Dettaglio
Loading the player... Dai luoghi del mito al mito dei luoghi. Per un'antropologia del "racconto significativo" (FILE1145) |
|
---|---|
Titolo del supporto | Dai luoghi del mito al mito dei luoghi. Per un'antropologia del "racconto significativo" |
Risorsa elettronica | Dati informatici sonori |
Lingua della registrazione | Italiano |
Genere dell'opera | Conferenza |
Descrittore Dewey | Miti, leggende |
Riassunto | Come funziona un mito? Prima di rispondere a questa domanda, è necessario mettersi d'accordo su che cosa si intende, per "mito": un racconto in cui s'incontrano eventi soprannaturali? In cui agiscono dèi ed eroi? Oppure una narrazione che ha come scopo quello di enunciare il fondamento di una istituzione, di un rituale, di un costume? Una storia che riveste un "significato" speciale per una certa comunità, una storia dotata (come si dice) di particolare "significatività"? Oppure altro ancora? Come si vede, quando si parla di mito le domande cominciano immediatamente a moltiplicarsi - è questo uno dei motivi, del resto, che rendono così affascinante questo tipo di racconti. Una cosa comunque sembra certa, e da questa potremo partire. Molto spesso, i racconti che chiamiamo "miti" tendono a legarsi a luoghi ben precisi, hanno anche una dimensione spaziale, topografica. Danno senso a determinati luoghi e, per converso, da questi luoghi ricevono il loro senso. |
Traccia audio | 1 |
Titolo della registrazione | Dai luoghi del mito al mito dei luoghi |
Partecipante | BETTINI, Maurizio |
Attività | Conferenziere |
Località della registrazione | Bellinzona |
Luogo della registrazione | BIBLIOTECA CANTONALE DI BELLINZONA |
Data della registrazione | 16.02.2017 |
Condizioni di registrazione | Dal vivo |
Produzione | ASSOCIAZIONE ITALIANA DI CULTURA CLASSICA, DELEGAZIONE DELLA SVIZZERA ITALIANA |
Attività | Organizzatore |
Produzione | BIBLIOTECA CANTONALE DI BELLINZONA |
Anno di produzione | 2017 |
Tipo di produzione | Produzione propria |
Fondo/Collezione | BIBLIOTECA CANTONALE DI BELLINZONA |
Fondo/Collezione | ASSOCIAZIONE ITALIANA DI CULTURA CLASSICA, DELEGAZIONE DELLA SVIZZERA ITALIANA |
Numero d'archivio | FILE1145 |