Tel. +41 58 465 73 44 | fnoffice@nb.admin.ch
Dettaglio
Questo documento è pronto all'ascolto ed è consultabile nella rete dei Punti d'ascolto della Fonoteca. Giorgio Orelli commenta l'opera poetica di Virgilio Giotti; Giorgio Orelli commenta l'opera poetica di Sergio Solmi (MC47022) |
|
---|---|
Titolo del supporto | Giorgio Orelli commenta l'opera poetica di Virgilio Giotti; Giorgio Orelli commenta l'opera poetica di Sergio Solmi |
Titolo dell'emissione | Letture al caminetto |
Temi trattati | La poesia dialettale del triestino Virgilio Giotti commentata dallo scrittore/poeta ticinese Giorgio Orelli; La poesia di Sergio Solmi commentata da Giorgio Orelli |
Lingua della registrazione | Italiano |
Genere dell'opera | Poesia |
Soggetto | Poesia italiana |
Traccia audio | A |
Titolo della registrazione | Virgilio Giotti |
Versione | Con inserti musicali |
Versione | Con conclusione musicale |
Dati gerarchici (Opere) | Colori. Raccolta di poesie |
Dati gerarchici (Opere) | Inverno. Poesia |
Dati gerarchici (Opere) | La porta serada. Poesia |
Partecipante | ORELLI, Giorgio |
Attività | Presentatore |
Attività | Commentatore |
Attività | Lettore |
Autore | GIOTTI, Virgilio |
Attività | Poeta |
Date citate | 1885-1957 |
Luoghi citati | Trieste |
Nomi citati | PETRARCA, Francesco; LEOPARDI, Giacomo |
Traccia audio | B |
Titolo della registrazione | Sergio Solmi |
Versione | Con inserti musicali |
Dati gerarchici (Opere) | Alassio, marzo. Poesia |
Dati gerarchici (Opere) | Studiando la grammatica tedesca. Poesia |
Partecipante | ORELLI, Giorgio |
Attività | Presentatore |
Attività | Commentatore |
Attività | Lettore |
Autore | SOLMI, Sergio |
Attività | Poeta |
Date citate | 1899-1981 |
Luoghi citati | Milano |
Nomi citati | MONTALE, Eugenio; LEOPARDI, Giacomo; SANT'AGOSTINO |
Note/Commenti | Alla fine: registrazione di una pièce radiofonica dal titolo sconosciuto che narra di Gustav Mahler |
Numero d'archivio | MC47022 |

La Fonoteca nazionale svizzera fa parte della Biblioteca nazionale svizzera
© Fonoteca nazionale svizzera.
Tutti i diritti d'autore di questa pubblicazione elettronica sono riservati alla Fonoteca nazionale svizzera, Lugano. È vietato l'uso commerciale.
I contenuti pubblicati su supporto elettronico sono soggetti alla stessa regolamentazione in vigore per i testi stampati (LDA).
Per informazioni sul copyright e le norme di citazione: www.fonoteca.ch/copyright_it.htm
URL: