Tél. +41 58 465 73 44 | fnoffice@nb.admin.ch
Détail
Ce document est prêt à être écouté. Vous pouvez le consulter depuis le réseau des stations AV de la Phonothèque. Corso di formazione politica del PSA. Conferenza dell'On. Lelio Basso; Riunione del Comitato Cantonale del PSA, 1969 (18BD1676) |
|
---|---|
Dimension | 360 m |
Dimension | ⌀ 15 cm |
Marque et modèle | SCOTCH Magnetic Tape 203 |
Mode d'enregistrement | Mono |
Configuration de piste | 4 pistes |
Vitesse de reproduction | 9.5 cm/s |
Genre de production | Production propre |
Langue de l'enregistrement | Italien |
Plage audio | A-C |
Index audio | A; D; C |
Titre de l'enregistrement | Corso di formazione politica del PSA. Conferenza dell'On. Lelio Basso |
Participant | BASSO, Lelio |
Activité | Conferencier |
Activité | Deputato del Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria |
Participant | CAROBBIO, Werner |
Activité | Modérateur |
Participant | AGOSTINETTI, Emilio |
Activité | Membro del Partito Socialista Ticinese |
Participant | CANONICA |
Participant | GALLI, Elio |
Activité | Membro fondatore del Partito Socialista Autonomo |
Participant | CAVAGNA, Guido |
Activité | Deputato al Gran Consiglio, Partito del Lavoro |
Participant | MARTINELLI, Pietro |
Activité | Membro fondatore del Partito Socialista Autonomo |
Participant | VALSESIA |
Noms cités | TURATI, Filippo (fondatore del PSI); GRAMSCI, Antonio (intellettuale antifascista, comunista italiano); ROOSVELT, Franklin Delano (presidente USA); LENIN, Uljanov Vladimir Ilic (rivoluzionario russo, capo del partito bolscevico); MARX, Karl (filosofo, economista, rivoluzionario tedesco); MAO, Tse-Tung (rivoluzionario e politico cinese); STALIN, Iosif Vissarionovic Dzugasvili (segretario generale del partito comunista sovietico); LUXEMBURG, Rosa (politica e rivoluzionaria tedesca); PIAO, Lin (politico rivoluzionario cinese, capo dell'esrcito di liberazione del popolo); SENGHOR, Léopold Sédar (presidente del Senegal, socialista); NKRUMAH, Kwame (rivoluzionario e politico ghanese); SUKARNO, Achmed (presidente dell'Indonesia); NOVOTNY, Antonin (leader del partito comunista cecoslovacco); DUBCEK, Alexander (primo segretario del partito comunista cecoslovacco); AGNELLI, Gianni (principale azionista FIAT); PLECHANOV, Georgij Valentinovic (filosofo russo); TROTSKY, Lev Davidovic (rivoluzionario russo, fondatore dell'Armata Rossa); HORTHY, Miklós (reggente ungherese); RAKOSI, Matyas (capo dell'Ungheria comunista); TOGLIATTI, Palmiro (segretario del PCI); MORO, Aldo (presidente del Consiglio dei Ministri e della DC); WILSON, Harold (primo ministro britannico, labourista); McDONALD, Ramsey (primo ministro britannico, labourista); ATTLEE, Clement (primo ministro britannico, labourista); ERLANDER, Tage (primo ministro svedese, socialdemocratico); PALME, Olof (primo ministro svedese, socialdemocratico); ROSSANDA, Rossana (giornalista de Il Manifesto); HO, Chi Minh (rivoluzionario vietnamita, presidente del Vietnam); CASTRO, Fidel (rivoluzionario e presidente cubano); AMENDOLA, Giorgio (deputato italiano, comunista); BAKUNIN, Michail (filosofo, rivoluzionario russo); LASSALLE, Ferdinand (scrittore, rivoluzionario tedesco); FORD, Henry (imprenditore USA); CHRUSCEV, Nikita Sergeevic (capo dell'URSS); IVAN (IV, zar di Russia); GARAUDY, Roger (filosofo francese, dirigente del PCF); ZHOU, Enlai (Capo di governo della Repubblica Popolare Cinese); NASSER, Gamal Abdel (presidente egiziano); SRAFFA, Piero (economista italiano); GUEVARA, Che Ernesto (rivoluzionario latinoamericano); GODELIER, Maurice (antropologo francese, marxista); ALTHUSSER, Louis (filosofo francese); McNAMARA, Robert (segretario alla difesa USA); DIDEROT, Denis (filosofo enciclopedista francese); LE ROND D'ALAMBERT, Jean Baptiste (filosofo enciclopedista francese); GALBRAITH, John Kenneth (economista canadese); DI VITTORIO, Giuseppe (sindacalista italiano, deputato comunista); LANGE, Oskar (economista polacco) |
Dates citées | 1848; 1859; 1870; 1890; 1904; 1914-1918; 1917; 1919; 1920; 1924; 1929-1932; 1939; 1945; 1946; 02.1948; 1950; 1951; 12.1963; 10.1964; 10.1966; 05.1967 |
Lieux cités | Italia; Svezia; Unione Sovietica; Cina; Cuba; Jugoslavia; Cecoslovacchia; Inghilterra; Germania; Vietnam; Torino; Milano; Lucania; Basilicata; America Latina; Asia; Africa; Senegal; Dakar; Madagascar; Ghana; Polonia; Romania; Ungheria; Praga; Brest-Litovsk; Budapest; Bad Godesberg; L'Aja; Belgio; Austria; Zuirgo; Parigi; Bellinzona; India; Pakistan; Egitto; USA; Stoccolma; Hanoi; Repubblica Democratica Vietnamita; Giappone; Roma; Cambridge; Università Sverdlov; Bolivia; Università Berkley; Bruxelles; Sesto S. Giovanni; Mosca; Algeri |
Thèmes traités | Saluti iniziali; I problemi attuali del socialismo; I partiti socialdemocratici europei e i paesi socialisti; Le correnti della Seconda Internazionale: la nascita del riformismo; Il mutamento sociale nel sistema capitalistico moderno e il nuovo ruolo di connivenza della socialdemocrazia; Il compromesso sociale del new deal; Dal riformismo turatiano alla socialdemocrazia: dalla lotta di classe alla pace sociale; Il modello sovietico; Gli immensi contributi della rivoluzione di ottobre e il merito di Lenin: l'inizio di una nuova era, ancora incompleta; Centri e periferie del capitalismo, luoghi e tempi della rivoluzione; Il determinismo marxiano secondo Basso: la necessità di una classe operaia avanzata; La classe cresciuta con le macchine; La rivoluzione socialista nei paesi sottosviluppati; Il socialismo in un solo paese; Luxemburg e i bolscevichi; Gli errori del movimento comunista mondiale nei confronti dello stalinismo; Il socialismo non abita ancora questo pianeta; La rivoluzione culturale cinese; Le disuguaglianze spaziali dello sviluppo capitalistico; Sviluppo e sottosviluppo: il caso italiano del Mezzogiorno; Una critica alla teoria sviluppista americana; La contraddizione fondamentale del capitalismo: forze produttive e mezzi di produzione; La necessità espansiva del capitale; Il ruolo eversivo del Terzo Mondo e la necessità di un'azione rivoluzionaria nei paesi avanzati del capitalismo; Il nuovo corso cecoslovacco; FIAT e Montecatini-Edison: la sottile differenza tra azionisti e CdA; L'illusione della sovranità popolare; Il contratto di lavoro secondo il capitale e il ruolo dello stato; Il socialismo del capitale; La giustificazione teorica della dittatura sovietica; Stato e rivoluzione: una valutazione sulla Opposizione Unificata di Trotsky; Il gattopardismo socialdemocratico; La divisione all'interno del PSI e le pressioni del PCI: la discussione di Basso con Togliatti; Il primo governo Moro; Il plebiscito borghese al secondo governo Wilson; La socialdemocrazia in Svezia; L'apprezzamento di Agnelli per il PCI: una profetica valutazione di Basso sulla possibile entrata dei comunisti al governo e sulla sua portata politica e sociale!; Il ruolo dei partiti comunisti; Il gruppo del Manifesto in Italia; I partiti maoisti in Italia; La strategia del PCF; Stato espressione di una realtà sociale; Sulla partecipazione socialista al parlamentarismo; Il capitalismo assume le lotte del proletariato: consumi di massa e nazionalizzazione; La lotta per il suffragio universale; La rivoluzione come processo storico in grado di costituire dei "contropoteri"; La disputa cino-sovietica; Socialismo e nazionalismo; La liquidazione cinese del partito comunista pakistano; La prima sessione del Tribunale Russell e il ruolo del movimento contro la guerra in Vietnam; Le nazionalizzazioni Attlee; Il marxismo-leninismo; Il ruolo di Cuba per l'America Latina e il messaggio postumo del Che; La prefigurazione della dittatura del proletariato e il ruolo della Comune di Parigi in Marx; Le rivolte giovanili, dalle risaie del Vietnam alle università californiane; La tecnostruttura; La CEE; L'imagination au pouvoir!; Valore d'uso e valore di scambio; La talpa di Marx e gli alchimisti della rivoluzione; La necessità di una scuola operaia; Gli amichevoli sovietici: il rapporto con i sovietici è una questione tattica; La risposta di Lenin ai gruppi marxisti-leninisti |
Résumé | Un documento ricchissimo per la qualità dell'elaborazione teorica del relatore (Basso), per la portata dei temi inerenti la politica internazionale degli anni Settanta e per la partecipazione eterogenea di partiti e gruppi politici della sinistra ticinese. A tal proposito, una grave mancanza è quella relativa alle domande poste dalla platea che sono state sistematicamente tagliate. Oltre ai partecipanti riconosciuti e inseriti, c'è l'ipotesi concreta che abbiano partecipato alla discussione esponenti di formazioni extraparlamentari, in modo particolare: Lotta di classe, Collettivo Politico Leninista e Sinistra di Classe. Si tratta di una supposizione personale dovuta al tenore generalizzato delle risposte offerte da Basso sui temi del maoismo e del marxismo-leninismo. |
Technique | CAROBBIO, Werner |
Conditions de l'enregistrement | Sur le vif |
Localité de l'enregistrement | Bellinzone |
Lieu de l'enregistrement | CENTRO CULTURALE GUIDO PEDROLI |
Date de l'enregistrement | 12.04.1970 |
Genre de l'oeuvre | Débat |
Sujet | Socialisme et systèmes connexes |
Sujet | Communisme soviétique (Marxisme-léninisme) |
Sujet | Communisme chinois |
Plage audio | B |
Titre de l'enregistrement | Riunione del Comitato Cantonale del PSA, 1969 |
Participant | CAROBBIO, Werner |
Participant | GHILARDI |
Participant | PULT |
Participant | BIONDA |
Participant | PROBST |
Participant | GUERRA |
Participant | LUISONI, Enrico |
Participant | MARINONI |
Participant | MANFRINI |
Participant | SCOLARI |
Participant | BORSA |
Participant | SOLDINI, Antonio |
Participant | ZANETTI STRECCIA |
Participant | CANONICA |
Participant | MARTINELLI, Pietro |
Noms cités | GASPAROLI; SWARZENBACH, James (politico svizzero, movimento repubblicano); MARAZZI; SCACCHI, Diego; PAGLIAMENTA, Sergio; BERNASCONI, Marco; |
Dates citées | 03.12.1969; 1970; 1971; |
Lieux cités | Mendrisiotto; Locarnese; Luganese; Mendrisio; Bellinzona; Locarno; Berna; |
Thèmes traités | Discussione sul formato e sul passaggio dal quindicinale al settimanale della rivista Politica Nuova; La distribuzione del giornale ai lavoratori della Linoleum; La campagna abbonamenti; Il significato politico del formato; La pubblicità; La concorrenza: Il Lavoratore e Il Caffé; Protesta contro la RSI e la TSI per il il dibattito sul voto alle donne: una risposta della CORSI; L'inizitiva Swarzenbach; L'iniziativa diritto all'alloggio; Dalla carta stampata alla televisione; Un'azione di protesta degli spettatori; Le serate alla magistrale; |
Sujet | Médias (Moyens de communication) |
Fonds/Collection | CAROBBIO, Werner |
Numéro d'archive | 18BD1676 |

La Phonothèque nationale suisse fait partie de la Bibliothèque nationale suisse
© Fonoteca nazionale svizzera.
© Phonothèque nationale suisse. Tous les droits d'auteur de cette publication électronique sont réservés à la Phonothèque nationale suisse, Lugano. L'usage commercial est interdit.
Les contenus publiés sur support électronique sont soumis aux mêmes règles que les textes imprimés (LDA). Pour informations sur le copyright et les normes de citation: www.fonoteca.ch/copyright_fr.htm
URL: