Tel. +41 58 465 73 44 | fnoffice@nb.admin.ch
Dettaglio
ZZ Bol; Bollettino della Società storica locarnese: Conservazione, restauro e valorizzazione delle tracce del nostro passato; MÄUSLI, Theo; PELLIZZARI, Pio; VICARI, Mario; HUBER, Rodolfo (LIB1421) |
|
---|---|
Segnatura | ZZ Bol |
Titolo del documento | Bollettino della Società storica locarnese: Conservazione, restauro e valorizzazione delle tracce del nostro passato |
Genere del testo | Periodici |
Genere del testo | Helvetica |
Genere del testo | Istituzioni generali |
Genere del testo | Aspetti tecnici |
Lingua del testo | Italiano |
Editore | SOCIETA STORICA LOCARNESE |
Anno della pubblicazione | 2000 |
Collazione | 24 cm |
Volume | 2000, Nuova serie, no. 3 |
Note/Commenti | Numero singolo |
Autore | MÄUSLI, Theo |
Attività | Autore dell'opera |
Note/Commenti | Contiene: Ascoltare la Svizzera: fonti sonore per la comprensione del ruolo della Svizzera negli anni '30-'50 |
Note/Commenti | Conferenza tenuta alla SSL il 27.04.2001 |
Autore | PELLIZZARI, Pio |
Attività | Autore dell'opera |
Note/Commenti | Contiene: La Fonoteca nazionale svizzera, un tesoro sconosciuto |
Note/Commenti | Conferenza tenuta alla SSL il 09.06.2001 |
Autore | VICARI, Mario |
Attività | Autore dell'opera |
Note/Commenti | Contiene: Una documentazione di fonti orali per i dialetti ticinesi |
Note/Commenti | Conferenza tenuta alla SSL il 26.10.1999 |
Autore | HUBER, Rodolfo |
Attività | Autore dell'opera |
Note/Commenti | La protezione di beni culturali in caso di sinistro |
Numero d'archivio | LIB1421 |

La Fonoteca nazionale svizzera fa parte della Biblioteca nazionale svizzera
© Fonoteca nazionale svizzera.
Tutti i diritti d'autore di questa pubblicazione elettronica sono riservati alla Fonoteca nazionale svizzera, Lugano. È vietato l'uso commerciale.
I contenuti pubblicati su supporto elettronico sono soggetti alla stessa regolamentazione in vigore per i testi stampati (LDA).
Per informazioni sul copyright e le norme di citazione: www.fonoteca.ch/copyright_it.htm
URL: