Tel. +41 58 465 73 44 | fnoffice@nb.admin.ch

Logo FN

Home

Fondi e collezioni - Dettaglio

PARTITO SOCIALISTA TICINESE (Riunioni congressuali di partito e di direzione)

Cronologia
Registrazioni effettuate tra il 1963 e il 1975.

Quantità, volume o dimensione
31 musicassette (MC); 25 nastri (18cm); 4 nastri (26cm)

Soggetto produttore
PARTITO SOCIALISTA TICINESE

Storia amministrativa
La sezione ticinese del Partito Socialista Svizzero nacque ufficialmente nel 1911. Sullo sfondo dell'industrializzazione e della questione sociale, il partito socialista ticinese fu costituito in seguito a un lungo processo nel contesto del movimento operaio. Rimase strettamente legato ai sindacati fino alla fine del XX secolo, nel corso del quale il socialismo delle origini venne gradualmente abbandonato in favore di posizioni riformiste. Rappresentato ininterrottamente in Consiglio di Stato dal 1921, fu uno dei primi partiti socialisti ad assumere ruoli di governo in Svizzera. Guglielmo Canevascini, primo consigliere di Stato socialista in Ticino, fu probabilmente il più importante e rappresentativo esponente del partito. Durante il periodo fra le due guerre il PST fu un importante punto di riferimento per l'antifascismo ridotto in clandestinità. Alla fine degli anni Sessanta, sull'onda dei movimenti di contestazione europea, il PST subì una scissione interna che condusse alla fuoriuscita dell'ala sinistra che diede vita al Partito Socialista Autonomo (PSA). Dagli anni Novanta la denominazione ufficiale è PS, Sezione Ticinese del PSS.

Storia archivistica
Fondo della Fondazione Pellegrini-Canevascini (FPC) con codice di riferimento FPC001. Alla fine degli anni Sessanta la Fondazione Canevascini (che sarebbe poi divenuta FPC) acquisisce l'intero archivo cartaceo del PST con documenti che vanno dal 1911 al 1995, diventando l'istituzione archivistica di riferimento per la storia del movimento operaio ticinese. La parte cartacea dell'archivio PST è custodita presso l'Archivio di Stato di Bellinzona.

Modalità di acquisizione
I documenti sonori sono stati depositati presso la Fonoteca Nazionale Svizzera in date diverse: 23.01.2008; 07.11.2011; 17.11.2011; 21.01.2014

Ambiti e contenuto
Riunioni Congressuali (1963, 1964, 1965, 1966, 1967, 1969, 1971, 1972, 1973, 1975); Riunioni di comitato e di direzione (1968-1975). Le registrazioni di questo fondo riguardano la vita del Partito Socialista Ticinese (PST) tra gli anni Sessanta e la prima metà degli anni Settanta del Novecento. In questo periodo, a cavallo tra il boom economico, l'affermazione della società dei consumi e le prime crisi energetiche e occupazionali, le trasformazioni nel mondo del lavoro e nella composizione socioeconomica svizzera e ticinese, determinano la vita politica e istituzionale del partito, il suo dibattito interno, ma anche la sua presenza in Gran Consiglio e nel Consiglio di Stato e il suo rapporto con gli altri partiti. L'Intesa di Sinistra con I Liberali permette al PST di sedere stabilmente in governo dal dopoguerra alla fine degli anni Sessanta. Nel 1969 la sinistra del partito, (riunita attorno alla rivista Politica Nuova e molto critica nei confronti dell'Intesa con i liberali) viene espulsa e la susseguente scisssione determina la nascita del Partito Socialista Autonomo. Le registrazioni sono state effettuate in larga parte dal segretario del partito Ernesto Hunziker e, successivamente dal Nice Monico. In alcuni casi la registrazione non è attribuibile.

Incrementi previsti
Sono previsti incrementi.

Lingua della registrazione
Italiano; Dialetto ticinese

Strumenti di ricerca
Sito della FPC: https://www.fpct.ch ; https://www.fonoteca.ch/collections/fondsCollections/pdf/Rapporto_FPC_2014.pdf

Unità di descrizione collegate
https://www.fpct.ch/documenti/FPC01_Partito_socialista_ticinese.pdf

Pubblicazioni
A.A.V.V., Solidarietà Dibattito Movimento. 1888-1998 Cento anni del Partito Socialista Svizzero, Fondazione Pellegrini Canevascini, 1998; A.A.V.V., PS. Socialisti da cent'anni, Fondazione Pellegrini Canevascini, Partito Socialista Sezione ticinese del PSS Bellinzona, 2000; P. GENASCI, Il Partito socialista nel Ticino degli anni '40, Edizioni Pellegrini Canevascini, Lugano 1983; N. VALSANGIACOMO, Storia di un leader. Vita di Guglielmo Canevascini 1886-1965, Edizioni Pellegrini-Canevascini, Fondazione Miranda e Guglielmo Canevascini, 1999


Logo Schweizerische Eidgenossenschaft, 
Conféderation Suisse, Confederazione Svizzera, Confederaziun svizra


La Fonoteca nazionale svizzera fa parte della Biblioteca nazionale svizzera


© Fonoteca nazionale svizzera.
Tutti i diritti d'autore di questa pubblicazione elettronica sono riservati alla Fonoteca nazionale svizzera, Lugano. È vietato l'uso commerciale.
I contenuti pubblicati su supporto elettronico sono soggetti alla stessa regolamentazione in vigore per i testi stampati (LDA).
Per informazioni sul copyright e le norme di citazione: www.fonoteca.ch/copyright_it.htm

URL: