Tel. +41 58 465 73 44 | fnoffice@nb.admin.ch
Fondi e collezioni - Dettaglio
ASSOCIAZIONE ITALIANA DI CULTURA CLASSICA, DELEGAZIONE DELLA SVIZZERA ITALIANA (Conferenze pubbliche)
Cronologia
2019-
Soggetto produttore
ASSOCIAZIONE ITALIANA DI CULTURA CLASSICA, DELEGAZIONE DELLA SVIZZERA ITALIANA
Storia amministrativa
L'Associazione Italiana di Cultura Classica (AICC) è nata a Firenze nel 1897 per volontà del filologo e papirologo Girolamo Vitelli e del suo maestro Domenico Comparetti, coadiuvati da un gruppo di filologi fiorentini. Si chiamava "Società italiana per la diffusione e l'incremento degli studi classici". Il periodo fascista investì anche la Società e la sua rivista, la cui attività fu troncata dai tragici eventi del 1943. Soltanto nel 1951, ad opera di una nuova generazione di studiosi, tra i quali Giacomo Devoto, Giovanni Pugliese Carratelli, Mario Attilio Levi, Concetto Marchesi ed altri, l'Associazione rinacque a Napoli con la denominazione attuale. Finalità principali della Delegazione della Svizzera italiana dell'AICC sono la promozione e la diffusione della cultura classica e dei suoi valori nella Svizzera italiana attraverso conferenze, corsi, convegni, viaggi, pubblicazione di testi, interventi nei dibattiti d'opinione concernenti la cultura e la scuola. Preminente è il sostegno allo studio del greco, del latino e della classicità in generale nelle scuole.
Ambiti e contenuto
Registrazioni effettuate in occasione delle conferenze pubbliche organizzate dall’AICC presso diverse istituzioni della Svizzera italiana (biblioteche e licei) su temi inerenti la civiltà greca, quella romana e il loro patrimonio artistico, letterario, filosofico.
Incrementi previsti
Regolarmente l'Associazione fornisce nuove registrazioni.
Condizioni di accesso
Le registrazioni sono a libero accesso, in quanto l’Associazione fa firmare ai diversi partecipanti una liberatoria sui diritti.

La Fonoteca nazionale svizzera fa parte della Biblioteca nazionale svizzera
© Fonoteca nazionale svizzera.
Tutti i diritti d'autore di questa pubblicazione elettronica sono riservati alla Fonoteca nazionale svizzera, Lugano. È vietato l'uso commerciale.
I contenuti pubblicati su supporto elettronico sono soggetti alla stessa regolamentazione in vigore per i testi stampati (LDA).
Per informazioni sul copyright e le norme di citazione: www.fonoteca.ch/copyright_it.htm
URL: