Tel. +41 58 465 73 44 | fnoffice@nb.admin.ch
Dettaglio
Loading the player... Hanny Christen: Selbsterstellte Kopien ihrer Feldaufnahmen in Rothenturm bei Karl Abegg, in Obwalden bei Familie Flück, in Sattel bei Steckler-Seppli, in Wisserlen mit Balzen-Edi, Sepp Röthlin und Marie Röthlin-Flury, in Lungern bei Sunni-Vatter, Heggli-Batt und Familie Gasser, im Entlebuch bei Theodor Bucher, (18BD1046) |
|
---|---|
Titolo del supporto | Hanny Christen: Selbsterstellte Kopien ihrer Feldaufnahmen in Rothenturm bei Karl Abegg, in Obwalden bei Familie Flück, in Sattel bei Steckler-Seppli, in Wisserlen mit Balzen-Edi, Sepp Röthlin und Marie Röthlin-Flury, in Lungern bei Sunni-Vatter, Heggli-Batt und Familie Gasser, im Entlebuch bei Theodor Bucher, |
Note/Commenti | Kopien aus den Bänder 18BD1016, 18BD1021 und 18BD1033 |
Dimensione | 6.35 mm |
Dimensione | ⌀ 11 cm |
Materiale | Bobina di plastica |
Dimensione | 270 m |
Marca e modello | BASF LGS 26 |
Modo di registrazione | Mono |
Configurazione piste | 2 piste |
Velocità di riproduzione | 9.5 cm/s |
Allegato | Scheda d'archivio |
Traccia audio | A1 |
Titolo della registrazione | Hanny Christen im Gespräch mit Karl Abegg |
Durata della registrazione | 00:01:25 |
Descrittore geografico | Svitto |
Partecipante | ABEGG, Karl |
Attività | Intervistato |
Lingua della registrazione | Dialetto svittese |
Partecipante | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Intervistatore |
Lingua della registrazione | Dialetto basilese |
Temi trattati | Jauchzen; Jodeln |
Riassunto | Karl Abegg erklärt den Unterschied zwischen "Juzen" und "Jodeln": Juzen ist Natur, Jodler singen nach Noten; "Chüereihen" werden gejuzt. |
Nomi citati | Steckler Seppli (Schwyzerörgelispieler) |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Rothenthurm |
Luogo della registrazione | BEI KARL ABEGG |
Data della registrazione | 02.07.1963 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A2 |
Titolo dell'opera musicale | Chüereihe |
Durata della registrazione | 00:01:40 |
Descrittore geografico | Svitto |
Interprete | ABEGG, Karl |
Strumento musicale | Armonica |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Rothenthurm |
Luogo della registrazione | BEI KARL ABEGG |
Data della registrazione | 02.07.1963 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A3 |
Titolo della registrazione | Hanny Christen im Gespräch mit Karl Abegg, Teil 2 |
Durata della registrazione | 00:00:45 |
Descrittore geografico | Svitto |
Partecipante | ABEGG, Karl |
Attività | Intervistato |
Lingua della registrazione | Dialetto svittese |
Riassunto | Den auf der Mundharmonika gespielten "Chüereihe" jutzte Abegg, wenn er alleine mit dem Vieh unterwegs war; heute lasse dies seine Stimme nicht mehr zu. Hanny Christen sagt, dass sie ihre Interviews nachträglich aus dem Kopf aufgeschrieben habe (wohl zur Zeit, als ihr noch kein Aufnahmegerät zur Verfügung stand). |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Località della registrazione | Rothenthurm |
Luogo della registrazione | BEI KARL ABEGG |
Attività | Ricerca sul campo |
Data della registrazione | 02.07.1963 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A4 |
Titolo dell'opera musicale | Chüereihe |
Durata della registrazione | 00:00:50 |
Genere musicale | Jodel naturale |
Descrittore geografico | Svitto |
Interprete | ABEGG, Karl |
Voce | Voce maschile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Rothenthurm |
Luogo della registrazione | BEI KARL ABEGG |
Data della registrazione | 02.07.1963 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A5 |
Titolo dell'opera musicale | Titel unbekannt |
Durata della registrazione | 00:00:39 |
Note/Commenti | Dieses Stück wird vielleicht als Dryschrittler oder Löckler Tänzli bezeichnet. |
Dati gerarchici (Opere musicali) | Mundharmonikaspiel |
Interprete | UNBEKANNT |
Strumento musicale | Armonica |
Note/Commenti | Möglicherweise handelt es sich bei diesem Musikanten entweder um Karl Abegg oder Karl Rüeggis/Rüegger aus Rothenturm. Die Aufnahmen wären in diesem Fall im Juli 1960 gemacht worden. |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A6 |
Titolo dell'opera musicale | Schottisch |
Durata della registrazione | 00:01:23 |
Dati gerarchici (Opere musicali) | Mundharmonikaspiel |
Interprete | UNBEKANNT |
Strumento musicale | Armonica |
Note/Commenti | Möglicherweise handelt es sich bei diesem Musikanten entweder um Karl Abegg oder Karl Rüeggis/Rüegger aus Rothenturm. Die Aufnahmen wären in diesem Fall im Juli 1960 gemacht worden. |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A7 |
Titolo della registrazione | Muetitaler Schottebüch |
Durata della registrazione | 00:00:08 |
Descrittore geografico | Muotatal |
Partecipante | UNBEKANNT |
Attività | Intervistato |
Note/Commenti | Eine Frau |
Lingua della registrazione | Svizzero tedesco |
Riassunto | Transkription: Muetitaler Schottebüch tanzed bis de Bode stübt, Muetitaler nid ällei, d'Schönebüechler au dabei. |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A8 |
Titolo della registrazione | Hanny Christen im Gespräch mit einer Frau |
Durata della registrazione | 00:00:05 |
Partecipante | UNBEKANNT |
Attività | Intervistato |
Lingua della registrazione | Svizzero tedesco |
Partecipante | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Intervistatore |
Lingua della registrazione | Dialetto basilese |
Riassunto | Hanny Christen fragt die Frau, ob sie auch eine Schönenbüchlerin (aus Schönenbuch) sei. Diese antwortet, sie sei von "hier". |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A9 |
Titolo dell'opera musicale | E Stall voll bruine Chüeli |
Durata della registrazione | 00:01:10 |
Genere musicale | Canto popolare |
Lingua della registrazione | Dialetto di Obwaldo |
Interprete | UNBEKANNT |
Voce | Voci miste |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Data della registrazione | 1960 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A10 |
Titolo dell'opera musicale | Morge früe wenn d'Sunne lacht |
Durata della registrazione | 00:01:50 |
Genere musicale | Canto popolare |
Interprete | UNBEKANNT |
Voce | Voci miste |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Data della registrazione | 1960 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A11 |
Titolo dell'opera musicale | Det oben uf em Bergli |
Durata della registrazione | 00:01:23 |
Genere musicale | Canto popolare |
Interprete | UNBEKANNT |
Voce | Voci miste |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Data della registrazione | 1960 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A12 |
Titolo dell'opera musicale | Titel unbekannt |
Durata della registrazione | 00:01:44 |
Genere musicale | Jodel |
Interprete | UNBEKANNT |
Voce | Voci femminili |
Interprete | FLÜCK-MICHEL, Hanny |
Strumento musicale | Pianoforte |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Data della registrazione | 1960 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A13 |
Titolo della registrazione | Flück erzählt |
Durata della registrazione | 00:00:54 |
Descrittore geografico | Obvaldo |
Partecipante | FLÜCK |
Attività | Intervistato |
Lingua della registrazione | Dialetto di Obwaldo |
Riassunto | Der Mann sagt, dass er schon vor der Schule gejodelt habe. In der Schule wurde das Jodeln gefördert, wenn auch nicht so stark wie heute durch Lehrer Marti. Es wurde ein Jodlerklub gegründet. Das (Musik-)"Gehör" habe er von beiden Elternteilen geerbt. Sein Vater, Flück, und auch schon der Grossvater (Nazi(Name)?) haben musiziert. Die Mutter, "Wynli Balze", und deren Mutter Hanneli waren ebenfalls musikalisch. |
Nomi citati | Marti (Lehrer); Flück (Vater des Erzählers); Nazi (Grossvater des Erzählers); Wynli Baltze (Mutter des Erzählers? Vermutlich Familienname); Hanneli (Mutter oder Grossmutter mütterlicherseits des Erzählers) |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Obvaldo |
Luogo della registrazione | BEI FAMILIE FLÜCK |
Data della registrazione | 1960 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A14 |
Titolo della registrazione | Leo Flück-Michel erzählt |
Durata della registrazione | 00:00:43 |
Descrittore geografico | Obvaldo |
Partecipante | FLÜCK-MICHEL, Leo |
Attività | Intervistato |
Lingua della registrazione | Dialetto di Obwaldo |
Riassunto | Der Mann beschreibt die Interviewszene mit dem "Musig-Hanneli" und deren "Apparätli". Hanny Christen habe sie aufgefordert zu singen. Dies tun sie jeweils noch beim Abwaschen mit der Mutter. Der Mann hatte Kinderlähmung. Früher hatte fast die ganze Familie Musik gemacht. |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Obvaldo |
Luogo della registrazione | BEI FAMILIE FLÜCK |
Note/Commenti | Vermutlich sind auf A14 bis A18 die gleichen Personen aufgenommen. Aufgrund der Erwähnung von Lungern (A23) und im Vergleich mit den anderen Aufnahmen auf diesem Band befindet sich der Aufnahmeort vermutlich in Lungern oder in dessen Gegend. |
Data della registrazione | 1960 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A15 |
Titolo della registrazione | Hanny Christen im Gespräch mit Familie Flück-Michel |
Durata della registrazione | 00:03:40 |
Descrittore geografico | Obvaldo |
Partecipante | FLÜCK-MICHEL, Leo |
Attività | Intervistato |
Lingua della registrazione | Dialetto di Obwaldo |
Partecipante | FLÜCK-MICHEL, Hanny |
Attività | Intervistato |
Lingua della registrazione | Dialetto di Obwaldo |
Partecipante | FLÜCK |
Attività | Intervistato |
Lingua della registrazione | Dialetto di Obwaldo |
Partecipante | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Intervistatore |
Lingua della registrazione | Dialetto basilese |
Riassunto | Das Kind fragt den "Dädi", welches Instrument es dann lernen solle. HC schlägt dem Kind vor, sich eine Handorgel auszuleihen. Es sollte ein kleines Instrument sein, das wie eine Geige tönt. Verwandte der Frau hatten ebenfalls Musik gemacht. Diese berichtet, dass die von diesen verwendete Bassgeige drei Saiten besass. HC war vor kurzem im Goethe-Haus in Frankfurt und spielte "Roti Rösli" und "stegreifelte" auf dem Klavier. Auf einem Bild im Goethe-Haus waren auch Instrumente abgebildet, darunter ein 3-saitiger Bass. Der Mann fühlt sich animiert und sagt zum Spass, dass er morgen nicht arbeiten werde, sondern nach Lungern gehe, um Musik zu machen. HC sieht in "all diesem Schönen" den "goldige Ring", der durch alles hindurchgeht. Die alten Lieder seien viel schöner als ein Schlagerlied, das auf der Schulreise gesungen werde. Sie beklagt, dass niemand diese Lieder druckt, sie seien tot. Zum Schluss ruft sie in emphatischem Ton zum "Juuze" auf. |
Nomi citati | Heimatli-Sepp |
Luoghi citati | Brünig; Frankfurt; Lungern |
Note/Commenti | Vermutlich sind auf A14 bis A18 die gleichen Personen aufgenommen. Aufgrund der Erwähnung von Lungern (A23) und im Vergleich mit den anderen Aufnahmen auf diesem Band befindet sich der Aufnahmeort vermutlich in Lungern oder in dessen Gegend. |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Obvaldo |
Luogo della registrazione | BEI FAMILIE FLÜCK |
Data della registrazione | 1960 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A16 |
Titolo dell'opera musicale | Titel unbekannt |
Durata della registrazione | 00:01:05 |
Genere musicale | Jodel |
Versione | Mit Tempowechsel |
Interprete | UNBEKANNT |
Voce | Voce maschile |
Interprete | UNBEKANNT |
Voce | Voce femminile |
Note/Commenti | Vermutlich sind auf A14 bis A18 die gleichen Personen aufgenommen. Aufgrund der Erwähnung von Lungern (A23) und im Vergleich mit den anderen Aufnahmen auf diesem Band befindet sich der Aufnahmeort vermutlich in Lungern oder in dessen Gegend. |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Data della registrazione | 1960 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A17 |
Titolo dell'opera musicale | Chumm, Chueli, chumm |
Durata della registrazione | 00:00:36 |
Genere musicale | Canto con jodel |
Interprete | UNBEKANNT |
Voce | Voce maschile |
Interprete | UNBEKANNT |
Voce | Voce femminile |
Interprete | UNBEKANNT |
Voce | Voce infantile |
Note/Commenti | Vermutlich sind auf A14 bis A18 die gleichen Personen aufgenommen. Aufgrund der Erwähnung von Lungern (A23) und im Vergleich mit den anderen Aufnahmen auf diesem Band befindet sich der Aufnahmeort vermutlich in Lungern oder in dessen Gegend. |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Data della registrazione | 1960 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A18 |
Titolo dell'opera musicale | Titel unbekannt |
Durata della registrazione | 00:01:16 |
Versione | Beginn mit Jauchzer und Ziegengemeckerimitation, anschliessend in Jodel übergehend |
Genere musicale | Jodel |
Interprete | UNBEKANNT |
Formazione | Coro |
Voce | Voci miste |
Note/Commenti | Vermutlich sind auf A14 bis A18 die gleichen Personen aufgenommen. Aufgrund der Erwähnung von Lungern (A23) und im Vergleich mit den anderen Aufnahmen auf diesem Band befindet sich der Aufnahmeort vermutlich in Lungern oder in dessen Gegend. |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Data della registrazione | 1960 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A19 |
Titolo dell'opera musicale | Titel unbekannt |
Durata della registrazione | 00:01:03 |
Genere musicale | Musica popolare |
Interprete | STECKLER, Seppli |
Strumento musicale | Fisarmonica |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Sattel |
Luogo della registrazione | BEI SEPPLI STECKLER |
Data della registrazione | 01.07.1963 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A20 |
Titolo dell'opera musicale | Titel unbekannt |
Durata della registrazione | 00:01:15 |
Genere musicale | Musica popolare |
Interprete | STECKLER, Seppli |
Strumento musicale | Fisarmonica |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Sattel |
Luogo della registrazione | BEI SEPPLI STECKLER |
Data della registrazione | 01.07.1963 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A21 |
Titolo dell'opera musicale | Titel unbekannt |
Durata della registrazione | 00:00:45 |
Versione | Con grida di gioia e percussioni |
Genere musicale | Ländler |
Interprete | STECKLER, Seppli |
Strumento musicale | Fisarmonica |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Sattel |
Luogo della registrazione | BEI SEPPLI STECKLER |
Data della registrazione | 01.07.1963 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A22 |
Titolo della registrazione | Gespräch in Wisserlen, Teil 1 |
Durata della registrazione | 00:02:15 |
Partecipante | BALZEN-EDI |
Attività | Intervistato |
Lingua della registrazione | Dialetto di Obwaldo |
Partecipante | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Intervistatore |
Lingua della registrazione | Dialetto basilese |
Riassunto | Balzen-Edi erzählt, wie Windli-Neldi (an einer Versteigerung?) zwei Schwyzerörgeli, ein vierbässiges und ein achtbässiges, mit sich trug und mit Chäppeli-Hans aufspielte. Die "Örgeli" wurden in Tücher gewickelt und im Rucksack transportiert. |
Nomi citati | Windli-Balze ("Clan"); Windli-Neldi; Chäppeli-Hans |
Luoghi citati | Chäppeli |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Kerns |
Luogo della registrazione | WISSERLEN |
Data della registrazione | 01.07.1963 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A23 |
Titolo dell'opera musicale | Titel unbekannt |
Durata della registrazione | 00:00:14 |
Note/Commenti | Dies ist ein Drehorgelstück |
Genere musicale | Musica popolare |
Interprete | BALZEN-EDI |
Voce | Voce maschile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Kerns |
Luogo della registrazione | WISSERLEN |
Data della registrazione | 01.07.1963 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A24 |
Titolo della registrazione | Gespräch in Wisserlen, Teil 2 |
Durata della registrazione | 00:00:30 |
Partecipante | BALZEN-EDI |
Attività | Intervistato |
Lingua della registrazione | Dialetto di Obwaldo |
Partecipante | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Intervistatore |
Lingua della registrazione | Dialetto basilese |
Riassunto | Dieses Stück wurde auf dem "vierbässige Orgeli" gespielt. |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Kerns |
Luogo della registrazione | WISSERLEN |
Data della registrazione | 01.07.1963 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A25 |
Titolo dell'opera musicale | Titel unbekannt |
Durata della registrazione | 00:00:14 |
Note/Commenti | Dies ist ein Drehorgelstück. |
Genere musicale | Musica popolare |
Interprete | BALZEN-EDI |
Voce | Voce maschile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Kerns |
Luogo della registrazione | WISSERLEN |
Data della registrazione | 01.07.1963 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A26 |
Titolo della registrazione | Gespräch in Wisserlen, Teil 3 |
Durata della registrazione | 00:00:11 |
Partecipante | BALZEN-EDI |
Attività | Intervistato |
Lingua della registrazione | Dialetto di Obwaldo |
Partecipante | UNBEKANNT |
Note/Commenti | Gesprächsteilnehmer |
Lingua della registrazione | Dialetto di Obwaldo |
Partecipante | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Intervistatore |
Lingua della registrazione | Dialetto basilese |
Riassunto | Hanny Christen meint, dass auf das soeben gesungen Stück ein "Naacheerli" folgen sollte. Das "zweite" Stück wird als "Chleebeckler" bezeichnet. |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Kerns |
Luogo della registrazione | WISSERLEN |
Data della registrazione | 01.07.1963 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A27 |
Titolo dell'opera musicale | Titel unbekannt |
Durata della registrazione | 00:01:06 |
Note/Commenti | Dies ist wahrscheinlich ein Instrumentalstück |
Genere musicale | Musica popolare |
Interprete | BALZEN-EDI |
Voce | Voce maschile |
Interprete | UNBEKANNT |
Voce | Voci miste |
Interprete | UNBEKANNT |
Voce | Fischio |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Kerns |
Luogo della registrazione | WISSERLEN |
Data della registrazione | 01.07.1963 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A28 |
Titolo dell'opera musicale | Titel unbekannt |
Durata della registrazione | 00:00:32 |
Versione | Con grida di gioia |
Genere musicale | Musica popolare |
Interprete | UNBEKANNT |
Strumento musicale | Armonica |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Kerns |
Luogo della registrazione | WISSERLEN |
Data della registrazione | 01.07.1963 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A29 |
Titolo della registrazione | Einspielen und Einsingen |
Durata della registrazione | 00:00:41 |
Interprete | BALZEN-EDI |
Voce | Voce maschile |
Interprete | UNBEKANNT |
Strumento musicale | Armonica |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Kerns |
Luogo della registrazione | WISSERLEN |
Data della registrazione | 01.07.1063 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A30 |
Titolo dell'opera musicale | Titel unbekannt |
Durata della registrazione | 00:00:53 |
Genere musicale | Jodel |
Interprete | BALZEN-EDI |
Voce | Voce maschile |
Interprete | UNBEKANNT |
Voce | Voci maschili |
Interprete | UNBEKANNT |
Voce | Voci femminili |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Kerns |
Luogo della registrazione | WISSERLEN |
Data della registrazione | 01.07.1963 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A31 |
Titolo della registrazione | Gespräch in Wisserlen, Teil 4 |
Durata della registrazione | 00:00:10 |
Partecipante | UNBEKANNT |
Note/Commenti | Männer und Frauen |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Kerns |
Luogo della registrazione | WISSERLEN |
Data della registrazione | 01.07.1963 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A32 |
Titolo dell'opera musicale | Titel unbekannt |
Durata della registrazione | 00:01:28 |
Genere musicale | Jodel |
Interprete | UNBEKANNT |
Attività | Primo cantore |
Voce | Voce maschile |
Note/Commenti | Möglicherweise handelt es sich bei dieser Person um BALZEN-EDI. |
Interprete | UNBEKANNT |
Voce | Voci maschili |
Interprete | UNBEKANNT |
Voce | Voci femminili |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Kerns |
Luogo della registrazione | WISSERLEN |
Data della registrazione | 01.07.1963 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A33 |
Titolo della registrazione | Marie Röthlin-Flury erzählt |
Durata della registrazione | 00:01:40 |
Partecipante | RÖTHLIN-FLURY, Marie |
Attività | Intervistato |
Lingua della registrazione | Dialetto di Obwaldo |
Partecipante | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Intervistatore |
Lingua della registrazione | Dialetto basilese |
Riassunto | M. Röthlin berichtet, dass ihr Sepp gesagt habe, das sei die "Alte Taschwander-Musig" oder "Chäppeli-Musig", die (am Abend vorher?) gespielt wurde. Windli-Noldi, Chäppeli-Hans und Windli-Balze Seppli waren Mitglieder dieser Musikgruppe. Christen meint, dass man das "Alphorn im Handörgeli ghört het" (alphornartige Melodie auf der Handorgel). |
Nomi citati | Neldi Bucher ("Windli-Neldi"); Hans Deschwanden ("Chäppeli-Hans"); Windli-Balze Seppli; Chrischtini (Schwester von Windli-Balze Seppli, Mutter von Balze-Hanneli), Karlini (Schwester von Windli-Balze Seppli, Mutter von Tosse Michel); Balzen-Edi (Sohn von Seppli) |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Kerns |
Luogo della registrazione | WISSERLEN |
Data della registrazione | 01.07.1963 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A34 |
Titolo dell'opera | Soli, soli titeli |
Durata della registrazione | 00:00:11 |
Genere dell'opera | Gioco di parole |
Interprete | RÖTHLIN-FLURY, Marie |
Lingua della registrazione | Dialetto di Obwaldo |
Riassunto | Transkription: Soli, soli titeli, ohni buich und riggeli, more chunnt de schnydermaa, büezt em buich und ruggeli aa. |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Kerns |
Luogo della registrazione | WISSERLEN |
Data della registrazione | 01.07.1963 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A35 |
Titolo dell'opera musicale | Titel unbekannt |
Durata della registrazione | 00:00:51 |
Genere musicale | Musica popolare |
Interprete | RÖTHLIN, Sepp |
Strumento musicale | Fisarmonica |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Kerns |
Luogo della registrazione | WISSERLEN |
Data della registrazione | 1960-1963 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A36 |
Titolo dell'opera musicale | Titel unbekannt |
Durata della registrazione | 00:00:28 |
Genere musicale | Musica popolare |
Interprete | RÖTHLIN, Sepp |
Strumento musicale | Fisarmonica |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Kerns |
Luogo della registrazione | WISSERLEN |
Data della registrazione | 1960-1963 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A37 |
Titolo dell'opera musicale | Titel unbekannt |
Durata della registrazione | 00:01:03 |
Genere musicale | Musica popolare |
Note/Commenti | Möglicherweise ist der Titel dieses Lieds "Weisst du, wie viel Sterne stehen" (gemäss Aufnahmebegleitzettel). |
Interprete | RÖTHLIN, Sepp |
Strumento musicale | Fisarmonica |
Interprete | RÖTHLIN-FLURY, Marie |
Voce | Voce femminile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Kerns |
Luogo della registrazione | WISSERLEN |
Data della registrazione | 1960-1963 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A38 |
Titolo della registrazione | Frage und Antwort |
Durata della registrazione | 00:00:02 |
Dati gerarchici (Opere) | In Wisserlen |
Descrittore geografico | Kerns |
Partecipante | RÖTHLIN-FLURY, Marie |
Attività | Intervistato |
Lingua della registrazione | Dialetto di Obwaldo |
Partecipante | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Intervistatore |
Lingua della registrazione | Dialetto basilese |
Riassunto | Hanny Christen fragt: "Was isch jetz das für es Liedli?". Marie Röthlin-Flury antwortet: "Weiss doch o nid, was...!" |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Kerns |
Luogo della registrazione | WISSERLEN |
Data della registrazione | 1960-1963 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A39 |
Titolo dell'opera musicale | Titel unbekannt |
Durata della registrazione | 00:00:41 |
Genere musicale | Musica popolare |
Interprete | RÖTHLIN, Sepp |
Strumento musicale | Fisarmonica |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Kerns |
Luogo della registrazione | WISSERLEN |
Data della registrazione | 1960-1963 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A40 |
Titolo dell'opera musicale | Titel unbekannt |
Durata della registrazione | 00:00:17 |
Genere musicale | Musica popolare |
Interprete | RÖTHLIN, Sepp |
Strumento musicale | Fisarmonica |
Voce | Voce maschile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Kerns |
Luogo della registrazione | WISSERLEN |
Data della registrazione | 1960-1963 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A41 |
Titolo della registrazione | Gespräch zwischen Hanny Christen, Sepp Röthlin und Marie Röthlin-Flury |
Durata della registrazione | 00:02:08 |
Partecipante | RÖTHLIN-FLURY, Marie |
Attività | Intervistato |
Lingua della registrazione | Dialetto di Obwaldo |
Partecipante | RÖTHLIN, Sepp |
Lingua della registrazione | Dialetto di Obwaldo |
Partecipante | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Intervistatore |
Lingua della registrazione | Dialetto basilese |
Riassunto | Früher wurde in der Stube getanzt, "bödelelet" und musiziert. Auch der Urgrossvater hatte schon Musik gemacht. Der Bruder der Haus-Besitzerin Frau Bucher, Robert, hat mit Haldi-Sepp Musik gemacht; er spielte die Handorgel ("Orgele"). Der Bruder von Haldi-Sepp hiess Walti und spielte die Geige. An Sonntagen trafen sie sich jeweils, die einen machten Musik, die anderen jassten. Zusätzlich wurden "Niidle", welche man für 1.50 oder 2 Franken kaufen konnte, und Lebkuchen mitgebracht. Getanzt wurde jeweils bis in den Morgen hinein. Hanny Christen meint, dass man nur "rundume" hatte tanzen können, wenn viele Leute in der Stube waren. "Sie" (HC und Ihresgleichen) aber suchen den grossen Kreistanz, der nicht in der Stube Platz hat, sondern auf der Matte. |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Kerns |
Luogo della registrazione | WISSERLEN |
Data della registrazione | 1960-1963 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A42 |
Titolo dell'opera musicale | Titel unbekannt |
Durata della registrazione | 00:02:07 |
Versione | Con grida di gioia e percussioni |
Genere musicale | Musica popolare |
Interprete | RÖTHLIN, Sepp |
Strumento musicale | Fisarmonica |
Interprete | RÖTHLIN-FLURY, Marie |
Voce | Voce femminile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Kerns |
Luogo della registrazione | WISSERLEN |
Data della registrazione | 1960-1963 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A43 |
Titolo dell'opera musicale | Titel unbekannt |
Durata della registrazione | 00:00:09 |
Versione | Con grida di gioia |
Genere musicale | Musica popolare |
Interprete | RÖTHLIN, Sepp |
Strumento musicale | Fisarmonica |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Kerns |
Luogo della registrazione | WISSERLEN |
Data della registrazione | 1960-1963 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A44 |
Titolo dell'opera musicale | Titel unbekannt |
Durata della registrazione | 00:00:27 |
Genere musicale | Musica popolare |
Interprete | RÖTHLIN, Sepp |
Strumento musicale | Fisarmonica |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Kerns |
Luogo della registrazione | WISSERLEN |
Data della registrazione | 1960-1963 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A45 |
Titolo della registrazione | Kuhglocken und Hundegebell |
Durata della registrazione | 00:00:08 |
Strumento musicale | Campanaccio da mucca |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Lungern |
Luogo della registrazione | OBSEE |
Data della registrazione | 1960 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A46 |
Titolo dell'opera musicale | Wen iiseri Buebe z'Stubete gon |
Durata della registrazione | 00:00:10 |
Genere musicale | Canto popolare |
Interprete | VOGLER |
Note/Commenti | Da dieser Mann Besitzer des Gasthauses Sonne in Lungern war, wird er auch "Sunni-Vatter" genannt. |
Voce | Voce maschile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Lungern |
Luogo della registrazione | BEI SUNNI-VATTER |
Data della registrazione | 1960 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A47 |
Titolo dell'opera musicale | Titel unbekannt |
Durata della registrazione | 00:00:14 |
Genere musicale | Musica popolare |
Interprete | UNBEKANNT |
Strumento musicale | Fisarmonica |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A48 |
Titolo dell'opera musicale | Im Summer wens schön Abe wird, Teil 1 |
Durata della registrazione | 00:00:09 |
Interprete | UNBEKANNT |
Formazione | Coro |
Voce | Voci miste |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A49 |
Titolo della registrazione | Kuhglocken und Hundegebell |
Durata della registrazione | 00:00:09 |
Strumento musicale | Campanaccio da mucca |
Voce | Guaito |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Lungern |
Luogo della registrazione | OBSEE |
Data della registrazione | 1960 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A50 |
Titolo dell'opera musicale | Im Summer wens schön Abe wird, Teil 2 |
Durata della registrazione | 00:01:07 |
Interprete | UNBEKANNT |
Formazione | Coro |
Voce | Voci miste |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A51 |
Titolo dell'opera musicale | Titel unbekannt |
Durata della registrazione | 00:00:08 |
Versione | Con percussioni |
Genere musicale | Musica popolare |
Interprete | UNBEKANNT |
Strumento musicale | Fisarmonica |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A52 |
Titolo dell'opera musicale | Tätschli-Polka |
Durata della registrazione | 00:02:17 |
Versione | Con grida di gioia e percussioni |
Descrittore geografico | Lungern |
Interprete | HEGGLI-BATT |
Strumento musicale | Armonica |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Lungern |
Luogo della registrazione | OBSEE |
Data della registrazione | 1960 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | A53 |
Titolo della registrazione | Kommentar von Heggli-Batt |
Durata della registrazione | 00:00:06 |
Descrittore geografico | Lungern |
Partecipante | HEGGLI-BATT |
Attività | Gesprächsteilnehmer |
Lingua della registrazione | Dialetto di Obwaldo |
Riassunto | Heggli-Batt gibt seiner Unlust Ausdruck. |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Lungern |
Luogo della registrazione | OBSEE |
Data della registrazione | 1960 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | B1 |
Titolo della registrazione | Kuhglocken und Hundegebell |
Durata della registrazione | 00:00:07 |
Strumento musicale | Campanaccio da mucca |
Voce | Guaito |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Lungern |
Luogo della registrazione | OBSEE |
Data della registrazione | 1960 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | B2 |
Titolo della registrazione | Hanny Christen im Gespräch mit Sunni-Vatter |
Durata della registrazione | 00:04:27 |
Partecipante | VOGLER |
Attività | Intervistato |
Note/Commenti | Da dieser Mann Besitzer des Gasthauses Sonne in Lungern war, wird er auch "Sunni-Vatter" genannt. |
Lingua della registrazione | Dialetto di Obwaldo |
Partecipante | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Intervistatore |
Lingua della registrazione | Dialetto basilese |
Riassunto | Vogler meint, dass Hefli Hänsel zu seiner Zeit der bekannteste Mundharmonikaspieler war, dies v.a. weil er ein Original war. Besonders als er ein älterer Mann in den Sechzigern war, hörte man ihm gerne zu, u.a. wegen seiner Aussprache und der ausgestrahlten Freude. Töni(s?) Hans spielte manchmal mit ihm. Eines Tages spielten sie im Gasthaus Sonne in Lungern. Hefli Hänsel hatte ein "doppeltes Muulorgeli" dabei, damit er in 2 Tonarten spielen konnte. Nach diesem Auftritt fragten die anwesenden Männerchormitglieder Hefli Hänsel an, an einem Fest (mit "Nidleesse" und Tanz) aufzuspielen. Unterstützt würde er von Töni Hans und auf der Bassgeige von Wagner Franz oder Vogler selber. Darauf wurde beim Sattler ein Tanzlokal errichtet. Das anschliessende Fest war für Hefli Hänsel ein grossartiges Ereignis, er hätte gesagt, dass er noch nie für einen Anlass engagiert worden sei und an einem Tag noch nie so gut (12 Franken) verdient habe. Es wurde auf einer 3-saitigen Bassgeige gespielt, das sei so einfach gewesen, dass man im Schlaf hätte spielen können. |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Lungern |
Data della registrazione | 1960 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | B3 |
Titolo della registrazione | Kommentar und Einspiel von Heggli-Batt |
Durata della registrazione | 00:00:17 |
Descrittore geografico | Lungern |
Interprete | HEGGLI-BATT |
Strumento musicale | Armonica |
Partecipante | HEGGLI-BATT |
Voce | Voce recitante |
Lingua della registrazione | Dialetto di Obwaldo |
Note/Commenti | Heggli-Batt lebte von 1888-1963. |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Lungern |
Luogo della registrazione | BEI HEGGLI-BATT |
Data della registrazione | 1960 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | B4 |
Titolo dell'opera musicale | Titel unbekannt |
Durata della registrazione | 00:01:59 |
Versione | Con grida di gioia e percussioni |
Genere musicale | Musica popolare |
Descrittore geografico | Lungern |
Interprete | HEGGLI-BATT |
Strumento musicale | Armonica |
Note/Commenti | Heggli-Batt lebte von 1888-1963. |
Interprete | CHRISTEN, Hanny |
Strumento musicale | Percussioni |
Voce | Voce femminile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Lungern |
Luogo della registrazione | BEI HEGGLI-BATT |
Data della registrazione | 1960 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | B5 |
Titolo dell'opera musicale | Titel unbekannt |
Durata della registrazione | 00:00:06 |
Genere musicale | Musica popolare |
Interprete | HEGGLI-BATT |
Strumento musicale | Armonica |
Note/Commenti | Heggli-Batt lebte von 1888-1963. |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Lungern |
Luogo della registrazione | BEI HEGGLI-BATT |
Data della registrazione | 1960 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | B6 |
Titolo dell'opera musicale | Titel unbekannt |
Durata della registrazione | 00:01:15 |
Versione | Con grida di gioia e percussioni |
Genere musicale | Musica popolare |
Interprete | HEGGLI-BATT |
Strumento musicale | Armonica |
Note/Commenti | Heggli-Batt lebte von 1888-1963. |
Interprete | CHRISTEN, Hanny |
Strumento musicale | Percussioni |
Voce | Voce femminile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Lungern |
Luogo della registrazione | BEI HEGGLI-BATT |
Data della registrazione | 1960 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | B7 |
Titolo dell'opera musicale | Titel unbekannt |
Durata della registrazione | 00:01:30 |
Versione | Con grida di gioia e percussioni |
Genere musicale | Musica popolare |
Interprete | HEGGLI-BATT |
Strumento musicale | Armonica |
Note/Commenti | Heggli-Batt lebte von 1888-1963. |
Interprete | CHRISTEN, Hanny |
Strumento musicale | Percussioni |
Voce | Voce femminile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Lungern |
Luogo della registrazione | BEI HEGGLI-BATT |
Data della registrazione | 1960 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | B8 |
Titolo dell'opera musicale | Titel unbekannt |
Durata della registrazione | 00:00:13 |
Versione | Con percussioni |
Genere musicale | Musica popolare |
Interprete | HEGGLI-BATT |
Strumento musicale | Armonica |
Strumento musicale | Percussioni |
Note/Commenti | Heggli-Batt lebte von 1888-1963. |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Lungern |
Luogo della registrazione | BEI HEGGLI-BATT |
Data della registrazione | 1960 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | B9 |
Titolo dell'opera musicale | Titel unbekannt |
Durata della registrazione | 00:01:17 |
Versione | Con grida di gioia e percussioni |
Genere musicale | Musica popolare |
Interprete | HEGGLI-BATT |
Strumento musicale | Armonica |
Note/Commenti | Heggli-Batt lebte von 1888-1963. |
Interprete | CHRISTEN, Hanny |
Voce | Voce femminile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Lungern |
Luogo della registrazione | BEI HEGGLI-BATT |
Data della registrazione | 1960 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | B10 |
Titolo della registrazione | Hanny Christen im Gespräch mit Heggli-Batt |
Durata della registrazione | 00:01:52 |
Partecipante | HEGGLI-BATT |
Attività | Gesprächsteilnehmer |
Lingua della registrazione | Dialetto di Obwaldo |
Strumento musicale | Armonica |
Note/Commenti | Heggli-Batt lebte von 1888-1963. |
Riassunto | Von Hefli Hänsel habe Heggli-Batt wenig gelernt, das meiste brachte er sich selber bei oder lernte es von anderen. Früher standen nicht viele Handorgeln zur Verfügung, man versuchte sich stattdessen am "Schnurrewickel"(?) (Maultrommel oder der Mundharmonika?). Sein Vater habe keine Musik gemacht. An den "Nidlete" wurde Musik gemacht, aber auch gegessen, getrunken und gejasst. Heggli-Batt spricht über die "Nidlete", ihren Preis, ihre Herstellung, etc. |
Nomi citati | Hefli Hänsel |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Lungern |
Luogo della registrazione | BEI HEGGLI-BATT |
Data della registrazione | 1960 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | B11 |
Titolo della registrazione | Hanny Christen im Gespräch mit Sunni-Vatter, Teil 2 |
Durata della registrazione | 00:06:00 |
Partecipante | VOGLER |
Lingua della registrazione | Dialetto di Obwaldo |
Note/Commenti | Da dieser Mann Besitzer des Gasthauses Sonne in Lungern war, wird er auch "Sunni-Vatter" genannt. |
Partecipante | UNBEKANNT |
Attività | Gesprächsteilnehmerin |
Partecipante | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Intervistatore |
Lingua della registrazione | Dialetto basilese |
Riassunto | Vogler kommt wieder auf das vorher von ihm gesungene Lied zurück. Stubete führten früher zu grosser Aufruhr, nicht zuletzt wegen dem "Nachtbuebewese" und dem "Umefahre". Dies entspreche heute den Aktivitäten der "Halbstarken". Eines Abends spielte Vogler zusammen mit Sattler Franz und Post Emil nach einer Männerchorprobe im Bären Billard. Danach nahmen sie sich vor, auf dem Heimweg nach Obsee zu "feischterle". Das erste Fenster mit Licht befand sich bereits im "Underdorf" bei ihrem Sängerkamerad "Riitener". Sie warfen einen Schneeball gegen ein Fenster, dieses ging kaputt. Ein anderes Mal wollten sie den Chaspers einen Streich spielen. Sie stiegen auf einer Leiter zu einem Fenster, klopften an und verlangten vom angehenden Bräutigam das übliche Getränk. Plötzlich standen sieben andere "Nachtbuebe" um sie herum und forderten sie zum Schwingen heraus. Vogler schwang sodann mit dem kleinsten von ihnen, mit Tönis Hans, dem späteren Mundharmonikaspieler. Dabei war auch Gerster Franz, der (spätere?) Musikdirektor, und Söhne des Gräbler Tönis. |
Nomi citati | Sattler Franz (Freund von Vogler); Post Emil (Freund von Vogler); Riitener (Sängerkamerad von Vogler); Chaspers (Familie in Lungern); Tönis Hans (Mundharmonikaspieler); Gerster Franz (Musikdirektor); Gräbler Tönis (Lungerer) |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Lungern |
Luogo della registrazione | BEI SUNNI-VATTER |
Data della registrazione | 1960 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | B12 |
Titolo della registrazione | Bei Familie Gasser in Lungern |
Durata della registrazione | 00:00:36 |
Partecipante | GASSER, Josef |
Lingua della registrazione | Dialetto di Obwaldo |
Partecipante | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Intervistatore |
Lingua della registrazione | Dialetto basilese |
Riassunto | Sepp Gasser erzählt, dass auch mit der Flöte Tanzmusik gespielt wurde. Ein prominenter Musikant war Hefli-Hänsel, der manchmal in der Sonne aufspielte. |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Lungern |
Luogo della registrazione | BEI FAMILIE GASSER |
Data della registrazione | 1960 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | B13 |
Titolo della registrazione | Herdengeläut am Bettagsamstag |
Durata della registrazione | 00:00:40 |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Lungern |
Data della registrazione | 1960 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | B14 |
Titolo dell'opera musicale | Und ich und mis Schätzeli |
Durata della registrazione | 00:00:28 |
Genere musicale | Canto popolare |
Dati gerarchici (Opere) | Hanny Christen zu Besuch bei Sunni-Vatter in Lungern |
Descrittore geografico | Lungern |
Interprete | VOGLER |
Note/Commenti | Da dieser Mann Besitzer des Gasthauses Sonne in Lungern war, wird er auch "Sunni-Vatter" genannt. |
Voce | Voce maschile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Lungern |
Luogo della registrazione | BEI SUNNI-VATTER |
Data della registrazione | 1960 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | B15 |
Titolo dell'opera musicale | De Lunzi chunnt |
Durata della registrazione | 00:00:54 |
Genere musicale | Canto popolare |
Interprete | VOGLER |
Note/Commenti | Da dieser Mann Besitzer des Gasthauses Sonne in Lungern war, wird er auch "Sunni-Vatter" genannt. |
Voce | Voce maschile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Lungern |
Luogo della registrazione | BEI SUNNI-VATTER |
Data della registrazione | 1960 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | B16 |
Titolo della registrazione | Sunni-Vatter erzählt von früheren Zeiten |
Durata della registrazione | 00:01:32 |
Partecipante | VOGLER |
Note/Commenti | Da dieser Mann Besitzer des Gasthauses Sonne in Lungern war, wird er auch "Sunni-Vatter" genannt. |
Lingua della registrazione | Dialetto di Obwaldo |
Partecipante | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Intervistatore |
Lingua della registrazione | Dialetto basilese |
Riassunto | Sunni-Vatter erzählt: Früher waren beim Musikmachen nicht immer genügend Instrumente vorhanden, manchmal nur eine Maultrommel, oder man benutzte einen Kamm und ein Papier. Das folgende Lied hat Sunni-Vatter von einer Serviertochter gelernt, die vor sechzig Jahren im Gasthaus seiner Familie, in der Sonne, arbeitete. |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Lungern |
Luogo della registrazione | BEI SUNNI-VATTER |
Data della registrazione | 1960 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | B17 |
Titolo dell'opera musicale | Wenn iiseri Buebe z'Stubete gohn |
Durata della registrazione | 00:00:45 |
Interprete | VOGLER |
Note/Commenti | Da dieser Mann Besitzer des Gasthauses Sonne in Lungern war, wird er auch "Sunni-Vatter" genannt. |
Voce | Voce maschile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Lungern |
Luogo della registrazione | BEI SUNNI-VATTER |
Data della registrazione | 1960 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | B18 |
Titolo dell'opera musicale | S'Rapperswylderfli |
Durata della registrazione | 00:00:29 |
Genere musicale | Canto popolare |
Descrittore geografico | Meiringen |
Interprete | ZENGER, Margareth |
Voce | Voce femminile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Meiringen |
Luogo della registrazione | BEI MARGARETH ZENGER |
Data della registrazione | 1960 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | B19 |
Titolo della registrazione | Hanny Christen im Gespräch mit Margareth Zenger, Teil 2 |
Durata della registrazione | 00:00:46 |
Partecipante | ZENGER, Margareth |
Attività | Intervistato |
Lingua della registrazione | Dialetto bernese |
Partecipante | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Intervistatore |
Lingua della registrazione | Dialetto basilese |
Riassunto | Margareth Zenger erzählt vom jüngsten Unwetter. |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Meiringen |
Luogo della registrazione | BEI MARGARETH ZENGER |
Data della registrazione | 1960 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | B20 |
Titolo dell'opera musicale | Titel unbekannt |
Durata della registrazione | 00:00:27 |
Genere musicale | Musica popolare |
Interprete | ZENGER, Margareth |
Strumento musicale | Armonica |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Meiringen |
Luogo della registrazione | BEI MARGARETH ZENGER |
Data della registrazione | 1960 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | B21 |
Titolo della registrazione | Hanny Christen im Gespräch mit Margareth Zenger und einer unbekannten Frau, Teil 1 |
Durata della registrazione | 00:00:03 |
Partecipante | ZENGER, Margareth |
Attività | Intervistato |
Lingua della registrazione | Dialetto bernese |
Partecipante | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Intervistatore |
Lingua della registrazione | Dialetto basilese |
Riassunto | Margareth Zenger erwähnt den Almä-Ärni-Tanz, der vielleicht der folgende von ihr interpretierte Tanz ist. |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Meiringen |
Luogo della registrazione | BEI MARGARETH ZENGER |
Data della registrazione | 1960 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | B22 |
Titolo dell'opera musicale | Titel unbekannt |
Durata della registrazione | 00:00:15 |
Interprete | ZENGER, Margareth |
Strumento musicale | Armonica |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Meiringen |
Luogo della registrazione | BEI MARGARETH ZENGER |
Data della registrazione | 1960 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | B23 |
Titolo della registrazione | Hanny Christen im Gespräch mit Margareth Zenger und einer unbekannten Frau, Teil 2 |
Durata della registrazione | 00:00:36 |
Partecipante | ZENGER, Margareth |
Attività | Intervistato |
Partecipante | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Intervistatore |
Lingua della registrazione | Dialetto basilese |
Riassunto | M. Zenger beschreibt die zum Stück gehörigen Tanzschritte. Hanny Christen fordert M. Zenger auf, den Tanz "Chilevogt Eggers Sohn" zu spielen. |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Meiringen |
Luogo della registrazione | BEI MARGARETH ZENGER |
Data della registrazione | 1960 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | B24 |
Titolo dell'opera musicale | Chilevogt Eggers Sohn |
Durata della registrazione | 00:00:39 |
Interprete | ZENGER, Margareth |
Strumento musicale | Armonica |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Meiringen |
Luogo della registrazione | BEI MARGARETH ZENGER |
Data della registrazione | 1960 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | B25 |
Titolo della registrazione | Hanny Christen im Gespräch mit Margareth Zenger und einer unbekannten Frau, Teil 3 |
Durata della registrazione | 00:00:07 |
Dati gerarchici (Opere) | Hanny Christen zu Besuch bei Margareth Zenger in Meiringen I |
Descrittore geografico | Meiringen |
Partecipante | ZENGER, Margareth |
Attività | Intervistato |
Partecipante | UNBEKANNT |
Attività | Intervistato |
Lingua della registrazione | Dialetto bernese |
Riassunto | Es wird das folgende Stück angekündigt und angestimmt: "Wen eine will e Geissbock ha". |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Meiringen |
Luogo della registrazione | BEI MARGARETH ZENGER |
Data della registrazione | 1960 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | B26 |
Titolo dell'opera musicale | Wen eine will en Geissbock ha |
Durata della registrazione | 00:00:50 |
Versione | Con grida di gioia |
Genere musicale | Musica popolare |
Interprete | ZENGER, Margareth |
Strumento musicale | Armonica |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Meiringen |
Luogo della registrazione | BEI MARGARETH ZENGER |
Data della registrazione | 1960 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | B27 |
Titolo dell'opera musicale | Zu Ziite isch es liederlig |
Durata della registrazione | 00:00:48 |
Descrittore geografico | Meiringen |
Interprete | ZENGER, Margareth |
Strumento musicale | Armonica |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Meiringen |
Luogo della registrazione | BEI MARGARETH ZENGER |
Data della registrazione | 1960 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | B28 |
Titolo della registrazione | Hanny Christen im Gespräch mit Margareth Zenger und einer unbekannten Frau, Teil 4 |
Durata della registrazione | 00:01:34 |
Partecipante | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Intervistatore |
Lingua della registrazione | Dialetto basilese |
Partecipante | ZENGER, Margareth |
Attività | Intervistato |
Lingua della registrazione | Dialetto bernese |
Partecipante | UNBEKANNT |
Attività | Intervistato |
Lingua della registrazione | Dialetto bernese |
Riassunto | Christen teilt Zenger mit, dass ihr das eben gespielte Stück in Pomatt vorgespielt wurde. Margareth Zenger erzählt vom "Riebgärteler Giger", ihrem Vater, der von 1832 bis 1906 lebte. |
Nomi citati | Hans von Weissenfluh |
Luoghi citati | Pomatt |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Meiringen |
Luogo della registrazione | BEI MARGARETH ZENGER |
Data della registrazione | 1960 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | B29 |
Titolo dell'opera musicale | Es spielten drei Gesellen |
Durata della registrazione | 00:01:54 |
Interprete | ZENGER, Margareth |
Voce | Voce femminile |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Meiringen |
Luogo della registrazione | BEI MARGARETH ZENGER |
Data della registrazione | 1960 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | B30 |
Titolo della registrazione | Hanny Christen im Gespräch mit Xander Brog, Hans Otth und einer unbekannten Frau |
Durata della registrazione | 00:04:50 |
Partecipante | BROG, Alexander |
Attività | Intervistato |
Lingua della registrazione | Dialetto bernese |
Partecipante | OTTH, Hans |
Attività | Intervistato |
Lingua della registrazione | Dialetto bernese |
Partecipante | UNBEKANNT |
Attività | Intervistato |
Lingua della registrazione | Dialetto bernese |
Partecipante | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Intervistatore |
Lingua della registrazione | Dialetto basilese |
Riassunto | Xander Brog erzählt, dass H. Christen ihnen früher Tänze beibrachtE; es ist schön, die alten Tänze nicht zu vergessen und aufzufrischen. Am 1. September sagte man jeweils: "Chunnt d'Vrene mit em Hietli, chunnt Michel mit em Tschepli". Die Frau erzählt von einer Person aus alten Tagen namens Dorfer Menk, der manchmal ins Wallis ging. Brog steigt auf Christens Klagegesang ein und bedauert das Verschwinden des "kulturellen Dorflebens". Sie tanzten früher auf dem "Husenbachbriggelti" zur Musik eines Handorgelspielers. Weitere Handorgelspieler waren Walter Blatter und Walter Riesen. Dies fand jeweils am Samstagabend statt. |
Nomi citati | Margareth Zenger; Dorfer Menk; Walter Blatter (Handorgelspieler); Walter Riesen (Handorgelspieler) |
Luoghi citati | Grimsel, Wallis |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Luogo della registrazione | BEI XANDER BROG UND HANS OTTH |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | B31 |
Titolo della registrazione | Hanny Christen im Gespräch mit Familie Gasser in Lungern |
Durata della registrazione | 00:01:42 |
Partecipante | GASSER, Josef |
Attività | Intervistato |
Lingua della registrazione | Dialetto di Obwaldo |
Partecipante | GASSER |
Attività | Intervistato |
Lingua della registrazione | Dialetto di Obwaldo |
Partecipante | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Intervistatore |
Lingua della registrazione | Dialetto basilese |
Riassunto | Josef Gasser zitiert einen Spruch aus Obwalden, den ihm, als er noch ein Kind war, eine alte Frau (Nageltrini?) vorgesungen hatte: "Annemarili, Zuckermili, wo hesch du dini Chieli, z'Mailand inne, z'Mailand inne, hinter em rote Flieli". Mit "rote Flieli" war der Gotthard gemeint. Sepp Gasser rezitiert: "Und dobe uf em Bärgli, da stoht e Kapelle, da tanzet de Waldbrüeder mit sinere Mamselle. Er tanzet und tanzet und mag ere nie na, dä tuusigs Waldbrüeder set öi e Frou ha". Andere Version: "Det obe uf em Bärgli, da staht e Kapell, da tanzet de Bänni-Sepp mit sinere Mamsell". |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Lungern |
Luogo della registrazione | BEI FAMILIE GASSER |
Data della registrazione | 1960 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | B32 |
Titolo della registrazione | Herdengeläut am Bettagsamstag |
Durata della registrazione | 00:00:40 |
Descrittore geografico | Lungern |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Lungern |
Data della registrazione | 1960 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | B33 |
Titolo dell'opera musicale | Titel unbekannt |
Durata della registrazione | 00:02:41 |
Interprete | BUCHER, Theodor |
Strumento musicale | Fisarmonica |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Entlebuch |
Luogo della registrazione | BEI THEODOR BUCHER |
Data della registrazione | 24.05.1960 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | B34 |
Titolo dell'opera musicale | Titel unbekannt |
Durata della registrazione | 00:01:50 |
Interprete | BUCHER, Theodor |
Strumento musicale | Fisarmonica |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Entlebuch |
Luogo della registrazione | BEI THEODOR BUCHER |
Data della registrazione | 24.05.1960 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | B35 |
Titolo dell'opera musicale | Titel unbekannt |
Durata della registrazione | 00:01:25 |
Interprete | BUCHER, Theodor |
Strumento musicale | Fisarmonica |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Entlebuch |
Luogo della registrazione | BEI THEODOR BUCHER |
Data della registrazione | 24.05.1960 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Traccia audio | B36 |
Titolo dell'opera musicale | Titel unbekannt |
Durata della registrazione | 00:01:29 |
Interprete | BUCHER, Theodor |
Strumento musicale | Fisarmonica |
Tecnica | CHRISTEN, Hanny |
Attività | Ricerca sul campo |
Località della registrazione | Entlebuch |
Luogo della registrazione | BEI THEODOR BUCHER |
Data della registrazione | 24.05.1960 |
Condizioni di registrazione | Presa sul campo |
Sostegno | Documento salvaguardato grazie al sostegno di Memoriav |
Fondo/Collezione | CHRISTEN, Hanny |
Numero d'archivio | 18BD1046 |

La Fonoteca nazionale svizzera fa parte della Biblioteca nazionale svizzera
© Fonoteca nazionale svizzera.
Tutti i diritti d'autore di questa pubblicazione elettronica sono riservati alla Fonoteca nazionale svizzera, Lugano. È vietato l'uso commerciale.
I contenuti pubblicati su supporto elettronico sono soggetti alla stessa regolamentazione in vigore per i testi stampati (LDA).
Per informazioni sul copyright e le norme di citazione: www.fonoteca.ch/copyright_it.htm
URL: