Tel. +41 58 465 73 44 | fnoffice@nb.admin.ch
Dettaglio
Questo documento richiede un'autorizzazione per essere ascoltato. Intervista a Matilde Sprugasci sul lavoro alla Fabbrica Riecken-Walder di Biasca (MC47118) |
|
---|---|
Classificazione | Industria |
Classificazione | Tessili |
Tecnica | ROSSI, Gabriele |
Modo di registrazione | Mono |
Anno di produzione | 1990 |
Tipo di produzione | Produzione propria |
Lingua della registrazione | Dialetto ticinese |
Genere dell'opera | Intervista |
Località della registrazione | Biasca |
Luogo della registrazione | CASA SPRUGASCI |
Data della registrazione | 06.08.1990 |
Condizioni di registrazione | Dal vivo |
Traccia audio | A-B |
Index audio | A; B |
Titolo della registrazione | Intervista a Matilde Sprugasci sul lavoro alla Fabbrica Riecken-Walder di Biasca |
Partecipante | ROSSI, Gabriele |
Attività | Intervistatore |
Attività | Storico |
Partecipante | SPRUGASCI, Matilde |
Attività | Intervistato |
Attività | Ex operaia |
Nomi citati | LANZA, Matilde (operaia); LANZA, Fulvia (operaia); SCIARONI, Emilia (operaia); MONTEMARTINI; BIGAIA, Aurelia (operaia); ROSSI, Ersilia; MAGGINI; WALDER (direttore di fabbrica); CAROBBIO, Elide (emigrante); TANTARDINI, Paolina (emigrante); RODONI, Maria (operaia); DOTTI LANZA, America (operaia); MONDINI, Gina (operaia); MAGGINETTI, Olga (operaia); DALLA CHIESA, Ersilia (operaia); CASTELLI, Giuseppina (operaia); CASTELLI, Rosa (operaia); CAMBI, Maria (operaia); DAL MUE, Adele (operaia); DE BERNARDI, Delia (operaia); DOTTI, Wanda (operaia); CORTI, Felice (operaio); VANINA, Erica (operaia); VANINA, Eva (operaia); MERONI, Fausto (operaio); BERGOMETTI, Serena (operaia); VALZER, Emma (operaia); LOTTI, Maria (operaia); BARBUTI, Sofia (operaia); MAESTRANI, Gemma (operaia); CASOLI, Ines (operaia); PANZERI, Iris (operaia); MONIGHETTI, Teodora (operaia); SARTI, Sofia (operaia); FESTI, Olimpio (operaio); RANZANIGO, Virginia (operaia); RODONI, Enzo (operaio); BERGOMETTI, Wanda (operaia); DE CARLIS, Olina (operaia); DE CARLI, Eugenia (operaia); BULGARELLI, Delia (operaia); TATTI, Giuseppina (operaia); NESPOLI, Irene (operaia); SCARPI, Irene (operaia); AIMI, Bice (operaia); OIA, Lidia (operaia); CASOLI, Caterina (operaia); GUIDOTTI, Antonietta (operaia); ROSSETTI, Pio (operaio); RE, Ines (operaia); ROSSI, Ida (operaia), RUSPINI, Gina (operaia); ROSSETTI, Angelina (operaia); DE BERNARDI, Dora (operaia); GUIDOTTI, Maria (operaia); COSTA, Eugenia (operaia); RANZONI, Armida (operaia); TIBOLETTI, Maria (operaia); ROSSI, Lidia (operaia); TIBOLETTI, Gina (operaia); CAPRARA, Sabina (operaia); PAPA, Antonia (operaia); CAPPELLETTI, Virginia (operaia); GIANOLA, Elda (operaia); SCIARONI, Giuseppina (operaia); PINI, Meta (operaia); FLORIOLI, Violetta (operaia); MONIGHETTI, Alfredo (operaio); MAGGINETTI, Martina (operaia); RODONI, Carolina (operaia); RUSPINI, Maria (operaia); CAPODAGLIO, Ines (operaia); PRINA, Luigina (operaia); VANINA, Romilda (operaia); BARBUTI, Francesco (operaio); MAGGINI, Anita (operaia); SCIARONI, Elda (operaia); GIANOLA, Alba (operaia); FOGLIANI, Cornelio (operaio); FOGLIANI, Gea (operaia); LUCHI, Linda (operaia); RODONI, Agostino; SCIARONI, Alina (operaia); GRASSI, Eugenia (operaia); QUAGLIA, Lina (operaia); RODONI, Alessandro (operaio); MAESTRONI, Olga (operaia); FAIELLA, Gina (operaia); CASARTELLI, Dina (operaia); DE GIOVANNI, Elisa (operaia); DATTI, Arnoldo (operaio); GALBUSERA, Giuseppina (operaia); FORNI, Angiolina (operaia); MONIGHETTI, Alfredo (operaio); ROSSETTI, Alfredo (operaio); SCHERTEX (fabbrica tessile) |
Date citate | 1885; 1907; 1908; 1910; 11.1927; 1924-1925; 1932; 1926; 1927; 1935-1936 |
Luoghi citati | Bergamo; Steckborn; Biasca; Baden; Osogna; Gironto; Bellinzona; Valle di Muggio; Sciaffusa; Pollegio; Malvaglia; Carasso |
Temi trattati | Ingresso alla fabbrica Schupisser e Billeter: una scelta obbligata; La prima paga per la dote; Morte infantile; Il tasso di scolarizzazione e le multe per assenza arbitraria; Biasca preindustriale: emigrazione e povertà; Contesto familiare e condizione socio-economica dell'intervistata; Il periodo di costruzione della fabbrica; L'emigrazione continua; Elementi di urbanizzazione storica a Biasca: il Canton Zöc; Il padre nella guerra degli italiani; Il lavoro alla coppiatrice; Il nodo del tessitore; Le attività operaie fuori dalla fabbrica; Le retribuzioni salariali; I rapporti degli operai con gli abitanti di Biasca; La direzione Walder; Le paghe bisettimanali; La presenza dei sindacati; I turni di lavoro; Le mansioni maschili: manutenzione e magazzino; L'ambiente di lavoro; Il numero di addetti e la loro provenienza; Le operaie cantano: un problema di ordine pubblico; Aneddoti e vicende personali: gli scherzi dei colleghi |
Fondo/Collezione | FONDAZIONE PELLEGRINI CANEVASCINI - DIVERSI |
Numero d'archivio | MC47118 |

La Fonoteca nazionale svizzera fa parte della Biblioteca nazionale svizzera
© Fonoteca nazionale svizzera.
Tutti i diritti d'autore di questa pubblicazione elettronica sono riservati alla Fonoteca nazionale svizzera, Lugano. È vietato l'uso commerciale.
I contenuti pubblicati su supporto elettronico sono soggetti alla stessa regolamentazione in vigore per i testi stampati (LDA).
Per informazioni sul copyright e le norme di citazione: www.fonoteca.ch/copyright_it.htm
URL: