Detail
Dieses Dokument steht zum Anhören bereit und ist im Netzwerk der AV-Arbeitsplätze der Phonothek konsultierbar. La Rivoluzione Russa; Dibattito politico televisivo sulla riforma della costituzione federale e la sicurezza sociale (18BD1656) |
|
---|---|
Mass | 360 m |
Marke und Modell | AGFA PE 41 |
Aufnahmeverfahren | Mono |
Spurlage | 2-Spur |
Abspielgeschwindigkeit | 9.5 cm/s |
Produktionsart | Eigenproduktion |
Aufnahme-Sprache | Italienisch |
Werkart | Radiosendung |
Position | B-A1 |
Index audio | B; A1 |
Aufnahme-Titel | La Rivoluzione Russa |
Genannte Namen | LENIN, Vladimir Ilic Uljanov (rivoluzionario russo, capo del partito bolscevico); KERENSKIJ, Aleksandr Fedorovic (primo ministro russo); STALIN, Iosif; NICOLA (II, zar di tutte le Russie); ROMANOV, Aleksej Nikolaevic (erede al trono degli zar); ROMANOV, Olga; ROMANOV, Tatiana; ROMANOV, Maria; ROMANOV, Anastasia; RASPUTIN, Grigorij Efimovic (mistico russo); GOGOL, Nikolaj Vasilevic (romanziere russo); TOLSTOJ, Lev (filosofo, attivista e scrittore russo); DOSTOEVSKIJ, Fedor Michajlovic (scrittore russo); FEODOROVNA ROMANOVA, Alessandra (imperatrice di tutte le Russie); ALESSANDRO (II, zar di tutte le Russie); ALESSANDRO (III, zar di tutte le Russie); ULJANOV, Ilic Aleksandr (rivoluzionario russo); NADEZDA, Krupskaja (rivoluzionaria russa); MARX, Karl (filosofo, economista rivoluzionario tedesco); ENGELS, Friedrich (filosofo, economista tedesco); TROTSKY, Lev Davidovic Bronstejn (rivoluzionario russo); STALIN, Iosif Dzugasvili (politico sovietico bolscevico); LEBEDEV, Michail (rivoluzionario russo); FRANCESCO FERDINANDO (arciduca d'Austria di Asburgo d'Este); HINDENBURG, Paul von (generale tedesco); JUSUPOV, Feliks Feliksovic (nobile russo); KABALOV (generale russo); L'VOV, Georgij Evgen'evic (primo ministro del governo provvisorio russo); MOLOTOV, Vjaceslav Michajlovic (rivoluzionario russo bolscevico); KORNILOV, Lavr Georgievic (generale russo); REED, John (giornalista comunista statunitense); |
Genannte Daten | 1861; 1870; 1887; 1895; 14.05.1896; 09.01.1905; 10.1905; 1912; 1913; 28.06.1914; 01.08.1914; 12.1916; 23.02.1917; 02.03.1917; 03.04.1917; 01.05.1917; 04.07.1917; 07.07.1917; 12.08.1917; 10.10.1917; 23.10.1917; 25.10.1917; |
Genannte Orte | Mosca; Pietroburgo; Kiev; Francia; Inghilterra; Germania; Siberia; Simbirsk; Kazan; Samara; Svizzera; Londra; Ginevra; Lena; Polonia; Sarajevo; Berna; Tannenberg; Zurigo; Trelleborg; Stoccolma; New York; Galizia; Virolahti; |
Behandelte Themen | Prologo: l'ultima roccaforte del governo Kerenskij, attacco al palazzo d'inverno; La dinastia Romanov; L'emofilia di Aleksej e l'arrivo a corte di Rasputin; La Russia zarista dei primi anni del secolo XX; Le avanguardie russe; L'ordine sociale nella Russia dello zar; La morte del conte Tolstoj; L'abolizione della servitú della gleba; Una capitale dal forte impulso industriale, la crescita del movimento operaio; I giacimenti petroliferi russi e le condizioni dei lavoratori nei bacini di estrazione; Gli attentati al nonno e al padre dello zar Nicola; I primi scioperi e la repressione zarista; L'infanzia di Lenin e il trauma per la morte del fratello; Lo studio delle basi scientifiche del socialismo e l'università a Pietroburgo; L'imprigionamento di Lenin e la deportazione in Siberia; L'Iskra a Londra; La scissione del partito socialdemocratico russo e la nascita dei bolscevichi; La guerra russo-giapponese; La domenica di sangue; La nascita del primo soviet operaio Pietroburgo; Nascita e scioglimento della Duma e la propagazione degli scioperi; Le brigate combattenti bolsceviche; La repressione dei bolscevichi, i rivoluzionari in esilio e in prigione; L'istituto Smolny; Lo sciopero delle miniere d'oro di Lena; Il periodo polacco di Lenin; Lo scoppio della Prima Guerra Mondiale; Le conseguenze della guerra secondo Lenin: dalla guerra imperialista alla guerra civile; L'influenza a corte di Rasputin; Moti e ammutinamenti a Pietroburgo; L'atto di abdicazione dello zar; Il governo provvisorio e il ritorno dei bolscevichi; Il viaggio di ritorno di Lenin e il salvacondotto del kaiser; Pace, pane e terra!; Il riavvicinamento di Trotsky; Il riconoscimento anglo-americano del governo provvisorio russo; Il fallimento dell'offensiva russa in Galizia; L'ultimo esilio di Lenin; Il Consiglio di Stato; L'ascesa e la disfatta di Kornilov; Trotsky presidente del soviet di Pietroburgo; "I dieci giorni che sconvolsero il mondo"; Una nuova era per la storia della Russia! Il consolidamento della Rivoluzione; La dittatura del proletariato; La tomba di Lenin sulla Piazza Rossa |
Thema | Russische Revolution, 1917 |
Position | A2 |
Aufnahme-Titel | Dibattito politico televisivo sulla riforma della costituzione federale e la sicurezza sociale |
Teilnehmer | MASONI |
Aktivität | Rappresentante del Partito Liberale Radicale Ticinese |
Teilnehmer | GIANELLA |
Aktivität | Rappresentante del Partito Conservatore Democratico |
Teilnehmer | CAVAGNA, Guido |
Aktivität | Rappresentante del Partito del Lavoro Ticinese |
Teilnehmer | WYLER, Didier |
Aktivität | Rappresentante del Partito Socialista Ticinese |
Teilnehmer | TETTAMANTI |
Aktivität | Rappresentante del Partito Agrario e Ceto Medio |
Genannte Namen | FOURASTIÉ, Jean (economista francese); WEIBEL (paralamentare svizzero, conservatore); BORELLA (consigliere agli stati federali, liberale radicale); CHRUSCEV, Nikita (segretario del partito comunista sovietico) |
Genannte Daten | 1965; 1968-1969; 1972-1974; 29.06.1977 |
Behandelte Themen | La Svizzera verso un nuovo federalismo; Le disparità e i concordati intercantonali; Da cosa dipende il progresso; Per una società della conoscenza; Politica e scienza; Il problema dell'avanzamento tecnologico in ambito politico; Il peso dell'immigrazione straniera nel mancato ammodernamento delle strutture produttive; Il progresso agricolo; Socialismo, centralismo e federalismo; Il finanziamento ai centri universitari; La fuga dei cervelli; Gli errori di programmazione economica in Unione Sovietica; L'energia atomica; La riforma AVS; Per una innovazione della medicina del lavoro, un incremento dei servizi del tempo libero e una riduzione dell'orario di lavoro |
Thema | Politik und Regierung |
Technik | CAROBBIO, Werner |
Aufnahme-Bedingungen | Von einem Radiogerät |
Aufnahmeortschaft | Lumino |
Aufnahmeort | CASA CAROBBIO |
Aufnahme-Datum | 1967 |
Bestand/Sammlung | CAROBBIO, Werner |
Archivnummer | 18BD1656 |