Tel. +41 58 465 73 44 | fnoffice@nb.admin.ch
Dettaglio
Questo documento richiede un'autorizzazione per essere ascoltato. Intervista ad Attilio Petralli, ex presidente del PST (MC47111) |
|
---|---|
Modo di registrazione | Mono |
Anno di produzione | 2004 |
Tipo di produzione | Produzione propria (copia) |
Note/Commenti | Copia da nastro |
Lingua della registrazione | Italiano |
Genere dell'opera | Intervista |
Traccia audio | A-B |
Index audio | A; B |
Titolo della registrazione | Intervista ad Attilio Petralli, ex presidente del PST |
Partecipante | ROSSI, Gabriele |
Attività | Intervistatore |
Attività | Storico |
Partecipante | PETRALLI, Attilio |
Attività | Intervistato |
Attività | Insegnante |
Attività | Politico |
Attività | Ex presidente del Partito Socialista Ticinese (PST); Presidente del Consiglio Comunale di Lugano |
Nomi citati | MANZONI, Romeo (fondatore dell'Estrema Sinistra Radicale); BOSSI, Emilio (politico liberale-radicale); GARBANI NERINI, Evaristo (Consigliere di Stato, liberale radicale); DONINI, Gaetano (Consigliere di Stato, liberale radicale); MAGGINI, Carlo (deputato al Gran Consiglio Ticinese, liberale radicale); CONTI; CHIESI, Giuseppe; CANEVASCINI, Guglielmo (presidente della Camera del Lavoro, Consigliere di Stato, socialista); DE GIORGI; BARDAZZI, Paolo; FERRI, Mario (Presidente del PST); DONATI, Domenico; TERRIBILINI, Lindoro; POCOBELLI, Ulisse; GUINDOTTI, Ottavio; BIANCHI, Walter; GASPARINI, Amilcare (sindacalista, dirigente del PST); GAIA, Giuseppe; CANONICA, John (insegnante); GOBBI, Luigi (dirigente del PST); TURATI, Filippo (dirigente socialista italiano); KULISCIOFF, Anna (dirigente socialista italiana); QUAGLINO, Felice; TREVES, Claudio (antifascista italiano); FARAVELLI Giuseppe; BORELLA, Francesco (dirigente del PST, deputato al Gran Consiglio); ZELI, Edoardo (sindacalista, dirigente del PST, Consigliere Nazionale); BERTONI, Luigi (anarchico svizzero); GRIMM, Robert (dirigente del PSS); PLATTEN, Fritz (dirigente del PSS); BREZNEV, Leonid (Segretario generale del PCUS) |
Date citate | 1900; 1904; 1905; 1907; 1910; 1914-1918; 1918; 1920; 1921-1925; 1922; 1924-1928; 1947; 1925; 1928-1972; 1935; 1944-1948 |
Luoghi citati | Gentilino; Insone; Lopagno; Lugano; Chiasso; Ligornetto; Modena; Locarno; Tesserete; Corticiasca; Capriasca; Bellinzona; Tenero; Basilea; Trattoria del Colombino |
Temi trattati | Avvicinamento del Petralli al Socialismo; Nascita del Gruppo Docenti Socialisti e dell'Unione Magistrale; La legge scolastica in Ticino; Nascita della prima Sezione Socialista nella Capriasca; Attività antifascista e incontro con i fuoriusciti italiani; Partecipazione socialista al Governo Federale; Sciopero Generale del 1918; Attività presso la Direzione Cantonale del PST; Dissidio Borella-Zeli per l'elezione al Consiglio Nazionale; Partecipazione al Consiglio di Stato; Rapporto tra PST e sindacati; Rapporto tra PST e PSS; Svolta democratica del 1935; Socialismo e democrazia; Industrializzazione svizzera; Discorso intorno alla dittatura: "1984" di George Orwell; Unione Sovietica e paesi allineati |
Classificazione | Socialismo e sistemi affini |
Classificazione | Politica e governo |
Tecnica | ROSSI, Gabriele |
Località della registrazione | Lugano |
Luogo della registrazione | SEDE DEL PARTITO SOCIALISTA TICINESE / VIE DELLE AIE 1 |
Data della registrazione | 10.06.1977 |
Condizioni di registrazione | Dal vivo |
Fondo/Collezione | FONDAZIONE PELLEGRINI CANEVASCINI - DIVERSI |
Numero d'archivio | MC47111 |

La Fonoteca nazionale svizzera fa parte della Biblioteca nazionale svizzera
© Fonoteca nazionale svizzera.
Tutti i diritti d'autore di questa pubblicazione elettronica sono riservati alla Fonoteca nazionale svizzera, Lugano. È vietato l'uso commerciale.
I contenuti pubblicati su supporto elettronico sono soggetti alla stessa regolamentazione in vigore per i testi stampati (LDA).
Per informazioni sul copyright e le norme di citazione: www.fonoteca.ch/copyright_it.htm
URL: