Tel. +41 58 465 73 44 | fnoffice@nb.admin.ch
Dettaglio
Questo documento richiede un'autorizzazione per essere ascoltato. Intervista a Ida Beltrami sul lavoro alla Fabbrica Riecken-Walder di Biasca (MC47114) |
|
---|---|
Classificazione | Industria |
Classificazione | Tessili |
Modo di registrazione | Mono |
Anno di produzione | 1990 |
Tipo di produzione | Produzione propria |
Lingua della registrazione | Dialetto ticinese |
Genere dell'opera | Intervista |
Traccia audio | A-B |
Index audio | A; B |
Titolo della registrazione | Intervista a Ida Beltrami sul lavoro alla Fabbrica Riecken-Walder di Biasca |
Partecipante | ROSSI, Gabriele |
Attività | Intervistatore |
Attività | Storico |
Partecipante | Allievi Istituto SME Biasca |
Attività | Intervistatore |
Attività | Studenti |
Partecipante | BELTRAMI, Ida |
Attività | Intervistato |
Attività | ex operaia |
Nomi citati | ROSSI, Ida; ROSSETTI, Angiolina (operaia); RE, Ines (operaia); MONDINI, Gina (operaia); RUSPINI, Gina (operaia); GRASSI, Cloris (operaia); DEL MUE, Rita (operaia); MAGGINETTI, Olga (operaia); DE BERNARDI, Dora (operaia); RODONI, Armida (operaia); BERNASCONI; BILLETER, Max (industriale); RIECKEN (industriale); WALDER (direttore di fabbrica, industriale); ROSSETTI, Ezio (operaio); ROSSETTI, Italo (operaio); CORTI, Felice (operaio scioperante); ZARRI, Carlo (operaio scioperante); LANZI (operaio scioperante); PELLANDA, Vito (operaio manutentore); RODONI, Vito (operaio manutentore); POZZI; VANZA, Maria (operaia); MONIGHETTI, Teodora (operaia); MONIGHETTI, Esther (operaia); MONIGHETTI, Elsa (operaia); MORINI (operaia); SCHUPISSER-BILLETER (fabbrica tessile) |
Date citate | 1899; 1900; 1920; 1921; 1909; 1949; 1923-1924; 23.06.1924; 1925; 1928; 1938; 22.12.1941; |
Luoghi citati | Svizzera Interna; Bodio; Biasca; Mols; Unterterzen; Cantone Vallese; Bellinzona; Valle di Blenio; Osogna; Iragna; Lugano; Cantone Zurigo |
Temi trattati | Contesto familiare e condizione socio-economica dell'intervistata; L'apprendistato a Mols presso la Billeter; Condizione delle operaie emigranti stagionali: la fabbrica, gli spazi sociali, i salari; L'arrivo della fabbrica a Biasca; La direzione Walder; Il lavoro nella fabbrica tessile; Il ciclo produttivo di un torcitoio attraverso la descrizione dei reparti di produzione e delle mansioni svolte da un ex operaia; Dal cotone ai filati moderni, elementi di flessibilità e occupazione; L'introduzione della filatura; Condizioni di lavoro prima dello sciopero del 1928 e dell'introduzione del cottimo; Le multe; Il nodo del tessitore; La direzione Riecken; Sulla propensione al lavoro in fabbrica da parte degli operai-contadini; Lavoro maschile e lavoro femminile; Le operaie ragazze madri: quando la gravidanza non costituiva un problema per il profitto; Le attività delle operaie fuori dalla fabbrica; Le retribuzioni salariali bisettimanali: a contratto e a cottimo; Il ritorto: due turni per un contratto; L'arrivo della materia prima e lo smercio dei prodotti finiti; La produzione bellica e postbellica; I rapporti degli operai con gli abitanti di Biasca; Gli infortuni sul lavoro; Ricordi di vita sociale: il carnevale in fabbrica |
Riassunto | Attraverso questo esempio di storia orale sono perfettamente rintracciabili alcuni aspetti che hanno caratterizzato la vita industriale di Biasca con l'arrivo del torcitoio tessile Riecken-Walder. Alla descrizione piuttosto dettagliata dei reparti e delle fasi di lavorazione dei filati, si accompagnano le vicende personali e interpersonali dell'intervistata. La registrazione offre importanti elementi di archeologia industriale legati alla struttura della fabbrica: tali elementi "immateriali" sono in grado di restituire spunti di riflessione sul misconosciuto proletariato industriale ticinese, concorrendo alla possibile definizione del Patrimonio Industriale nel Cantone Ticino. |
Tecnica | ROSSI, Gabriele |
Località della registrazione | Biasca |
Luogo della registrazione | CASA BELTRAMI |
Data della registrazione | 15.03.1985 |
Condizioni di registrazione | Dal vivo |
Fondo/Collezione | FONDAZIONE PELLEGRINI CANEVASCINI - DIVERSI |
Numero d'archivio | MC47114 |

La Fonoteca nazionale svizzera fa parte della Biblioteca nazionale svizzera
© Fonoteca nazionale svizzera.
Tutti i diritti d'autore di questa pubblicazione elettronica sono riservati alla Fonoteca nazionale svizzera, Lugano. È vietato l'uso commerciale.
I contenuti pubblicati su supporto elettronico sono soggetti alla stessa regolamentazione in vigore per i testi stampati (LDA).
Per informazioni sul copyright e le norme di citazione: www.fonoteca.ch/copyright_it.htm
URL: