Tel. +41 58 465 73 44 | fnoffice@nb.admin.ch

Logo FN

Home

Detagl

cover

Quest document è pront per vegnir tadlà e stat a disposiziun en la raid dals Puncts per tadlar de la Fonoteca.

Conferenza sulla guerra in Vietnam; Notiziario radiofonico, 1968; Ultima puntata radiofonica di un ciclo sulla Scuola Ticinese e le rivendicazioni studentesche, 1968; Frammenti sparsi di notiziari radiofonici, 1968 (18BD1674)

Format u mesira 270 m
Marca e modello BASF Typ PES 35
Procedura da registraziun Mono
Pusiziun da gir 4 piste
Spertadad da sunar 2,375 cm/s
Tip da producziun Produzione propria
Linguatg da registraziun Talian
Tip d'ovra Emissiun radiofonica
 
Pusiziun B1
Titel da registraziun Conferenza sulla guerra in Vietnam
Durada da registraziun 02:11:29
Participant BASSO, Lelio
Actividad Conferenziere
Actividad Membro del Tribunale Internazionale "Bertrand Russell"
Actividad Deputato del Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria
Participant CAROBBIO, Werner
Actividad Membro della Federazione Giovani Socialisti Ticinesi
Participant MARTINELLI, Pietro
Actividad Membro della Federazione Giovani Socialisti Ticinesi
Datas citadas 1776; 1898; 1945; 07.1953; 07.1954; 07.1956; 1959-1960; 1966; 01.1967; 03.1967; 01.08.1967; 1980
Nums citads ZORZOLI; MUSATTI, Cesare (psicologo e psicanalista italiano); RUSSELL, Bertrand (filosofo gallese); FRANCE-MENDES, Pierre (Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Francese); EISENHOWER, Dwight (presidente USA); KENNEDY, John Fitzgerald (presidente USA); JHONSON, Lyndon Baines (presidente USA); GARIBALDI, Giuseppe (generale, patriota italiano); SMITH, Walter Bedell (generale, sottosegretario alla Difesa USA); ROBERT, Jay Lifton (psichiatra, scrittore USA); KENNEDY, "Ted" Edward Moore (senatore USA); McNAMARA, Robert (segretario della Difesa USA); HO CHI MINH (rivoluzionario, presidente vietnamita); ROOSVELT, Theodore (presidente USA); KENNEDY, Robert (senatore USA); McCARTHY, Eugene (senatore USA); BOUMÉDIENNE, Houari (presidente algerino); MARX, Karl (filosofo, economista, rivoluzionario tedesco)
Lieus numnads Vietnam; Ginevra; Berna; Zurigo; Bellinzona; Locarno; Lugano; Norimberga; Stoccolma; Copenaghen; Londra; Dien Bien-Phu; Saigon; Hanoi; Berkley; Hué; Germania Ovest; Tokyo; Jena; Parigi; Washington; Italia; Abissinia; Corea del Nord; Corea del Sud; Grecia; Marzabotto; Cecoslovacchia; Oradour; Lidice; Francia; Inghilterra; Spagna; Cuba; Filippine; Porto Rico; Cina; Auschwitz; Polonia; Yalta; India; Indonesia; Nantes
Temas tractads La giornata mondiale di protesta contro la Guerra in Vietnam; Acquisto e vendita di armamenti tra Svizzera e Stati Uniti; Il Tribunale Russell e il Vietnam; L'uso di armi non convenzionali da parte dell'esercito statunitense, le bombe a biglie; La prima guerra di Indocina e il riconoscimento francese dell'indipendenza del Vietnam; Il governo "fantoccio" di Saigon e i consiglieri militari USA; L'intensificazione del conflitto sotto la presidenza Kennedy; I bombardamenti indiscriminati sulla popolazione civile; Le conseguenze del napalm; Il lebbrosario del Nord e la "scuola" militare statunitense; Le torture dei prigionieri e le prime confessioni dei veterani; Le zone di "fuoco libero" e le prove di genocidio; La decentralizzazione del potere politico-amministrativo di Hanoi; Il ruolo delle donne nella guerra di liberazione; L'avanzamento tecnologico e sociale successivo all'indipendenza; Le ricostruzioni lampo delle infrastrutture subito dopo i bombardamenti: l'industria dei rottami americani; Il conflitto asimmetrico e la posta in gioco per la sovranità americana; Il primo genocidio americano e l'espansione della frontiera; Dalla rivolta dei boxer alla "politica della porta aperta": l'espansionismo americano verso ovest; Il ruolo degli Stati Uniti nel processo di decolonizzazione asiatico; I comitati di solidarietà in Italia; La politica globale degli Stati Uniti; L'offensiva del Tet e i ripensamenti di Jhonson; Gli aiuti sovietici e cinesi alla resistenza vietnamita, l'eccezione jugoslava; Lo scontro tra blocchi e la politica di compromesso sovietica; L'ideologia americana; Le potenzialità rivoluzionarie anti-imperialiste del Terzo Mondo; La fame esplode nel mondo; "Microscelte" e soluzione meccanica del conflitto salariale attraverso la società dei consumi; Le ingerenze americane nella politica estera italiana ed europea; Alienazione e consumo, le contraddizzioni del modo di produzione capitalista e la svolta delle recenti rivolte studentesche; Gli studenti sono vere e proprie forze produttive; Le avanguardie operaie francesi, il caso delle officine Renault; Potere studentesco e potere operaio: urgenza di democrazia; Il Socialismo non abita ancora questo mondo, peró...; Le contestazioni dei giovani statunitensi; Della neutralità svizzera; Il Comitato Ticinese di Aiuto al Vietnam
 
Pusiziun B2
Titel da registraziun Notiziario radiofonico, 1968
Nums citads COHN-BENDIT, Daniel (dirigente del "maggio francese"); SCHÜTZ, Klaus (borgomastro di Berlino Ovest, socialdemocratico); ULBRICHT, Walter (Presidente della DDR); MONTESANO, Giuseppe (presidente del Consiglio di Valle d'Aosta, socialista); BIONAZ, Cesare (presidente della Giunta di Valle d'Aosta, democristiano); BOLLA (radicale ticinese); SCHAFFNER, Hans (consigliere federale, Dipartimento dell'Economia, liberale radicale); MURET, André (consigliere nazionale vaudese, Partito del Lavoro); DELLBERG, "Karl" Charles (consigliere nazionale vallese, socialista); CELIO, Nello (consigliere federale, Dipartimento Militare, liberale radicale); LUPI, Giuseppe (sottosegretario agli Esteri, italiano); RUMOR, Mariano (segretario della DC, italiano); SARAGAT, Giuseppe (Presidente della Repubblica Italiana); BALDOVINO (principe del Belgio); VANDEN BOEYNANTS, Paul (Primo Ministro del Belgio); EYSKENS, Gaston (Primo Ministro del Belgio); HARRIMAN, William Averell (diplomatico USA, repubblicano); THUY, Xuân (politico vietnamita, Ministro degli Esteri del Nord Vietnam); RESTREPO, Luis Carlos (presidente della Colombia)
Datas citadas 1936; 1948; 1955; 16.11.1966; 06.1967; 02.1968; 23.05.1968; 31.05.1968; 01.10.1968; 1970;
Lieus numnads Rio de Janeiro; Bogotà; Colombia; Germania Federale Amburgo; Roma; Germania Orientale; Berlino Ovest; Bonn; Berlino; Vietnam del Sud; Saigon; Londra; Lagos; Nigeria; Kampala; Uganda; Il Cairo; Valle d'Aosta; Engadina; Vallese; Grigioni; Belgio; Parigi;
Temas tractads Le rivolte studentesche nel mondo; L'introduzione del visto di entrata per i cittadini tedeschi in visita a Berlino ovest; La teoria delle tre germanie; Il conflitto in Vietnam e il bombardamento dell'aeroporto di Saigon; La guerra del Biafra; Il ritrovamento in Uganda del cadavere del Segretario della delegazione nigeriana per i negoziati; Il processo contro gli ufficiali aeronautici egiziani dopo la disastrosa sconfitta contro l'esercito israeliano; Rinnovo delle cariche nella Regione Autonoma della Valle d'Aosta; Previsioni meteo; Le divergenze tra Consiglio degli Stati e Consiglio Nazionale sul diritto fondiario; La regolazione del mercato del formaggio; Il rapporto di gestione del Dipartimento Militare; La minaccia di guerra non è ancora scomparsa per la Svizzera; Mobilitare la truppa contro operai e studenti?; La rinuncia a formare un nuovo governo da parte di Rumor; Il nuovo governo belga; La repressione dei movimenti giovanili e la nuova campagna elettorale in Francia; Le gioventú trostkiste, comuniste e rivoluzionarie che minacciano la repubblica francese; Il movimento "22 maggio" e altre realtà maoiste; L'incendio Citroen di Nanterre e l'intervento degli operai di picchetto; La seduta plenaria delle conversazioni ufficiali tra USA e Nord Vietnam; La redistribuzione delle terre ai contadini cecoslovacchi; Le dimissioni del presidente colombiano;
 
Pusiziun D1
Titel da registraziun Ultima puntata radiofonica di un ciclo sulla Scuola Ticinese e le rivendicazioni studentesche, 1968
Durada da registraziun 00:55:14
Participant FRANZONI, Nicola
Actividad Mainadiscussiun
Participant BONALUMI, Giovanni
Actividad Scolast
Participant BOBBIO, Norberto
Actividad Filosofo
Participant ORELLI, Giorgio
Actividad Scrittore
Participant SPEZIALI, Carlo
Actividad Direttore della Scuola Magistrale di Locarno
Participant ROVELLI, Diego
Actividad Direttore della Scuola Tecnica Superiore di Trevano
Participant SOLDINI, Adriano
Actividad Direttore del Liceo di Lugano
Participant MARAZZI, Guido
Actividad Scolast
Participant PATOCCHI, Manfredo
Actividad Scolast
Participant PEDRAZZI, Giampiero
Actividad Giornalista
Nums citads MAO, Tse-Tung (rivoluzionario cinese, presidente della Repubblica Popolare Cinese); GUEVARA, "Che" Ernesto (rivoluzionario latinoamericano); CASTRO, Fidel (rivoluzionario cubano); BOBBIO, Norberto (filosofo italiano); ROUSSEAU, Jean Jeacques (filosofo francese); MORDASINI, Sergio (direttore della Scuola Cantonale di Commercio); COHN-BENDIT, Daniel (leader del movimento studentesco francese); DUTSCHKE, Rudi (leader del movimento studentesco tedesco); CELIO, Nello (consigliere federale, liberale radicale); BELLINELLI, Eros (redattore di Libera Stampa); BERETTA, Vinicio (collaboratore della RTSI); CANONICA, Giorgio (membro della Gioventú Socialista Ginevrina); GUERRA, Bruno; STINELLI, Sergio; NEMBRINI, Claudia; ROMERO, Enrico;
Datas citadas 1848; 1930-1945; 1945; 05.05.1968; 06.05.1968;
Lieus numnads Italia; Locarno; Bellinzona; Gerra Piano; Aranno; Lugano; Trevano; Roma; Germania;
Temas tractads La scuola di domani: coscienza di massa, parità tra studenti e operai, democrazia; La Commissione d'ordine pedagogico in Ticino; Affrontare il "mostro del sistema"; I ragazzi e i tempi lunghi, i movimenti giovanili non si accontentano delle "lagnanze"; Solo un'avanguardia?; Il bisogno di premere contro un'autorità impossibile da accettare; Le rivolte degli studenti e le aspirazioni dei docenti; Il problema dell'autoritarismo e dell'appartenenza di classe; La funzione socializzante della scuola è necessariamente repressiva; Repressione buona e repressione cattiva; La novità "millenaristica" delle rivolte studentesche; La guerra atomica e la possibilità umana dell'autodistruzione; Il mondo provvisorio, effimero e caduco dei giovani di Bobbio; Responsabilità e meriti degli insegnanti; L'occupazione dell'aula 20 della magistrale di Locarno: un flashback sulla "temperatura" del ticinese medio; Lo schieramento politico dei giornali, sintomo del frazionamento "campanilistico" ticinese; "Mai voi cosa volete?": dinamica di un conflitto generazionale; L'opinione pubblica secondo gli studenti; L'autoritarismo gerontocratico; L'ideologia corporativa e la mancanza di idealismo; La tradizione politica filiale; Il pericolo di influenze esteriori e la propaganda di "certi gruppi" nella scuola ticinese; La legittimità delle rivendicazioni in relazione al grado scolatisco: il teorema Speziali; La minaccia dei movimenti sovversivi; Il grave affronto dei minorenni alla stampa; "Ponendosi al di fuori della legalità gli studenti potranno solo perdere"; L'esempio della Zofingia; Chi protesta nella società del benessere "scoccia" e da fastidio!; Il problema "mondiale" dei giovani; Necessità di ristrutturazione politica e amministrativa; La Commissione Polla-Caizzi;
Classificaziun Moviments da students
 
Pusiziun D2
Titel da registraziun Frammenti sparsi di notiziari radiofonici, 1968
Participant ARAGNO, Riccardo
Actividad Inviato
Participant ELIA, Celestino
Participant REZZONICO, Edoardo
Actividad Corrispondente
Participant MASPOLI, Antonio
Participant SPINELLI, Eugenio
Participant LEBER, Alfredo
Actividad Prete
Actividad Direttore de "Il Giornale del Popolo"
Participant SPINAZZOLA, Vittorio
Participant CASANOVA, Mario
Nums citads NGUYEN, Tan Le (rappresentante della delegazione nordvietnamita); JHONSON, Lyndon Baines (presidente USA); HO CHI MINH (rivoluzionario e presidente vietnamita); COHN-BENDIT, Daniel (leader del movimento studentesco francese); DE GAULLE, Charles (presidente francese); VEILLON, Charles (mecenate e commerciante svizzero); DELLA CORTE, Carlo (giornalista e scrittore); PLANCHON, Michel (scrittore francese); ANDERSCH, Alfred (scrittore tedesco); GLASSON, Pierre (consigliere nazionale, radicale democratico); SCHMITT, Henry (presidente nazionale del Partito Radicale Democratico Svizzero); GENERALI, Luigi (esponente del PRDS); POMPIDOU, Georges (primo ministro francese); SCHREIBER, Sarget (ambasciatore USA a Parigi); TISSERANT, Eugenio (cardinale decano della Santa Sede); KOSSIGHIN, Aleksej Nikolaj (presidente del consiglio dei ministri URSS); DUBCEK, Alexander (segretario del partito comunista cecoslovacco); CERNIK, Oldrich (primo ministro cecoslovacco); JONAS, Franz (presidente austriaco); PODGORNY, Nikolai Viktorovich (presidente URSS); TRAN, Van Huong (primo ministro sudvietnamita); NGUYEN, Van Thieu (presidente sudvietnamita); BRENNER, Otto (sindacalista tedesco); SPÜHLER, Willy (presidente della Confederazione Svizzera); BACHMANN, Arthur (consigliere di stato zurighese); XUAN, Thuy (capo delegazione nordvietnamita); HARRIMAN, William Averell (diplomatico USA); CEAUSESCU, Nikolai (segretario del partito comunista romeno); TITO, Broz Josif (presidente della Confederazione Jugoslava); KITTIKACHORN, Thanom (dittatore thailandese); BALLADUR, Edouard (portavoce del governo francese); BALLINARI, Silvano (direttore di Libera Stampa); GORDON, Bryant (politico australiano); MARCUSE, Herbert (filosofo tedesco); WALDECK, Rochet (segretario nazionale del PCF); SÉGUY, Georges (segretario nazionale della CGT); KING, Martin Luther (pastore protestante e attivista politico afroamericano); GUEVARA, "Che" Ernesto (rivoluzionario latinoamericano); GNÄGI, Rudolf (consigliere federale, democentrista); MENDÉS-FRANCE, Pierre (politico francese, radicale); MITTERAND, François (politico francese, socialista);
Datas citadas 1954; 1957; 27.11.1961; 1966; 1971-1972
Lieus numnads Parigi; Vietnam; Hanoi; Singapore; Germania Ovest; Kampala; Nigeria; Biafra; Lagos; Zurigo; Venezia; Montreux; Ginevra; Locarno; Cantone Grigioni; Lione; Belgio; Libramont; Deinze; Utrecht; Roma; Milano; Jugoslavia; Zagabria; Città del Vaticano; Lubiana; Belgrado; Cecoslovacchia; Praga; Mosca; Vienna; Londra; Bonn; Berlino; Cantone Soletta; Bruxelles; Berlino Est; Persia; Sardegna; Sicilia; Engadina; Vallese; Interlaken; Aquisgrana; Washington; Norfolk; Amsterdam; Svezia; Stati Uniti; Stoccolma; Cina Popolare; Zambia; Senegal; Da Nang; Dublino; Berna
Temas tractads I negoziati preliminari tra USA e Nord Vietnam; Un discorso "captato" dello zio Ho; Il tentato rientro di Cohn-Bendit in Francia; I negoziati di pace per la guerra del Biafra; Terzo notiziario dell'Agenzia Telegrafica Svizzera; Il Premio Letterario Charles Veillon; L'assemblea nazionale del Partito Radicale Democratico Svizzero; Il Tribunale Amministrativo dei Grigioni; Tavola rotonda tra il governo francese e i sindacati; I provvedimenti di Pompidou per la repressione delle agitazioni operaie; Le manifestazioni contadine in Belgio; Manifestazioni delle centrali sindacali dei Paesi Bassi; L'occpuazione della Casa dello Studente di Roma; L'occupazione dell'Università Cattolica di Milano; La prima visita ufficiale di un cardinale in Jugoslavia; I rapporti Austria-URSS; Il nuovo governo sudvietnamita; La guerriglia di Parigi; Le reazioni dall'Itlia, dalla Germania e dall'Inghilterra sugli scontri di Parigi; Il XXI Congresso Intrenazionale degli Operai Metallurgici; La V seduta plenaria tra delegati USA e nordvietnamiti; Il referendum gaullista; Continua lo sciopero negli stabilimenti Renault e Citroen; Le manifestazioni studentesche in Germania Ovest; Il disastro umanitario del Biafra; Il contingente thailandese in Vietnam; Produzione nucleare e pericolo di contaminazione radioattiva in Svizzera; La TV a colori?; Il processo contro la ditta farmaceutica del Contergan; La petizione degli studenti ginevrini; Esperimenti balistici sovietici nel Pacifico; Cohn-Bendit secondo Leber; L'evoluzionismo politico del monsignore; La condanna del dissenso cattolico; L'esclusione della sinistra del potere in Francia; Un rapporto governativo sulla radiotelevisione svizzera; Manifestazione dei poliziotti tedeschi; A caccia del sommergibile atomico Scorpione; I succedanei del latte
 
Tecnica CAROBBIO, Werner
Vischnanca da registraziun Bellinzona
Vischnanca da registraziun Lumino
Data da registraziun 1968
Cundiziuns da registraziun Da un apparecchio radiofonico
 
Fond/Collecziun CAROBBIO, Werner
Numer d'archiv 18BD1674
Logo Schweizerische Eidgenossenschaft, 
Conféderation Suisse, Confederazione Svizzera, Confederaziun svizra


La Fonoteca naziunala svizra fa part da la Biblioteca naziunala svizra


© Fonoteca naziunala svizra. Tut ils dretgs d'autur da questa publicaziun èn reservads a la Fonoteca naziunala svizra, Lugano.
L'adiever commerzial è scumandà. Ils cuntegns publitgads electronicamain èn suttaposts a la medema reglamentaziun ch'è en vigur per ils texts stampads (LDA).
Per infurmaziuns areguard il copyright e las normas da citaziun vair: www.fonoteca.ch/copyright_rm.htm

URL: