Tel. +41 58 465 73 44 | fnoffice@nb.admin.ch
Dettaglio
Questo documento è pronto all'ascolto ed è consultabile nella rete delle postazioni AV della Fonoteca. Giornata di studio sulla Speculazione Fondiaria (18BD1673) |
|
---|---|
Note/Commenti | Fino al min. 2.34 della traccia A nastro occupato da una registrazione radiofonica riguardante un viaggio in India di Giuseppe Lepori |
Dimensione | 270 m |
Dimensione | 6.35 mm |
Marca e modello | SCOTCH 190 A-9 S |
Modo di registrazione | Mono |
Configurazione piste | 2 piste |
Velocità di riproduzione | 9.5 cm/s |
Tipo di produzione | Produzione propria |
Lingua della registrazione | Italiano |
Genere dell'opera | Conferenza |
Soggetto | Speculazione |
Soggetto | Edilizia |
Traccia audio | A-B |
Index audio | A; B |
Titolo della registrazione | Giornata di studio sulla Speculazione Fondiaria |
Note/Commenti | Fino al min. 2.34 della traccia A: altra registrazione radiofonica: Un viaggio in India di Giuseppe Lepori |
Partecipante | RAMPINI, Otello |
Attività | Conferenziere |
Attività | Avvocato |
Partecipante | GHISLETTA, Federico |
Attività | Consigliere di Stato |
Nomi citati | SCHERRER (consigliere nazionale); SCHMID, Arthur (consigliere agli stati, socialista); AKERET; RAMPINI, Otello; LANFRANCHI (consigliere nazionale); POLLA; ERMANNI; HUNZIKER, Ernesto; BORRADORI |
Date citate | 01.01.1955; 04.06.1959; 31.12.1959; 13.06.1960; 05.10.1960; 01.01.1961 |
Luoghi citati | Lugano; Zurigo; Cantone San Gallo; Italia; Liechtenstein; Germania; Svezia; Danimarca; Austria |
Temi trattati | Lineamenti fondamentali del progetto legislativo federale contro la speculazione immobiliare; L'iniziativa Scherrer e il problema "dell'inforestiamento"; La dimora e il domicilio degli stranieri; Paesaggio e speculazione, foreste e forestieri; L'Istituto per l'autorizzazione alla vendita di fondi agli stranieri; Il problema dell'intervento federale negli istituti di credito fondiario; Il diritto di prelazione in favore degli enti pubblici; L'esigenza di nuovi dati statistici; Le reazioni cantonali al progetto di decreto federale; L'incostituzionalità denunciata dal Cantone Ticino; La natura della speculazione fondiaria in Cantone Ticino; L'impulso economico della speculazione; La speculazione fondiaria "prodotto tipico" del capitalismo; Gli strumenti giuridici per la lotta alla speculazione tra ambiguità interpretative e timidezze sul pricipio di esproprio; La gestione municipale: i modelli di governo dei comuni, i casi di Lugano e Zurigo; Il progetto del PSS non "soddisfa" il Consigliere di Stato Ghisletta; Il conservatorismo svizzero; La riforma delle finanze federali e i problemi di solvibilità dei comuni per le iniziative di esproprio; "Una minaccia per il turismo in Ticino", le aspettative socialiste nell'industria del turismo e le eventuali difficoltà di una legislazione sull'edilizia di villeggiatura; Il problema della legge sul plusvalore e la rendita differenziale; Il contenuto politico della tassazione sul patrimonio e le ragioni storiche dell'esclusività fiscale sul reddito |
Riassunto | La registrazione è stata realizzata su o piú registrazioni precedenti. Il risultato è un ascolto estremamente disturbato, con molto rumore e interruzioni improvvise. |
Note/Commenti | Inizio registrazione dal min. 2.09 della traccia B |
Note/Commenti | Dal min. 9.49 al min. 9.56 della traccia A: non digitalizzare |
Note/Commenti | Dal min. 31 al min. 44 della traccia A impossibile l'ascolto dei contenuti |
Tecnica | CAROBBIO, Werner |
Località della registrazione | Lugano |
Condizioni di registrazione | Dal vivo |
Data della registrazione | 11.12.1960 |
Fondo/Collezione | CAROBBIO, Werner |
Numero d'archivio | 18BD1673 |

La Fonoteca nazionale svizzera fa parte della Biblioteca nazionale svizzera
© Fonoteca nazionale svizzera.
Tutti i diritti d'autore di questa pubblicazione elettronica sono riservati alla Fonoteca nazionale svizzera, Lugano. È vietato l'uso commerciale.
I contenuti pubblicati su supporto elettronico sono soggetti alla stessa regolamentazione in vigore per i testi stampati (LDA).
Per informazioni sul copyright e le norme di citazione: www.fonoteca.ch/copyright_it.htm
URL: