Détail
Une autorisation est nécessaire pour écouter ce document. Intervista a Giuseppe Borella sulla vita dell'avvocato Francesco Nino Borella (MC47546) |
|
---|---|
Quantité de supports | 2 |
Mode d'enregistrement | Mono |
Genre de production | Production propre |
Langue de l'enregistrement | Italien |
Langue de l'enregistrement | Patois tessinois |
Genre de l'oeuvre | Entretien |
Technique | MARIANI, Francesca |
Localité de l'enregistrement | Chiasso |
Lieu de l'enregistrement | CASA BUTTI BORELLA / VIA COMACINI 1 |
Date de l'enregistrement | 25.02.2003 |
Conditions de l'enregistrement | Sur le vif |
Remarques/Commentaires | Primi 2 min. di 1A nastro "stropicciato" |
Plage audio | 1A-2A |
Index | 1A; 1B; 2A |
Titre de l'enregistrement | Intervista a Giuseppe Borella sulla vita dell'avvocato Francesco Nino Borella |
Participant | MARIANI, Francesca |
Activité | Intervieweur |
Activité | Historien |
Participant | BORELLA, Giuseppe |
Activité | Interviewé |
Activité | Figlio di Francesco Borella |
Participant | BUTTI BORELLA, Carla |
Activité | Figlia di Francesco Borella |
Noms cités | TREVES, Claudio (antifascista italiano); BLESIO, Francesco (antifascista italiano); BARANA, Pietro (giornalista antifascita italiano); PACCIARDI, Randolfo (redattore di Libera Stampa, antifascista italiano); CANEVASCINI, Guglielmo (dirigente del PST, Consigliere di stato); TURATI, Filippo (fondatore del PSI, esule antifascista); MASINI, Odoardo (antifascista italiano); ROSSELLI, Carlo (fondatore di Giustizia e Libertà, antifascista italiano); ROSSELLI, Nello (fondatore di Giustizia e Libertà, antifascista italiano); TARCHIANI, Alberto (antifascista italiano); REALE, Egidio (ambasciatore italiano in Svizzera, antifascista); CELIO, Enrico (Consigliere federale, conservatore); RUSCA, Giovan Battista (sindaco di Locarno); GUGLIELMETTI, Giulio (Consigliere nazionale, liberale radicale); BASSANESI, Giovanni (antifascista italiano); SFORZA, Carlo (Ministro degli Esteri italiano, repubblicano); GREPPI (sindaco di Milano); ROMITA; GERLI; SEGRE; CARPI, Fabio (giornalista ebreo, rifugiato); BOLLINI, Frank; GASPARINI, Amilcare (sindacalista); NENNI, Pietro (dirigente socialista, antifascista italiano); PERTINI, Sandro (Presidente della Repubblica Italiana, socialista); TIBALDI (sindaco di Domodossola, partigiano); VON STEIGER, Eduard (Consigliere federale, Unione democratica di centro); MOTTA, Giuseppe (Consigliere federale, conservatore); PILET-GOLAZ, Marcel (Consigliere federale, dipartimento degli esteri); GUISAN, Henri (Generale e comandante in capo dell'esercito svizzero); MUSSOLINI, Benito; ZELI, Edoardo (Consigliere nazionale, socialista); FERRI, Mario (Presidente del PST); LEGOBBE, Bruno; PATOCCHI, Elmo (Presidente del PST); VISANI, Domenico (sindacalista ticinese); CANEVASCINI, Elio (deputato al Gran Consiglio, socialista, medico); DICKER, Jacques (Consigliere nazionale, socialista); BOSSI, Bixio (Presidente del partito liberale radicale); BOLLA, Fulvio (direttore della Gazzetta Ticinese); BONTEMPI, Teresina (giornalista); NICOLE, Léon (Presidente della Federazione socialista svizzera); BORELLA, Achille (Consigliere nazionale, liberale radicale); MARX, Karl (filosofo economista e rivoluzionario tedesco); DZUGASVILI, Josip Vissarionovic "Stalin"; ULJANOV, Vladimir "Lenin" (rivoluzionario comunista russo); CERUTTI, Mauro (storico ticinese); SCHIAVETTI, Fernando (antifascista italiano); CHIESA, Eugenio (antifascista italiano); FACCHINETTI, Cipriano (antifascista italiano); CHIESI, Giuseppe (docente socialista); BIANCHI; PATOCCHI, Aldo (xilografo e giornalista); CHIESA, Francesco (scrittore, direttore di Liceo); LEPORI, Guido (Segretario al consolato svizzero in Brasile); BIAGI, Enzo (giornalista italiano); BOCCA, Giorgio (giornalista italiano); BERLUSCONI, Silvio (Presidente del Consiglio italiano); LA MALFA, Giorgio (parlamentare italiano); LA MALFA, Ugo (parlamentare italiano, repubblicano); CRAXI, Bobo (parlamentare italiano, nuovo PSI); SIMONI, Renato (storico ticinese) |
Dates citées | 1914-1918; 1922; 1926; 1936; 1939-1943; 05.1940; 1941; 1943-1945; 1943-1947; 1944; 1947 |
Lieux cités | Italia; Lugano; Chiasso; Roma; Berna; Ginevra; Locarno; Francia; Mulhouse; La Bolle; Piave; Caporetto; Toscana; Parigi; Nizza; Bagni di Craveggia; Stabio; Bisio; Balerna; Como; Mendrisio; Yugoslavia; Yemen; Svizzera tedesca; Germania; Norvegia; Svitto; Milano; Russia; Zurigo; Brasile; Svezia; Liguria; Alamo |
Thèmes traités | Ricordi di vita privata: Francesco Borella come padre; La biblioteca Borella; La difesa della lingua italiana; L'Italia preclusa durante il fascismo; Fuoriusciti e antifascismo; Fascisti sotto la finestra: lo spionaggio; Il processo Bassanesi; Ebrei e rifugiati politici; I rapporti con gli alleati; Il Comitato di Soccorso Operaio e la guerra antifascista in Spagna; I dirigenti dell'Italia di domani; Le espulsioni; Avanguardia e Gazzetta Ticinese; I rapporti con i repubblicani; La Repubblica della Val d'Ossola; La X MAS in Svizzera e gli scontri sulla frontiera; I viaggi a Parigi durante il fascismo; La partecipazione all'Italia repubblicana dopo il 1945; Le rivalità con Zeli; Canevascini il "ducetto"; Il processo Nicole; Mille bottiglie di champagne; L'attività alla radio; L'attività presso la Banca dello Stato; La presidenza in Gran Consiglio; Una famiglia di tradizioni liberali; Il sindacalismo; L'atteggiamento verso il comunismo; La pelliccia del "socialista borghese" |
Résumé | Vita del Consigliere Nazionale socialista Francesco Borella |
Descripteur Dewey | Fascisme |
Descripteur Dewey | Groupes d'action politique |
Descripteur Dewey | Socialisme et systèmes connexes |
Fonds/Collection | FONDAZIONE PELLEGRINI CANEVASCINI - DIVERSI |
Numéro d'archive | MC47546 |