Tel. +41 58 465 73 44 | fnoffice@nb.admin.ch
Detail
This document is ready for listening, thus available from within the Listening points network of the Phonotheque. Relazione al Comitato Esecutivo della Federazione Giovani Socialisti Ticinesi sulla "Speculazione Fondiaria" (18BD1672) |
|
---|---|
Dimension | 900 ft |
Brand and model | SCOTCH 150 Polyester |
Recording mode | Mono |
Track configuration | 2 tracks |
Playback speed | 3 3/4 ips |
Production type | Self-production |
Recording language | Italian |
Work genre | Lecture |
Subject | Specualtion |
Subject | Buildings |
Audio track | B-A |
Index audio | B; A |
Recording title | Relazione al Comitato Esecutivo della Federazione Giovani Socialisti Ticinesi sulla "Speculazione Fondiaria" |
Participant | BIANCHI, Flavio |
Activity | Lecturer |
Activity | Teacher |
Names mentioned | MARX, Karl (filosofo, economista, rivoluzionario tedesco); PATOCCHI, Elmo (Presidente del PST); FRIGERIO, Angelo; GEORGE, Henry (politico statunitense); VON MOOS, Ludwig (Consigliere federale, popolare democratico); MÜLLER, Frey; WEBER, Max (Consigliere federale, socialista); SIEBER; JENNI; SCHERRER; EATON, John (scrittore, economista) |
Dates mentioned | 1668; 1860-1950; 1878; 1880; 1919; 1920; 1935; 1936; 1937; 1939; 1940; 1944; 1947; 1951; 1953-1955; 1956; 1957; 1958; 20.03.1959; 11.1959; 17.06.1960 |
Places mentioned | Ronco; Ascona; Melide; Castagnola; Orselina; Bissona; Carabbia; Locarno; Blenio; Zurigo; New York; Manhattan; Bahnhof Straße; Berlino; Chiasso; Roma; Cantone Grigioni; Olanda; Belgio; Germania; Danimarca; Francia; Svezia; Italia; Stati Uniti; Persia; Cuba; Basilea; Londra; Israele; Berna; Sagno; Mendrisiotto |
Topics mentioned | La situazione generale della proprietà privata dei terreni; Lo sviluppo generale dell'economia e il monopolio della minoranza; La politica socialista svizzera nel contrasto alla speculazione fondiaria; La popolazione "germanica" nei comuni ticinesi; Il rialzo dei prezzi fondiari e l'enormità dei guadagni; Casi storici di speculazione in Europa; L'aumento della popolazione svizzera; La terra capitale rifugio; Lo sviluppo dell'edilizia di alta congiuntura; Il guadagno fiscale; L'irriproducibilità della terra; La protezione dei prezzi agricoli; I fittavoli; La concezione marxista della rendita differenziale; Lo sfruttamento del "comune": il lavoro sociale sussunto dalle rendite; Il problema politico della collettivizzazione della proprietà fondiaria; Le conseguenze della speculazione: aumenti degli affitti, penuria degli alloggi, cementificazione, problemi urbanistici e paesaggistici; La città e la campagna; Il contingentamento del terreno; Il tetto massimo sui prezzi e sui tempi di vendita; La proposta socialista di un Ufficio Fondiario Statale; La proposta di riforma fondiaria di stampo "Georgista-Geselliano"; Il diritto di prelazione; Cosa dicono i comunisti?; La posizione attuale del PSS; L'acquisto precauzionale dei comuni; Diritti di espropriazione; Il Comitato della Difesa del Ticino; L'iniziativa del Partito della Moneta Franca e della Lega degli Operai Socialisti di Basilea; La statistica del CdS Ticinese; La svolta socialdemocratica del '35 e la rinuncia definitiva alla collettivizzazione; Diritto di superficie e di usofrutto; La politica cantonale del PST in ambito urbanistico; Bibliografia utilizzata dal relatore |
Engineering | CAROBBIO, Werner |
Recording locality | Bellinzona |
Recording place | CASA DEL POPOLO |
Recording date | 17.10.1960 |
Recording conditions | Live |
Fonds/Collection | CAROBBIO, Werner |
Call number | 18BD1672 |

The Swiss National Sound Archives is part of the Swiss National Library
© Swiss National Sound Archives. All copyright of this electronic publication are reserved to the Swiss National Sound Archives, Lugano. Commercial use is prohibited.
The contents published in electronic form are subject to the same regulations as for printed texts (LDA). For information on copyright and rules of citation: www.fonoteca.ch/copyright_en.htm
URL: