Tel. +41 58 465 73 44 | fnoffice@nb.admin.ch
Dettaglio
Questo documento richiede un'autorizzazione per essere ascoltato. Intervista a Irma Pozzi sul lavoro alla fabbrica Riecken-Walder di Biasca; Intervista a un gruppo di ex operaie sul lavoro alla fabbrica Riecken-Walder di Biasca (MC47115) |
|
---|---|
Classificazione | Industria |
Classificazione | Tessili |
Tecnica | ROSSI, Gabriele |
Modo di registrazione | Mono |
Anno di produzione | 1990 |
Tipo di produzione | Produzione propria |
Lingua della registrazione | Dialetto ticinese |
Genere dell'opera | Intervista |
Traccia audio | A1 |
Titolo della registrazione | Intervista a Irma Pozzi sul lavoro alla fabbrica Riecken-Walder di Biasca |
Partecipante | Allievi Istituto SME Biasca |
Attività | Intervistatore |
Attività | Studenti |
Partecipante | POZZI, Irma |
Attività | Intervistato |
Attività | Ex operaia |
Note/Commenti | Ex addetta all'istruzione del personale di fabbrica (maestra) e al servizio domestico presso il direttore |
Nomi citati | SCHUPISSER (industriale); BILLETER, Max (industriale); WALDER (direttore di fabbrica, industriale); AGNELLI, Giovanni (imprenditore industriale italiano, principale azionista e massimo dirigente FIAT); MAURINO (industriale edile); SALA; CAROBBIO; GHITARA, Olga (operaia) |
Date citate | 18.10.1924; 1924; 1928; 1942; 1943; 1945; 1968; 1974; 1979 |
Luoghi citati | Svizzera Interna; Biasca; Torino; Val Pontirone; "Légiuna" |
Temi trattati | Contesto familiare e condizione socio-economica dell'intervistata; La direzione Walder: un severo svizzero giunto dall'India; Il ciclo produttivo di un torcitoio attraverso la descrizione dei reparti di produzione e delle mansioni svolte da un'ex operaia; L'arrivo della materia prima; Dal cotone ai filati moderni: Mulinex e Frotté; I cambiamenti intervenuti: proprietà, produzioni, turni lavorativi e disoccupazione attraverso gli anni; Il numero di addetti durante la direzione Walder; I rapporti degli operai con la direzione; Le condizioni ambientali sul luogo di lavoro; Cenni sulla condizione economica e sociale di Biasca prima e durante lo sviluppo della fabbrica (1920-1945); Maestra e serva a ritmo di campane: le due principali mansioni svolte all'interno e all'esterno della fabbrica come domestica del direttore Walder; La polenta del direttore; Le retribuzioni salariali: due franchi per la serva e quattro per la maestra; Biasca e la fabbrica: le operaie cantano, un problema di ordine pubblico; Il lavoro sette giorni su sette; Il lavoro durante la crisi; Sulla concessione dei permessi di astensione dal lavoro; Le vacanze; In morte del direttore; L'interruzione per gravidanza nel 1945 |
Località della registrazione | Biasca |
Condizioni di registrazione | Dal vivo |
Data della registrazione | 05.1990 |
Traccia audio | A2-B |
Index audio | A2; B |
Titolo della registrazione | Intervista a un gruppo di ex operaie sul lavoro alla fabbrica Riecken-Walder di Biasca |
Note/Commenti | Inizio dell'intervista a Alina Vanina del 28.08.1990 (MC47119) |
Partecipante | ROSSI, Gabriele |
Attività | Intervistatore |
Attività | Storico |
Partecipante | SCIARONI VANINA, Alina |
Attività | Intervistato |
Attività | Ex operaia |
Partecipante | PINI RIGHENZI, Meta |
Attività | Intervistato |
Attività | Ex operaia |
Partecipante | FOGLIANI RODONI, Gea |
Attività | Intervistato |
Attività | Contadino |
Nomi citati | RIGHENZI; SCIARONI; RODONI; WALDER (direttore di fabbrica); VISANI, Domenico (sindacalista); OPPINI; FOGLIANI, Cornelio; PINI, Ginevra; MEDICI, Antonietta (operaia); ROSSETTI, Giuseppe (professore); ROSSETTI, Ezio; MONIGHETTI, Teodora (operaia); MONIGHETTI, Esther (operaia); LEGOBBE (sindaco di Biasca); MONDINI, Gina (operaia); MAGGINETTI, Olga (operaia); DALLA CHIESA, Ersilia (operaia); CASTELLI, Giuseppina (operaia); CASTELLI, Rosa (operaia); RE, Servilia (operaia); CAMBI, Maria (operaia); DEL MUE, Adele (operaia); DE BERNARDI, Delia (operaia); DOTTI, Wanda (operaia); CORTI, Felice (operaio); CASARTELLI, Dina (operaia); DUSIO, Candida (operaia); AINI, Bice (operaia); BARBUTI, Sofia (operaia); BONFANTI, Alice (operaia); CAPODAGLIO, Ines (operaia); MARISA (ditta, fabbrica tessile); GUGIARI (ditta, cava di granito) |
Date citate | 15.02.1909; 1925; 20.01.1926; 1927; 1929-1930; 1979 |
Luoghi citati | Svizzera Interna; Bodio; Biasca; Steckborn; Bellinzona; Osogna; Lugano; Italia; Valle di Muggio; Sciaffusa; Pollegio; Malvaglia; Olivone |
Temi trattati | Contesto familiare e condizione socio-economica delle operaie Riecken-Walder; La direzione Walder; Il lavoro nella fabbrica tessile; Il reparto di Coppiatura e il nodo del tessitore; I rapporti delle operaie con la direzione; Le multe, le sospensioni e i licenziamenti; Lo sciopero del 1929; Il crumiraggio; Sulla propensione al lavoro in fabbrica da parte degli operai-contadini; Le attività delle opraie fuori dalla fabbrica; Le retribuzioni salariali; Lavorare in fabbrica conviene: otto ore e mezza per 4 kg di pane; I rapporti delle operaie con gli abitanti di Biasca; Il ruolo del Segretario del Lavoro; La fabbrica delle donne; La provenienza della manodopera; Gli alloggi di fabbrica: "Il Vaticano"; Le squadre di turno; Durante la pausa...; La prima riunione sindacale e le prime reazioni della direzione; L'atteggiamento del Municipio e della Giunta liberale durante lo sciopero del 1929; Elenco nominativi di donne impiegate durante la direzione Walder |
Località della registrazione | Biasca |
Condizioni di registrazione | Dal vivo |
Data della registrazione | 28.08.1990 |
Fondo/Collezione | FONDAZIONE PELLEGRINI CANEVASCINI - DIVERSI |
Numero d'archivio | MC47115 |

La Fonoteca nazionale svizzera fa parte della Biblioteca nazionale svizzera
© Fonoteca nazionale svizzera.
Tutti i diritti d'autore di questa pubblicazione elettronica sono riservati alla Fonoteca nazionale svizzera, Lugano. È vietato l'uso commerciale.
I contenuti pubblicati su supporto elettronico sono soggetti alla stessa regolamentazione in vigore per i testi stampati (LDA).
Per informazioni sul copyright e le norme di citazione: www.fonoteca.ch/copyright_it.htm
URL: