Tel. +41 58 465 73 44 | fnoffice@nb.admin.ch
Dettaglio
Questo documento è pronto all'ascolto ed è consultabile nella rete dei Punti d'ascolto della Fonoteca. Speciale sera; 50 anni per la cultura, la fondazione Pro Helvetia compie 50 anni (DAT19133) |
|
---|---|
Titolo dell'emissione | Speciale sera |
Quantità di supporti | 1 |
Quantità ID | 1 |
Durata complessiva del supporto sonoro | 21.00 |
Località della registrazione | Lugano |
Luogo della registrazione | STUDIO RADIO SSR |
Data della registrazione | 14.11.1989 |
Data della diffusione | 14.11.1989 |
Genere dell'opera | Trasmissione radiofonica |
Genere dell'opera | Intervista |
Soggetto | Cultura e istituzioni |
Riassunto | Breve storia della fondazione culturale, il sostegno agli scrittori e intellettuali, artisti e settori specifici, l'indipendenza della fondazione. |
Traccia audio | 1 |
Titolo della registrazione | 50 anni per la cultura, la fondazione Pro Helvetia compie 50 anni |
Autore addizionale | MORACE, Mariano |
Attività | Realizzatore |
Attività | Giornalista |
Partecipante | BRASSONNAT, Luc |
Attività | Direttore Pro Helvetia |
Partecipante | ORELLI, Giorgio |
Attività | Scrittore |
Temi trattati | Cultura; Associazione culturale |
Luoghi citati | Svizzera |
Note/Commenti | Dati ripresi dalla Banca dati Logos |
Numero d'archivio del supporto sorgente | 45560 |
Ubicazione del supporto sorgente | RADIO SVIZZERA DI LINGUA ITALIANA, FONOTECA; Lugano |
Produzione | STUDIO RADIO LUGANO |
Quantità di supporti sorgente | 1 |
Tipo di supporto sorgente | Nastro magnetico |
Numero archivio CDR (SSR) | CP 8114 |
Note/Commenti | Progetto Informazione politica |
Numero d'archivio della copia digitale | J2.247#2005/238* |
Numero della copia digitale | 1247; Bern: Schweizerisches Bundesarchiv |
Quantità di supporti (copia) | 1 |
Data del riversamento | 01.03.2004 |
Sostegno | Documento salvaguardato grazie al sostegno di Memoriav |
Numero d'archivio | DAT19133 |

La Fonoteca nazionale svizzera fa parte della Biblioteca nazionale svizzera
© Fonoteca nazionale svizzera.
Tutti i diritti d'autore di questa pubblicazione elettronica sono riservati alla Fonoteca nazionale svizzera, Lugano. È vietato l'uso commerciale.
I contenuti pubblicati su supporto elettronico sono soggetti alla stessa regolamentazione in vigore per i testi stampati (LDA).
Per informazioni sul copyright e le norme di citazione: www.fonoteca.ch/copyright_it.htm
URL: