Tel. +41 58 465 73 44 | fnoffice@nb.admin.ch

Logo FN

Home

Dettaglio

cover

Questo documento è pronto all'ascolto ed è consultabile nella rete dei Punti d'ascolto della Fonoteca.

Viagiond cul microfon (DAT10005)

Titolo dell'emissione Viagiond cul microfon
Durata complessiva del supporto sonoro 95.50
Quantità ID 14
Genere dell'opera Trasmissione radiofonica
 
Traccia audio 1
Titolo della registrazione Fasnacht in Trun
Titolo dell'opera musicale Jeu confessel cara biala (Volkslied)
Lingua della registrazione Romancio ladin
Lingua della registrazione Romancio surselva
Sfondo sonoro Fastnachtsmusik; Gläserklirren; Stimmen
Partecipante MURK, Tista
Attività Intervistatore
Partecipante UNBEKANNT
Attività Intervistato
Nomi citati HARLEKIN; PRENZI CARNEVAL; GIULIA (Wirtin)
Luoghi citati Zignau; Trun
Temi trattati Fasnacht
Riassunto Beschreibung und Eindrücke des Fasnachtsbrauches in Trun.
Data della diffusione 26.02.1960
 
Traccia audio 2
Titolo della registrazione Neuer Stall auf der Alp Suraua
Genere dell'opera Intervista
Partecipante MURK, Tista
Attività Intervistatore
Partecipante PROJER
Attività Intervistato
Ruolo/Funzione Präsident der Alpgenossenschaft
Partecipante CAVIEZEL, Giusep
Attività Intervistato
Ruolo/Funzione Bauunternehmer
Luoghi citati Alp Suraua; Vella; Vrin; Surin; Lumnezia
Temi trattati Bauhandwerk; Berglandwirtschaft; Gemeindefinanzen; Subvention; Berggebiet
Riassunto Errichtung 4 neuer Ställe auf der Alp Suraua in Vella aus eigenem Antrieb ohne Subventionen.
Data della diffusione 04.03.1960
Note/Commenti Dumpfer Klang der ursprünglichen DAT-Kopie. Beitrag redigitalisiert 2016 ab Band.
 
Traccia audio 3
Titolo della registrazione Kaminfeger aus der Surselva und aus dem Engadin
Genere dell'opera Intervista
Partecipante MURK, Tista
Attività Intervistatore
Partecipante DEFLORIN
Attività Intervistato
Ruolo/Funzione Kaminfeger
Partecipante TAISCH
Attività Intervistato
Ruolo/Funzione Kaminfeger
Luoghi citati Zignau; Ardez; Engadin; Unterengadin; St. Gallen
Temi trattati Arbeitsmarkt; Verhaltensnorm; Brand; Giftstoff
Riassunto Aufgaben und Pflichten eines Kaminfegers, abschliessend einige Gedanken zu den Zukunftsaussichten dieser Berufssparte.
Data della diffusione 04.03.1960
Note/Commenti Dumpfer Klang der ursprünglichen DAT-Kopie. Beitrag redigitalisiert 2016 ab Band.
 
Traccia audio 4
Titolo della registrazione Chalandamarz in Lavin
Lingua della registrazione Romancio ladin
Genere dell'opera Cronaca
Sfondo sonoro Kuhglocken; Stimmen; Festatmosphäre
Partecipante UNBEKANNT
Attività Oratore
Partecipante MURK, Tista
Attività Intervistatore
Partecipante UNBEKANNT
Attività Intervistato
Ruolo/Funzione Knabe
Partecipante PADRUN, Annina
Attività Intervistato
Ruolo/Funzione Mutter des Chalandamarzs
Partecipante UNBEKANNT
Attività Intervistato
Ruolo/Funzione Mitarbeiterinnen des Chalandamarfestes
Partecipante DEPEDER, Nesina
Attività Intervistato
Titolo dell'opera musicale Chalandamarzlieder, verschiedene
Interprete KINDERCHOR LAVIN
Formazione Coro
Voce Voci infantili
Nomi citati PADRUN, Giachem (einheimischer Knabe)
Luoghi citati Lavin; Engadin
Temi trattati Brauchtum; Chalandamarz; Schüler
Riassunto Eindrücke des Chalandamarzfestes in Lavin. Ein Kinderfest (Knaben), das während 6 Tagen gefeiert wird.
Data della diffusione 11.03.1960
Note/Commenti Dumpfer Klang der ursprünglichen DAT-Kopie. Beitrag redigitalisiert 2016 ab Band.
 
Traccia audio 5
Titolo della registrazione Bei den Rätoromanen in Filisur
Lingua della registrazione Romancio della valle Monastero
Lingua della registrazione Tedesco
Genere dell'opera Intervista
Sfondo sonoro Stimmen; Gelächter
Partecipante MURK, Tista
Attività Intervistatore
Partecipante BARANDUN
Attività Intervistato
Partecipante LORENZ, Babetta
Attività Intervistato
Partecipante LORENZ, Toni
Attività Intervistato
Partecipante SCHMED
Attività Intervistato
Partecipante SCHMED-JUVALTA, Katja
Attività Intervistato
Partecipante MÜLLER
Attività Intervistato
Partecipante SUTTER
Attività Intervistato
Ruolo/Funzione Insegnante
Partecipante SCHUTZ
Attività Intervistato
Ruolo/Funzione Sindaco
Date citate 03.04.1960
Nomi citati BARANDUN; WEISSTANNER; UNIUN DALS GRISCHS; AUGUSTIN (Doktor); CAVIEZEL (Lehrer); LIA RUMANTSCHA; LA RETICA
Luoghi citati Engadin; Filisur; Feldis; Bergün; Ramosch; St. Gallen; Preda
Temi trattati Sprache; Schule; Kultur; Familie; Ehe; Heimatschutz
Riassunto Das Rätoromanische in Filisur ist dem Untergang geweiht. Tista Murk versucht die Gründe zu eruieren und spricht mit einigen Vertretern.
Data della diffusione 25.03.1960
Note/Commenti Dumpfer Klang der ursprünglichen DAT-Kopie. Beitrag redigitalisiert 2016 ab Band.
 
Traccia audio 6
Titolo della registrazione Die Tirolerinnen in Müstair
Lingua della registrazione Romancio ladin
Lingua della registrazione Romancio della valle Monastero
Genere dell'opera Intervista
Partecipante MURK, Tista
Attività Intervistatore
Partecipante GROND, Oswald
Attività Intervistato
Ruolo/Funzione Sindaco
Nomi citati GOTTHELF, Jeremias (Schriftsteller); JOGGEL
Luoghi citati Müstair; Ofenpass; Tirol; Dolomiten; Tarasp
Temi trattati Gastgewerbe; Kultur; Sprache; Frau; Auslandschweizer; Ehe; Konfession
Riassunto Gemeindeleben in Müstair, einer katholischen Gemeinde im reformierten Engadin. Wie sind die Beziehungen zum benachbarten katholischen Tirol?
Data della diffusione 25.03.1960
Note/Commenti Dumpfer Klang der ursprünglichen DAT-Kopie. Beitrag redigitalisiert 2016 ab Band.
 
Traccia audio 7
Titolo della registrazione Romanischer Kindergarten in Chur
Titolo dell'opera musicale Romanische Kinderlieder
Lingua della registrazione Romancio ladin
Lingua della registrazione Romancio surselva
Lingua della registrazione Romancio sutsilvano
Lingua della registrazione Svizzero tedesco
Sfondo sonoro Kinderlärm
Partecipante MURK, Tista
Attività Intervistatore
Partecipante BERT, Nesina
Attività Intervistato
Ruolo/Funzione Rezitatorin; Kindergärtlerin
Partecipante MARIANNA
Attività Intervistato
Ruolo/Funzione Rezitatorin; Kindergärtlerin
Partecipante KASPER, Silvia
Attività Intervistato
Ruolo/Funzione Kindergärtnerin
Partecipante RIEDI
Attività Intervistato
Ruolo/Funzione Madre
Partecipante ZAMBOLI
Attività Intervistato
Ruolo/Funzione Madre
Partecipante FELIX, Malina
Attività Intervistato
Ruolo/Funzione Vorsteherin des romanischen Kindergartens
Luoghi citati Glion(Ilanz); Zuoz; St. Moritz
Temi trattati Sprache; Kulturförderung; Subvention; Bildung (Kindergarten); Soziales; Familie
Riassunto Einblick in den Alltag des romanischen Kindergartens in Chur.
Data della diffusione 01.01.1960
 
Traccia audio 8
Titolo della registrazione Marderjagd im Oberengadin
Sfondo sonoro Stimmen; Festatmosphäre
Partecipante MURK, Tista
Attività Intervistatore
Partecipante RUFFNER, Reto
Attività Intervistato
Ruolo/Funzione Jäger
Luoghi citati Samedan; Bever; Oberengadin; St. Moritz; S-chanf; Chur
Temi trattati Verein; Jagd; Umwelt
Riassunto Ausstellung von Jagdtrophäen in Samedan. Die Marderjagd im Oberengadin.
Data della diffusione 01.04.1960
 
Traccia audio 9
Titolo della registrazione Kantonsbeitrag an die Lia Rumantscha
Lingua della registrazione Romancio ladin
Lingua della registrazione Romancio sutsilvano
Partecipante LORINGETT, Steafan
Attività Oratore
Ruolo/Funzione Präsident Lia rumantscha
Titolo dell'opera musicale A mia Rezia (Volkslied)
Autore TÖNDURI, Emil
Attività Compositore
Autore BARBLAN, Gaudenz
Attività Autore del testo
Interprete CHOR VIRIL SAMEDAN
Formazione Coro
Date citate 1960; 01.03.1959
Nomi citati BEZZOLA, Andrea (Vorsteher des Erziehungsdepartements); SEILER, Wolf (Kantonsrichter); LANFRANCHI, Placido (Podestà); THEUS, Arno (Ständerat); BRÜCKER, Andreas ( Presseschef)
Luoghi citati Ftan; Mutten; Parpan; Valzeina; Portein; Sched; Camuns; Surcasti; Fuldera; Lü; Tschierv; Madulain; Rona; Donat; Calantgil(Innerferrera); Pignia; Arosa; Davos; Martina; Tschamut
Temi trattati Abstimmung; Geld; Sprache; Kultur;
Riassunto Der Präsident der Lia rumantscha, Steafan Loringett, dankt der Bündnerbevölkerung für die Zustimmung des Kantonsbeitrages an die Lia rumantscha. Abschliessend singt der Männerchor Samedan das Lied A mia Rezia.
Data della diffusione 08.04.1960
 
Traccia audio 10
Titolo della registrazione Bau einer neuen Alpstrasse in Degen
Sfondo sonoro Telefon klingelt
Partecipante MURK, Tista
Attività Intervistatore
Partecipante SAVOLDELLI
Attività Intervistato
Ruolo/Funzione Bauunternehmer
Partecipante WEISSHAUPT
Attività Intervistato
Ruolo/Funzione Sindaco
Luoghi citati Degen; Lumnezia; Obersaxen; Vignogn
Temi trattati Arbeit; Bau; Gemeindefinanzen; Strassenbau;
Riassunto Idee, Vorgehensweise und Finanzierung der neuen Alpstrasse in Degen.
 
Traccia audio 11
Titolo della registrazione Kauf einer neuen Dreschmaschine in Cumbel
Sfondo sonoro Kindergelächter; Maschinengeräusch
Partecipante MURK, Tista
Attività Intervistatore
Partecipante ARPAGAUS, Paulin
Attività Intervistato
Ruolo/Funzione Sindaco
Partecipante CADUFF, Giachen
Attività Intervistato
Ruolo/Funzione Genossenschaftspräsident, Lehrer
Titolo dell'opera musicale Oh ti Diu car (Volkslied)
Interprete CADUFF, Stefan
Date citate 1956
Nomi citati DANNER (Autor); ROTH (Verlagsleiter)
Luoghi citati Cumbel; Lumnezia; Budapest
Temi trattati Finanzen; Subventionen; Bau; Arbeit; Arbeitsbedingung
Riassunto Gründung einer Genossenschaft beim Kauf der neuen Dreschmaschine. Ein Bericht über deren Verlauf. Am Schluss singt noch ein 83jähriger Mann ein Volkslied.
 
Traccia audio 12
Titolo della registrazione Karfreitag in Domat/Ems
Lingua della registrazione Romancio ladin
Lingua della registrazione Romancio surselva
Lingua della registrazione Latino
Genere dell'opera Intervista
Partecipante MURK, Tista
Attività Intervistatore
Partecipante WILLI, Pieder Antoni
Attività Intervistato
Titolo dell'opera musicale Passage aus der Passion (Klagelied des Propheten Jeremias)
Interprete CHOR VIRIL DOMAT/EMS
Formazione Coro
Interprete BARGETZI, Fridolin
Nomi citati REX JUDEORUM; PILATUS; JEREMIAS (Prophet)
Luoghi citati Domat(Ems)
Temi trattati Feiertag; Kultur; Katholische Kirche
Riassunto Karfreitagsfeierlichkeiten in Domat/Ems.
Data della diffusione 15.04.1960
 
Traccia audio 13
Titolo della registrazione Brot backen in Vrin
Sfondo sonoro Stimmen; Kindergelächter; beschäftigte Leute; Hahn kräht; Feuer knistert
Partecipante MURK, Tista
Attività Intervistatore
Partecipante CAVIEZEL, Antonia
Attività Intervistato
Ruolo/Funzione Bäckerin
Partecipante UNBEKANNT
Attività Intervistato
Luoghi citati Lumnezia; Vrin; Cons (Fraktion von Vrin)
Temi trattati Brauch; Familie; Kulturhistorisches
Riassunto Brot backen nach alter Sitte in Cons, einer Fraktion von Vrin in der Lumnezia.
 
Traccia audio 14
Titolo della registrazione Vorstellung des Buchs: Otto Barblan
Titolo dell'opera musicale La mastralia
Autore BARBLAN, Otto
Attività Compositore
Autore addizionale MURK, Tista
Attività Redattore
Nomi citati PERINI, Elisa (Textautorin); ROTHENBERGER, Albert (Buchillustrator), LIA RUMANTSCHA; PRO HELVETIA; UNIUN DALS GRISCHS; STAMPARIA ENGIADINAISA; BÜNDNER REGIERUNG
Date citate 1943; 1860
Luoghi citati Engadin; Graubünden; Zürich; Samedan; Samedan; Stuttgart; Deutschland; Chur; Genf; Chalavaina (Calven)
Temi trattati Literatur; Kulturförderung; Musik; Musiker; Geschichte
Riassunto Nach dem Musikstück LA MASTRALIA von Otto Barblan, stellt Tista Murk das anlässlich dessen 100sten Geburtstag erschienene Buch von Elisa Perini vor.
Data della diffusione 29.04.1960
 
Località della registrazione Trun
Condizioni di registrazione Dal vivo
 
Tipo di supporto sorgente Nastro magnetico
Allegato Notizen auf Hülle
Numero d'archivio del supporto sorgente MG09018
Ubicazione del supporto sorgente DEPOSITO SCHLIERBACH (FN); Schlierbach
Produzione SCHWEIZER RADIO DRS STUDIO ZÜRICH
Marca e modello BASF LGS 35
Dimensione 6.35 mm
Dimensione ⌀ 13 cm
Velocità di riproduzione LP
Velocità di riproduzione 9.5 cm/s
Modo di registrazione Mono
Configurazione piste 2 piste
Numero archivio CDR (SSR) CD Nr.10005/A, CD Nr.10005/B; Archiv RR 38005/A, 38005/B
Note/Commenti Dumpfer Klang; zwischen 32.14-43.00 Gitarrenmusik, zwischen 92.39-93.47 Marschmusik, beide Male schlechte Aufnahmen.
 
Numero d'archivio della copia digitale J2.248#2005/38*
Numero della copia digitale 7; Bern: Schweizerisches Bundesarchiv
Numero della copia digitale 8; Bern: Schweizerisches Bundesarchiv
 
Sostegno Documento salvaguardato grazie al sostegno di Memoriav
Numero d'archivio DAT10005
Logo Schweizerische Eidgenossenschaft, 
Conféderation Suisse, Confederazione Svizzera, Confederaziun svizra


La Fonoteca nazionale svizzera fa parte della Biblioteca nazionale svizzera


© Fonoteca nazionale svizzera.
Tutti i diritti d'autore di questa pubblicazione elettronica sono riservati alla Fonoteca nazionale svizzera, Lugano. È vietato l'uso commerciale.
I contenuti pubblicati su supporto elettronico sono soggetti alla stessa regolamentazione in vigore per i testi stampati (LDA).
Per informazioni sul copyright e le norme di citazione: www.fonoteca.ch/copyright_it.htm

URL: