Tel. +41 58 465 73 44 | fnoffice@nb.admin.ch
Dettaglio
Questo documento non è ancora ascoltabile online. Mille voci nella notte; Vigilia di un primo maggio in compagnia dello storico Gabriele Rossi. Lavoro e memoria del lavoro (MC49947) |
|
---|---|
Titolo dell'emissione | Mille voci nella notte |
Tipo di produzione | Produzione propria |
Genere dell'opera | Trasmissione radiofonica |
Classificazione | Storia della Svizzera |
Lingua della registrazione | Italiano |
Lingua della registrazione | Dialetto ticinese |
Data della diffusione | 30.04.1999 |
Traccia audio | A-B |
Index audio | A; B |
Titolo della registrazione | Vigilia di un primo maggio in compagnia dello storico Gabriele Rossi. Lavoro e memoria del lavoro |
Interprete | GUALTIERI, Gualtiero |
Attività | Narratore |
Partecipante | ROSSI, Gabriele |
Attività | Storico |
Partecipante | FRANCO |
Attività | Ascoltatore |
Partecipante | NINETTO |
Attività | Ascoltatore |
Partecipante | REGINA, Ester |
Attività | Ascoltatrice |
Partecipante | ASCOLTATORE |
Partecipante | TAGLIAFERRI |
Attività | Ascoltatore |
Partecipante | JOLANDA |
Attività | Ascoltatrice |
Nomi citati | CESARE, Caio Giulio (generale romano); ALESSANDRO (Magno, re di Macedonia); FILIPPO (II, re di Spagna); FEDERICO, Augusto (II, elettore di Sassonia); ZOCCHI, Gianni (regista); BRECHT, Bertold (drammaturgo tedesco); GENASCI, Pasquale (storico); PELLEGRINI, Piero (Consigliere di Stato, socialista); CANEVASCINI, Guglielmo (Consigliere di Stato, socialista); ANTONACCI, Biagio (cantante); VISANI, Domenico (sindacalista); JELMINI, Angelo (vescovo); DEL PIETRO, Luigi (presbitero e sindacalista svizzero); TAMO', Giovanni (ferroviere sindacalista); PELLANDA; QUINZIO, Sergio (Biblista italiano); QUADRI (finanziere); BERNSTEIN, Eduard (socialdemocratico tedesco); MINO, Alessio (minatore italiano); MONETTI, Raoul (scrittore); MONTEFORNO, Acciaierie e Laminatoi SA; |
Date citate | 1880; 1893; 1894; 1898; 1912; 1918; 1922-1959; 1925; 1938; 1953; 1959; 1965; 1988; 1989; 1999; |
Luoghi citati | Tebe; Babilonia; Lugano; Biasca; Valle Verzasca; Bodio; Bellinzona; Locarno; Altdorf; Personico; Giornico; Breganzona; Morcote; Monte Bré; |
Temi trattati | Lettura della poesia di Brecht "Tebe dalle sette porte"; "Vi daremo del filo da torcere": il torcitoio tessile di Biasca; Il ritrovamento del fondo Canevascini; La figura di Domenico Visani; Lo sciopero alle Ferriere Cattaneo; Lo sciopero dei falegnami; L'Organizzazione Cristiano Sociale; Le commissioni militari per il Terzo Reich; Lo sciopero dei ferrovieri del 1918; L'arresto di Tamo'; Le adunanze sotto l'albero della libertà: convivialità e lotta; Il problema della disoccupazione; Il canto femminile nel lavoro; Il doppioturno del minatore Mino; |
Riassunto | Tra le altre, un importante testimonianza di un ascoltatore sugli scioperi degli anni trenta alle ferriere Cattaneo e sulle commissioni militari della ferriera ticinese per il Terzo Reich. |
Tecnica | ROSSI, Gabriele |
Località della registrazione | Bellinzona |
Luogo della registrazione | VIA SAN GIOVANNI |
Data della registrazione | 30.04.1999 |
Condizioni di registrazione | Da un apparecchio radiofonico |
Fondo/Collezione | FONDAZIONE PELLEGRINI CANEVASCINI - DIVERSI |
Numero d'archivio | MC49947 |

La Fonoteca nazionale svizzera fa parte della Biblioteca nazionale svizzera
© Fonoteca nazionale svizzera.
Tutti i diritti d'autore di questa pubblicazione elettronica sono riservati alla Fonoteca nazionale svizzera, Lugano. È vietato l'uso commerciale.
I contenuti pubblicati su supporto elettronico sono soggetti alla stessa regolamentazione in vigore per i testi stampati (LDA).
Per informazioni sul copyright e le norme di citazione: www.fonoteca.ch/copyright_it.htm
URL: