Dettaglio
Questo documento è pronto all'ascolto ed è consultabile nella rete delle postazioni AV della Fonoteca. Conférence de Genève (DAT4672) |
|
---|---|
Lingua della registrazione | Francese |
Genere dell'opera | Trasmissione radiofonica |
Genere dell'opera | Cronaca |
Descrittore Dewey | Politica internazionale |
Descrittore geografico | Asia sudorientale |
Traccia audio | 1-4 |
Index | 1; 2; 3; 4 |
Titolo della registrazione | Conférence de Genève |
Partecipante | EDEN, Anthony |
Attività | Intervistato |
Note/Commenti | Premier ministre britannique |
Partecipante | ELITCHEV |
Attività | Oratore |
Note/Commenti | Porte-parole de la délégation soviétique |
Partecipante | BOYENS |
Attività | Oratore |
Note/Commenti | Porte-parole de la délégation française |
Partecipante | BIDAULT |
Attività | Oratore |
Note/Commenti | Premier ministre français |
Partecipante | WAN |
Attività | Intervistato |
Note/Commenti | Chef de la délégation de la Thaïlande, Prince |
Temi trattati | Préparation de la paix en Indochine |
Nomi citati | REDDING; MOLOTOV; BIDAULT; CHOU EN LAI; THAM VAN DONG; GIAP (Général); VIET MINH; NATIONS UNIES |
Luoghi citati | Laos; Cambodge; Vietnam; Grande-Bretagne; Thaïlande; Indochine; Colombo; Corée; Diên Biên Phu |
Date citate | 29.05.1954 |
Riassunto | Arrivée de M. Eden; Conférence de presse de l'URSS; Conférence de presse de M. Boyens au sujet du discours de M. Bidault; Différend franco-russe suite à une intervention de M. Molotov; Point de vue du Prince Wan |
Località della registrazione | Ginevra |
Condizioni di registrazione | In studio |
Condizioni di registrazione | Dal vivo |
Data della registrazione | 09.06.1954 |
Numero d'archivio del supporto sorgente | 2692H; 2693H |
Ubicazione del supporto sorgente | DEPOSITO SCHLIERBACH (FN); Schlierbach |
Produzione | RADIO STUDIO LAUSANNE |
Quantità di dischi | 2 |
Quantità di facciate registrate | 4 |
Materiale | Acetato su metallo |
Marcatura facciate | 3A: marquée intérieur, centre |
Numero archivio CDR (SSR) | CDR 127 |
Sostegno | Documento salvaguardato grazie al sostegno di Memoriav |
Numero d'archivio | DAT4672 |