Tel. +41 58 465 73 44 | fnoffice@nb.admin.ch

Logo FN

Home

Dettaglio

cover

Questo documento è pronto all'ascolto ed è consultabile nella rete dei Punti d'ascolto della Fonoteca.

Toni Halter, il scribent (MG6159)

Dimensione 6.35 mm
Marca e modello AGFA PER 528
Modo di registrazione Mono
Velocità di riproduzione 19.05 cm/s
Equalizzazione CCIR
Allegato Scheda d'archivio
Produzione RADIO RUMANTSCH
Anno di produzione 1985
Tipo di produzione Produzione unica/diretta
Titolo dell'emissione Scuntrada
Durata della registrazione 00:44:37
 
Traccia audio A
Titolo della registrazione Toni Halter, il scribent
Versione Con annuncio
Versione Con inserti musicali e canzoni
Autore SIMEON, Pieder
Attività Redattore
Attività Intervistatore
Partecipante HALTER, Toni
Attività Intervistato
Titolo dell'opera Il misteri da Caumastgira. Ausschnitt
Titolo dell'opera Culan de Crestaulta. Ausschnitt
Titolo dell'opera Caumsura. Ausschnitt
Titolo dell'opera Igl um vegl e sia pegna. Ausschnitt
Titolo dell'opera Igl um cugl halumbard. Ausschnitt
Titolo dell'opera Diari suenter messa. Ausschnitt
Partecipante CADRUVI, Maria
Titolo dell'opera musicale La biala Lumnezia
Autore DERUNGS, Gion Giusep
Autore HALTER, Toni
Interprete CHOR MISCHEDAU MORISSEN
Lingua della registrazione Romancio surselva
Temi trattati Jugendliteratur; Rätoromanisch; Tradition; Modernität
Nomi citati VIELI, Ramun; FONTANA, Gian; NAY, Sep Mudest
Date citate 1352; 1952
Luoghi citati Valata; Vella; Porclas
Genere dell'opera Intervista
Genere dell'opera Cronaca
Classificazione Letteratura romancia
Riassunto Wenig mehr als ein Jahr vor seinem Tod wird im Gespräch mit Toni Halter (1914-1986) noch einmal der Bogen über sein bereits abgeschlossenes literarisches Werk gespannt. Relativ spät zum Schreiben gekommen, war Toni Halter schnell erfolgreich mit spannender Lektüre für die Jugend, die im vertrauten bergbäuerlichen und alpinen Umfeld handelte. Der frühe Toni Halter bearbeitete in seinen Romanen und Auftrags-Festspielen wiederholt vorgeschichtliche und geschichtliche Epochen. Im Laufe der Jahre bekamen seine Werke zunehmend eine zeitgenössisch kritisch beobachtende Ausrichtung, in der Modernität und Tradition sowohl in der konkreten bäuerlichen Lebensumgebung wie im spirituellen und religiösen Bereich einander gegenübergestellt und abgewogen werden.
 
Località della registrazione Vella
Località della registrazione Coira
Data della diffusione 25.09.1985
 
Sostegno Documento salvaguardato grazie al sostegno di Memoriav
Numero d'archivio MG6159
Logo Schweizerische Eidgenossenschaft, 
Conféderation Suisse, Confederazione Svizzera, Confederaziun svizra


La Fonoteca nazionale svizzera fa parte della Biblioteca nazionale svizzera


© Fonoteca nazionale svizzera.
Tutti i diritti d'autore di questa pubblicazione elettronica sono riservati alla Fonoteca nazionale svizzera, Lugano. È vietato l'uso commerciale.
I contenuti pubblicati su supporto elettronico sono soggetti alla stessa regolamentazione in vigore per i testi stampati (LDA).
Per informazioni sul copyright e le norme di citazione: www.fonoteca.ch/copyright_it.htm

URL: