Tel. +41 58 465 73 44 | fnoffice@nb.admin.ch
Dettaglio
Questo documento è pronto all'ascolto ed è consultabile nella rete dei Punti d'ascolto della Fonoteca. Liriche nei cassetti e sui palchetti. Il microfono fra i poeti del Ticino (DAT3503) |
|
---|---|
Titolo del supporto | Liriche nei cassetti e sui palchetti. Il microfono fra i poeti del Ticino |
Lingua della registrazione | Italiano |
Lingua della registrazione | Dialetto ticinese |
Genere dell'opera | Poesia |
Genere dell'opera | Trasmissione radiofonica |
Soggetto | Poesia italiana |
Temi trattati | Letteratura; Poesia; Poesia dialettale; Valori formali della lingua |
Nomi citati | MARTINI, Plinio; GARGIULO, Alfredo; ORELLI, Giorgio; CHIESA, Francesco; BISCOSSA, Giuseppe; CANOVA, Francesco; FREY, Ugo; SALATI, Pietro; FONTANA, Giancarlo Maria; SALATI, Vinicio; BERETTA, Remo; SOLDINI, Adriano; PARINI; CALGARI, Guido; UNGARETTI, Giuseppe; MONTALE, Eugenio; CARDARELLI; SABA; CHIESA, Francesco; BONALUMI, Giovanni |
Luoghi citati | Campo di concentramento di Witzendorf; Italia; Torcello; Volterra; Firenze; Roma; Bellinzona |
Date citate | 1952; 1954 |
Traccia audio | 1 |
Titolo della registrazione | Annuncio iniziale |
Traccia audio | 2 |
Titolo dell'opera | Corp e anuma |
Traccia audio | 3 |
Titolo dell'opera | La matina |
Traccia audio | 4 |
Titolo dell'opera | Una uraziun |
Traccia audio | 5 |
Titolo dell'opera | Per una seconda elegia |
Partecipante | PEDROLI, Amleto |
Attività | Intervistato |
Ruolo/Funzione | Poeta |
Traccia audio | 6 |
Titolo dell'opera | Andando verso la chiesa dei frari |
Partecipante | ORELLI, Giorgio |
Attività | Intervistato |
Ruolo/Funzione | Poeta |
Traccia audio | 7 |
Titolo dell'opera | Nedi. Avventure in Europa |
Partecipante | BISCOSSA, Giuseppe |
Attività | Intervistato |
Ruolo/Funzione | Poeta |
Traccia audio | 8 |
Titolo dell'opera | Torcello |
Partecipante | PEDROLI, Amleto |
Attività | Intervistato |
Ruolo/Funzione | Poeta |
Traccia audio | 9 |
Titolo dell'opera | Mercato a Volterra |
Partecipante | ORELLI, Giorgio |
Attività | Intervistato |
Ruolo/Funzione | Poeta |
Traccia audio | 10 |
Titolo dell'opera | Primavera a Sasso Corbaro |
Partecipante | ORELLI, Giorgio |
Attività | Intervistato |
Ruolo/Funzione | Poeta |
Traccia audio | 11 |
Titolo dell'opera | Paese |
Partecipante | MARTINI, Plinio |
Attività | Intervistato |
Ruolo/Funzione | Poeta |
Traccia audio | 12 |
Titolo dell'opera | Il falco e l'allodola |
Partecipante | PEDROLI, Amleto |
Attività | Intervistato |
Ruolo/Funzione | Poeta |
Traccia audio | 13 |
Titolo dell'opera | I prediletti |
Partecipante | CANOVA, Francesco |
Attività | Intervistato |
Ruolo/Funzione | Poeta |
Traccia audio | 14 |
Titolo dell'opera | Titolo sconosciuto |
Partecipante | SALATI, Pietro |
Attività | Intervistato |
Ruolo/Funzione | Poeta |
Autore addizionale | BELLINELLI, Eros |
Attività | Realizzatore |
Attività | Intervistatore |
Attività | Commentatore |
Autore addizionale | BARZAGHINI, Mario |
Attività | Realizzatore |
Località della registrazione | Lugano |
Luogo della registrazione | STUDIO RADIO SSR |
Condizioni di registrazione | In studio |
Condizioni di registrazione | Dal vivo |
Data della registrazione | 03.10.1956 |
Data della diffusione | 11.10.1956 |
Data della diffusione | 08.04.1957 |
Numero d'archivio del supporto sorgente | 2128B |
Ubicazione del supporto sorgente | DEPOSITO SCHLIERBACH (FN); Schlierbach |
Produzione | STUDIO RADIO LUGANO |
Quantità di supporti sorgente | 1 |
Tipo di supporto sorgente | Nastro magnetico |
Materiale | AUDIOTAPE marrone |
Dimensione | 6.35 mm |
Dimensione | ⌀ 26.5 cm |
Velocità di riproduzione | 38.1 cm/s |
Equalizzazione | CCIR |
Modo di registrazione | Mono |
Sostegno | Documento salvaguardato grazie al sostegno di Memoriav |
Numero d'archivio | DAT3503 |

La Fonoteca nazionale svizzera fa parte della Biblioteca nazionale svizzera
© Fonoteca nazionale svizzera.
Tutti i diritti d'autore di questa pubblicazione elettronica sono riservati alla Fonoteca nazionale svizzera, Lugano. È vietato l'uso commerciale.
I contenuti pubblicati su supporto elettronico sono soggetti alla stessa regolamentazione in vigore per i testi stampati (LDA).
Per informazioni sul copyright e le norme di citazione: www.fonoteca.ch/copyright_it.htm
URL: