Tel. +41 58 465 73 44 | fnoffice@nb.admin.ch
Detail
Loading the player... Seduta del Consiglio comunale di Lugano del 1965.10.25 e del 1965.11.22 (18BD3624) |
|
---|---|
Trägertitel | Seduta del Consiglio comunale di Lugano del 1965.10.25 e del 1965.11.22 |
Marke und Modell | BASF LGS 26 |
Mass | 6.35 mm |
Abspielgeschwindigkeit | 9.5 cm/s |
Aufnahmeverfahren | Mono |
Spurlage | Vollspur |
Beilage | Verbale di seduta |
Aufnahme-Sprache | Italienisch |
Werkart | Debatte |
Geografischer Deskriptor | Lugano |
Position | A1-A5 |
Aufnahme-Titel | Seduta del Consiglio comunale di Lugano del 25.10.1965 |
Klassifikation | Öffentliche Verwaltung |
Index audio | A1 |
Satz/Teil/Stück/Akt | Interpellanza dell'Onorevole Luigi Giorgetti relativa ai continui incidenti della circolazione che si verificano alla curva che raccorda Via Monte Ceneri con Via Zurigo |
Klassifikation | Fahrzeug- und Fussgängerverkehr |
Klassifikation | Unfälle |
Teilnehmer | GIORGETTI, Luigi |
Aktivität | Diskussionsteilnehmer |
Rolle/Funktion | Gemeinderat |
Teilnehmer | BORDONI, Rodolfo |
Aktivität | Diskussionsteilnehmer |
Rolle/Funktion | Municipale |
Teilnehmer | PELLI, Paride |
Aktivität | Diskussionsteilnehmer |
Rolle/Funktion | Bürgermeister |
Zusammenfassung | Giorgetti chiede al Municipio cosa intenda fare per risolvere il problema dei numerosi incidenti che si creano alla curva che raccorda Via Monteceneri con Via Zurigo, soprattutto nei giorni di pioggia, a causa del pessimo stato della pavimentazione stradale e della segnaletica. Bordoni risponde che il problema della manutenzione delle strade è complessa a causa dell'aumento del traffico, della competenza cantonale di diverse di esse e dell'alta velocità degli automobilisti. Il Sindaco Paride Pelli sottolinea soprattutto questo ultimo aspetto e dichiara che la causa della maggior parte degli incidenti è legata al comportamento sbagliato e spericolato di molti automobilisti. Giorgetti insiste sulla necessità di prendere dei provvedimenti per limitare il numero degli incidenti. |
Index audio | A2 |
Satz/Teil/Stück/Akt | Interpellanza dell'Onorevole Dario Clericetti circa la possibilità di togliere l'inconveniente che si verifica alla biforcazione di Via Maraini con il passaggio a livello |
Klassifikation | Strassen |
Klassifikation | Fahrzeug- und Fussgängerverkehr |
Teilnehmer | BORDONI, Rodolfo |
Aktivität | Diskussionsteilnehmer |
Rolle/Funktion | Municipale |
Zusammenfassung | Il Municipale Bordoni risponde all'Interpellanza di Clericetti analizzando minuziosamente le caratteristiche tecniche della biforcazione di Via Maraini con il passaggio a livello. Ribadisce che il comportamento di alcuni automobilisti è imprudente ed è spesso la causa degli incidenti. |
Index audio | A3 |
Satz/Teil/Stück/Akt | Interpellanza dell'Onorevole Dario Clericetti circa il miglioramento della segnaletica stradale in Città |
Teilnehmer | BORDONI, Rodolfo |
Aktivität | Diskussionsteilnehmer |
Rolle/Funktion | Municipale |
Zusammenfassung | Il Municipio si impegnerà a migliorare, laddove possibile, la segnaletica stradale cittadina. |
Index audio | A4 |
Satz/Teil/Stück/Akt | MMN 1880 relativo al problema scolastico cittadino e richiesta del credito per il progetto delle Scuole Elementari e Maggiori di Via Lambertenghi |
Klassifikation | Schulen |
Klassifikation | Bildung |
Teilnehmer | FELDER, Franco |
Aktivität | Diskussionsteilnehmer |
Rolle/Funktion | Gemeinderat |
Teilnehmer | WYLER, Didier |
Aktivität | Diskussionsteilnehmer |
Rolle/Funktion | Gemeinderat |
Teilnehmer | SGANZINI, GianCarlo |
Aktivität | Diskussionsteilnehmer |
Rolle/Funktion | Gemeinderat |
Teilnehmer | GIORGETTI, Luigi |
Aktivität | Diskussionsteilnehmer |
Rolle/Funktion | Gemeinderat |
Teilnehmer | PAGNAMENTA, Sergio |
Aktivität | Diskussionsteilnehmer |
Rolle/Funktion | Municipale |
Teilnehmer | PELLI, Paride |
Aktivität | Diskussionsteilnehmer |
Rolle/Funktion | Bürgermeister |
Teilnehmer | PETRALLI, Attilio |
Aktivität | Diskussionsteilnehmer |
Rolle/Funktion | Gemeinderat |
Zusammenfassung | L'Onorevole Felder riflette sullo sviluppo edilizio scolastico della Città e chiede al Municipio che sia il più possibile armonioso e rispettoso della storia dei vari quartieri che verranno coinvolti come la Gerra e il Bertaccio. Inoltre, chiede una concreta collaborazione tra Municipio e Consiglio comunale per ottenere il miglior risultato possibile in questo campo così importante per tutta la comunità. Wyler espone il punto di vista del gruppo socialista sull'ubicazione delle nuove scuole che sorgeranno a Lugano. Sganzini ringrazia il Municipio e i servizi preposti per il minuzioso lavoro svolto di studio e di pianificazione delle nuove sedi scolastiche di Lugano. Giorgetti dichiara che la Commissione Edilizia che presiede è d'accordo con le conclusioni della Commissione della Gestione e invita l'aula ad approvare il Messaggio Municipale in discussione. Il Municipale Pagnamenta spiega come si sia arrivati a proporre una pianificazione scolastica di questa portata con l'intento di distribuire le sedi scolastiche su tutto il territorio cittadino. Si prevede di collocare la nuova Scuola Maggiore nella zona del Macello. L'Ufficio Tecnico sta altresì studiando di spostare i magazzini comunali a tutto vantaggio dell'edilizia scolastica. Il Sindaco Paride Pelli esprime i ringraziamenti ai consiglieri comunali che hanno sostenuto il Municipio in questo delicato e importante campo. Inoltre, ringrazia in modo particolare l'ingegner Mauro Bauer, responsabile dell'Ufficio Tecnico cittadino, per l'importante lavoro di studio e di pianificazione svolto. Ringrazia per finire il Consigliere comunale Attilio Petralli che da anni si batte in Consiglio comunale per affrontare e risolvere i vari e difficili problemi del mondo della scuola. Petralli ringrazia il Sindaco e fa un istoriato delle scuole di Lugano. Riflette anche sul futuro della Scuola Media unica che si sta introducendo in vari paesi europei. |
Index audio | A5 |
Satz/Teil/Stück/Akt | MMN 1881 concernente la domanda di pubblica utiità e il credito per il progetto di una nuova Scuola Elementare e Casa dei bambini in Bertaccio |
Klassifikation | Schulen |
Klassifikation | Hausbau und Bauhandwerk |
Teilnehmer | BOLZANI, Gianmaria |
Aktivität | Diskussionsteilnehmer |
Rolle/Funktion | Gemeinderat |
Teilnehmer | SPIESS, Giangiorgio |
Aktivität | Diskussionsteilnehmer |
Rolle/Funktion | Gemeinderat |
Zusammenfassung | Gianmaria Bolzani esprime una riserva sul Messaggio Municipale in oggetto. Giangiorgio Spiess chiede al Municipio come intenda procedere con le trattative di esproprio e la cifra che sarà disposto a pagare. |
Aufnahmeortschaft | Lugano |
Aufnahmeort | SALA DEL CONSIGLIO COMUNALE DI LUGANO (PALAZZO CIVICO) |
Aufnahme-Datum | 25.10.1965 |
Position | B1-B4 |
Aufnahme-Titel | Seduta del Consiglio comunale del 22.11.1965 |
Klassifikation | Öffentliche Verwaltung |
Index audio | B1 |
Satz/Teil/Stück/Akt | Interpellanza degli Onorevoli Rossi, Benicchio, Giorgetti, Carletti, Clericetti, Bolzani, Spiess e Visani circa la manomissione dei parchimetri dell'autosilo di Via Motta |
Klassifikation | Automobile |
Klassifikation | Fahrzeug- und Fussgängerverkehr |
Teilnehmer | PELLI, Paride |
Aktivität | Diskussionsteilnehmer |
Rolle/Funktion | Bürgermeister |
Zusammenfassung | Il Sindaco Paride Pelli mestamente dà conto della truffa portata avanti da professionisti, laureati e procuratori di banca che hanno manomesso i parchimetri dell'Autosilo di Via Motta per non pagare la sosta. Vi è un'inchiesta di polizia in corso al termine della quale il Municipio porterà la denuncia davanti all'autorità giudiziaria, nonostante l'esiguità della cifra sottratta. |
Index audio | B2 |
Satz/Teil/Stück/Akt | Interpellanza degli Onorevoli Wyler, Visani, Scacchi e Corti relativa all'intervento del Municipio presso la società che gestisce la Pista del ghiaccio per ottenere dalla stessa condizioni di particolare favore a beneficio dei giovani della Città in età scolastica |
Teilnehmer | PELLI, Paride |
Aktivität | Diskussionsteilnehmer |
Rolle/Funktion | Bürgermeister |
Teilnehmer | WYLER, Didier |
Aktivität | Diskussionsteilnehmer |
Rolle/Funktion | Gemeinderat |
Zusammenfassung | Il Sindaco Paride Pelli spiega che le trattative con la società privata che gestisce la Pista di ghiaccio non sono andate a buon fine in quanto le pretese della controparte di ottenere degli sconti sul costo dell'illuminazione dell'impianto sono state ritentute dal Municipio inammissibili in quanto costituirebbero un pericoloso precedente. Wyler invita il Municipio a trovare la formula migliore per permettere agli studenti della Città di Lugano di accedere alla pista di ghiaccio a condizioni favorevoli e promuovere lo sport del pattinaggio. |
Index audio | B3 |
Satz/Teil/Stück/Akt | Interpellanza degli Onorevoli Borsari e Sganzini circa la destinazione che si intende dare al sedime dell'attuale albergo Palace |
Klassifikation | Hausbau und Bauhandwerk |
Klassifikation | Reisen und Tourismus |
Teilnehmer | PAGNAMENTA, Sergio |
Aktivität | Diskussionsteilnehmer |
Rolle/Funktion | Municipale |
Zusammenfassung | Pagnamenta spiega che il Municipio sta ancora acquisendo tutte le informazioni necessarie per capire il costo dell'acquisizione dell'intero sedime e quale destinazione d'uso dare ad una zona tanto pregiata che si affaccia sul Lago di Lugano. Informerà il Consiglio comunale il prima possibile. |
Index audio | B4 |
Satz/Teil/Stück/Akt | Interpellanza degli Onorevoli Sganzini e Borsari circa la soppressione dello stop allo sbocco di Via Motta in Via Carlo Maraini e di quello della strada che scende da Canobbio con Via Trevano nelle vicinanze di Cornaredo |
Klassifikation | Fahrzeug- und Fussgängerverkehr |
Klassifikation | Strassen |
Teilnehmer | PELLI, Paride |
Aktivität | Diskussionsteilnehmer |
Rolle/Funktion | Bürgermeister |
Zusammenfassung | Il Sindaco Paride Pelli dopo una riflessione sul segnale dello stop nella circolazione stradale dichiara che l'Interpellanza sarà sottoposta al Comandante di Polizia, momentaneamente assente per malattia, affinché sia esaminata approfonditamente. |
Aufnahmeortschaft | Lugano |
Aufnahmeort | SALA DEL CONSIGLIO COMUNALE DI LUGANO (PALAZZO CIVICO) |
Aufnahme-Datum | 22.11.1965 |
Bestand/Sammlung | CONSIGLIO COMUNALE DELLA CITTÀ DI LUGANO (ARCHIVIO AMMINISTRATIVO) |
Archivnummer | 18BD3624 |

Die Schweizerische Nationalphonothek gehört zur Schweizerischen Nationalbibliothek
© Schweizerische Nationalphonothek. Alle Rechte der elektronischen Veröffentlichung sind der Schweizerischen Nationalphonothek, Lugano, vorbehalten. Die kommerzielle Verwendung der Informationen ist untersagt.
Elektronisch publizierte Informationen und Zitate unterliegen den gleichen Regeln wie gedruckte Texte. Es gilt das Schweizerische Urheberrechtsgesetz (URG). Für Copyright und Zitierregeln siehe: www.fonoteca.ch/copyright_de.htm
URL: