Tel. +41 58 465 73 44 | fnoffice@nb.admin.ch

Logo FN

Home

Dettaglio

cover

Loading the player...


Hanny Christen: Feldaufnahmen 1961. In St-Luc bei Julien Salamin; in Crans bei Marie Jacob; in Ried-Brig/Brigerberg bei Josepha Imesch; im Lötschental bei Theophil Murmann; in Basel mit Marie Délétroz aus Botyre-Ayent; in Muraz bei Josef Balmer und seinem Sohn. (18BD1035)

Titolo del supporto Hanny Christen: Feldaufnahmen 1961. In St-Luc bei Julien Salamin; in Crans bei Marie Jacob; in Ried-Brig/Brigerberg bei Josepha Imesch; im Lötschental bei Theophil Murmann; in Basel mit Marie Délétroz aus Botyre-Ayent; in Muraz bei Josef Balmer und seinem Sohn.
Dimensione ⌀ 8 cm
Dimensione 6.35 mm
Materiale Bobina di plastica
Marca e modello GELOSO
Modo di registrazione Mono
Configurazione piste 2 piste
Velocità di riproduzione 4.75 cm/s
Allegato Scheda d'archivio
 
Traccia audio A1
Titolo dell'opera Gespräch mit Julien Salamin, Teil 15
Durata della registrazione 00:00:37
Descrittore geografico Val d'Anniviers
Partecipante CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Voce Voce recitante
Partecipante SALAMIN, Julien
Voce Voce recitante
Lingua della registrazione Francese
Riassunto J. Salamin erzählt, wie sich die Leute auf dem Dorfplatz versammelten, um Musik zu machen oder zu hören. Er kündigt ein Lied an.
Luoghi citati Waadt
Tecnica CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Località della registrazione Saint-Luc
Luogo della registrazione BEI JULIEN SALAMIN
Data della registrazione 1961
Condizioni di registrazione Presa sul campo
Note/Commenti Dies ist die Fortsetzung von Spur B des gleichen Bands.
 
Traccia audio A2
Titolo dell'opera musicale Une petite dance
Durata della registrazione 00:00:32
Descrittore geografico Val d'Anniviers
Interprete SALAMIN, Julien
Strumento musicale Ottavino
Tecnica CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Località della registrazione Saint-Luc
Luogo della registrazione BEI JULIEN SALAMIN
Data della registrazione 1961
Condizioni di registrazione Presa sul campo
 
Traccia audio A3
Titolo dell'opera Gespräch mit Julien Salamin, Teil 16
Durata della registrazione 00:00:31
Descrittore geografico Val d'Anniviers
Partecipante CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Voce Voce recitante
Partecipante SALAMIN, Julien
Voce Voce recitante
Lingua della registrazione Francese
Riassunto J. Salamin gibt Informationen zum gespielten und zum nächsten Stück.
Tecnica CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Località della registrazione Saint-Luc
Luogo della registrazione BEI JULIEN SALAMIN
Data della registrazione 1961
Condizioni di registrazione Presa sul campo
 
Traccia audio A4
Titolo dell'opera musicale Marche des soulons
Durata della registrazione 00:00:55
Descrittore geografico Val d'Anniviers
Interprete SALAMIN, Julien
Strumento musicale Ottavino
Tecnica CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Località della registrazione Saint-Luc
Luogo della registrazione BEI JULIEN SALAMIN
Data della registrazione 1961
Condizioni di registrazione Presa sul campo
 
Traccia audio A5
Titolo dell'opera Gespräch mit Julien Salamin, Teil 17
Durata della registrazione 00:00:55
Descrittore geografico Val d'Anniviers
Partecipante CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Voce Voce recitante
Partecipante SALAMIN, Julien
Voce Voce recitante
Lingua della registrazione Francese
Riassunto Das eben gespielte Stück hatte J. Salamin im Jahre 1938 an einem Wettstreit in Lausanne im Mont-Blanc gespielt, wo etwa 500 Pfeifer/Tambouren-Vereine zusammenkamen. Seine Gruppe wurde zu vielen Zugaben aufgefordert und sie hat den 3. Rang erworben. H. Christen fragt J. Salamin, ob er einen Tanz kennt, der aus einem Walzer und einem Schottisch besteht bzw. zwischen einem Dreier- und einem Zweiertakt wechselt.
Tecnica CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Località della registrazione Saint-Luc
Luogo della registrazione BEI JULIEN SALAMIN
Data della registrazione 1961
Condizioni di registrazione Presa sul campo
 
Traccia audio A6
Titolo dell'opera musicale Polka
Durata della registrazione 00:00:11
Interprete SALAMIN, Julien
Strumento musicale Ottavino
Descrittore geografico Val d'Anniviers
Tecnica CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Località della registrazione Saint-Luc
Luogo della registrazione BEI JULIEN SALAMIN
Data della registrazione 1961
Condizioni di registrazione Presa sul campo
 
Traccia audio A7
Titolo dell'opera Gespräch mit Julien Salamin, Teil 18
Durata della registrazione 00:01:04
Descrittore geografico Val d'Anniviers
Partecipante SALAMIN, Julien
Voce Voce recitante
Partecipante CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Voce Voce recitante
Lingua della registrazione Francese
Riassunto H. Christen versucht, J. Salamin den vorhin beschriebenen Tanztyp zu erklären. Man nenne diesen Tanz "Marche-Valse" oder "Schottisch-Valse"; ein solcher Tanz ist sehr alt. Sie meint, er solle es einmal mit dem Lied Il est né le divin enfant versuchen.
Nomi citati Hanns in der Gand
Tecnica CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Località della registrazione Saint-Luc
Luogo della registrazione BEI JULIEN SALAMIN
Data della registrazione 1961
Condizioni di registrazione Presa sul campo
 
Traccia audio A8
Titolo dell'opera musicale Il est né le Divin Enfant
Durata della registrazione 00:00:50
Descrittore geografico Val d'Anniviers
Interprete SALAMIN, Julien
Voce Voce maschile
Strumento musicale Armonica
Tecnica CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Località della registrazione Saint-Luc
Luogo della registrazione BEI JULIEN SALAMIN
Data della registrazione 1961
Condizioni di registrazione Presa sul campo
 
Traccia audio A9
Titolo dell'opera Gespräch mit Julien Salamin, Teil 19
Durata della registrazione 00:00:50
Descrittore geografico Val d'Anniviers
Partecipante SALAMIN, Julien
Voce Voce recitante
Partecipante CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Voce Voce recitante
Lingua della registrazione Francese
Riassunto H. Christen erwähnt den Tanz "Cornemuse", der mit einer Schafhirtin in Zusammenhang steht.
Tecnica CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Località della registrazione Saint-Luc
Luogo della registrazione BEI JULIEN SALAMIN
Data della registrazione 1961
Condizioni di registrazione Presa sul campo
 
Traccia audio A10
Titolo dell'opera musicale Quand j'étais une petite fille
Durata della registrazione 00:02:41
Descrittore geografico Val d'Anniviers
Interprete SALAMIN, Julien
Voce Voce maschile
Strumento musicale Armonica
Tecnica CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Località della registrazione Saint-Luc
Luogo della registrazione BEI JULIEN SALAMIN
Data della registrazione 1961
Condizioni di registrazione Presa sul campo
 
Traccia audio A11
Titolo dell'opera musicale D'où viens tu, petit poiteux
Durata della registrazione 00:00:40
Descrittore geografico Val d'Anniviers
Interprete SALAMIN, Julien
Strumento musicale Armonica
Tecnica CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Voce Voce maschile
Località della registrazione Saint-Luc
Luogo della registrazione BEI JULIEN SALAMIN
Data della registrazione 1961
Condizioni di registrazione Presa sul campo
 
Traccia audio A12
Titolo dell'opera musicale Dis-moi oui, dis-moi non, dis-moi si tu m'aime
Durata della registrazione 00:00:29
Descrittore geografico Val d'Anniviers
Lingua della registrazione Francese
Partecipante SALAMIN, Julien
Voce Voce recitante
Partecipante CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Voce Voce recitante
Interprete SALAMIN, Julien
Voce Voce maschile
Note/Commenti Salamin singt den von Hanny Christen vorgesprochenen Text
Tecnica CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Località della registrazione Saint-Luc
Luogo della registrazione BEI JULIEN SALAMIN
Data della registrazione 1961
Condizioni di registrazione Presa sul campo
 
Traccia audio A13
Titolo dell'opera musicale Dis-moi ou, dis-moi non, dis-moi si tu m'aime
Durata della registrazione 00:00:35
Versione Strumentale
Descrittore geografico Val d'Anniviers
Interprete SALAMIN, Julien
Strumento musicale Armonica
Tecnica CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Località della registrazione Saint-Luc
Luogo della registrazione BEI JULIEN SALAMIN
Data della registrazione 1961
Condizioni di registrazione Presa sul campo
 
Traccia audio A14
Titolo dell'opera Gespräch mit Julien Salamin, Teil 20
Durata della registrazione 00:00:12
Descrittore geografico Val d'Anniviers
Partecipante SALAMIN, Julien
Voce Voce recitante
Partecipante CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Voce Voce recitante
Lingua della registrazione Francese
Riassunto Das eben gespielte Stück sang die Mutter von J. Salamin jeweils den Kindern vor.
Tecnica CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Località della registrazione Saint-Luc
Luogo della registrazione BEI JULIEN SALAMIN
Data della registrazione 1961
Condizioni di registrazione Presa sul campo
 
Traccia audio A15
Titolo dell'opera musicale Ronde picotin
Durata della registrazione 00:00:32
Descrittore geografico Val d'Anniviers
Lingua della registrazione Francese
Interprete SALAMIN, Julien
Voce Voce maschile
Strumento musicale Armonica
Note/Commenti Salamin singt das Lied und dann spielt er die Melodie auf der Mundharmonika
Tecnica CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Località della registrazione Saint-Luc
Luogo della registrazione BEI JULIEN SALAMIN
Data della registrazione 1961
Condizioni di registrazione Presa sul campo
 
Traccia audio A16
Titolo dell'opera Gespräch mit Julien Salamin, Teil 21
Durata della registrazione 00:00:41
Descrittore geografico Val d'Anniviers
Partecipante SALAMIN, Julien
Voce Voce recitante
Partecipante CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Voce Voce recitante
Lingua della registrazione Francese
Riassunto H. Christen bedankt sich bei J. Salamin, dass er so bereitwillig dem "Musig-Hanneli" zur Verfügung gestanden sei. Er sagt, dass er das gerne getan habe und sie vielleicht auch einmal in Basel besuche, anlässlich eines Pfeifer-Tambouren-Festes.
Tecnica CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Località della registrazione Saint-Luc
Luogo della registrazione BEI JULIEN SALAMIN
Data della registrazione 1961
Condizioni di registrazione Presa sul campo
 
Traccia audio A17
Titolo dell'opera Gespräch mit Marie Jacob, Teil 1
Durata della registrazione 00:00:40
Descrittore geografico Vallese
Partecipante JACOB, Marie
Voce Voce recitante
Partecipante CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Voce Voce recitante
Lingua della registrazione Francese
Riassunto H. Christen war schon einmal vor einigen Jahren bei M. Jacob zu Besuch. Ein junger Mann hat sie heute mit dem Auto von Sierre hieher gefahren. M. Jacob erinnert sich gut an H. Christen. Diese möchte, dass Marie etwas singe oder spiele, doch die Informantin ist nicht sicher, ob sie sich noch erinnere.
Tecnica CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Località della registrazione Crans-sur-Sierre
Luogo della registrazione BEI MARIE JACOB
Data della registrazione 1961
Condizioni di registrazione Presa sul campo
 
Traccia audio A18
Titolo dell'opera musicale Titel unbekannt
Durata della registrazione 00:00:39
Descrittore geografico Vallese
Interprete JACOB, Marie
Strumento musicale Armonica
Tecnica CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Località della registrazione Crans-sur-Sierre
Luogo della registrazione BEI MARIE JACOB
Data della registrazione 1961
Condizioni di registrazione Presa sul campo
 
Traccia audio A19
Titolo dell'opera musicale Titel unbekannt
Durata della registrazione 00:00:22
Descrittore geografico Vallese
Interprete JACOB, Marie
Strumento musicale Armonica
Tecnica CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Località della registrazione Crans-sur-Sierre
Luogo della registrazione BEI MARIE JACOB
Data della registrazione 1961
Condizioni di registrazione Presa sul campo
 
Traccia audio A20
Titolo dell'opera musicale Titel unbekannt
Durata della registrazione 00:00:22
Descrittore geografico Vallese
Interprete JACOB, Marie
Voce Voce femminile
Temi trattati Célibataire; Soldat; Plaisir
Tecnica CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Località della registrazione Crans-sur-Sierre
Luogo della registrazione BEI MARIE JACOB
Data della registrazione 1961
Condizioni di registrazione Presa sul campo
 
Traccia audio A21
Titolo dell'opera Gespräch mit Marie Jacob, Teil 2
Durata della registrazione 00:01:07
Descrittore geografico Vallese
Partecipante JACOB, Marie
Voce Voce recitante
Partecipante CHRISTEN, Hanny
Voce Voce recitante
Attività Ricerca sul campo
Lingua della registrazione Francese
Tecnica CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Riassunto M. Jacob hatte mit 14 Jahren begonnen, Musik zu machen, auch zusammen mit anderen Mädchen. Sie tanzten auch, meist draussen auf einer Wiese. Sie tanzten Walzer, Polka, Marsch. H. Christen möchte, dass Frau Jacob einen dieser Märsche spielt.
Località della registrazione Crans-sur-Sierre
Luogo della registrazione BEI MARIE JACOB
Data della registrazione 1961
Condizioni di registrazione Presa sul campo
 
Traccia audio A22
Titolo dell'opera musicale Titel unbekannt
Durata della registrazione 00:00:59
Descrittore geografico Vallese
Interprete JACOB, Marie
Strumento musicale Armonica
Tecnica CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Località della registrazione Crans-sur-Sierre
Luogo della registrazione BEI MARIE JACOB
Data della registrazione 1961
Condizioni di registrazione Presa sul campo
 
Traccia audio A23
Titolo dell'opera Gespräch mit Josepha Imesch, Teil 1
Durata della registrazione 00:03:27
Partecipante IMESCH, Josepha
Voce Voce recitante
Lingua della registrazione Dialetto vallesano tedesco
Partecipante CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Voce Voce recitante
Lingua della registrazione Dialetto basilese
Riassunto Zu Beginn will H.C. ein wenig über die Verwandtschaft von Josepha Imesch wissen. J. Imesch betont, dass früher alle miteinander, also die ganze Gemeinschaft, getanzt haben. H. Christen erwähnt den "grossen, alten Reihen, den grossen Kreis", den Tanz, der auf französiche "La ronde" heisst. H. Christen möchte, dass ihr J. Imesch das Lied "Es regnet auf der Brigge" vorsingt; sie hat schon drei, vier verschiedene Versionen des Liedes aufgeschrieben und möchte nun eine weitere hinzufügen.
Nomi citati Benjamin Erpen
Tecnica CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Località della registrazione Ried-Brig
Luogo della registrazione BRIGERBERG / BEI JOSEPHA IMESCH
Data della registrazione 1961
Condizioni di registrazione Presa sul campo
 
Traccia audio A24
Titolo dell'opera musicale Es regnet uf der Brigge
Durata della registrazione 00:00:30
Interprete IMESCH, Josepha
Voce Voce femminile
Interprete CHRISTEN, Hanny
Voce Voce femminile
Note/Commenti Hanny Christen singt mit, um der Informantin zu helfen, sich zu erinnern, aber es funktioniert nur gerade für die ersten paar Takte.
Tecnica CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Località della registrazione Ried-Brig
Luogo della registrazione BRIGERBERG / BEI JOSEPHA IMESCH
Data della registrazione 1961
Condizioni di registrazione Presa sul campo
 
Traccia audio A25
Titolo dell'opera Gespräch mit Josepha Imesch, Teil 2
Durata della registrazione 00:04:13
Partecipante IMESCH, Josepha
Voce Voce recitante
Lingua della registrazione Dialetto vallesano tedesco
Partecipante CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Voce Voce recitante
Lingua della registrazione Dialetto basilese
Riassunto H. Christen fragt nach dem Lied "Schöni Madame und schöne Kavalier". Sie spricht von "Singtänzli", bei denen im Kreis getanzt und gleichzeitig gesungen wurde. J. Imesch verneint, dass sie zum Tanz gesungen haben. Da spielte eine Handorgel und man tanzte dazu.
Luoghi citati Thunersee; Oberhofen
Nomi citati Joseph Imesch; Benjamin Erpen
Tecnica CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Località della registrazione Ried-Brig
Luogo della registrazione BRIGERBERG / BEI JOSEPHA IMESCH
Data della registrazione 1961
Condizioni di registrazione Presa sul campo
 
Traccia audio A26
Titolo dell'opera Gespräch mit Theophil Murmann, Teil 1
Durata della registrazione 00:04:02
Descrittore geografico Vallese
Partecipante MURMANN, Theophil
Voce Voce recitante
Lingua della registrazione Dialetto vallesano tedesco
Partecipante CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Voce Voce recitante
Lingua della registrazione Dialetto basilese
Riassunto H. Christen gelingt es nicht, Th. Murmann zum Singen zu überreden.
Tecnica CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Località della registrazione Lötschental
Luogo della registrazione BEI THEOPHIL MURMANN
Data della registrazione 1961
Condizioni di registrazione Presa sul campo
 
Traccia audio A27
Titolo dell'opera Gespräch mit Theophil Murmann und einer unbekannten Frau
Durata della registrazione 00:00:21
Descrittore geografico Vallese
Partecipante MURMANN, Theophil
Voce Voce recitante
Partecipante UNBEKANNT
Voce Voce recitante
Lingua della registrazione Dialetto vallesano tedesco
Partecipante CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Voce Voce recitante
Lingua della registrazione Dialetto basilese
Riassunto Die unbekannte Frau hat kein Verständnis für H. Christens Bemühungen.
Tecnica CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Località della registrazione Lötschental
Luogo della registrazione BEI THEOPHIL MURMANN
Data della registrazione 1961
Condizioni di registrazione Presa sul campo
 
Traccia audio A28
Titolo dell'opera musicale Titel unbekannt
Durata della registrazione 00:00:39
Descrittore geografico Vallese
Interprete MURMANN, Theophil
Strumento musicale Fisarmonica
Tecnica CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Località della registrazione Lötschental
Luogo della registrazione BEI THEOPHIL MURMANN
Data della registrazione 1961
Condizioni di registrazione Presa sul campo
 
Traccia audio A29
Titolo dell'opera musicale Titel unbekannt
Durata della registrazione 00:00:34
Descrittore geografico Vallese
Interprete MURMANN, Theophil
Strumento musicale Fisarmonica
Tecnica CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Località della registrazione Lötschental
Luogo della registrazione BEI THEOPHIL MURMANN
Data della registrazione 1961
Condizioni di registrazione Presa sul campo
 
Traccia audio A30
Titolo dell'opera Gespräch mit Theophil Murmann, Teil 2
Durata della registrazione 00:06:02
Descrittore geografico Vallese
Partecipante MURMANN, Theophil
Voce Voce recitante
Lingua della registrazione Dialetto vallesano tedesco
Partecipante CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Voce Voce recitante
Lingua della registrazione Dialetto basilese
Riassunto Th. Murmann erzählt von seiner landwirtschaftlichen Tätigkeit. H. Christen kritisiert Radioeinspielungen von Volksmusik, welche untypisch und nicht charaktervoll seien. Sie will Th. Murmann weiterhin zum Singen überreden. Sie erwähnt ein Jodlerfest, das kürzlich in Siders stattgefunden hat und an dem Trachtenfrauen mit unnpassenden, modernen Frisuren teilnahmen.
Luoghi citati Lötschental; Siders; Adelboden
Tecnica CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Località della registrazione Lötschental
Luogo della registrazione BEI THEOPHIL MURMANN
Data della registrazione 1961
Condizioni di registrazione Presa sul campo
 
Traccia audio A31
Titolo dell'opera musicale Ils étaient deux qui s'aimaient tant
Durata della registrazione 00:01:50
Genere musicale Canto narrativo
Interprete DELETROZ, Marie
Voce Voce femminile
Tecnica CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Località della registrazione Basilea
Luogo della registrazione BEI HANNY CHRISTEN
Data della registrazione 1961
Condizioni di registrazione Presa sul campo
 
Traccia audio A32
Titolo dell'opera Kurze Vorstellung der Informantin
Durata della registrazione 00:00:16
Partecipante DELETROZ, Marie
Voce Voce recitante
Lingua della registrazione Tedesco
Partecipante CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Voce Voce recitante
Lingua della registrazione Dialetto basilese
Riassunto Transkription: Marie Délétroz, Botyre-Ayent. H.Christen: Jetzt grad in Basel. M.Délétroz: ...jetzt noch in Basel, nachher in Genf. H.C.: Und nümme in Sitte? M.D: Nä.
Tecnica CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Località della registrazione Basilea
Luogo della registrazione BEI HANNY CHRISTEN
Data della registrazione 1961
Condizioni di registrazione Presa sul campo
 
Traccia audio A33
Titolo dell'opera musicale Ils étaient deux qui s'aimaient tant
Versione Nur Wiederholung der letzten Liedstrophe
Durata della registrazione 00:00:10
Genere musicale Canto narrativo
Interprete DELETROZ, Marie
Voce Voce femminile
Tecnica CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Località della registrazione Basilea
Luogo della registrazione BEI HANNY CHRISTEN
Data della registrazione 1961
Condizioni di registrazione Presa sul campo
 
Traccia audio A34
Annunci Marie Délétroz nennt ihren Namen und Herkunftsort
Durata della registrazione 00:00:10
Note/Commenti Hanny Christen hat hier vermutlich eine erste Aufnahme überspielt und Position A33 und A34 sind die Schlussteile der ersten Aufnahme
Partecipante DELETROZ, Marie
Voce Voce recitante
Partecipante CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Voce Voce recitante
Tecnica CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Località della registrazione Basilea
Luogo della registrazione BEI HANNY CHRISTEN
Data della registrazione 1961
Condizioni di registrazione Presa sul campo
 
Traccia audio B1
Titolo dell'opera Gespräch mit Josef Balmer und seinem Sohn
Durata della registrazione 00:17:22
Descrittore geografico Vallese
Partecipante BALMER, Josef
Voce Voce recitante
Partecipante BALMER
Note/Commenti Sohn von J. Balmer
Voce Voce recitante
Partecipante CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Voce Voce recitante
Lingua della registrazione Francese
Riassunto J. Balmers Vater stammt aus Wertenstein im Entlebuch. J. Balmer ist Bauer. H. Christen erzählt von den Trachten und Trachtenvereinen. Sie hat schon Musikunterricht gegeben. Sie wohnt am Sonnenweg in Basel. Zwischen dem Sohn von J. Balmer und H. Christen entbrennt eine heisse Diskussion. Sie sprechen über Charles und Georges Haenni und disputieren über die "neue" Musik. H. Christen meint, dass es Jahre dauert, bis man ein Musikinstrument beherrscht. Sie erwähnt eine Musikschule in Dänemark. Der Sohn von J. Balmer stellt H. Christen eine Frage zu Dialekten.
Nomi citati Charles Haenni; Madame Haenni; Georges Haenni
Luoghi citati Wertenstein; Entlebuch; Basel; Dänemark
Tecnica CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Località della registrazione Muraz (Sierre)
Luogo della registrazione BEI JOSEF BALMER UND SOHN
Data della registrazione 1961
Condizioni di registrazione Presa sul campo
 
Traccia audio B2
Titolo dell'opera Kirchglocken und Vogelgezwitscher
Durata della registrazione 00:00:39
Descrittore geografico Val d'Anniviers
Strumento musicale Campane da chiesa
Tecnica CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Località della registrazione Saint-Luc
Luogo della registrazione BEI JULIEN SALAMIN
Data della registrazione 1961
Condizioni di registrazione Presa sul campo
 
Traccia audio B3
Titolo dell'opera Gespräch mit Julien Salamin, Teil 1
Durata della registrazione 00:01:34
Partecipante SALAMIN, Julien
Voce Voce recitante
Descrittore geografico Val d'Anniviers
Partecipante CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Voce Voce recitante
Lingua della registrazione Francese
Riassunto J. Salamin ist am 6.1.1889 geboren. Er erzählt wie es war während seiner Kindheit. Das folgende Lied hat er von seiner Grossmutter gelernt.
Tecnica CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Località della registrazione Saint-Luc
Luogo della registrazione BEI JULIEN SALAMIN
Data della registrazione 1961
Condizioni di registrazione Presa sul campo
 
Traccia audio B4
Titolo dell'opera musicale A la porte d'un cabaret
Versione Con inserto parlato
Durata della registrazione 00:00:53
Descrittore geografico Val d'Anniviers
Interprete SALAMIN, Julien
Voce Voce maschile
Tecnica CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Località della registrazione Saint-Luc
Luogo della registrazione BEI JULIEN SALAMIN
Data della registrazione 1961
Condizioni di registrazione Presa sul campo
 
Traccia audio B5
Titolo dell'opera musicale Gespräch mit Julien Salamin, Teil 2
Durata della registrazione 00:02:15
Descrittore geografico Val d'Anniviers
Partecipante SALAMIN, Julien
Voce Voce recitante
Partecipante CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Voce Voce recitante
Lingua della registrazione Francese
Riassunto Nach solchen Lieder wie dem eben gesungenen wurden früher jeweils Geschichten oder "Gespenstergeschichten" erzählt. H.C. will wissen, ob der Christzug auch in St-Luc abgehalten werden wie in Zermatt. Aber J. Salamin weiss nichts darüber. Schliesslich bittet H.C., er möge ihr doch etwas auf der Mundharmonika spielen.
Tecnica CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Località della registrazione Saint-Luc
Luogo della registrazione BEI JULIEN SALAMIN
Data della registrazione 1961
Condizioni di registrazione Presa sul campo
 
Traccia audio B6
Titolo dell'opera musicale Titel unbekannt
Versione Con battito dei piedi e grida di gioia
Durata della registrazione 00:00:36
Interprete SALAMIN, Julien
Strumento musicale Armonica
Descrittore geografico Val d'Anniviers
Tecnica CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Località della registrazione Saint-Luc
Luogo della registrazione BEI JULIEN SALAMIN
Data della registrazione 1961
Condizioni di registrazione Presa sul campo
 
Traccia audio B7
Titolo dell'opera Gespräch mit Julien Salamin, Teil 3
Durata della registrazione 00:00:12
Descrittore geografico Val d'Anniviers
Partecipante SALAMIN, Julien
Voce Voce recitante
Partecipante CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Voce Voce recitante
Lingua della registrazione Francese
Riassunto H. Christen wünscht, dass J. Salamin eine Montferrine oder etwas Ähnliches vorspielt und das womöglich langsam. Was J.S. dann auch versucht.
Tecnica CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Località della registrazione Saint-Luc
Luogo della registrazione BEI JULIEN SALAMIN
Data della registrazione 1961
Condizioni di registrazione Presa sul campo
 
Traccia audio B8
Titolo dell'opera musicale Lyoba
Durata della registrazione 00:00:51
Descrittore geografico Val d'Anniviers
Interprete SALAMIN, Julien
Strumento musicale Armonica
Tecnica CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Località della registrazione Saint-Luc
Luogo della registrazione BEI JULIEN SALAMIN
Data della registrazione 1961
Condizioni di registrazione Presa sul campo
 
Traccia audio B9
Titolo dell'opera Gespräch mit Julien Salamin, Teil 4
Durata della registrazione 00:00:17
Descrittore geografico Val d'Anniviers
Partecipante SALAMIN, Julien
Voce Voce recitante
Partecipante CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Voce Voce recitante
Lingua della registrazione Francese
Riassunto H. Christen wünscht, dass J. Salamin ihr einen alten Tanz oder den "Tschiberli" vorspielt. Sie singt den ersten Takt an und dann setzt er mit der Munharmonika ein.
Tecnica CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Località della registrazione Saint-Luc
Luogo della registrazione BEI JULIEN SALAMIN
Data della registrazione 1961
Condizioni di registrazione Presa sul campo
 
Traccia audio B10
Titolo dell'opera musicale Tschiberli
Versione Con battito dei piedi
Durata della registrazione 00:00:19
Descrittore geografico Val d'Anniviers
Interprete SALAMIN, Julien
Strumento musicale Armonica
Tecnica CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Località della registrazione Saint-Luc
Luogo della registrazione BEI JULIEN SALAMIN
Data della registrazione 1961
Condizioni di registrazione Presa sul campo
 
Traccia audio B11
Titolo dell'opera Gespräch mit Julien Salamin, Teil 5
Durata della registrazione 00:00:05
Descrittore geografico Val d'Anniviers
Partecipante CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Voce Voce recitante
Lingua della registrazione Francese
Riassunto H. Christen möchte, dass J. Salamin ihr alles vorspielt, was er kennt.
Tecnica CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Località della registrazione Saint-Luc
Luogo della registrazione BEI JULIEN SALAMIN
Data della registrazione 1961
Condizioni di registrazione Presa sul campo
 
Traccia audio B12
Titolo dell'opera musicale Titel unbekannt
Durata della registrazione 00:00:39
Descrittore geografico Val d'Anniviers
Interprete SALAMIN, Julien
Strumento musicale Armonica
Tecnica CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Località della registrazione Saint-Luc
Luogo della registrazione BEI JULIEN SALAMIN
Data della registrazione 1961
Condizioni di registrazione Presa sul campo
 
Traccia audio B13
Titolo dell'opera Gespräch mit Julien Salamin, Teil 6
Durata della registrazione 00:00:05
Descrittore geografico Val d'Anniviers
Partecipante CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Voce Voce recitante
Partecipante SALAMIN, Julien
Voce Voce recitante
Lingua della registrazione Francese
Riassunto H. Christen treibt J. Salamin weiter an; dieser wird nun ein Lied singen.
Tecnica CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Località della registrazione Saint-Luc
Luogo della registrazione BEI JULIEN SALAMIN
Data della registrazione 1961
Condizioni di registrazione Presa sul campo
 
Traccia audio B14
Titolo dell'opera musicale Nous allons tout deux
Durata della registrazione 00:00:24
Descrittore geografico Val d'Anniviers
Interprete SALAMIN, Julien
Voce Voce maschile
Tecnica CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Località della registrazione Saint-Luc
Luogo della registrazione BEI JULIEN SALAMIN
Data della registrazione 1961
Condizioni di registrazione Presa sul campo
 
Traccia audio B15
Titolo dell'opera musicale Wo Berge sich erheben
Versione Strumentale
Durata della registrazione 00:00:48
Genere musicale Canto popolare
Genere musicale Canto regionale
Descrittore geografico Val d'Anniviers
Interprete SALAMIN, Julien
Strumento musicale Armonica
Tecnica CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Località della registrazione Saint-Luc
Luogo della registrazione BEI JULIEN SALAMIN
Data della registrazione 1961
Condizioni di registrazione Presa sul campo
 
Traccia audio B16
Titolo dell'opera Gespräch mit Julien Salamin, Teil 7
Durata della registrazione 00:00:16
Descrittore geografico Val d'Anniviers
Partecipante SALAMIN, Julien
Voce Voce recitante
Partecipante CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Voce Voce recitante
Lingua della registrazione Francese
Riassunto H. Christen findet es schade, dass sie nicht die Möglichkeit hat, J. Salamin auf Farbfilm aufzunehmen. Sie fragt nach einem bestimmten Tanzrhythmus und macht ihn vor.
Tecnica CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Località della registrazione Saint-Luc
Luogo della registrazione BEI JULIEN SALAMIN
Data della registrazione 1961
Condizioni di registrazione Presa sul campo
 
Traccia audio B17
Titolo dell'opera musicale Vo Luzern gäge Weggis zue
Versione Strumentale
Durata della registrazione 00:00:31
Genere musicale Canto tradizionale
Genere musicale Polca
Interprete SALAMIN, Julien
Strumento musicale Armonica
Descrittore geografico Val d'Anniviers
Tecnica CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Località della registrazione Saint-Luc
Luogo della registrazione BEI JULIEN SALAMIN
Data della registrazione 1961
Condizioni di registrazione Presa sul campo
 
Traccia audio B18
Titolo dell'opera Gespräch mit Julien Salamin, Teil 8
Durata della registrazione 00:00:48
Descrittore geografico Val d'Anniviers
Partecipante SALAMIN, Julien
Voce Voce recitante
Partecipante CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Voce Voce recitante
Lingua della registrazione Francese
Riassunto H. Christen fragt J. Salamin, ob er den Tanz mit dem Namen "Eilisse" kenne, den deutschsprachige Italiener (Walser) spielen und der zwischen einem Dreier- und einem Vierertakt wechselt. Da J. Salamin verneint, bittet sie um eine Mazurka und zählt gleich den Takt vor.
Tecnica CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Località della registrazione Saint-Luc
Luogo della registrazione BEI JULIEN SALAMIN
Data della registrazione 1961
Condizioni di registrazione Presa sul campo
 
Traccia audio B19
Titolo dell'opera musicale Garibaldi-Mazurka
Durata della registrazione 00:00:41
Descrittore geografico Val d'Anniviers
Interprete SALAMIN, Julien
Strumento musicale Armonica
Tecnica CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Località della registrazione Saint-Luc
Luogo della registrazione BEI JULIEN SALAMIN
Data della registrazione 1961
Condizioni di registrazione Presa sul campo
 
Traccia audio B20
Titolo dell'opera Gespräch mit Julien Salamin, Teil 9
Durata della registrazione 00:00:06
Descrittore geografico Val d'Anniviers
Partecipante SALAMIN, Julien
Voce Voce recitante
Partecipante CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Voce Voce recitante
Lingua della registrazione Francese
Riassunto Das eben gespielte Stück heisst auch "Garibaldi".
Tecnica CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Località della registrazione Saint-Luc
Luogo della registrazione BEI JULIEN SALAMIN
Data della registrazione 1961
Condizioni di registrazione Presa sul campo
 
Traccia audio B21
Titolo dell'opera musicale J'aime mieux les Valaisannes
Durata della registrazione 00:00:18
Genere musicale Canto popolare
Genere musicale Canto con jodel
Descrittore geografico Vallese
Descrittore geografico Val d'Anniviers
Interprete SALAMIN, Julien
Voce Voce maschile
Tecnica CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Località della registrazione Saint-Luc
Luogo della registrazione BEI JULIEN SALAMIN
Data della registrazione 1961
Condizioni di registrazione Presa sul campo
 
Traccia audio B22
Titolo dell'opera Gespräch mit Julien Salamin, Teil 10
Durata della registrazione 00:05:45
Descrittore geografico Val d'Anniviers
Partecipante SALAMIN, Julien
Voce Voce recitante
Partecipante CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Voce Voce recitante
Lingua della registrazione Francese
Riassunto H. Christen meint, dass J. Salamin nicht die Musik von Jean Daetwyler spielt, sondern die richtige Walliser Musik. Charles Haenni habe die alten Tänze gefunden; diese seien gut, weil sie einfach sind. Sie hat selber 100 Lieder (ab)geschrieben. J. Salamin findet, dass früher Kameradschaft unter den Jungen ausgeprägter war als heute. Die Fasnacht hatte jeweils acht Tage gedauert. 1908 wurde erstmals elektrisches Licht verwendet. Früher hatte man Geschichten erzählt. Man war arm aber viel glücklicher. H.C. will wissen, ob J. Salamin den Marsch zum Fronleichnam (Fête-Dieu) kenne. Sie findet es schade, dass er keine Pfeife hat, doch er hat eine im oberen Stockwerk und geht sie holen.
Nomi citati Jean Daetwyler; Charles Haenni
Tecnica CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Località della registrazione Saint-Luc
Luogo della registrazione BEI JULIEN SALAMIN
Data della registrazione 1961
Condizioni di registrazione Presa sul campo
 
Traccia audio B23
Titolo dell'opera Kirchglocken von St-Luc
Durata della registrazione 00:00:21
Descrittore geografico Val d'Anniviers
Strumento musicale Campane da chiesa
Tecnica CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Località della registrazione Saint-Luc
Luogo della registrazione BEI JULIEN SALAMIN
Data della registrazione 1961
Condizioni di registrazione Presa sul campo
 
Traccia audio B24
Titolo dell'opera Gespräch mit Julien Salamin, Teil 11
Durata della registrazione 00:00:28
Descrittore geografico Val d'Anniviers
Partecipante SALAMIN, Julien
Voce Voce recitante
Partecipante CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Voce Voce recitante
Lingua della registrazione Francese
Riassunto J. Salamin erzählt von den Bräuchen am Fronleichnam (Herrgottstag, Fête-Dieu). Er spielt nun den Marsch, der an diesem Tag um vier Uhr morgens gespielt wurde.
Tecnica CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Località della registrazione Saint-Luc
Luogo della registrazione BEI JULIEN SALAMIN
Data della registrazione 1961
Condizioni di registrazione Presa sul campo
 
Traccia audio B25
Titolo dell'opera musicale Marche valaisanne de la Fête-Dieu
Durata della registrazione 00:00:13
Descrittore geografico Val d'Anniviers
Interprete SALAMIN, Julien
Strumento musicale Ottavino
Tecnica CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Località della registrazione Saint-Luc
Luogo della registrazione BEI JULIEN SALAMIN
Data della registrazione 1961
Condizioni di registrazione Presa sul campo
 
Traccia audio B26
Titolo dell'opera Gespräch mit Julien Salamin, Teil 12
Durata della registrazione 00:00:51
Descrittore geografico Val d'Anniviers
Partecipante SALAMIN, Julien
Voce Voce recitante
Partecipante CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Voce Voce recitante
Lingua della registrazione Francese
Riassunto Nach dem Spiel um vier Uhr morgens, wurde gegessen, man bereitete sich auf die Messe vor, und es wurde die "Marche de départ" sowie die "marche de drapeau" (Fahnenmarsch) gespielt.
Tecnica CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Località della registrazione Saint-Luc
Luogo della registrazione BEI JULIEN SALAMIN
Data della registrazione 1961
Condizioni di registrazione Presa sul campo
 
Traccia audio B27
Titolo dell'opera musicale Marche de drapeau
Durata della registrazione 00:00:26
Descrittore geografico Val d'Anniviers
Strumento musicale Ottavino
Interprete SALAMIN, Julien
Tecnica CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Località della registrazione Saint-Luc
Luogo della registrazione BEI JULIEN SALAMIN
Data della registrazione 1961
Condizioni di registrazione Presa sul campo
 
Traccia audio B28
Titolo dell'opera Gespräch mit Julien Salamin, Teil 13
Durata della registrazione 00:00:17
Descrittore geografico Val d'Anniviers
Partecipante SALAMIN, Julien
Voce Voce recitante
Partecipante CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Voce Voce recitante
Lingua della registrazione Francese
Riassunto J. Salamin gibt den weiteren Verlauf des Festes wieder: Man geht zur Kirche; dabei wird der folgende Marsch gespielt.
Tecnica CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Località della registrazione Saint-Luc
Luogo della registrazione BEI JULIEN SALAMIN
Data della registrazione 1961
Condizioni di registrazione Presa sul campo
 
Traccia audio B29
Titolo dell'opera musicale Titel unbekannt
Durata della registrazione 00:00:33
Genere musicale Marcia
Interprete SALAMIN, Julien
Strumento musicale Ottavino
Descrittore geografico Val d'Anniviers
Tecnica CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Località della registrazione Saint-Luc
Luogo della registrazione BEI JULIEN SALAMIN
Data della registrazione 1961
Condizioni di registrazione Presa sul campo
 
Traccia audio B30
Titolo dell'opera Gespräch mit Julien Salamin, Teil 14
Durata della registrazione 00:00:21
Descrittore geografico Val d'Anniviers
Partecipante SALAMIN, Julien
Voce Voce recitante
Partecipante CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Voce Voce recitante
Lingua della registrazione Francese
Riassunto H. Christen findet es grossartig, was J. Salamin ihr alles erzählt. Sie konnte den Fronleichnam-Brauch in Visperterminen bereits sehen, vermutet aber, dass das jetzt nicht mehr so gemacht wird.
Note/Commenti Abbruch wegen Bandende. Die Fortsetzung dieser Aufnahmen befindet sich auf Spur A des gleichen Bandes.
Tecnica CHRISTEN, Hanny
Attività Ricerca sul campo
Località della registrazione Saint-Luc
Luogo della registrazione BEI JULIEN SALAMIN
Data della registrazione 1961
Condizioni di registrazione Presa sul campo
 
Sostegno Documento salvaguardato grazie al sostegno di Memoriav
Fondo/Collezione CHRISTEN, Hanny
Numero d'archivio 18BD1035
Logo Schweizerische Eidgenossenschaft, 
Conféderation Suisse, Confederazione Svizzera, Confederaziun svizra


La Fonoteca nazionale svizzera fa parte della Biblioteca nazionale svizzera


© Fonoteca nazionale svizzera.
Tutti i diritti d'autore di questa pubblicazione elettronica sono riservati alla Fonoteca nazionale svizzera, Lugano. È vietato l'uso commerciale.
I contenuti pubblicati su supporto elettronico sono soggetti alla stessa regolamentazione in vigore per i testi stampati (LDA).
Per informazioni sul copyright e le norme di citazione: www.fonoteca.ch/copyright_it.htm

URL: