Tel. +41 58 465 73 44 | fnoffice@nb.admin.ch
Dettaglio
Questo documento è pronto all'ascolto ed è consultabile nella rete dei Punti d'ascolto della Fonoteca. Radioscola; Sper il dotg (MG2125) |
|
---|---|
Quantità di supporti | 1 |
Dimensione | 6.35 mm |
Marca e modello | AGFA PER 525 |
Modo di registrazione | Mono |
Velocità di riproduzione | 19.05 cm/s |
Equalizzazione | CCIR |
Allegato | Scheda d'archivio |
Produzione | RADIO RUMANTSCH |
Anno di produzione | 1973 |
Tipo di produzione | Produzione unica/diretta |
Titolo dell'emissione | Radioscola |
Durata della registrazione | 00:29:50 |
Traccia audio | A |
Attività | Annunciatore |
Partecipante | SIMEON, Gion Pol |
Titolo della registrazione | Sper il dotg |
Autore | JEGHER, Mario |
Partecipante | Schüler von Tinizong |
Titolo dell'opera | Sper igl ual |
Autore | CADOTSCH, Peder |
Titolo dell'opera | Utschels |
Autore | LOZZA, Alexander (Pader) |
Interprete | JEGHER, Mario |
Versione | Con inserti musicali |
Lingua della registrazione | Romancio surmirano |
Temi trattati | Umwelt; Natur; Reptil; Insekt; Vogel |
Genere dell'opera | Cronaca |
Riassunto | Ein Ausflug an einen Bach im Frühling und ein Gespräch zwischen Lehrer und Schülern thematisieren das Zusammenspiel im Ökosystem der Pflanzen- und Tierwelt. Die Behandlung der Tiere und Pflanzen erfolgt in einer kleinen Auswahl gerade beobachteter Arten. Ausführlicher zur Sprache kommen Ernährung, Fortpflanzung und Überwinterung des Frosches, der Eidechse, und der Ameisen. Ein kleinerer Teil ist auch dem Zaunkönig als Vertreter der Vogelwelt und den Weiden als bedrohte Baumart gewidmet. Zwischendurch ertönen Lieder zum Thema Natur gesungen von Schülern aus Savognin und Andeer und dem gemischten Chor von Tinizong. |
Località della registrazione | Coira |
Data della diffusione | 02.05.1973 |
Note/Commenti | Materialien zu dieser Sendung im Begleitheft Radiosola 41, 1973, S. 21-24. |
Sostegno | Documento salvaguardato grazie al sostegno di Memoriav |
Numero d'archivio | MG2125 |

La Fonoteca nazionale svizzera fa parte della Biblioteca nazionale svizzera
© Fonoteca nazionale svizzera.
Tutti i diritti d'autore di questa pubblicazione elettronica sono riservati alla Fonoteca nazionale svizzera, Lugano. È vietato l'uso commerciale.
I contenuti pubblicati su supporto elettronico sono soggetti alla stessa regolamentazione in vigore per i testi stampati (LDA).
Per informazioni sul copyright e le norme di citazione: www.fonoteca.ch/copyright_it.htm
URL: