Dettaglio
Questo documento è pronto all'ascolto ed è consultabile nella rete delle postazioni AV della Fonoteca. Cité universitaire de Paris, pavillon suisse (DAT1951) |
|
---|---|
Quantità DAT | 1 |
Quantità ID | 3 |
Durata complessiva del supporto sonoro | 9.29 |
Località della registrazione | Parigi |
Condizioni di registrazione | In studio |
Data della registrazione | 19.01.1951 |
Data della diffusione | 24.02.1951 |
Lingua della registrazione | Francese |
Genere dell'opera | Trasmissione radiofonica |
Genere dell'opera | Intervista |
Descrittore Dewey | Studenti |
Descrittore Dewey | Università |
Riassunto | Discussion sur l'habitat de l'étudiant et le cadre dans lequel il doit se trouver; Histoire de la Fondation suisse et ses buts |
Traccia audio | 1-3 |
Index | 1; 2; 3 |
Titolo della registrazione | Cité universitaire de Paris, pavillon suisse |
Partecipante | DROIT, Michel: Intervieweur |
Partecipante | BRUNNER: Interviewé; Président de la Fondation Suisse |
Partecipante | RITTER: Interviewé; Docteur en médecine de l'Université de Lausanne, Etudiant à Paris |
Partecipante | BOREL: Interviewé; Diplomé de l'EPFZ, Etudiant à Paris |
Temi trattati | Etudiants suisses |
Nomi citati | FONDATION SUISSE; DE SALIS, Pierre (Ministre de Suisse en France) |
Luoghi citati | Paris; Lausanne; Zurich; Neuchâtel; Cité Universitaire; Porte d'Orléans; Porte d'Italie |
Date citate | 1933 |
Note/Commenti | Plage 3: Reprise |
Numero d'archivio del supporto sorgente | DW5105 |
Ubicazione del supporto sorgente | DEPOSITO SCHLIERBACH (FN); Schlierbach |
Produzione | STUDIO RADIO GENEVE |
Quantità di dischi | 2 |
Quantità di facciate registrate | 3 |
Materiale | Acetato su metallo |
Stato delle facciate | Bon état |
Numero archivio CDR (SSR) | CDR 2114 |
Sostegno | Documento salvaguardato grazie al sostegno di Memoriav |
Numero d'archivio | DAT1951 |