Tel. +41 58 465 73 44 | fnoffice@nb.admin.ch

Logo FN

Home

Risultati


Fondo "FONDAZIONE PELLEGRINI CANEVASCINI - DIVERSI"

Schede trovate: 63
Disco d'acetato (4)
Microcassetta (10)
Minicassetta (2)
Musicassetta (43)
Nastro magnetico (4)

Disco d'acetato

InfoBieri; Discorso Dr. Bieri al pranzo offerto a Sorengo ai veterinari svizzeri; Tema musicale (HR7689)
InfoCanevascini; Discorso commemorativo in morte del Cons. di Stato M. Soldini (HR7690)
InfoLEVI, Carlo; Gli uomini del Mezzogiorno d'Italia (HR7691)
InfoRepubblica Partigiana dell'Ossola; Commemorazione per 15 anni della Liberazione, in ricordo della Reistenza partigiana dell'Ossola; Emissione di attualità documentaristica sulla Repubblica dell'Ossola; Il Quotidiano. Cerimonia di proclamazione del nuovo Consigliere di Stato, On. Piero Pellegrini (HR7692)

Microcassetta

InfoIntervista a Bruno Zehnder, direttore della scuola media di Giubiasco, militante socialista e sindacale (VPOD) (MI1)
InfoIntervista a Elio Canevascini sulla vita del Consigliere di Stato socialista Guglielmo Canevascini (II) (MI9)
InfoIntervista a Elio Canevascini sulla vita del Consigliere di Stato socialista Guglielmo Canevascini (MI8)
InfoIntervista a Ennio Bianchi sulla vita del Consigliere di Stato socialista Guglielmo Canevascini (MI10)
InfoIntervista a Francesco "Cec" Bassi (MI11)
InfoIntervista a Raoul Monetti sulla vita del Consigliere di Stato socialista Guglielmo Canevascini (MI7)
InfoIntervista a Ugo Piffaretti sulla vita del Consigliere di Stato socialista Guglielmo Canevascini (MI6)
InfoIntervista ad Angelo Frigerio (MI13)
InfoIntervista ad Ausilia Brusorio, infermiera in pensione, delegata VPOD dell'Ospedale S. Giovanni di Bellinzona (MI2)
InfoInterviste al Consigliere di stato ticinese Benito Bernasconi, settembre del 1994; Intervista del luglio 1996; Intervista dell'agosto 1996 (MI12)

Minicassetta

InfoIntervista a Leda Visani (MI15)
InfoIntervista a Werner Carobbio (MI16)

Musicassetta

InfoAntologia domenicale del meglio del fiammiferaio; Speciale sera; Rassegna di rubriche diversificate: dalla canzone napoletana al pianeta Mercurio.; Conferenza del prof. Franco Della Peruta sulla Camera del Lavoro di Milano; Radiogiornale della Svizzera Italiana. Speciale sulla morte di Breznev (MC49950)
InfoAsterischi; Convegno sul clima. Centro culturale Svizzero di Milano (MC49740)
InfoBreve intervista a Gabriele Rossi sul volume "Il nano corazzato" (MC49946)
InfoCronache della Svizzera Italiana; 1902-1982: gli Ottant'anni della Camera del Lavoro. Servizio sulla presentazione del libro pubblicato dalla Fondazione Pellegrini-Canevascini (MC49945)
InfoCronache regionali della RSI; Speciale sera; 65o Congresso Ordinario del Partito Socialista Ticinese. 1981 (MC49737)
InfoCronache regionali della RSI; Speciale sera; Congresso straordinario del Partito Socialista Ticinese. 1987 (MC49736)
InfoDiscorsi di capodanno: 1957, 1997; Braudel e i politici italiani. Una registrazione dei primi anni Ottanta (MC49948)
InfoFatti di Vita. RSI Rete 1; Incontro con Elio Canevascini (MC49968)
InfoIl dott. Pierluigi Quadri presenta: Silicosi, miniera, minatore. Le malattie del lavoro; testimonianza dell'ex minatore Gianna (MC47171)
InfoIntervista a Benito Bernasconi sulla vita dell'avvocato Francesco Nino Borella (MC47547)
InfoIntervista a Carla Butti Borella sulla vita dell'avvocato Francesco Nino Borella (MC47545)
InfoIntervista a Elvezio Martinoli, ex operaio Cima Norma, militante FCTA (MC47179)
InfoIntervista a Ennio Bianchi, ex operaio alle Officine FFS di Biasca, militante socialista e membro della Federazione dei Ferrovieri del Sindacato del Personale dei Trasporti (SEV) (MC47172)
InfoIntervista a Eros Bellinelli (MC47544)
InfoIntervista a Giuseppe Borella sulla vita dell'avvocato Francesco Nino Borella (MC47546)
InfoIntervista a Giuseppe Fiori sullo sciopero generale del 1918 (MC47173)
InfoIntervista a Guido Cavagna (MC47542)
InfoIntervista a Ida Beltrami sul lavoro alla Fabbrica Riecken-Walder di Biasca (MC47114)
InfoIntervista a Irma Pozzi sul lavoro alla fabbrica Riecken-Walder di Biasca; Intervista a un gruppo di ex operaie sul lavoro alla fabbrica Riecken-Walder di Biasca (MC47115)
InfoIntervista a Leandro Pedrioli sullo sciopero generale del 1918 (MC47175)
InfoIntervista a Marta Verzaroli (MC49739)
InfoIntervista a Matilde Sprugasci sul lavoro alla Fabbrica Riecken-Walder di Biasca (MC47118)
InfoIntervista a un gruppo di scalpellini pensionati, membri del Sindacato Edilizia e Industria (SEI), Biasca (MC47113)
InfoIntervista a Vinicio Salati: antifascismo nel Canton Ticino, fuoriusciti italiani perseguitati dal fascismo; Intervista a Luigi Delfini: Antifascismo nel Canton Ticino, Fuoriusciti italiani perseguitati dal fascismo (MC47112)
InfoIntervista a Violetta Florioli: Lavoro salariato nelle fabbriche Cima Norma e Riecken-Walder; Lavoro a servizio; Attività commerciali in proprio. Esperienze lavorative a confronto (MC47120)
InfoIntervista ad Agostino Filippini sullo sciopero generale del 1918 (MC47174)
InfoIntervista ad Alfredo Bernasconi; Intervista ad Edgardo Chiesa (MI14)
InfoIntervista ad America Dotti Lanza sul lavoro alla fabbrica Riecken-Walder di Biasca; Intervista a Rezia Rodoni sul lavoro alla fabbrica Riecken-Walder di Biasca (MC47116)
InfoIntervista ad America Dotti Lanza sul lavoro alla Fabbrica Riecken-Walder di Biasca (MC47117)
InfoIntervista ad Aquilino Rossetti (Alfredo) sul lavoro alla fabbrica Riecken-Walder di Biasca; Intervista a un gruppo di ex operaie sul lavoro alla fabbrica Riecken-Walder di Biasca (MC47119)
InfoIntervista ad Attilio Petralli, ex presidente del PST (MC47111)
InfoIntervista ad Emilio Agostinetti, 1980 (MC47543)
InfoL'altramattina: gli statali in piazza; Speciale sera: da 60 anni il Partito Socialista è rappresentato nel governo del Canton Ticino. 1a e 2a Parte; I lavori del IV Congresso del Partito Socialista Autonomo. Servizio (MC49734)
InfoLora: Parin - Jugoslavien (MC49969)
InfoMille voci nella notte; Vigilia di un primo maggio in compagnia dello storico Gabriele Rossi. Lavoro e memoria del lavoro (MC49947)
InfoPomeriggio feriale; Storia dei partiti politici ticinesi. 1a parte: 1830-1889; Storia dei partiti politici ticinesi. 2a parte: 1890-1927 (MC49735)
InfoPresentazione del saggio storico "Il Cantone malato" di Rosario Talarico (MC48411)
InfoPrimo Piano; Che tempo faceva sulle Alpi? (MC50795)
InfoPrimo piano; Scienza e anarchia (MC50796)
InfoRAM E RADIS; Luigi Alesini, l'apostolo dimenticato (MC49970)
InfoRiunione del gruppo docenti di storia. Bellinzona 1978 (MC49949)
InfoServizi sulla presentazione del libro "Camera del Lavoro 1902-1982"; Approfondimento storico sulla Conferenza di Yalta 1945 (MC49944)
InfoSpeciale sera; Il libro nero sul Dipartimento Militare. Tesi a confronto (MC49962)

Nastro magnetico

InfoDiscorsi di commiato per la morte del Consigliere di stato Piero Pellegrini (18BD2741)
InfoDiscorsi pubblici e istituzionali di Piero Pellegrini (26BD1020)
InfoFrammento di un Congresso del Partito Socialista Ticinese. 1975. On. Bernasconi (18BD2739)
InfoValle Maggia II (Ricopiata) (18BD1480)
Logo Schweizerische Eidgenossenschaft, 
Conféderation Suisse, Confederazione Svizzera, Confederaziun svizra


La Fonoteca nazionale svizzera fa parte della Biblioteca nazionale svizzera


© Fonoteca nazionale svizzera.
Tutti i diritti d'autore di questa pubblicazione elettronica sono riservati alla Fonoteca nazionale svizzera, Lugano. È vietato l'uso commerciale.
I contenuti pubblicati su supporto elettronico sono soggetti alla stessa regolamentazione in vigore per i testi stampati (LDA).
Per informazioni sul copyright e le norme di citazione: www.fonoteca.ch/copyright_it.htm

URL: