Tel. +41 58 465 73 44 | fnoffice@nb.admin.ch
Dettaglio
Questo documento è pronto all'ascolto ed è consultabile nella rete dei Punti d'ascolto della Fonoteca. Orizzonti ticinesi; Spettacoli e pubblico (7/7) (DAT5801) |
|
---|---|
Titolo dell'emissione | Orizzonti ticinesi |
Lingua della registrazione | Italiano |
Genere dell'opera | Trasmissione radiofonica |
Genere dell'opera | Intervista |
Soggetto | Cultura e istituzioni |
Traccia audio | 1-3 |
Index audio | 1; 2; 3 |
Titolo della registrazione | Spettacoli e pubblico (7/7) |
Partecipante | BERETTA, Vinicio |
Attività | Realizzatore |
Attività | Intervistatore |
Partecipante | FRANZONI, Nicola |
Attività | Realizzatore |
Attività | Intervistatore |
Partecipante | IGNOTI |
Attività | Intervistato |
Ruolo/Funzione | Membri del Cineclub del liceo cantonale di Lugano |
Partecipante | BORIOLI, Giovanni |
Attività | Intervistato |
Ruolo/Funzione | Membro della Commissione pedagogica del Dipartimento cantonale della Pubblica Educazione, Professore |
Partecipante | VOLONTERIO, Giuseppe |
Attività | Intervistato |
Ruolo/Funzione | Gestore del teatro Apollo di Lugano |
Partecipante | CANETTA, Alberto |
Attività | Intervistato |
Ruolo/Funzione | Promotore di una compagnia teatrale ticinese scioltasi per problemi finanziari |
Partecipante | PEDRAZZI, Gian Piero |
Attività | Intervistato |
Ruolo/Funzione | Responsabile della Gioventù musicale di Locarno |
Partecipante | BRINER, Ermanno |
Attività | Intervistato |
Ruolo/Funzione | Organizzatore dei concerti di Lugano |
Partecipante | ORELLI, Giorgio |
Attività | Intervistato |
Ruolo/Funzione | Vicepresidente dimissionario del Circolo di cultura di Bellinzona |
Temi trattati | Manifestazioni culturali; Partecipazione del pubblico; Cinema; Teatro; Spettacoli musicali; Finanziamento; Educazione artistica; Politica culturale; Ruolo della scuola; Corsi per adulti; Conferenze; Tempo libero; Diversificazione delle attività; Formazione permanente; Movimenti giovanili |
Luoghi citati | Ticino; Lugano; Locarno; Bellinzona; Milano |
Tecnica | MASSARI |
Tecnica | BIAVA |
Località della registrazione | Lugano |
Luogo della registrazione | STUDIO RADIO SSR |
Condizioni di registrazione | In studio |
Data della registrazione | 11.03.1970 |
Note/Commenti | Le interviste sono state realizzate nel corso delle puntate precedenti del ciclo intitolato Spettacoli e pubblico. Si tratta di un collage di estratti che ripropone i temi più importanti dell'inchiesta dedicata alle manifestazioni culturali ticinesi. Sigla utilizzata dal 1970 |
Data della diffusione | 11.03.1970 |
Allegato | Scheda d'archivio |
Numero d'archivio del supporto sorgente | 5385 |
Ubicazione del supporto sorgente | DEPOSITO SCHLIERBACH (FN); Schlierbach |
Produzione | STUDIO RADIO LUGANO |
Quantità di supporti sorgente | 1 |
Tipo di supporto sorgente | Nastro magnetico |
Dimensione | 6.35 mm |
Dimensione | ⌀ 26.5 cm |
Velocità di riproduzione | 19.05 cm/s |
Equalizzazione | CCIR |
Modo di registrazione | Mono |
Sostegno | Documento salvaguardato grazie al sostegno di Memoriav |
Numero d'archivio | DAT5801 |

La Fonoteca nazionale svizzera fa parte della Biblioteca nazionale svizzera
© Fonoteca nazionale svizzera.
Tutti i diritti d'autore di questa pubblicazione elettronica sono riservati alla Fonoteca nazionale svizzera, Lugano. È vietato l'uso commerciale.
I contenuti pubblicati su supporto elettronico sono soggetti alla stessa regolamentazione in vigore per i testi stampati (LDA).
Per informazioni sul copyright e le norme di citazione: www.fonoteca.ch/copyright_it.htm
URL: