Tel. +41 58 465 73 44 | fnoffice@nb.admin.ch
Detagl
Quest document dovra ina autorisaziun per vegnir tadlà. Intervista a un gruppo di scalpellini pensionati, membri del Sindacato Edilizia e Industria (SEI), Biasca (MC47113) |
|
---|---|
Classificaziun | Industria |
Classificaziun | Granit |
Classificaziun | Sindicats |
Classificaziun | Chaumas |
Procedura da registraziun | Mono |
Onn da producziun | 1985 |
Tip da producziun | Produzione propria |
Linguatg da registraziun | Dialetto ticinese |
Tip d'ovra | Intervista |
Pusiziun | A-B |
Index audio | A; B |
Titel da registraziun | Intervista a un gruppo di scalpellini pensionati, membri del Sindacato Edilizia e Industria (SEI), Biasca |
Participant | GENASCI, Pasquale |
Actividad | Intervistatore |
Actividad | Storico |
Participant | FALCONI, Celestino |
Actividad | Intervistatore |
Actividad | Scolast |
Participant | Gruppo di ex scalpellini ticinesi |
Actividad | Intervistato |
Actividad | Pensionati |
Nums citads | FERRARI, Florindo (sindaco di Lodrino); VUATTOLO, Augusto (sindacalista); CANEVASCINI, Guglielmo (presidente della Camera del Lavoro); FERLA, Armando (operaio scalpellino); PINAROLI ("padroncino"); PETTINAROLI (operaio scalpellino italiano); GUERRINI (ispettore del lavoro); LONGHI (operaio scalpellino); EMDEN, Max (commerciante, appaltatore); MEDICI (operaio scalpellino); ANTONINI (ditta, cava di granito); MAURINO,"Maurin" (cava di granito); DINDO, Urbano (ditta, cava di granito); GAMA (ditta, cava di granito); PINAROLI (ditta, cava di granito); BIGNASCA (ditta, cava di granito) |
Datas citadas | 14.09.1908; 1913; 1916; 1918; 1919-1920; 1920; 1929; 1930; 1931; 01.08.1932; 1932; 1934-1935; 1936; 1932-1936; 1937-1938; 1940; 1946; 1947; 1957; 1973; 1974; 1980; 1930-1981 |
Lieus numnads | Biasca; San Gottardo; Lodrino; Osogna; Iragna; Leventina; Bassa Leventina; Rivera; Lavorgo; Ticino; Cresciano; Hospental; Göschenen; Ginevra; Lugano; Zurigo; Isole di Brissago; Wall Street |
Temas tractads | Atteggiamento dei capi cava sui luoghi di lavoro; Le organizzazioni operaie prima del sindacato; Lo sciopero del 1932: le rivendicazioni degli scalpellini e le ritorsioni del padronato; Il blocco dei carichi e i licenziamenti punitivi; Le minacce di espulsione per gli operai italiani; L'organizzazione cristiano sociale e gli "uregiatt"; L'adesione allo sciopero e l'attività di controllo interna al sindacato; La crisi degli anni Trenta; Il ruolo dei fiduciari; I cottimisti e il crumiraggio; La guerra al crumiraggio e gli scontri con la polizia e il padronato; L'atteggiamento antioperaio della polizia; Avvicinamento degli scalpellini all'attività sindacale e alla vita politica; Il contributo di Canevascini e il sostegno del PST; Il contesto familiare e lavorativo degli scalpellini; Il sussidio e le attività lavorative di ripiego; In "vacanza" a Göschenen; Gli incidenti sul lavoro; L'introduzione delle macchine e l'arrivo di manodopera a basso costo; Il lavoro minorile nelle cave; Gli scioperi del 1930 |
Resumaziun | Attraverso la voce di un gruppo di ex scalpellini della Rivera, gli intervistatori ricostruiscono gli avvenimenti attorno allo sciopero del 1932. Sono inoltre descritte le tariffe salariali e le mansioni lavorative all'interno della cava seguendo il percorso formativo degli operai: dal "bócia" al tirocinio professionale. Il lavoro minorile, i rapporti con i paesani, i disagi della disoccupazione e i lavori stagionali, oltre che le vicende strettamente politico-sindacali e gli aneddoti in seno alle lotte operaie. |
Tecnica | GENASCI, Pasquale |
Tecnica | FALCONI, Celestino |
Vischnanca da registraziun | Biasca |
Data da registraziun | 15.03.1985 |
Cundiziuns da registraziun | Dal vivo |
Fond/Collecziun | FONDAZIONE PELLEGRINI CANEVASCINI - DIVERSI |
Numer d'archiv | MC47113 |

La Fonoteca naziunala svizra fa part da la Biblioteca naziunala svizra
© Fonoteca naziunala svizra. Tut ils dretgs d'autur da questa publicaziun èn reservads a la Fonoteca naziunala svizra, Lugano.
L'adiever commerzial è scumandà. Ils cuntegns publitgads electronicamain èn suttaposts a la medema reglamentaziun ch'è en vigur per ils texts stampads (LDA).
Per infurmaziuns areguard il copyright e las normas da citaziun vair: www.fonoteca.ch/copyright_rm.htm
URL: