Tel. +41 58 465 73 44 | fnoffice@nb.admin.ch

Logo FN

Home

Fondi e collezioni - Dettaglio

SEMINI, Carlo Florindo

Quantità, volume o dimensione
67 BD, 33 LP, 1 S, documentazione

Soggetto produttore
SEMINI, Carlo Florindo

Nota biografica
Carlo Florindo Semini (Russo, 16.11.1914 - Lugano, 10.6.2004) è stato un compositore e critico musicale svizzero. Studiò composizione, direzione d’orchestra e pianoforte a Roma e al Conservatorio di Napoli e canto gregoriano a Solesmes. Dal suo rientro in Svizzera, nel 1943, si dedicò attivamente alla composizione, scrivendo musica sinfonica, vocale e strumentale da camera, per organo e corale. Dal 1947 collaborò con la Radio della Svizzera italiana (RSI), dove dal 1966 divenne responsabile della musica sinfonica e da camera. Fu promotore di molte importanti iniziative artistico-culturali in Ticino: su tutte la fondazione del Festival internazionale di musica organistica di Magadino (1963). Oltre a essere stato membro del Consiglio svizzero della musica e rappresentante per la Svizzera italiana nel Consiglio della SUISA, Semini giocò un ruolo essenziale nella fondazione della Fonoteca nazionale svizzera con sede a Lugano, del cui consiglio fece parte per vari anni. Fu insignito di numerose onorificenze internazionali.

Modalità di acquisizione
Il fondo è stato donato alla Fonoteca nazionale svizzera dalla sig.ra Maria Gloria Semini il 28.09.2009

Ambiti e contenuto
Il Fondo Carlo Florindo Semini è costituito da un centinaio di supporti sonori (prevalentemente nastri magnetici e dischi LP) che il compositore e critico musicale svizzero ha raccolto durante i suoi anni di attività. La maggior parte delle registrazioni appartiene all’ambito della musica classica e molti supporti contengono registrazioni delle principali opere di Semini. I nastri magnetici contengono il più delle volte registrazioni di opere di Semini e di altri autori svizzeri effettuate negli studi radio della RSI dal coro e dalla Radiorchestra sotto la direzione di Edwin Loehrer. In altri casi, i nastri magnetici presentano le registrazioni di trasmissioni radiofoniche curate dallo stesso Semini, come i dibattiti sul programma “Interpreti allo specchio” oppure le interviste a maestri del calibro di Sergiu Celibidache o Gianandrea Gavazzeni (1973). Una curiosità è costituita da un nastro con la registrazione di numerose sigle che Semini compose verosimilmente per le trasmissioni della RSI.


Logo Schweizerische Eidgenossenschaft, 
Conféderation Suisse, Confederazione Svizzera, Confederaziun svizra


La Fonoteca nazionale svizzera fa parte della Biblioteca nazionale svizzera


© Fonoteca nazionale svizzera.
Tutti i diritti d'autore di questa pubblicazione elettronica sono riservati alla Fonoteca nazionale svizzera, Lugano. È vietato l'uso commerciale.
I contenuti pubblicati su supporto elettronico sono soggetti alla stessa regolamentazione in vigore per i testi stampati (LDA).
Per informazioni sul copyright e le norme di citazione: www.fonoteca.ch/copyright_it.htm

URL: