Tel. +41 58 465 73 44 | fnoffice@nb.admin.ch
Dettaglio
Loading the player... Hanny Christen: Feldaufnahmen mit Heinz Nägeli aus Hasliberg zu Besuch bei Hanny Christen in Basel, 1964; Aufnahmen von Radiosendungen 1964 und 1972: Salzgewinnung und Salzsiedertänzli; Elisabeth Grümmer singt Lieder von Brahms, Schoeck und Schubert (18BD1036) |
|
---|---|
Titolo del supporto | Hanny Christen: Feldaufnahmen mit Heinz Nägeli aus Hasliberg zu Besuch bei Hanny Christen in Basel, 1964; Aufnahmen von Radiosendungen 1964 und 1972: Salzgewinnung und Salzsiedertänzli; Elisabeth Grümmer singt Lieder von Brahms, Schoeck und Schubert |
Dimensione | 6.35 mm |
Dimensione | ⌀ 13 cm |
Materiale | Bobina di plastica |
Dimensione | 360 m |
Marca e modello | BASF LGS 26 |
Modo di registrazione | Mono |
Configurazione piste | 2 piste |
Velocità di riproduzione | 4.75 cm/s |
Allegato | Scheda d'archivio |
Note/Commenti | Die Spur A ist nach A19 bis zum Bandende leer |
Note/Commenti | Die Spur B ist nach B19 bis zum Bandende leer |
Traccia audio | A1 |
Titolo dell'opera musicale | Meiteli, hürat mi |
Durata della registrazione | 00:00:26 |
Genere musicale | Canto tradizionale |
Descrittore geografico | Hasliberg |
Interprete | NÄGELI, Heinz |
Voce | Voce maschile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Registrazione |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Basilea |
Luogo della registrazione | BEI HANNY CHRISTEN |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Data della registrazione | 1964 |
Traccia audio | A2 |
Titolo dell'opera musicale | Und das Frutigtal |
Durata della registrazione | 00:01:02 |
Note/Commenti | Das Frutigtal ist die Bezeichnung für das Kandertal unterhalb von Frutigen und der Einmündung der Engstlige in die Kander. |
Genere musicale | Canto tradizionale |
Genere musicale | Chiltgang-Lied |
Descrittore geografico | Frutigen |
Descrittore geografico | Hasliberg |
Interprete | NÄGELI, Heinz |
Voce | Voce maschile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Registrazione |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Basilea |
Luogo della registrazione | BEI HANNY CHRISTEN |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Data della registrazione | 1964 |
Traccia audio | A3 |
Titolo dell'opera | Hanny Christen im Gespräch mit Heinz Nägeli, Teil 1 |
Durata della registrazione | 00:00:16 |
Descrittore geografico | Hasliberg |
Partecipante | NÄGELI, Heinz |
Attività | Intervistato |
Voce | Voce recitante |
Lingua della registrazione | Dialetto di Obwaldo |
Partecipante | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Intervistatore |
Voce | Voce recitante |
Lingua della registrazione | Dialetto basilese |
Temi trattati | Chilterlied |
Riassunto | Hanny Christen stellt Heinz Nägeli vor und fragt nach einem alten "Chilterliedli". Heinz Nägeli wird das Lied "Z'Bäuseli biesst mi" singen. |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Registrazione |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Basilea |
Luogo della registrazione | BEI HANNY CHRISTEN |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Data della registrazione | 1964 |
Traccia audio | A4 |
Titolo dell'opera musicale | Z'Bäuseli biesst mi |
Durata della registrazione | 00:00:10 |
Genere musicale | Canto tradizionale |
Genere musicale | Chiltgang-Lied |
Descrittore geografico | Hasliberg |
Interprete | NÄGELI, Heinz |
Voce | Voce maschile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Registrazione |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Basilea |
Luogo della registrazione | BEI HANNY CHRISTEN |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Data della registrazione | 1964 |
Traccia audio | A5 |
Titolo dell'opera | Hanny Christen im Gespräch mit Heinz Nägeli, Teil 2 |
Durata della registrazione | 00:00:09 |
Descrittore geografico | Hasliberg |
Partecipante | NÄGELI, Heinz |
Attività | Intervistato |
Voce | Voce recitante |
Lingua della registrazione | Dialetto di Obwaldo |
Partecipante | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Intervistatore |
Voce | Voce recitante |
Lingua della registrazione | Dialetto basilese |
Temi trattati | Chilterliedli |
Riassunto | Hanny Christen meint, dass "Chilterliedli" im Emmental und Wallis bekannt sind. |
Luoghi citati | Emmental; Wallis; Hasliberg |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Registrazione |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Basilea |
Luogo della registrazione | BEI HANNY CHRISTEN |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Data della registrazione | 1964 |
Traccia audio | A6 |
Titolo dell'opera musicale | Z'Bäuseli biesst mi |
Versione | Zusätzliche Strophe |
Durata della registrazione | 00:00:10 |
Genere musicale | Chiltgang-Lied |
Descrittore geografico | Hasliberg |
Interprete | NÄGELI, Heinz |
Voce | Voce maschile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Registrazione |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Basilea |
Luogo della registrazione | BEI HANNY CHRISTEN |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Data della registrazione | 1964 |
Traccia audio | A7 |
Titolo dell'opera | Hanny Christen im Gespräch mit Heinz Nägeli, Teil 3 |
Durata della registrazione | 00:16:04 |
Descrittore geografico | Hasliberg |
Partecipante | NÄGELI, Heinz |
Attività | Intervistato |
Voce | Voce recitante |
Lingua della registrazione | Dialetto di Obwaldo |
Voce | Voce recitante |
Partecipante | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Intervistatore |
Lingua della registrazione | Dialetto basilese |
Riassunto | Heinz Nägeli spricht einen teils schwer verständlichen Dialekt mit einem nur lokal bekannten Wortschatz. Er sagt zu Hanny Christen auch einmal, dass sie einen Spruch von ihm wohl nicht verstehe. Er erzählt von der Schlachtung von Ziegen und Schafen ("Träch/Triech"?). Er rezitiert einen alten "Haslispruch" und zählt die lokale Klassifizierung von Ziegen und Kühen auf. Er erzählt von einem Ziegenhirten, sodann von einem Falschgeldhersteller, der von einem Polizisten ("Landjäger") gefasst wurde. Hanny Christen fragt ihn, wie in Haslberg die "Ankeblüemli" genannt werden. Er weiss es nicht sicher und weicht wieder auf seine eignen Themen (Erinnerungen) über Erlebnisse in der Kindheit und Jugend, vom Holztragen, vom Käsen, vom Tanzen, usw.. H. Christen möchte wissen, wie er seine Lieder gelernt habe. Er meint meist beim Chiltgang oder beim Holz tragen. Vermutlich war Heinz Nägeli Holz-Träger und Zimmermann. Gemäss H. Nägeli hatte man früher noch sinnvollere Tägigkeiten als die Jungen heute, die einem Ball nachspringen. Man half sich früher aus gegenseitig und das waren immer auch Anlässe fürs Singen. |
Luoghi citati | Weissenfluh; Meiringen; Obwalden; Lungern; Brünig; Hasliberg |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Registrazione |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Basilea |
Luogo della registrazione | BEI HANNY CHRISTEN |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Data della registrazione | 1964 |
Traccia audio | A8 |
Titolo dell'opera musicale | Dert oben am Bärgli dert staht e chleis Huus |
Durata della registrazione | 00:02:24 |
Genere musicale | Canto tradizionale |
Descrittore geografico | Hasliberg |
Interprete | NÄGELI, Heinz |
Voce | Voce maschile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Registrazione |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Basilea |
Luogo della registrazione | BEI HANNY CHRISTEN |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Data della registrazione | 1964 |
Traccia audio | A9 |
Titolo dell'opera musicale | Titel unbekannt |
Durata della registrazione | 00:02:31 |
Genere musicale | Musica popolare |
Genere musicale | Marcia |
Dati gerarchici (Opere) | Volksmusik. Radiosendung |
Interprete | UNBEKANNT |
Formazione | Orchestra |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Registrazione |
Data della registrazione | 1972 |
Note/Commenti | Aufnahme einer am Radio ausgestrahlten Sendung (vermutlich mit Mikrofon) |
Traccia audio | A10 |
Annunci | Als nächstes hören sie den Geburtstagswalzer von Rudi Hofer. |
Durata della registrazione | 00:00:05 |
Interprete | UNBEKANNT |
Attività | Annunciatore |
Voce | Voce recitante |
Lingua della registrazione | Tedesco |
Dati gerarchici (Opere) | Volksmusik. Radiosendung |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Registrazione |
Data della registrazione | 1972 |
Note/Commenti | Aufnahme einer am Radio ausgestrahlten Sendung (vermutlich mit Mikrofon) |
Traccia audio | A11 |
Titolo dell'opera musicale | Geburtstagswalzer |
Durata della registrazione | 00:01:54 |
Genere musicale | Valzer |
Autore | HOFER, Rudi |
Dati gerarchici (Opere) | Volksmusik. Radiosendung |
Interprete | UNBEKANNT |
Formazione | Fanfara mista |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Registrazione |
Data della registrazione | 1972 |
Note/Commenti | Aufnahme einer am Radio ausgestrahlten Sendung (vermutlich mit Mikrofon) |
Traccia audio | A12 |
Titolo dell'opera musicale | Salzsiedertänzli |
Durata della registrazione | 00:00:22 |
Dati gerarchici (Opere) | Salzgewinnung und Salzsiedertänzli. Radiosendung |
Data della diffusione | 15.09.1972 |
Interprete | UNBEKANNT |
Formazione | Banda di pifferi e tamburi |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Registrazione |
Data della registrazione | 15.09.1972 |
Note/Commenti | Aufnahme einer am Radio ausgestrahlten Sendung (vermutlich mit Mikrofon) |
Traccia audio | A13 |
Titolo dell'opera | Salzgewinnung, Teil 1 |
Durata della registrazione | 00:00:10 |
Dati gerarchici (Opere) | Salzgewinnung und Salzsiedertänzli. Radiosendung |
Data della diffusione | 15.09.1972 |
Interprete | UNBEKANNT |
Attività | Animazione |
Voce | Voce recitante |
Lingua della registrazione | Tedesco |
Temi trattati | Salzgewinnung |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Registrazione |
Data della registrazione | 15.09.1972 |
Note/Commenti | Aufnahme einer am Radio ausgestrahlten Sendung (vermutlich mit Mikrofon) |
Traccia audio | A14 |
Titolo dell'opera | Salzgewinnung, Teil 2 |
Durata della registrazione | 00:03:30 |
Dati gerarchici (Opere) | Salzgewinnung und Salzsiedertänzli. Radiosendung |
Data della diffusione | 15.09.1972 |
Partecipante | SPINNLER, Kurt |
Attività | Intervistato |
Voce | Voce recitante |
Lingua della registrazione | Dialetto basilese |
Partecipante | UNBEKANNT |
Attività | Intervistatore |
Voce | Voce recitante |
Lingua della registrazione | Dialetto basilese |
Riassunto | Kurt Spinnler schildert die geologische Entwicklung der Erde bzw. Europas und der Schweiz und erklärt, wie Salz abgelagert wurde. Salzschichten findet man nicht überall gleichmässig vor, so auch nicht im Baselbiet. Leitfossilien geben Hinweise auf die Existenz von Salz. |
Luoghi citati | Schweizerhalle; Augst; Rheinfelden; Koblenz; Zurzach |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Registrazione |
Data della registrazione | 15.09.1972 |
Note/Commenti | Aufnahme einer am Radio ausgestrahlten Sendung (vermutlich mit Mikrofon) |
Traccia audio | A15 |
Titolo dell'opera | Salzgewinnung, Teil 3 |
Durata della registrazione | 00:01:36 |
Dati gerarchici (Opere) | Salzgewinnung und Salzsiedertänzli. Radiosendung |
Data della diffusione | 15.09.1972 |
Partecipante | SPINNLER, Kurt |
Attività | Intervistato |
Voce | Voce recitante |
Lingua della registrazione | Dialetto basilese |
Partecipante | UNBEKANNT |
Attività | Intervistatore |
Voce | Voce recitante |
Lingua della registrazione | Dialetto basilese |
Riassunto | Kurt Spinnler erzählt, dass 1836 in der Rheinebene bei Schweizer Hall Salzlager entdeckt wurden. Er gibt die geförderten Mengen an Salz an. Im Raum Basel bis Laufenburg wurden Sondierbohrungen vorgenommen, v.a. im Gebiet südlich von Pratteln und Muttenz wurden ausgedehnte Salzschichten von grosser Reinheit gefunden. |
Luoghi citati | Basel; Laufenburg; Pratteln; Muttenz; Schweizerhalle |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Registrazione |
Data della registrazione | 15.09.1972 |
Note/Commenti | Aufnahme einer am Radio ausgestrahlten Sendung (vermutlich mit Mikrofon) |
Traccia audio | A16 |
Titolo dell'opera | Salzgewinnung, Teil 4 |
Durata della registrazione | 00:02:25 |
Dati gerarchici (Opere) | Salzgewinnung und Salzsiedertänzli. Radiosendung |
Data della diffusione | 15.09.1972 |
Partecipante | SPINNLER, Kurt |
Attività | Intervistato |
Voce | Voce recitante |
Lingua della registrazione | Dialetto basilese |
Partecipante | UNBEKANNT |
Attività | Intervistatore |
Voce | Voce recitante |
Lingua della registrazione | Dialetto basilese |
Riassunto | Kurt Spinnler geht auf die rechtliche Fragen des Besitzes des Salzes sowie auf die Salzgewinnung im Gebiet Zinggibrunn ein. Für die Salzgewinnung wird das Salz mit Wasser vermischt und an die Erdoberfläche gepumpt. |
Luoghi citati | Muttenz; Zinggibrunn; Wartenberg |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Registrazione |
Data della registrazione | 15.09.1972 |
Note/Commenti | Aufnahme einer am Radio ausgestrahlten Sendung (vermutlich mit Mikrofon) |
Traccia audio | A17 |
Titolo dell'opera | Salzgewinnung, Teil 5 |
Durata della registrazione | 00:02:15 |
Dati gerarchici (Opere) | Salzgewinnung und Salzsiedertänzli. Radiosendung |
Data della diffusione | 15.09.1972 |
Partecipante | SPINNLER, Kurt |
Attività | Intervistato |
Voce | Voce recitante |
Lingua della registrazione | Dialetto basilese |
Partecipante | UNBEKANNT |
Attività | Intervistatore |
Voce | Voce recitante |
Lingua della registrazione | Dialetto basilese |
Riassunto | Kurt Spinnler geht auf das Problem der Bodensenkungen ein. |
Luoghi citati | Rietheim; Schweizerhalle |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Registrazione |
Data della registrazione | 15.09.1972 |
Note/Commenti | Aufnahme einer am Radio ausgestrahlten Sendung (vermutlich mit Mikrofon) |
Traccia audio | A18 |
Titolo dell'opera | Salzgewinnung, Teil 6 |
Durata della registrazione | 00:04:21 |
Dati gerarchici (Opere) | Salzgewinnung und Salzsiedertänzli. Radiosendung |
Data della diffusione | 15.09.1972 |
Partecipante | SPINNLER, Kurt |
Attività | Intervistato |
Voce | Voce recitante |
Lingua della registrazione | Dialetto basilese |
Partecipante | UNBEKANNT |
Attività | Intervistatore |
Voce | Voce recitante |
Lingua della registrazione | Dialetto basilese |
Riassunto | Die Gesprächsteilnehmer scheinen sich in der Fabrikationsanlage zu befinden. Das Salz der heraufgepumpten Salz-Wasser-Mischung wird in Kristallform wiedergewonnen, indem das Wasser weggedampft wird. Geräusche der Fabrikationsanlage werden eingeblendet. Dem gewonnenen Salz wird Jod, Fluor, Phosphat, etc. beigemischt. Kurt Spinnler nennt die Produktionsmenge des Salzes sowie die Konsumenten bzw. Käufer. Speisesalz enthält Jod, Fluor oder Phosphat. Jod schützt vor Kropfbildung, Fluor vor Zahnkaries. Pöckelsalz wird für die Metzger hergestellt, Viehsalz für die Bauern, Strassenstreusalz für den Winterdienst. Ausserdem wird Badesalz, Gewerbe- und Industriesalz und pharmazeutisches Salz hergestellt. 1970 wurden 300'000 Tonnen Salz hergestellt. |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Registrazione |
Data della registrazione | 15.09.1972 |
Note/Commenti | Aufnahme einer am Radio ausgestrahlten Sendung (vermutlich mit Mikrofon) |
Traccia audio | A19 |
Titolo dell'opera musicale | Salzsiedertänzli |
Durata della registrazione | 00:00:50 |
Dati gerarchici (Opere) | Salzgewinnung und Salzsiedertänzli. Radiosendung |
Data della diffusione | 15.09.1972 |
Interprete | UNBEKANNT |
Formazione | Banda di pifferi e tamburi |
Formazione | Gruppo vocale |
Note/Commenti | Die Stimmen gehen im Klang der Trommeln und Pfeifen fast ganz unter |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Registrazione |
Data della registrazione | 15.09.1972 |
Note/Commenti | Aufnahme einer am Radio ausgestrahlten Sendung (vermutlich mit Mikrofon) |
Traccia audio | B1-B19 |
Titolo della registrazione | Elisabeth Grümmer singt Lieder von Brahms, Schoeck und Schubert. Radiosendung |
Data della diffusione | 23.10.1964 |
Index audio | B1 |
Durata della registrazione | 00:03:21 |
Index audio | B2 |
Durata della registrazione | 00:02:38 |
Index audio | B3 |
Durata della registrazione | 00:01:38 |
Index audio | B4 |
Durata della registrazione | 00:03:30 |
Index audio | B5 |
Durata della registrazione | 00:02:20 |
Index audio | B6 |
Durata della registrazione | 00:01:31 |
Index audio | B7 |
Durata della registrazione | 00:01:12 |
Index audio | B8 |
Durata della registrazione | 00:02:36 |
Index audio | B9 |
Durata della registrazione | 00:02:30 |
Index audio | B10 |
Durata della registrazione | 00:01:55 |
Index audio | B11 |
Durata della registrazione | 00:01:48 |
Index audio | B12 |
Durata della registrazione | 00:02:33 |
Index audio | B13 |
Durata della registrazione | 00:02:14 |
Index audio | B14 |
Durata della registrazione | 00:02:39 |
Index audio | B15 |
Durata della registrazione | 00:03:45 |
Index audio | B16 |
Durata della registrazione | 00:04:34 |
Index audio | B17 |
Durata della registrazione | 00:01:23 |
Index audio | B18 |
Durata della registrazione | 00:03:53 |
Index audio | B19 |
Durata della registrazione | 00:01:50 |
Autore | BRAHMS, Johannes |
Autore | SCHOECK, Othmar |
Autore | SCHUBERT, Franz |
Genere musicale | Lied |
Interprete | GRÜMMER, Elisabeth |
Voce | Soprano |
Interprete | UNBEKANNT |
Strumento musicale | Pianoforte |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Registrazione |
Data della registrazione | 23.10.1964 |
Note/Commenti | Aufnahme der ausgestrahlten Radiosendung mit Mikrophon; es sind Atem- und andere Geräusche hörbar |
Sostegno | Documento salvaguardato grazie al sostegno di Memoriav |
Fondo/Collezione | CHRISTEN, Hanny |
Numero d'archivio | 18BD1036 |

La Fonoteca nazionale svizzera fa parte della Biblioteca nazionale svizzera
© Fonoteca nazionale svizzera.
Tutti i diritti d'autore di questa pubblicazione elettronica sono riservati alla Fonoteca nazionale svizzera, Lugano. È vietato l'uso commerciale.
I contenuti pubblicati su supporto elettronico sono soggetti alla stessa regolamentazione in vigore per i testi stampati (LDA).
Per informazioni sul copyright e le norme di citazione: www.fonoteca.ch/copyright_it.htm
URL: