Nomi citati | Ludwig Pürro; Viktor Pürro |
Luoghi citati | Guggisberg; Welschland; Bern; Bümpliz; Murten; Gerlismatt |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Plaffeien |
Luogo della registrazione | IM HAUS (STUBE) VON LUDWIG PÜRRO |
Data della registrazione | 07.1961 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Note/Commenti | Die Fortsetzung des Gesprächs befindet sich auf Spur 2. |
Traccia audio | B1 |
Titolo dell'opera | Isabella Pürro erzählt, Teil 2 |
Durata della registrazione | 00:01:08 |
Partecipante | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Partecipante | PÜRRO, Isabella |
Voce | Voce recitante |
Lingua della registrazione | Svizzero tedesco friborghese |
Riassunto | I. Pürro erzählt von der Bauernarbeit und der Erkältung, die sie sich dabei zugezogen hat. |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Plaffeien |
Luogo della registrazione | IM HAUS (STUBE) VON LUDWIG PÜRRO |
Data della registrazione | 07.1961 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Note/Commenti | Dies ist die Fortsetzung des Gesprächs von Spur 1 (A10). |
Traccia audio | B2 |
Annunci | Isabella Pürro und ich sind jetz wieder bi dr Frau Thalma, bi dr Hebamm, und jetz isch si scho wieder im Bett und s'isch-äre doch so guet gange. |
Partecipante | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Presentatore |
Titolo dell'opera | Rosa Thalmann erzählt |
Durata della registrazione | 00:07:46 |
Partecipante | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Voce | Voce recitante |
Lingua della registrazione | Dialetto basilese |
Partecipante | THALMANN-RIEDERER, Rosa |
Voce | Voce recitante |
Lingua della registrazione | Svizzero tedesco friborghese |
Riassunto | R. Thalmann ist Hebamme und zur Zeit bettlägerig. Sie sagt, dass H. Christen schon einige Male in Plaffeien zu Besuch war. Kurz vor dem vorletzten Besuch war R. Thalmanns Vater gestorben, der viel berichten konnte. H. Christen bemerkt, dass die Leute von Radio Bern nie zu den einfachen Leuten gehen, sondern nur zu ihr kommen, wenn sie etwas wollen. R. Thalmann spricht vom Wetter, das in diesem Jahr besonders ungünstig war. R. Thalmanns Mutter trug noch die alte Tracht. Die älteren Frauen trugen früher an Sonntagen schwarze Spitzenhauben und im Winter gehäkelte Kappen. R. Thalmann besitzt diese Kopfbedeckungen noch. Zur alten Tracht gehörte zudem der schwarze Rock, der Haarzopf mit eingeflochtenem Samtband und eine kleine Samtkappe. Die neueren Trachten seien farbenfroher. Zur Sommertracht gehörten breite Strohhüte, später wurden diese kleiner. H. Christen bemerkt, dass, wer heutzutage die Tracht trägt, oft für eine Hausiererin gehalten wird. Ihre Tracht soll auf die anderen als "stille Mahnung" wirken. Sie sprechen über den Musikanten Ludwig Pürro. Auch R. Thalmanns Bruder und dessen Freunde machten Musik. Die Pürros musizierten auch zu Hause, deshalb sei Isabelle so musikalisch. |
Nomi citati | Riederer (Eltern und Bruder von R. Thalmann); Ludwig Pürro (Musikant) |
Luoghi citati | Plaffeien; Wallis; Goms; Kaiseregg; Mähren; Bern; Freiburg; Simplon-Dorf |
Temi trattati | Familie; Vergangene Zeiten; Trachten; Musikanten; Radio; |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Plaffeien |
Luogo della registrazione | BEI ROSA THALMANN |
Data della registrazione | 07.1961 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | B3 |
Titolo dell'opera | Kommentar von Rosa Thalmann |
Durata della registrazione | 00:00:10 |
Riassunto | Das folgende Lied hat R. Thalmann von ihrem Bruder, der Lehrer war, gelernt. |
Nomi citati | Riederer (Bruder von R. Thalmann) |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Plaffeien |
Luogo della registrazione | BEI ROSA THALMANN |
Data della registrazione | 07.1961 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | B4 |
Titolo dell'opera musicale | So drei Buben, wie das drei Buben sind |
Durata della registrazione | 00:00:18 |
Interprete | THALMANN-RIEDERER, Rosa |
Strumento musicale | Voce femminile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Plaffeien |
Luogo della registrazione | BEI ROSA THALMANN |
Data della registrazione | 07.1961 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | B5 |
Titolo dell'opera musicale | Üsi Frau Mülleri |
Durata della registrazione | 00:00:18 |
Interprete | THALMANN-RIEDERER, Rosa |
Strumento musicale | Voce femminile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Plaffeien |
Luogo della registrazione | BEI ROSA THALMANN |
Data della registrazione | 07.1961 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | B6 |
Titolo dell'opera musicale | Es chunnt e luschtige Bäckerchnab |
Durata della registrazione | 00:01:45 |
Interprete | THALMANN-RIEDERER, Rosa |
Strumento musicale | Voce femminile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Plaffeien |
Luogo della registrazione | BEI ROSA THALMANN |
Data della registrazione | 07.1961 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | B7 |
Titolo dell'opera musicale | Wenn d'Taferser Buebe z'Chült wei ga |
Durata della registrazione | 00:00:31 |
Versione | Zweistimmig |
Interprete | THALMANN-RIEDERER, Rosa |
Strumento musicale | Voce femminile |
Interprete | PÜRRO, Isabella |
Strumento musicale | Voce femminile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Plaffeien |
Luogo della registrazione | BEI ROSA THALMANN |
Data della registrazione | 07.1961 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | B8 |
Titolo dell'opera musicale | Draussen auf grünender Heide |
Durata della registrazione | 00:02:31 |
Versione | Zweistimmig |
Genere musicale | Filastrocca |
Interprete | THALMANN-RIEDERER, Rosa |
Strumento musicale | Voce femminile |
Interprete | PÜRRO, Isabella |
Strumento musicale | Voce femminile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Plaffeien |
Luogo della registrazione | BEI ROSA THALMANN |
Data della registrazione | 07.1961 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | B9 |
Titolo dell'opera musicale | Titel unbekannt |
Durata della registrazione | 00:00:26 |
Interprete | UNBEKANNT |
Note/Commenti | Möglicherweise spielt Isabella Pürro |
Strumento musicale | Armonica |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Plaffeien |
Luogo della registrazione | BEI ROSA THALMANN |
Data della registrazione | 07.1961 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | B10 |
Titolo dell'opera musicale | Titel unbekannt |
Durata della registrazione | 00:00:13 |
Interprete | UNBEKANNT |
Note/Commenti | Möglicherweise spielt Isabella Pürro |
Strumento musicale | Armonica |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Plaffeien |
Luogo della registrazione | BEI ROSA THALMANN |
Data della registrazione | 07.1961 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | B11 |
Titolo dell'opera | Isabella Pürro erzählt, Teil 3 |
Durata della registrazione | 00:06:27 |
Partecipante | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Partecipante | PÜRRO, Isabella |
Voce | Voce femminile |
Lingua della registrazione | Svizzero tedesco friborghese |
Riassunto | R. Thalmann ist I. Pürros Kusine. Früher hatte sich die ganze Familie am Flechten beteiligt. Manchmal, am Abend nach dem Flechten, wurde getanzt. Dabei spielte Peter Pürro die Mundharmonika. I. Pürro beschreibt ihn. Sie erzählt von der Hochzeitsreise ihrer Eltern, als sie, da sie kein Geld hatten, zu Fuss Freiburg besichtigten und sich sogar ohne Nachtessen schlafen legten. Vater hatte von früher erzählt (vor 70-80 Jahre), als er noch Kind war. Da kam jeweils ein Onkel von ihm und der spielte Klarinette. Den haben die Knaben einmal nachgezeichnet auf der Ofenmauer. |
Nomi citati | Rosa Thalmann; Peter Pürro |
Luoghi citati | Freiburg |
Temi trattati | Eltern; Hochzeit; Bubenstreiche; Musikanten |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Plaffeien |
Luogo della registrazione | BEI ISABELLA PÜRRO |
Data della registrazione | 07.1961 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | B12 |
Annunci | Jetz singet mer z'Liedli vom Dorfschuelmeischterli |
Durata della registrazione | 00:00:03 |
Partecipante | UNBEKANNT |
Attività | Presentatore |
Voce | Voce recitante |
Lingua della registrazione | Svizzero tedesco friborghese |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Plaffeien |
Luogo della registrazione | RÜTTI |
Data della registrazione | 07.1961 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | B13 |
Titolo dell'opera musicale | Das Dorfschulmeisterlein |
Durata della registrazione | 00:00:42 |
Versione | Zweistimmig |
Interprete | KLAUS-PÜRRO, Marie |
Strumento musicale | Voce femminile |
Interprete | PÜRRO, Isabella |
Strumento musicale | Voce femminile |
Interprete | PÜRRO-THALMANN, Magdalena |
Strumento musicale | Voce femminile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Plaffeien |
Luogo della registrazione | RÜTTI |
Data della registrazione | 07.1961 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | B14 |
Titolo dell'opera | Magdalena Pürro erzählt |
Durata della registrazione | 00:04:15 |
Partecipante | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Voce | Voce recitante |
Lingua della registrazione | Dialetto basilese |
Partecipante | PÜRRO-THALMANN, Magadalena |
Voce | Voce recitante |
Partecipante | PÜRRO, Isabella |
Voce | Voce recitante |
Partecipante | KLAUS-PÜRRO, Marie |
Voce | Voce recitante |
Lingua della registrazione | Svizzero tedesco friborghese |
Riassunto | M. Pürro erzählt von den Spielleuten aus früheren Zeiten. Eines ihrer Lieder: "Rund ist alles auf der Welt...". Sie verdienten auch Geld. M. Pürros Mann war ebenfalls Musikant. Die Gruppe verdiente bei einem Engagement, das sie drei Tage in Anspruch nahm, 30 Franken. M. Pürro war während 19 Sommern in den Bergen (auf der Alp) bei ihrem Bruder. |
Luoghi citati | Schwarzsee; Schwarzenburg; Bümpliz |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Plaffeien |
Luogo della registrazione | RÜTTI |
Data della registrazione | 07.1961 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | B15 |
Titolo dell'opera musicale | Es wott es Fraueli z'Märit ga |
Durata della registrazione | 00:00:47 |
Interprete | KLAUS-PÜRRO, Marie |
Strumento musicale | Voce femminile |
Interprete | PÜRRO, Isabella |
Strumento musicale | Voce femminile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Plaffeien |
Luogo della registrazione | RÜTTI |
Data della registrazione | 07.1961 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | B16 |
Titolo dell'opera musicale | Die Fischerin |
Durata della registrazione | 00:00:24 |
Versione | Zweistimmig |
Interprete | KLAUS-PÜRRO, Marie |
Strumento musicale | Voce femminile |
Interprete | PÜRRO, Isabella |
Strumento musicale | Voce femminile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Plaffeien |
Luogo della registrazione | RÜTTI |
Data della registrazione | 07.1961 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | B17 |
Titolo dell'opera musicale | Titel unbekannt |
Durata della registrazione | 00:00:49 |
Interprete | KLAUS-PÜRRO, Arnold |
Strumento musicale | Fisarmonica |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Plaffeien |
Luogo della registrazione | RÜTTI |
Data della registrazione | 07.1961 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | B18 |
Titolo dell'opera musicale | Titel unbekannt |
Durata della registrazione | 00:02:22 |
Genere musicale | Jodel |
Genere musicale | Canto con jodel |
Interprete | KLAUS-PÜRRO, Arnold |
Strumento musicale | Voce maschile |
Strumento musicale | Fisarmonica |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Plaffeien |
Luogo della registrazione | RÜTTI |
Data della registrazione | 07.1961 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Sostegno | Documento salvaguardato grazie al sostegno di Memoriav |
Fondo/Collezione | CHRISTEN, Hanny |
Numero d'archivio | 18BD1025 |

La Fonoteca nazionale svizzera fa parte della Biblioteca nazionale svizzera
© Fonoteca nazionale svizzera.
Tutti i diritti d'autore di questa pubblicazione elettronica sono riservati alla Fonoteca nazionale svizzera, Lugano. È vietato l'uso commerciale.
I contenuti pubblicati su supporto elettronico sono soggetti alla stessa regolamentazione in vigore per i testi stampati (LDA).
Per informazioni sul copyright e le norme di citazione: www.fonoteca.ch/copyright_it.htm
URL: