Tel. +41 58 465 73 44 | fnoffice@nb.admin.ch
Fondi e collezioni - Dettaglio
BIBLIOTECA SALITA DEI FRATI (Conferenze pubbliche)
Cronologia
1994-
Quantità, volume o dimensione
88 MC, 5 BD. Regolarmente la biblioteca fornisce nuove registrazioni in formato digitale
Soggetto produttore
ASSOCIAZIONE BIBLIOTECA SALITA DEI FRATI
Storia amministrativa
L'Associazione Biblioteca dei Frati è stata costituita nel 1976, quando i Cappuccini della Svizzera italiana decisero di aprire al pubblico la biblioteca del loro convento di Lugano, trasferendola in un nuovo edificio progettato da Mario Botta, e di affidarne la gestione a un gruppo di persone al di fuori della comunità conventuale. Secondo l'art. 1 dello Statuto, l'Associazione ha lo scopo di "promuovere lo studio e la ricerca nelle scienze religiose e nelle scienze umane, e lo studio e la valorizzazione del libro antico". La Biblioteca Salita dei Frati, secondo la denominazione scelta nel 1980, è la più antica (la sua fondazione risale al 1565) e la più importante biblioteca privata del Ticino aperta al pubblico. Sono particolarmente rilevanti le edizioni ticinesi, la storia e segnatamente quella locale, l'ascetica e la predicazione, la letteratura e la retorica. Negli ultimi anni si sono aggiunti altri fondi, donati o acquistati, e in particolare il cospicuo fondo dell'illustre italianista padre Giovanni Pozzi. Dal 2003 la Biblioteca fa parte del Sistema bibliotecario ticinese come biblioteca associata e dal 2015 ha assunto il ruolo di Centro di competenza per il libro antico. L'Associazione ne cura l'apertura al pubblico, ne accresce costantemente il patrimonio bibliografico acquisendo in particolare strumenti per lo studio del libro antico, opere di bibliografia e di biblioteconomia, opere sulla religiosità e sul francescanesimo e promuove un'attività culturale pubblica, organizzando conferenze e convegni di studio su tematiche di cultura religiosa (spiritualità, Bibbia, francescanesimo), bibliografica, storico-filosofica e letteraria. http://www.bibliotecafratilugano.ch
Modalità di acquisizione
La collezione è stata donata alla Fonoteca nazionale svizzera dall'Associazione Biblioteca Salita dei Frati il 04.05.2017
Ambiti e contenuto
La collezione si compone di numerosi documenti sonori con conferenze, presentazioni di libri e convegni di studio su tematiche di cultura religiosa, bibliografica, storico-filosofica e letteraria.
Incrementi previsti
Sono previsti incrementi

La Fonoteca nazionale svizzera fa parte della Biblioteca nazionale svizzera
© Fonoteca nazionale svizzera.
Tutti i diritti d'autore di questa pubblicazione elettronica sono riservati alla Fonoteca nazionale svizzera, Lugano. È vietato l'uso commerciale.
I contenuti pubblicati su supporto elettronico sono soggetti alla stessa regolamentazione in vigore per i testi stampati (LDA).
Per informazioni sul copyright e le norme di citazione: www.fonoteca.ch/copyright_it.htm
URL: