Tel. +41 58 465 73 44 | fnoffice@nb.admin.ch
Dettaglio
Questo documento richiede un'autorizzazione per essere ascoltato. Intervista ad Ausilia Brusorio, infermiera in pensione, delegata VPOD dell'Ospedale S. Giovanni di Bellinzona (MI2) |
|
---|---|
Classificazione | Sindacati |
Classificazione | Sanità pubblica |
Tipo di supporto | Microcassetta |
Modo di registrazione | Mono |
Tipo di produzione | Produzione propria |
Lingua della registrazione | Dialetto ticinese |
Genere dell'opera | Intervista |
Tecnica | ROSSI, Gabriele |
Località della registrazione | Osogna |
Luogo della registrazione | CASA BRUSORIO |
Data della registrazione | 2000 |
Condizioni di registrazione | Dal vivo |
Traccia audio | A-B |
Index audio | A; B |
Titolo della registrazione | Intervista ad Ausilia Brusorio, infermiera in pensione, delegata VPOD dell'Ospedale S. Giovanni di Bellinzona |
Partecipante | ROSSI, Gabriele |
Attività | Intervistatore |
Attività | Storico |
Partecipante | BRUSORIO, Ausilia |
Attività | Intervistato |
Attività | Infermiera |
Partecipante | PESTONI, Graziano |
Nomi citati | MARONE, Bruno (Responsabile Ufficio Economato Ospedale S. Giovanni di Bellinzona); MORO, Silvietto (Direttore del Personale Ospedale S. Giovanni di Bellinzona); FONTANA; PACCIORINI; TATTI; CACCIA; BENZONI, Didier; PESTONI, Graziano; CONCINI, Maria (infermiera); CAMPANA, Pino; STEFANINI |
Date citate | 01.05.1942; 01.03.1949; 16.06.1952; 1957; 1958; 1960; 24.05.1961; 1963; 1964; 1969; 1970-1972; 1990 |
Luoghi citati | Bellinzona; Locarno; Lugano; Osogna |
Temi trattati | L'inzio dell'attività di servizio in qualità di allieva presso l'Ospedale S. Giovanni di Bellinzona; La scuola professionale; Il lavoro di un'infermiera; Il salario; Il notturno; I rapporti con la Direzione; Il Regolamento Organico; L'adesione al sindacato; L'organizzazione VPOD; Il caro vita e la tredicesima mensilità; Sfruttamento e passione; Il reparto di dermatologia; Le garze per la medicazione; Rivendicazioni salariali e contrattuali; Il diploma federale; La nomina a caporeparto; Le suore; I laici; La cassa risparmio per i dipendenti; La partecipazione e la mobilitazione per il contratto professionale negli anni Settanta; L'organizzazione cristiano sociale; La situazione negli altri ospedali del Cantone Ticino; L'Associazione Svizzera degli Infermieri; |
Fondo/Collezione | FONDAZIONE PELLEGRINI CANEVASCINI - DIVERSI |
Numero d'archivio | MI2 |

La Fonoteca nazionale svizzera fa parte della Biblioteca nazionale svizzera
© Fonoteca nazionale svizzera.
Tutti i diritti d'autore di questa pubblicazione elettronica sono riservati alla Fonoteca nazionale svizzera, Lugano. È vietato l'uso commerciale.
I contenuti pubblicati su supporto elettronico sono soggetti alla stessa regolamentazione in vigore per i testi stampati (LDA).
Per informazioni sul copyright e le norme di citazione: www.fonoteca.ch/copyright_it.htm
URL: