Dettaglio
DÜRRENMATT, Friedrich
Numero IPI
00008 75 20 93
Luogo di nascita
Stalden i. E.
Data di nascita
05.01.1921
Luogo di morte
Neuchâtel
Data di morte
14.12.1990
Nazionalità
Svizzera
Attività
Scrittore; Drammaturgo; Pittore
Genere dell'opera
Letteratura; Teatro
Fonte consultata
https://hls-dhs-dss.ch/de/articles/011759/2005-10-17/
Nota biografica
Friedrich Dürrenmatt è stato uno scrittore, drammaturgo e pittore svizzero di lingua tedesca. Nel 1941 iniziò a studiare letteratura tedesca e filosofia a Berna e a Zurigo, ma interruppe gli studi nel 1946 per dedicarsi alla scrittura. Dal 1952 fino alla sua morte abitò a Neuchâtel.
In un primo tempo mantenne la famiglia soprattutto scrivendo critiche teatrali, radiodrammi e romanzi polizieschi. Dopo lo scandalo teatrale sollevato nel 1947 dal suo primo lavoro, “Sta scritto” (“Es steht geschrieben”), nel 1952 riuscì ad affermarsi in Germania come drammaturgo con “Il matrimonio del signor Mississippi” (“Die Ehe des Herrn Mississippi”). Con “La visita della vecchia signora” (“Der Besuch der alten Dame”, 1956) acquisì notorietà internazionale: questa commedia tragica, insieme a “I fisici” (“Die Physiker”, 1962), è uno dei pezzi teatrali in lingua tedesca più rappresentati in assoluto.
Dürrenmatt ottenne vari riconoscimenti, fra cui il gran premio della Fondazione Schiller nel 1960, il premio di Stato austriaco per la letteratura europea nel 1984 e il premio Georg Büchner nel 1986. Le sue commedie ruotano attorno alla questione della libertà e della colpa individuale in un mondo inafferrabile, dominato da anonimi sistemi di potere; tuttora oggetto di dibattito, sono considerate tra i più importanti pezzi teatrali in lingua tedesca della seconda metà del XX secolo. I romanzi polizieschi, che rivisitano in chiave innovativa questo genere letterario, hanno raggiunto tirature di milioni di esemplari e rientrano nelle letture canoniche delle scuole medie di lingua tedesca. Dagli anni ’60 fu attivo anche quale commentatore, indipendente e critico, dei fatti d'attualità. Per tutta la vita si dedicò anche al disegno e alla pittura rinunciando tuttavia a presentare al pubblico i suoi lavori. La sua opera pittorica ha trovato una collocazione espositiva al Centro Dürrenmatt di Neuchâtel, inaugurato nel settembre del 2000.