Tel. +41 58 465 73 44 | fnoffice@nb.admin.ch
Fonds and collections - Detail
FONDAZIONE PELLEGRINI CANEVASCINI - DIVERSI
Chronology
Registrazioni effettuate tra il 1977 e il 2006.
Quantity, bulk or size
49 musicassette (MC); 1 nastro (18cm); 23 microcassette (MI)
Creator
FONDAZIONE PELLEGRINI-CANEVASCINI
Archival history
Fondo della Fondazione Pellegrini-Canevascini (FPC) con codice di riferimento FPC110.
Source of acquisition
I documenti sono stati depositati presso la FN in date diverse: 07.11.2007; 23.01.2008; 17.11.2011; 21.01.2014
Scope and content
I materiali riguardano soprattutto interviste, frutto di campagne di ricerca diverse condotte dai ricercatori FPC. Gran parte delle registrazioni riguarda: l'industria nelle valli ticinesi Riviera, Leventina e Blenio, lo sciopero del 1918 in Ticino, alcune esperienze di militanza sindacale nel settore pubblico (SEI e VPOD), le ricerche biografiche su Guglielmo Canevascini, Domenico Visani e Francesco Nino Borella, le conferenze e le presentazioni pubbliche della FPC. Tuttavia, si tratta di una suddivisone che tralascia inevitabilmente alcune registrazioni.
Accruals
Sono previsti incrementi
Conditions of access
Le condizioni di accesso alle registrazioni sonore di questo fondo sottostanno a un Regolamento di consultazione stabilito tra la FPC e la FN. In particolare, la FPC segnala alla FN la distinzione tra fondi ad accesso pubblico, fondi ad accesso limitato e fondi chiusi. Per accesso pubblico si intende la consultazione diretta dal sito internet della FN; Per accesso limitato si intende l'accesso tramite i posti di ascolto della FN sul territorio (secondo le norme di sicurezza dei posti di ascolto); per i fondi chiusi si intende l'accesso al suono solo previa richiesta scritta di autorizzazione, motivata con l'indicazione degli scopi della ricerca (gli indirizzi sono: Fondazione Pellegrini Canevascini CP 1460 6500 Bellinzona, oppure segretariato-fpct@bluewin.ch). Le registrazioni concernenti interviste sono fondi chiusi, le registrazioni radiofoniche e/o di conferenze pubbliche sono di accesso pubblico.
Conditions of reproduction
Le condizioni di riproduzione delle registrazioni sonore di questo fondo sottostanno al Regolamento sopracitato. E' necessaria una richiesta formale tramite apposito formulario (contratto d'uso per i materiali sonori della FPC). La FPC, in quanto proprietaria e depositaria dei documenti sonori, si riserva i diritti di riproduzione (copyright).
Recording language
Italian; Dialect of Ticino
Finding aids
https://www.fpct.ch ; https://www.fonoteca.ch/collections/fondsCollections/pdf/Rapporto_FPC_2014.pdf
Publications
G. ROSSI, Vi daremo del filo da torcere, manoscritto non pubblicato; P. GENASCI (a cura di), Il Partito Socialista degli anni Quarata, Edizioni Pellegrini Canevascini 1985; F. MARIANI, Socialista di frontiera. L'avvocato Francesco Nino Borella (1883-1963), Edizioni Pellegrini Canevascini 2008; N. VALSANGIACOMO, Domenico Visani (1894-1969), Edizioni Pellegrini Canevascini 1994; N. VALSANGIACOMO, Storia di un leader. Vita di Guglielmo Canevascini (1886-1965), Fondazione Miranda e Guglielmo Canevascini Editore 2002.

The Swiss National Sound Archives is part of the Swiss National Library
© Swiss National Sound Archives. All copyright of this electronic publication are reserved to the Swiss National Sound Archives, Lugano. Commercial use is prohibited.
The contents published in electronic form are subject to the same regulations as for printed texts (LDA). For information on copyright and rules of citation: www.fonoteca.ch/copyright_en.htm
URL: