Tel. +41 58 465 73 44 | fnoffice@nb.admin.ch

Logo FN

Home

Detagl

Quest document dovra ina autorisaziun per vegnir tadlà.
Dumonda d'ina autorisaziun

Intervista ad Agostino Filippini sullo sciopero generale del 1918 (MC47174)

Procedura da registraziun Mono
Linguatg da registraziun Dialetto ticinese
Tip d'ovra Intervista
Classificaziun Chaumas
Classificaziun Sindicats
 
Pusiziun A-B
Index audio A; B
Titel da registraziun Intervista ad Agostino Filippini sullo sciopero generale del 1918
Participant ROSSI, Gabriele
Actividad Intervistatore
Actividad Storico
Participant FILIPPINI, Agostino
Actividad Intervistato
Actividad Ex operaio ferroviere, sindacalizzato
Nums citads GALFETTI, Bernardo; BIAGGIO, Giuseppe; PETRALLI, Attilio (presidente del PST); TAMO', Giovanni; CANEVASCINI, Guglielmo (Consigliere di Stato, dirigente del PST); FERRARI; MASOTTI; GRIMM, Robert (presidente del Comitato di Olten, socialista); TAMO', Florino (capotreno); FOGLIA, Giuseppe (pittore, scultore); VISANI, Domenico; RUSPINI, Volonterio; BORRADORI; MARTINONI; ZELI, Edoardo (Consigliere Nazionale, socialista); MUSSOLINI, Benito; GALLACCHI (procuratore pubblico di Bellinzona)
Datas citadas 1883; 1887-1888; 1897; 1900; 1905; 1906-1907; 1908; 1910; 26.10.1912; 1913; 07.1918; 11.11.1918; 1920; 1922; 1929; 1930; 1935-1936; 1938
Lieus numnads Magadino; Waldenburg; Liestal; Svizzera Interna; Bellinzona; Lugano; Olten; Basilea; San Vittore Grigioni; Chiasso; Arbedo; Yverdon; Biasca; Varesotto; Claro
Temas tractads Lo sciopero generale nel Cantone Ticino; Il richiamo alle armi e la mobilitazione degli scioperanti; L'attività sindacale alle Officine di Bellinzona: i comitati e l'Unione Operai Ferrovieri; L'organizzazione operaia prima della cassa pensioni; Gli arresti e i licenziamenti; Il clima tra la popolazione; Considerazioni sul lavoro femminile e la rivendicazione del voto alle donne; La rottura del 1913 e la fondazione di Libera Stampa; L'Aurora; Un socialista moderato convinto; I verbali della Sezione Socialista di Bellinzona dal 1912 al 1918: la mancanza di documenti ufficiali durante lo sciopero; Critica al comunismo e rifiuto della pratica rivoluzionaria; L'adesione del personale delle Officine al Partito Socialista in seguito allo sciopero generale; Bellinzona durante lo sciopero; L'adesione popolare allo sciopero; Lo sciopero a Lugano; I processi militari ai sindacalisti; Aneddoti personali sulla nomina di Canevascini in Consiglio di Stato nel 1922; La sezione di Bellinzona contro la nomina di Canevascini in Consiglio di Stato: l'opposizione di Zeli; Le origini del socialismo nel Cantone Ticino; L'avvicinamento di Filippini al socialismo: il figlio dell'avvocato dei poveri; I discorsi del socialista Mussolini agli scalpellini ticinesi; Il grütliverein; La Casa del Popolo di Claro; Fascismo e antifascismo a Bellinzona; L'Adula; Lugano covo fascista; La Marcia su Bellinzona; La svolta democratica del Partito Socialista e il tema della difesa nazionale; Le direttive di Olten
 
Tecnica ROSSI, Gabriele
Vischnanca da registraziun Lugano
Lieu da registraziun SEDE DEL PST / VIA DELLE AIE 1
Data da registraziun 09.1978
Cundiziuns da registraziun Dal vivo
 
Tip da producziun Produzione propria
 
Fond/Collecziun FONDAZIONE PELLEGRINI CANEVASCINI - DIVERSI
Numer d'archiv MC47174
Logo Schweizerische Eidgenossenschaft, 
Conféderation Suisse, Confederazione Svizzera, Confederaziun svizra


La Fonoteca naziunala svizra fa part da la Biblioteca naziunala svizra


© Fonoteca naziunala svizra. Tut ils dretgs d'autur da questa publicaziun èn reservads a la Fonoteca naziunala svizra, Lugano.
L'adiever commerzial è scumandà. Ils cuntegns publitgads electronicamain èn suttaposts a la medema reglamentaziun ch'è en vigur per ils texts stampads (LDA).
Per infurmaziuns areguard il copyright e las normas da citaziun vair: www.fonoteca.ch/copyright_rm.htm

URL: