Tel. +41 58 465 73 44 | fnoffice@nb.admin.ch
Dettaglio
Questo documento richiede un'autorizzazione per essere ascoltato. Intervista a Francesco "Cec" Bassi (MI11) |
|
---|---|
Tipo di supporto | Microcassetta |
Modo di registrazione | Mono |
Tipo di produzione | Produzione propria |
Lingua della registrazione | Italiano |
Genere dell'opera | Intervista |
Tecnica | VALSANGIACOMO, Nelly |
Località della registrazione | Lugano |
Luogo della registrazione | CASA BASSI |
Data della registrazione | 25.09.2000 |
Condizioni di registrazione | Dal vivo |
Traccia audio | A-B |
Index audio | A; B |
Titolo della registrazione | Intervista a Francesco "Cec" Bassi |
Partecipante | VALSANGIACOMO, Nelly |
Attività | Intervistatore |
Attività | Storico |
Partecipante | BASSI, Francesco |
Attività | Intervistato |
Attività | Presidente della Sezione Socialista di Lugano |
Partecipante | moglie di Bassi Francesco |
Nomi citati | BASSI, Francesco; SALINELLI; DIGNOLA, Marc; BETTOSINI; PELLEGRINI, Piero (direttore di Libera Stampa); OSSOLA, Fausto; BERNASCONI, Francesco (insegnante); TETTAMANTI; DE LARA; COPPI, Fausto (ciclista); BARTALI, Gino (ciclista); BINDA, Alfredo (ciclista); GUERRA; TURATI, Filippo (fondatore del PSI); NENNI, Pietro (segretario del PSIUP); SARAGAT, Giuseppe (presidente del PSIUP); BASSI, Ermanno; BASSI, Dante; BASSI, Egiglia; VISANI, Domenico (sindacalista, segretario CdL); VIVIANI, Leone; FARELLI, Paolo; CANEVASCINI, Guglielmo (dirigente del PST); ROSSI, Alberto (capo dei fascisti svizzeri); BASSANESI, Giovanni (antifascista italiano); TONELLO, Angelo (esule antifascista, redattore di Libera Stampa); PACCIARDI, Randolfo (esule antifascista, redattore di Libera Stampa); GINELLA, Noello (deputato socialista al Gran Consiglio); AGLITTI (intellettuale italiano); CAPRANI; GASPARINI, Luigi; MONETTI, Pietro (deputato al Gran Consiglio, Partito Operaio e Contadino); DE ROSA, Ferdinando (anarchico italiano); DOZZA, Giuseppe (comunista italiano); MASINI, Odoardo (esule antifascista italiano, repubblicano); GREPPI, Antonio (sindaco di Milano); ROSSI, Ernesto (esule antifascista italiano); REALE, Egidio (esule antifascista italiano); BELLINELLI, Eros (redattore di Libera Stampa); CANONICA, Ezio (Presidente dell'USS); BALDRATTI; BALZARETTI; LOMMI, Aristide; GIGLIA, Giuseppe; DE MARCHI; BARBONI, Tito; RIVA, Pietro; ANTONIETTI; CAPRINI; DELMENICO; CANCIANI; MASSARENTI, Giuseppe; BORDONI, Pio; PETRALLI, Attilio (Presidente del PST); PELLI, Paride (sindaco di Lugano); GUGLIELMETTI, Giulio (avvocato, liberale); MAIOCCHI (macellaio, fascista luganese); FACCHINETTI (macellaio, fascista); ROOSEVELT, Franklin Delano (Presidente degli Stati Uniti d'America, democratico); GALLI, Brenno (deputato liberale al Gran Consiglio); BERNASCONI, Agostino; ROSSI (redattore di Avanguardia); BOLLA (redattore di Gazzetta Ticinese); ALBERTI don (direttore del Popolo e Libertà); LEBER don, "fegato" (prete fascista, direttore del Giornale del Popolo); ROBBIANI |
Date citate | 1917; 1923; 1926; 1927; 1934; 1935-1936; 1938-1940; 1940; 1942-1943; 1950 |
Luoghi citati | Lugano; Mantova; Libia; Valle Colla; Viganello; Case operaie di Lugano; Cassarate; Villa Ciani di Lugano; Roma; Parigi; Porlezza; Mosca; Bruxelles; Zurigo; Milano; Moncenisio; Nizza; Lione; Tunisi; Marsiglia; Napoli; Palermo; Caprino; Stabio; Rosso; Cureggia; Giornico; Novaggio; Campione d'Italia; Addis Abeba; Bellinzona; Locarno; Molino Nuovo; Piazza Loreto Milano |
Temi trattati | Contesto famigliare d'origine: italiani e anarchici; Il quartiere operaio di Lugano; L'Osteria del Becco giallo; La tipografia e la Camera del Lavoro; I rapporti con i ticinesi; La Fides e gli immigrati italiani; Il fascismo e i ticinesi; La sezione socialista italiana; I rapporti tra PST e PSI; Le realtà antifasciste luganesi: Soccorso Operaio e Soccorso Rosso; Il giornale Falce e Martello; L'introduzione di materiali di propaganda antifascista in Italia; La questione Ginella e il sindacato dei disoccupati; Fascismo e anti-italianità; La scissione dei liberali; Liberali in orbace; Una torta per Roosvelt; Il comitato di epurazione antifascista; La nascita del PSA e il letargo socialista |
Classificazione | Socialismo e sistemi affini |
Classificazione | Fascismo |
Classificazione | Gruppi d'azione politica |
Fondo/Collezione | FONDAZIONE PELLEGRINI CANEVASCINI - DIVERSI |
Numero d'archivio | MI11 |

La Fonoteca nazionale svizzera fa parte della Biblioteca nazionale svizzera
© Fonoteca nazionale svizzera.
Tutti i diritti d'autore di questa pubblicazione elettronica sono riservati alla Fonoteca nazionale svizzera, Lugano. È vietato l'uso commerciale.
I contenuti pubblicati su supporto elettronico sono soggetti alla stessa regolamentazione in vigore per i testi stampati (LDA).
Per informazioni sul copyright e le norme di citazione: www.fonoteca.ch/copyright_it.htm
URL: