Tel. +41 58 465 73 44 | fnoffice@nb.admin.ch

Logo FN

Home

Fonds and collections - Detail

SOCCORSO OPERAIO SVIZZERO - SEZIONE TICINO

Chronology
Registrazioni effettuate tra il 1992 e il 2006.

Quantity, bulk or size
12 musicassette (MC) e 1 compact disc (CD)

Creator
SOCCORSO OPERAIO SVIZZERO SOS

Administrative history
Il Soccorso operaio svizzero (SOS), fondato nel 1936 in piena crisi economica e occupazionale dall'Unione Sindacale Svizzera e dal Partito Socialista Svizzero, riunì diverse opere caritative del movimento operaio (tra cui il Soccorso operaio per i bambini). Diretto da Regina Kägi-Fuchsmann negli anni 1936-51, il SOS sostenne in primo luogo le famiglie operaie, poi anche i profughi in Svizzera, Francia e Spagna ai tempi del fascismo e del nazionalsocialismo, e dal 1944 partecipò alla ricostruzione in Europa nell'ambito del "Dono svizzero alle vittime di guerra". Prestò aiuto a rifugiati ungheresi (1956) e cecoslovacchi (1968). Dagli anni 1960-70 partecipa all'aiuto in caso di catastrofe e alla cooperazione allo sviluppo (per esempio in Nicaragua). Dagli anni 1980-90 si occupa dell'assistenza ai richiedenti l'asilo in Svizzera e negli anni 1990-2000 ai disoccupati e ai poveri.

Archival history
Fondo della Fondazione Pellegrini-Canevascini (FPC) con codice di riferimento FPC064.

Source of acquisition
I documenti sono stati depositati presso la FN in data 17.11.2011

Scope and content
I materiali riguardano le giornate di formazione per i militanti e le conferenze pubbliche sulle tematiche della migrazione e del diritto di asilo in Svizzera.

Accruals
Sono previsti incrementi

Conditions of access
Le condizioni di accesso alle registrazioni sonore di questo fondo sottostanno a un Regolamento di consultazione stabilito tra la FPC e la FN. In particolare, la FPC segnala alla FN la distinzione tra fondi ad accesso pubblico, fondi ad accesso limitato e fondi chiusi. Per accesso pubblico si intende la consultazione diretta dal sito internet della FN; Per accesso limitato si intende l'accesso tramite i posti di ascolto della FN sul territorio (secondo le norme di sicurezza dei posti di ascolto); per i fondi chiusi si intende l'accesso al suono solo previa richiesta scritta di autorizzazione, motivata con l'indicazione degli scopi della ricerca (gli indirizzi sono: Fondazione Pellegrini Canevascini CP 1460 6500 Bellinzona, oppure segretariato-fpct@bluewin.ch ). Tutte le registrazioni SOS sin ora depositate sono di accesso pubblico.

Conditions of reproduction
Le condizioni di riproduzione delle registrazioni sonore di questo fondo sottostanno al Regolamento sopracitato. E' necessaria una richiesta formale tramite apposito formulario (contratto d'uso per i materiali sonori della FPC). La FPC, in quanto proprietaria e depositaria dei documenti sonori, si riserva i diritti di riproduzione (copyright).

Recording language
Italian; French

Finding aids
https://www.fpct.ch ; https://www.fonoteca.ch/collections/fondsCollections/pdf/Rapporto_FPC_2014.pdf

Related units of description
Fondi archivistici SOS presso il Sozial Archiv di Zurigo: https://www.sozialarchiv.ch/?s=SAH

Publications
B.-E. LUPP, Von der Klassensolidarität zur humanitären Hilfe, 2006


Logo Schweizerische Eidgenossenschaft, 
Conféderation Suisse, Confederazione Svizzera, Confederaziun svizra


The Swiss National Sound Archives is part of the Swiss National Library


© Swiss National Sound Archives. All copyright of this electronic publication are reserved to the Swiss National Sound Archives, Lugano. Commercial use is prohibited.
The contents published in electronic form are subject to the same regulations as for printed texts (LDA). For information on copyright and rules of citation: www.fonoteca.ch/copyright_en.htm

URL: