Tel. +41 58 465 73 44 | fnoffice@nb.admin.ch
Dettaglio
Questo documento è pronto all'ascolto ed è consultabile nella rete delle postazioni AV della Fonoteca. Serie di registrazioni di archivio per il cinquantenario della fine del primo conflitto mondiale; Dibattito elettorale, RSI 1968: Partito Conservatore Democratico (18BD1677) |
|
---|---|
Dimensione | 360 m |
Dimensione | ⌀ 13 cm |
Marca e modello | AGFA PE 41 |
Modo di registrazione | Mono |
Configurazione piste | 4 piste |
Velocità di riproduzione | 9.5 cm/s |
Tipo di produzione | Produzione propria |
Lingua della registrazione | Italiano |
Genere dell'opera | Trasmissione radiofonica |
Genere dell'opera | Dibattito |
Soggetto | Prima guerra mondiale, 1914-1918 |
Soggetto | Elezioni |
Soggetto | Partiti politici |
Traccia audio | A |
Titolo della registrazione | Serie di registrazioni di archivio per il cinquantenario della fine del primo conflitto mondiale |
Nomi citati | KLAUS, Josef (cancelliere austriaco); DE GAULLE, Charles (presidente della Repubblica Francese); POINCARÉ, Raymond (presidente della Repubblica Francese); GUGLIELMO (II, kaiser di Prussia e Germania); HINDENBURG, Paul von (generale tedesco); VIVIANI, René (primo ministro francese); DESCHANEL, Paul (presidente della Camera Francese); TIRPITZ, Alfred von (contrammiraglio tedesco); FAYOLLE, Marie Emile (generale francese); PETAIN, Philippe (generale francese); LENIN, Vladimir Ilic Uljanov (rivoluzionario russo); RIBOT, Alexandre (primo ministro francese); CLEMENCEAU, Georges (primo ministro francese); LLOYD GEORGE, David (ministro della guerra britannico); FOCH, Ferdinand (generale francese); ORLANDO, Vittorio Emanuele (primo ministro italiano); WILSON, Thomas Woodrow (presidente USA); LUDENDORFF, Erich (feldmaresciallo tedesco); PIONTEK, Heinz (poeta); BRADLEY (reduce inglese); BALDWINN, Harold (reduce inglese); BIRD (reduce inglese); FERRETTI, Giuseppe; DOLFUSS (maggiore svizzero); GRIMM, Robert (consigliere nazionale, socialista); SIMONA, Giuseppe (pensionato FFS); TAMO`, Florino (ferroviere); AGOSTINETTI (macchinista ferroviere); WALZ (macchinista ferroviere); VIDORONI (ferroviere); VISANI, Domenico (segretario sindacale FOMO); EGLI, Karl (colonnello svizzero); WATTENWYL, Friedrich Moritz Von (colonnello svizzero); FERRAZZINI, Giuseppe (appuntato); BERCI (capitano di fanteria, svizzero); GALFETTI (sergente di fanteria, svizzero); BELTRAMINELLI, Arturo (fuciliere svizzero); TETTAMANTI, Battistino (capitano di fanteria, svizzero); WILLE, Ulrich (generale svizzero); STEINBÜCK (comandante di corpo, svizzero); BIBRESTEIN (brigadiere svizzero, stato maggiore); DONATI, Fulvio (bancario zurighese); GLAETTLI, Gino (militare svizzero); RONDELLI, Olimpia; BIONDA, Battista (ex internato); SACCHI, Emilio (medico ticinese); PAGANINI, Severino (colonnello ticinese); PEDOTTI, Federico (sindaco di Bellinzona); |
Date citate | 1911; 1914-1918; 31.07.1914; 03.08.1914; 06.08.1914; 1915; 25.02.1916; 23.06.1916; 06.1917; 08.02.1918; 30.04.1918; 10.11.1918; 11.11.1918; |
Luoghi citati | Belgio; Tannenberg; Champagne; Artois; Germania; Alsazia; Lorena; Gran Bretagna; Francia; Sonde; Yverdon; Stati Uniti d'America; Caporetto; Brest-Litovsk; Bulgaria; Vittorio Veneto; Berlino; Verdun; La Marna; Fleury; Stalingrado; Londra; Italia; Roma; Birmingham; Montello; Cecoslovacchia; Bedigliora; Bellinzona; Malcantone; Banco; Taverne; Ambrí; Liestal; Canton Giura; Sempione; Mendrisiotto; Cima di Medeglie; Engadina; Olten; Bodio; Biasca; San Gottardo; Dübendorf; Zurigo; Helvetia Platz; Goeschenen; Hospental; Cadenazzo; Ramello; Chiesa di S. Biagio; |
Temi trattati | Serie di registrazioni di archivio per il cinquantenario della fine del primo conflitto mondiale; La mobilitazione dell'esercito svizzero durante la prima guerra mondiale; Rincari e mancanza di derrate: verso lo sciopero generale del 1918; Il Comitato di Olten; La proclamazione dello sciopero generale; L'impreparazione dei sindacati ticinesi; L'eccezione del personale ferroviario; Il telegramma per Visani intercettato dai militari; Il panorama industriale della Bodio del 1918; L'impatto dello scandalo dei colonnelli tra gli operai ticinesi; La chiamata in servizio durante lo sciopero; A Zurigo è scoppiata la rivoluzione!; Gli scontri alla Casa del Popolo, i colpi di mitraglia e il battaglione ticinese a Zurigo; La grippe; Fior di tiglio e thé alla menta nostrana; L'istituzione dei lazzaretti; La Marina ha due anni!; |
Traccia audio | D |
Titolo della registrazione | Dibattito elettorale, RSI 1968: Partito Conservatore Democratico |
Partecipante | GENNI, Sergio |
Attività | Moderatore |
Partecipante | STEFANI, Alberto |
Attività | Candidato al Consiglio degli Stati |
Partecipante | MASONI, Franco |
Attività | Membro del Partito Liberale Radicale |
Partecipante | GALLI, Elio |
Attività | Membro del Partito Socialista |
Partecipante | CAVAGNA, Guido |
Attività | Membro del Partito del Lavoro |
Partecipante | PEDRAZZETTI, Carlo |
Attività | Membro del Partito Agrario e Ceto Medio |
Partecipante | ZANINI, Giacomo |
Attività | Membro dell'Unione Operaia Liberale Radicale |
Riassunto | Le principali questioni riguardano la libertà della Chiesa Cattolica, l'operato del Dipartimento Cantonale dell'Interno e la legge sulla speculazione fondiaria. |
Tecnica | CAROBBIO, Werner |
Località della registrazione | Lumino |
Condizioni di registrazione | Da un apparecchio radiofonico |
Data della registrazione | 1968 |
Note/Commenti | Registrazioni casalinghe di programmi radiofonici |
Fondo/Collezione | CAROBBIO, Werner |
Numero d'archivio | 18BD1677 |

La Fonoteca nazionale svizzera fa parte della Biblioteca nazionale svizzera
© Fonoteca nazionale svizzera.
Tutti i diritti d'autore di questa pubblicazione elettronica sono riservati alla Fonoteca nazionale svizzera, Lugano. È vietato l'uso commerciale.
I contenuti pubblicati su supporto elettronico sono soggetti alla stessa regolamentazione in vigore per i testi stampati (LDA).
Per informazioni sul copyright e le norme di citazione: www.fonoteca.ch/copyright_it.htm
URL: