Tel. +41 58 465 73 44 | fnoffice@nb.admin.ch
Detail
This document is ready for listening, thus available from within the Listening points network of the Phonotheque. I trentacinquemila che vanno a scuola. Quarta e quinta puntata di un ciclo sulle scuole di avviamento; Dal tentato suicidio della cantante Dalida ai bombardamenti sul Vietnam; Dalla fondazione della Repubblica Popolare Cinese alla Rivoluzione Culturale: cronologia della rivoluzione al potere (18BD1654) |
|
---|---|
Dimension | 1200 ft |
Brand and model | AGFA PE 41 |
Recording mode | Mono |
Track configuration | 2 tracks |
Playback speed | 3 3/4 ips |
Production type | Self-production |
Recording language | Italian |
Work genre | Radio broadcast |
Audio track | A |
Recording title | I trentacinquemila che vanno a scuola. Quarta e quinta puntata di un ciclo sulle scuole di avviamento |
Participant | MONDADA, Giuseppe |
Activity | Ispettore scolastico |
Participant | FERRARI, Carlito |
Activity | Engineer |
Participant | FORNI, Giuseppe |
Activity | Ispettore scolastico |
Participant | PELLANDA, Cleto |
Activity | Rappresentante dell'associazione docenti liberali |
Participant | CAROBBIO, Werner |
Activity | Rappresentante dell'associazione docenti socialisti |
Participant | CARATTI, Sergio |
Activity | Ispettore scolastico |
Participant | CANONICA, Ugo |
Activity | Direttore della scuola di avviamento professionale di Lugano |
Participant | VANNINI, Benedetto |
Activity | Teacher |
Participant | CACCIA, Bice |
Activity | Ispettrice delle scuole di economia domestica |
Names mentioned | FORNI, Roberto (ispettore scolastico); MANZONI, Alessandro (scrittore italiano) |
Dates mentioned | 1954-1958; 1961-1965; 1964-1965; 1971-1972; 1975-1976; 1976-1977 |
Places mentioned | Bellinzona; Cantone Ginevra; Cantone Friborgo; Cantone Lucerna; Cantone Vallese; Cantone Ticino; Cantone Neuchatel; Cantone Uri; Cantone Svitto; Cantone Untervaldo; Cantone Berna; Cantone Basilea; Cantone Basilea; Cantone Grigioni; Cantone Sciaffusa; Giubiasco; Gordola; Lugano; Castagnola; Biasca; Cevio; Locarno; Faido; Neggio; Mendrisiotto |
Topics mentioned | I problemi dell'edilizia scolastica; La carenza di insegnanti; Nascite e prospezione allievi; Il problema dei consorziamenti e il nuovo disegno di legge sull'edilizia scolastica; La futura scuola unica; Il boicottaggio dell'associazione docenti conservatori; Le accuse di politicizzazione ministeriale della radio; Le differenze intercantonali sulla politica scolastica; L'esame comparato degli ordinamenti scolastici; Le scuole speciali; La scuola di avviamento professionale nella società moderna; L'internato parastatale di economia domestica; Le materie nelle scuole di avviamento; "La civiltà evoluta dell'economica domestica" nella società dei consumi; I ritardi scolastici; Problemi logistici e didattici; L'avviamento professionale femminile: la costruzione sociale del ruolo della donna; Macellai, panettieri e fabbri; La scuola di avviamento e le esigenze del padronato; Per un contatto diretto con il mondo del lavoro |
Classification | Schools |
Audio track | B1 |
Recording title | Dal tentato suicidio della cantante Dalida ai bombardamenti sul Vietnam |
Names mentioned | DALIDA (cantante del francese); TENCO, Luigi (cantante italiano); HEMINGWAY, Ernest (scrittore statunitense); MAJAKOVSKIJ, Vladimir Vladimirovic (poeta russo); KENNEDY, Robert (senatore USA); U, Thant (segretario ONU); KENNEDY, Edward Ted (senatore USA) |
Places mentioned | Vietnam; Texas; Hanoi |
Topics mentioned | Il tentato suicidio di Dalida; I danni collaterali sulla popolazione vietnamita |
Classification | War |
Geographical descriptor | Vietnam |
Audio track | B2 |
Recording title | Dalla fondazione della Repubblica Popolare Cinese alla Rivoluzione Culturale: cronologia della rivoluzione al potere |
Notes/Comments | I primi 00:01:33 sono di un'altra emissione |
Names mentioned | STALIN, Iosif Dzugasvili (segretario del partito comunista sovietico); TITO, Broz Josif (presidente della Jugoslavia); MAO, Tse Tung (segretario del partito comunista della Repubblica Popolare Cinese); CHRUSCEV, Nikita Sergeevic (segretario del partito comunista sovietico); SHAOQI, Liu (presidente della Repubblica Popolare Cinese) |
Dates mentioned | 1940; 1949; 1949-1955; 1950; 1951-1952; 1953; 02.1956; 12.1956; 1955-1956; 03.05.1958; 25.05.1958 |
Places mentioned | San Gottardo; Jugoslavia; Grecia; Cina; Manciuria; Giappone; Hiroshima; Nagasaki; Unione Sovietica; Mosca; Corea del Nord; Pechino; Polonia; Bandung; Yunnan |
Topics mentioned | La rivoluzione cinese; Il colpo di stato dei colonnelli greci; Le ripercussioni cinesi sul movimento comunista internazionale; Dilettica rivoluzionaria e progresso economico: nuova democrazia; Le divergenze con l'URSS; La riforma agraria: la terra a chi la lavora!; Mao da Stalin; Le leggi sull'oppio e sul matrimonio; L'intervento cinese nella guerra di Corea; Il movimento di riforma del pensiero; I tre contro; Gli scarsi aiuti sovietici alla Cina; La conferenza di Bandung e i paesi non allineati; Il rapporto Chruscev e l'allontanamento di Mao; La campagna dei cento fiori e il grande balzo in avanti; Il XX Congresso del partito comunista sovietico e la via cinese al socialismo; L'arte al servizio degli operai, dei contadini e dei soldati; L'importanza della politica culturale confuciana; Il fiore della linea del partito; Il fallimento del grande balzo; Le comuni del popolo |
Classification | Chinese communism |
Geographical descriptor | China |
Engineering | CAROBBIO, Werner |
Recording locality | Lumino |
Recording place | CASA CAROBBIO |
Recording conditions | From a radio set |
Notes/Comments | Registrazione incompleta |
Fonds/Collection | CAROBBIO, Werner |
Call number | 18BD1654 |

The Swiss National Sound Archives is part of the Swiss National Library
© Swiss National Sound Archives. All copyright of this electronic publication are reserved to the Swiss National Sound Archives, Lugano. Commercial use is prohibited.
The contents published in electronic form are subject to the same regulations as for printed texts (LDA). For information on copyright and rules of citation: www.fonoteca.ch/copyright_en.htm
URL: