Tel. +41 58 465 73 44 | fnoffice@nb.admin.ch
Dettaglio
Questo documento è pronto all'ascolto ed è consultabile nella rete dei Punti d'ascolto della Fonoteca. Radioscola; Gudench Barblan, scriptur e poet ladin (MG2179) |
|
---|---|
Titolo dell'emissione | Radioscola |
Quantità di supporti | 1 |
Dimensione | 6.35 mm |
Marca e modello | AGFA PER 525 |
Modo di registrazione | Mono |
Velocità di riproduzione | 19.05 cm/s |
Equalizzazione | CCIR |
Allegato | Scheda d'archivio |
Produzione | RADIO RUMANTSCH |
Anno di produzione | 1976 |
Tipo di produzione | Produzione unica/diretta |
Durata della registrazione | 00:29:50 |
Traccia audio | A |
Titolo della registrazione | Gudench Barblan, scriptur e poet ladin |
Partecipante | CADRUVI, Maria |
Attività | Annunciatore |
Autore | DENOTH, Ernst |
Autore | PEER, Andri |
Partecipante | DENOTH, Ernst |
Attività | Presentatore |
Titolo dell'opera | La roda da mulin ed il ravarenda |
Titolo dell'opera | La duonna da la Crusch |
Autore | BARBLAN, Gudench |
Interprete | PEER, Andri |
Voce | Voce recitante |
Versione | Con inserti musicali |
Titolo dell'opera musicale | Chara lingua da la mamma |
Autore | CANTIENI, Robert |
Autore | BARBLAN, Gudench |
Interprete | Cor mixt da Samedan |
Interprete | MORELL, Ludwig |
Titolo dell'opera musicale | Sch'eu t'am |
Autore | CANTIENI, Robert |
Autore | BARBLAN, Gudench |
Interprete | Cor viril da Samedan |
Interprete | HUDER, Martin |
Lingua della registrazione | Romancio vallader |
Nomi citati | BARDOLA, Cristoffel |
Date citate | 1860; 1916 |
Luoghi citati | Vnà; Ftan; Sent; Landquart |
Temi trattati | Gudench Barblan; Rätoromanisch; Volkstum; Erzählung; Gedicht; Landwirtschaft |
Genere dell'opera | Trasmissione radiofonica |
Genere dell'opera | Insegnamento |
Riassunto | Sechs Jahrzehnte nach seinem frühen Tod erinnert die Sendung an einen der fruchtbarsten und vielseitigsten Engadiner des späten 19. und frühen 20. Jahrhunderts. Seine Kindheits- und Jugenderfahrungen als Bauernbub im Unterengadin haben den späteren Lehrer zu reicher eigener Schaffenskraft wie auch umfassender Sammel- und Überlieferungstätigkeit im sprachlichen, volkskundlichen, musikalischen und sogar landwirtschaftlichen Bereich angehalten. Die Rumantschia verdankt ihm eine grosse Zahl unterhaltender, poetischer wie auch informativer Texte, die engadinische Volkskultur widerspiegeln, wie auch den Text zum vielleicht berühmtesten rätoromanischen Lied, der "Chara lingua da la mamma". |
Località della registrazione | Coira |
Località della registrazione | Zurigo |
Data della diffusione | 19.10.1976 |
Note/Commenti | Materialien zu dieser Sendung im Begleitheft Radioscola 63, 1976, S. 11-16. |
Sostegno | Documento salvaguardato grazie al sostegno di Memoriav |
Numero d'archivio | MG2179 |

La Fonoteca nazionale svizzera fa parte della Biblioteca nazionale svizzera
© Fonoteca nazionale svizzera.
Tutti i diritti d'autore di questa pubblicazione elettronica sono riservati alla Fonoteca nazionale svizzera, Lugano. È vietato l'uso commerciale.
I contenuti pubblicati su supporto elettronico sono soggetti alla stessa regolamentazione in vigore per i testi stampati (LDA).
Per informazioni sul copyright e le norme di citazione: www.fonoteca.ch/copyright_it.htm
URL: