Detail
Dieses Dokument steht zum Anhören bereit und ist im Netzwerk der AV-Arbeitsplätze der Phonothek konsultierbar. Congresso Ordinario del Partito Socialista Autonomo, 1973 (18BD1680) |
|
---|---|
Material | Plastikspule |
Marke und Modell | BASF LP 35 |
Aufnahmeverfahren | Mono |
Spurlage | 4-Spur |
Abspielgeschwindigkeit | 4.75 cm/s |
Abspielgeschwindigkeit | 9.5 cm/s |
Produktionsart | Eigenproduktion |
Aufnahme-Sprache | Italienisch |
Werkart | Debatte |
Thema | Sozialistiche Parteien |
Bemerkungen/Kommentar | Vedi anche: 18BD2408 |
Position | A-B |
Index audio | A; D; C; B |
Aufnahme-Titel | Congresso Ordinario del Partito Socialista Autonomo, 1973 |
Teilnehmer | AMBROSINI |
Teilnehmer | CAROBBIO, Werner |
Aktivität | Segretario del Partito Socialista Autonomo |
Teilnehmer | ROSSI, Martino |
Aktivität | Esponente dell'Alternativa Rivoluzionaria |
Teilnehmer | CANONICA, Giorgio |
Teilnehmer | NAVA, Giancarlo |
Aktivität | Esponente della corrente del Mendrisiotto |
Teilnehmer | GILARDONI, Silvano |
Aktivität | Membro del Partito del Lavoro |
Teilnehmer | MASCARIN, Alvise |
Aktivität | Rappresentante delle Organizzazioni Progressiste Svizzere |
Teilnehmer | GIULIETTI, Fernando |
Aktivität | Rappresentante della Federazione delle Colonie Libere Italiane in Svizzera |
Teilnehmer | RIGAMONTI, Gianni |
Teilnehmer | CARLONI, Tita |
Teilnehmer | MONDINI |
Aktivität | Arbeiter |
Teilnehmer | TAGLIABUE, Renato |
Teilnehmer | OCCHIARO, Franco |
Aktivität | Rappresentante della Federazione del Partito Comunista Italiano a Zurigo |
Teilnehmer | BUZZI, Giovanni |
Aktivität | Esponente del collettivo di base di Viganello |
Teilnehmer | ZANETTI-STRECCIA, Aldo |
Teilnehmer | BULETTI, Paolo |
Teilnehmer | RAIMONDI, Mirko |
Teilnehmer | KRÄHENBÜHL, Marco |
Aktivität | Membro dell'Ufficio Politico |
Teilnehmer | MARTINELLI, Pietro |
Aktivität | Membro dell'Ufficio Politico |
Genannte Namen | CAIROLI; MANTEGANI, Edda; RENZETTI; GIANFERRARI, Fernando (membro della Segreteria del Congresso); KRÄHENBÜHL, Nicla (membro della Segreteria del Congresso); CAVERZASIO, Gaspare (membro della Segreteria del Congresso); GOBBI, Edo (membro della Segreteria del Congresso); GALLI, Elio (membro della Segreteria del Congresso); ROSSI (membro della Commissione elettorale); JELMINI (membro della Commissione elettorale); STROZZI, Bruno (membro della Commissione elettorale); BALLABIO (membro della Commissione elettorale); FRANCO, Francisco (dittatore spagnolo); MARX, Karl (filosofo economista rivoluzionario tedesco); LUXEMBURG, Rosa (socialista rivoluzionaria tedesca); CANONICA, Giorgio; CARLONI, Tita; KRÄHENBÜHL, Marco; DENTI, Lorenzo; GRAMSCI, Antonio (filosofo italiano, fondatore del PCI); GILARDONI, Virgilio (membro del PdL); GILARDONI, Silvano (membro del PdL); SABBATINI, Manlio (PdL); EINMANN, Thomas (rappresentante del POCH); ZELLER, Doris (rappresentante del POCH); MASCARIN, Alvise (rappresentante del POCH); GIULIETTI, Fernando (rappresentante delle Colonie Libere Italiane di Lugano); PERNA, Giuseppe (rappresentante delle Colonie Libere Italiane di Zurigo); OCCHIARO, Franco (rappresentante del PCI in Svizzera); MONTERO (segretario della federazione dei lavoratori spagnoli in Svizzera); ZANETTI-STRECCIA, Aldo; STALIN, Iosif Vissarinovic Dzugasvili (segretario generale del partito comunista dell'URSS); SCOCCIMARRO, Mauro (deputato italiano, comunista partigiano); BASSO, Lelio (deputato italiano, PSIUP); LOMBARDI, Riccardo (deputato italiano, socialista) |
Genannte Daten | 1921; 1964; 1969; 03.1971; 1971; 11.1972; 30.04.1973; 17.05.1973 |
Genannte Orte | Carrara; Vietnam; Spagna; Viganello; Mendrisiotto; Lione; Cina; Novazzano; Carasso; Stabio; Balerna; Coldrerio; Unione Sovietica; Zurigo; Pregassona; Bellinzona; Cecoslovacchia; Polonia; Ginevra |
Behandelte Themen | Il cavatore di Carrara; Nomina degli scrutatori per ogni tavolo; La presentazione delle tesi dell'Ufficio Politico; Le attività del partito svolte nei primi tre anni di mobilitazione, un bilancio politico; La frattura irreversibile con la socialdemocrazia; La formazione politica dei militanti; Rifiuto della concezione di avanguardia esterna e formulazione del partito di massa; L'opposizione dei Giovani Compagni del Mendrisiotto; Le tesi dei Compagni per un'Alternativa Rivoluzionaria; L'opposizione del compagno Canonica; Il collettivo di base di Viganello; Il rapporto con i partiti comunisti; Gli ospiti presenti: delegazione del PdL, Colonie Libere Italiane, PCI in Svizzera, Lega Marxista Rivoluzionaria e POCH; La deduzione del modello marxista-leninista; Il gruppo Fabbri e la lotta antimilitarista; Il movimento per il centro autonomo; Opportunismo e spontaneismo, i casi Albe e Savoy; Necessità di un coordinamento di centralizzazione nazionale per un internazionalismo rivoluzionario; L'impressionismo politico, localismo e provincialismo; L'internazionalismo borghese svizzero; Tendenze di ripercussione della lotta di classe in Svizzera; L'esclusione della Lega Marxista Rivoluzionaria dalle istanze dell'Ufficio Politico; Dalla minoranza del PST alla minoranza del PSA; Il revisionismo del PdL; Lo stravolgimento delle posizioni iniziali dell'Ufficio Politico; Per un'autonomia qualificata e antirevisionista; Il saluto dei comunisti del PdL; Il saluto del POCH; La campagna per la settimana lavorativa di quaranta ore; Il saluto delle Colonie Libere; Razionalizzazione dello Stato Piano; Linguaggi comuni e pseudo avanguardie; Il realismo operaio; Martinelli e le lotte che producono il fascismo; Respingimento della mozione del Mendrisiotto; Un appello della Lega Marxista Rivoluzionaria; La repressione e l'arresto dei militanti di Rupture; Il saluto del PCI in Svizzera; Un messaggio dei lavoratori immigrati spagnoli in Svizzera; Il problema del diritto di voto agli stran |
Zusammenfassung | Il secondo Congresso Ordinario del PSA ha l'arduo compito di definire una linea politica e di delineare le strutture operative per il dispiegamento di una prassi politica militante e rivoluzionaria. Parlamentarismo ed extraparlamentarismo, leninismo e revisionismo, pratica militante e teoria politica, centralismo democratico o sviluppo del correntismo dissenziente. Sono solo alcuni degli elementi posti in contrapposizione nelle discussioni del Congresso. Con un lavoro di avvicinamento di alcuni anni, l'Ufficio Politico incassa dal Congresso l'approvazione delle proprie Tesi. Tuttavia, la registrazione è incompleta e non compare la risoluzione finale del Congresso. La registrazione è inoltre poco comprensibile, non integrale e molto confusa. |
Technik | CAROBBIO, Werner |
Aufnahmeortschaft | Carasso |
Aufnahmeort | SALA PATRIZIALE |
Aufnahme-Datum | 03.06.1973 |
Aufnahme-Bedingungen | Direktaufnahme |
Bestand/Sammlung | CAROBBIO, Werner |
Archivnummer | 18BD1680 |