Tel. +41 58 465 73 44 | fnoffice@nb.admin.ch
Fondi e collezioni - Dettaglio
NAVA, GIANCARLO E ANNAMARIA (Riunioni Congressuali del PSA e del PST)
Quantità, volume o dimensione
11 nastri magnetici (18 cm) e 1 musicassetta (MC)
Soggetto produttore
NAVA, Giancarlo
Nota biografica
Giancarlo Nava è un militante socialista. Membro della corrente scissionista del 1969 ha militato sia nel PST che nel PSA, docente e monitore presso le colonie estive del sindacato. Attualmente risiede a Ligornetto (TI) ed è membro attivo dell'associazione Bel Ticino.
Storia archivistica
Fondo della Fondazione Pellegrini-Canevascini (FPC) con codice di riferimento FPC085. Le registrazioni realizzate da Giancarlo Nava sono confluite presso gli archivi FPC assieme al cartaceo.
Modalità di acquisizione
I documenti sonori sono stati depositati presso la Fonoteca Nazionale Svizzera in data 17.11.2011.
Ambiti e contenuto
Riunioni Congressuali del Partito Socialista Autonomo (PSA) (1970, 1971, 1972) e del PST (1966 e 1967). Oltre alle riunioni di partito, tra cui numerose di comitato cantonale e distrettuale, le registrazioni del fondo personale Giancarlo Nava si caratterizzano per alcune significative registrazioni "open air" di manifestazioni e di dimostrazioni di protesta come quelle relative allo sciopero dei ferrovieri a Bellinzona nel 1967, il primo maggio a Mendrisio nel 1966 o la marcia contro l'aggressione sovietica della Cecoslovacchia nel 1968. Le serate di autoformazione sulla guerra in Vietnam o la Legge urbanistica. Particolarmente importante per la vita del PSA è la Costituente di Mendrisio del 1969. Sono poi presenti alcune belle interviste realizzate dagli stagisti dell'Associazione Cemea (Centri di esercitazione allÆeducazione attiva) alla fine degli anni Sessanta, i dibattiti radiofonici sulla vita politica e sindacale attorno al mondo del lavoro e della scuola ticinese.
Condizioni di accesso
Le condizioni di accesso alle registrazioni sonore di questo fondo sottostanno a un Regolamento di consultazione stabilito tra la FPC e la FN. In particolare, la FPC segnala alla FN la distinzione tra fondi ad accesso pubblico, fondi ad accesso limitato e fondi chiusi. Per accesso pubblico si intende la consultazione diretta dal sito internet della FN; Per accesso limitato si intende l'accesso tramite i posti di ascolto della FN sul territorio (secondo le norme di sicurezza dei posti di ascolto); per i fondi chiusi si intende l'accesso al suono solo previa richiesta scritta di autorizzazione, motivata con l'indicazione degli scopi della ricerca (gli indirizzi sono: Fondazione Pellegrini Canevascini CP 1460 6500 Bellinzona, oppure segretariato-fpct@bluewin.ch). Le registrazioni congressuali sono di accesso pubblico, cosi come le registrazioni radiofoniche e le riunioni cantonali. Le interviste sono fondi chiusi.
Condizioni di riproduzione
Le condizioni di riproduzione delle registrazioni sonore di questo fondo sottostanno al Regolamento sopracitato. E' necessaria una richiesta formale tramite apposito formulario (contratto d'uso per i materiali sonori della FPC). La FPC, in quanto proprietaria e depositaria dei documenti sonori, si riserva i diritti di riproduzione (copyright).
Lingua della registrazione
Italiano; Dialetto ticinese
Strumenti di ricerca
https://www.fpct.ch
Unità di descrizione collegate
https://www.fpct.ch/documenti/Elenco_fondi_FPC_27072015.pdf; https://www.fonoteca.ch/collections/fondsCollections/pdf/Rapporto_FPC_2014.pdf

La Fonoteca nazionale svizzera fa parte della Biblioteca nazionale svizzera
© Fonoteca nazionale svizzera.
Tutti i diritti d'autore di questa pubblicazione elettronica sono riservati alla Fonoteca nazionale svizzera, Lugano. È vietato l'uso commerciale.
I contenuti pubblicati su supporto elettronico sono soggetti alla stessa regolamentazione in vigore per i testi stampati (LDA).
Per informazioni sul copyright e le norme di citazione: www.fonoteca.ch/copyright_it.htm
URL: