Tel. +41 58 465 73 44 | fnoffice@nb.admin.ch
Dettaglio
Loading the player... Seduta del Consiglio comunale di Lugano del 1963.03.28 (18BD3595) |
|
---|---|
Titolo del supporto | Seduta del Consiglio comunale di Lugano del 1963.03.28 |
Marca e modello | BASF LGS 26 |
Dimensione | 6.35 cm |
Velocità di riproduzione | 9.5 cm/s |
Modo di registrazione | Mono |
Configurazione piste | 1 pista |
Lingua della registrazione | Italiano |
Genere dell'opera | Dibattito |
Classificazione | Amministrazione pubblica |
Descrittore geografico | Lugano |
Traccia audio | A1 |
Titolo della registrazione | Interpellanza dell'Onorevole Visani sulle fermate delle filovie |
Classificazione | Trasporti locali |
Partecipante | VISANI, Tullio |
Attività | Partecipante alla discussione |
Ruolo/Funzione | Consigliere comunale |
Partecipante | PELLI, Paride |
Attività | Partecipante alla discussione |
Ruolo/Funzione | Sindaco |
Riassunto | L'Onorevole Visani chiede informazioni al Municipio sulle fermate della filovia nelle quali non vi sono panchine per le persone anziane. Il Sindaco Pelli risponde che il tema è già stato affrontato e che, purtroppo, non è di facile soluzione alla luce dei limiti tecnici, e della situazione viaria cittadina. Comunque il problema sarà affrontato ulteriormente dal Municipio e dall'Ufficio Tecnico cittadino. |
Traccia audio | A2 |
Titolo della registrazione | Interpellanza dell'Onorevole Scacchi sull'intensificazione della costruzione delle Case Popolari e sull'intervento del Comune presso l'Autorità cantonale in merito all'aumento del 7% sugli affitti. |
Classificazione | Edilizia |
Partecipante | SCACCHI, Basilio |
Attività | Partecipante alla discussione |
Ruolo/Funzione | Consigliere comunale |
Partecipante | PAGNAMENTA, Sergio |
Attività | Partecipante alla discussione |
Ruolo/Funzione | Municipale |
Riassunto | La penuria di alloggi a pigione moderata è un problema sempre più serio a Lugano, soprattutto per la popolazione meno abbiente. Visani critica la decisione dell'Autorità federale di non interventire per calmierare il costo degli alloggi modesti, che infatti ha suscitato parecchie lamentele. Per questo sarebbe particolarmente importante la promozione degli alloggi popolari da parte del Comune di Lugano. Inoltre, sarebbe altresì importante fare pressione sull'autorità cantonale, e di conseguenza su quella federale, per una politica degli alloggi più solidale. Il municipale Pagnamenta dichiara che oltre alla progettazione di tre nuove case popolari a Lugano, il Municipio sta studiando la possibilità di alzare di un piano quella di Via Fusoni e quella di Via Ciani. Sta altresì cercando nuovi terreni per ulteriori costruzioni. Per finire, l'esecutivo cittadino sta studiando la possibilità di sussidiare gli alloggi ancora sfitti per le famiglie più povere come richiesto in una precedente interpellanza. |
Traccia audio | A3 |
Titolo della registrazione | Interpellanza dell'Onorevole Torricelli sui segnali al crocicchio tra Via Pretorio e Corso Pestalozzi |
Classificazione | Strade |
Partecipante | TORRICELLI, Giuseppe |
Attività | Partecipante alla discussione |
Ruolo/Funzione | Consigliere comunale |
Partecipante | BORDONI, Rodolfo |
Attività | Partecipante alla discussione |
Ruolo/Funzione | Municipale |
Riassunto | Torricelli interroga il Municipio sulla segnaletica stradale ambigua presso l'incrocio tra Via Pretorio e Corso Pestalozzi dove vi sono già stati degli incidenti. Bordoni risponde che il Municipio è impotente in quanto la segnaletica non è di competenza dell'autorità comunale. E' un dato di fatto che vi siano conducenti irresponsabili. |
Traccia audio | A4 |
Titolo della registrazione | Intervento dell'Onorevole Ballinari che si complimenta con il Sindaco e i Consiglieri eletti in Gran Consiglio |
Classificazione | Elezioni |
Partecipante | BALLINARI, Silvano |
Attività | Partecipante alla discussione |
Ruolo/Funzione | Consigliere comunale |
Riassunto | L'Onorevole Ballinari si complimenta con il Sindaco Paride Pelli con i Consiglieri comunali Pino Bernasconi, Giancarlo Bordoni, Franco Masoni per la recente elezione in Gran Consiglio. |
Traccia audio | A5 |
Titolo della registrazione | Richiesta dell'attinenza comunale |
Classificazione | Cittadinanza |
Partecipante | SPIESS, Giangiorgio |
Attività | Partecipante alla discussione |
Ruolo/Funzione | Consigliere comunale |
Partecipante | PETRALLI, Attilio |
Attività | Partecipante alla discussione |
Ruolo/Funzione | Consigliere comunale |
Traccia audio | A6 |
Titolo della registrazione | Mozione degli Onorevoli Wyler, Bassi e Visani per la pubblicazione delle Tabelle di imposta |
Classificazione | Imposte |
Partecipante | PETRALLI, Attilio |
Attività | Partecipante alla discussione |
Ruolo/Funzione | Consigliere comunale |
Partecipante | PERUCCHI, Giuseppe |
Attività | Partecipante alla discussione |
Ruolo/Funzione | Consigliere comunale |
Partecipante | SCACCHI, Basilio |
Attività | Partecipante alla discussione |
Ruolo/Funzione | Consigliere comunale |
Partecipante | SPIESS, Giangiorgio |
Attività | Partecipante alla discussione |
Ruolo/Funzione | Consigliere comunale |
Partecipante | VISANI, Tullio |
Attività | Partecipante alla discussione |
Ruolo/Funzione | Consigliere comunale |
Partecipante | PELLI, Paride |
Attività | Partecipante alla discussione |
Ruolo/Funzione | Sindaco |
Partecipante | PELLI, Ferruccio |
Attività | Partecipante alla discussione |
Ruolo/Funzione | Vicesindaco |
Riassunto | La Commissione delle Petizioni si è divisa in due sulla Mozione in oggetto. Secondo Petralli, la pubblicazione delle Tabelle di imposta è uno strumento per la lotta contro l'evasione fiscale che è un male endemico della società. Petralli ne è un sostenitore nonostante tutte le polemiche che suscita. La maggioranza della Commissione sostiene invece che dovrebbe essere l'autorità cantonale a pubblicarle, e che non è tanto la pubblicazione, ma la capacità di accertamento dei redditi da parte dell'autorità il vero strumento contro l'evasione. Inoltre, si solleva il problema dell'esodo dei buoni contribuenti a dispendenza dell'imposizione fiscale comunale. La pubblicazione dei dati complessivi non aiuta a chiarire la reale situazione fiscale di alcuni contribuenti, soprattuto quelli delle aziende, la cui situazione finanziaria è complessa e articolata. Si affronta anche il tema dell'amnistia fiscale per fare emergere i redditi e i patrimoni sommersi. Il Sindaco Paride Pelli è favorevole alla pubblicazione come ha già avuto modo di ribadire in Gran Consiglio. Il Vicesindaco Ferruccio Pelli, al contrario, non ritiene sia utile la pubblicazione delle imposte in quanto lederebbe la libertà dell'individuo e non otterrebbe i risultati sperati. |
Traccia audio | A7-B1 |
Index audio | A7; B1 |
Titolo della registrazione | Ricorso dell'avvocato Giovanni Kessler e LL.CC. contro la Risoluzione Municipale del 19.11.1962 in materia di Regolamento Edilizio |
Classificazione | Edilizia |
Partecipante | LONGONI, Aurelio |
Attività | Partecipante alla discussione |
Ruolo/Funzione | Consigliere comunale |
Partecipante | SGANZINI, GianCarlo |
Attività | Partecipante alla discussione |
Ruolo/Funzione | Consigliere comunale |
Partecipante | PELLI, Ferruccio |
Attività | Partecipante alla discussione |
Ruolo/Funzione | Vicesindaco |
Riassunto | Il ricorso verte sulla domanda di costruzione di alte palazzine in Via Castausio dove vi sono abitazioni più basse e dove vi sono ancora alcune zone verdi. Inoltre, non vi è una rete stradale tale da sopportare un'intensificazione del traffico dovuta ad un aumento significativo di abitanti nella zona. Si discute anche della modifica del Regolamento Edilizio comunale per permettere la costruzione di palazzine più alte. |
Traccia audio | B2 |
Titolo della registrazione | Ricorso della signora Hilde Conca e degli Eredi fu Giovanni Bianchi contro la R.M. del 22.10.1962 che approva il progetto per la sopraelevazione del fabbricato esistente di proprietà della Danzas SA particella no.1212. |
Classificazione | Edilizia |
Partecipante | TORRICELLI, Giuseppe |
Attività | Partecipante alla discussione |
Ruolo/Funzione | Consigliere comunale |
Partecipante | SGANZINI, GianCarlo |
Attività | Partecipante alla discussione |
Ruolo/Funzione | Consigliere comunale |
Partecipante | CLERICETTI, Dario |
Attività | Partecipante alla discussione |
Ruolo/Funzione | Consigliere comunale |
Partecipante | PAGNAMENTA, Sergio |
Attività | Partecipante alla discussione |
Ruolo/Funzione | Municipale |
Partecipante | SGANZINI, GianCarlo |
Attività | Partecipante alla discussione |
Ruolo/Funzione | Consigliere comunale |
Partecipante | BOLZANI, Gianmaria |
Attività | Partecipante alla discussione |
Ruolo/Funzione | Consigliere comunale |
Partecipante | MASONI, Franco |
Attività | Partecipante alla discussione |
Ruolo/Funzione | Consigliere comunale |
Partecipante | TORRICELLI, Giuseppe |
Attività | Partecipante alla discussione |
Ruolo/Funzione | Consigliere comunale |
Nomi citati | Danzas SA |
Riassunto | Il ricorso verte sulla domanda di costruzione per la sopraelevazione di un edificio di proprietà della Danzas SA che ha messo in luce un precedente abuso edilizio. La Commissione Edilizia ha avvertito il Municipio della violazione commessa il quale a sua volta è intervenuto con i proprietari affinché vi ponessero rimedio. Per quanto riguarda il ricorso invece, la Commissione Edilizia si è espressa favorevolmente mentre il Municipio no in quanto ritiene che, una volta rimediato all'abuso, la nuova domanda di costruzione sarebbe in regola e quindi da approvare. |
Traccia audio | B3 |
Titolo della registrazione | MMN 1777 per la richiesta di un contributo di fr. 60'000.- per lo studio del "Nuovo Ospedale Civico" di Lugano |
Classificazione | Sanità pubblica |
Classificazione | Edilizia |
Partecipante | LONGONI, Aurelio |
Attività | Partecipante alla discussione |
Ruolo/Funzione | Consigliere comunale |
Partecipante | PETRALLI, Attilio |
Attività | Partecipante alla discussione |
Ruolo/Funzione | Consigliere comunale |
Partecipante | SADIS, Ugo |
Attività | Partecipante alla discussione |
Ruolo/Funzione | Consigliere comunale |
Partecipante | PELLI, Ferruccio |
Attività | Partecipante alla discussione |
Ruolo/Funzione | Vicesindaco |
Riassunto | Il nuovo ospedale sarà costruito sul sedime di Ricordone (mappale 727). Al Municipio è concesso il credito di fr. 60'000.- per l'apertura di un concorso pubblico e per la premiazione dei progetti. La spesa sarà caricata al conto costruzione nuovo ospedale. L'ubicazione del futuro ospedale è oggetto di analisi e di discussione. |
Traccia audio | B4 |
Titolo della registrazione | Dichiarazione del Municipale Sergio Pagnamenta in merito al ricorso Conca |
Classificazione | Edilizia |
Partecipante | PAGNAMENTA, Sergio |
Attività | Partecipante alla discussione |
Ruolo/Funzione | Municipale |
Riassunto | Il Municipale Sergio Pagnamenta chiarisce perché il Municipio sia favorevole alla nuova domanda di costruzione della Danzas SA e richieda quindi ai consiglieri comunali di respingere il ricorso Conca che prevede una distanza tra gli edifici di tre metri lineari laddove il Regolamento Edilizio ne consente solo due. |
Località della registrazione | Lugano |
Luogo della registrazione | SALA DEL CONSIGLIO COMUNALE DI LUGANO (PALAZZO CIVICO) |
Data della registrazione | 28.03.1963 |
Fondo/Collezione | CONSIGLIO COMUNALE DELLA CITTÀ DI LUGANO (ARCHIVIO AMMINISTRATIVO) |
Numero d'archivio | 18BD3595 |

La Fonoteca nazionale svizzera fa parte della Biblioteca nazionale svizzera
© Fonoteca nazionale svizzera.
Tutti i diritti d'autore di questa pubblicazione elettronica sono riservati alla Fonoteca nazionale svizzera, Lugano. È vietato l'uso commerciale.
I contenuti pubblicati su supporto elettronico sono soggetti alla stessa regolamentazione in vigore per i testi stampati (LDA).
Per informazioni sul copyright e le norme di citazione: www.fonoteca.ch/copyright_it.htm
URL: