Bande magnétique |
 | Concerto di gala della Civica Filarmonica di Lugano diretta dal M.o Pietro Damiani al Palacongressi di Lugano (26BD1849) |
 | Concerto francescano (18BD3322) |
 | Concerto per pianoforte e orchestra, n. 2, op. 18, in do minore; Capriccio; Valzer, per pianoforte, n. 6, op. 64/1, in re bemolle maggiore. Minuto (26BD694) |
 | Il nar da cudeschs. Hörspiel (MG219) |
 | MOZART: Concerto per pianoforte e orchestra, KV 488. Clara Haskil, solista; Orchestra della Svizzera Italiana, Ottmar Nussio (18BD2852) |
 | Novelletta di un bambino cieco (DAT3593) |
 | Otmar Nussio: Etruria; Vita ticinese. R O. diretta da Otmar Nussio (26BD1184) |
 | Otmar Nussio: Tre canzoni engadinesi, Due canzoni ticinesi, Vita ticinese; Fr. Niggli: Danze appenzellesi, Tamburi di Basilea. Bambini ticinesi istruiti dal Mo. Arnaldo Filipello, R. O. diretta da Otmar Nussio (26BD1186) |
 | Richard Flury; Aloys Glutz von Blotzheim (18BD1865) |
 | Richard Flury: Aus "Casanova e l'Albertolli". Coro e Orchestra della RSI, dir. Otmar Nussio (26BD1187) |
 | Richard Flury: Casanova e l'Albertolli; Luciano Sgrizzi: Pezzo da concerto, Elegia e scherzo. R. O. diretta da Otmar Nussio (26BD1183) |
 | Sendung für die Rätoromanen; Si tiels cuolms sur las tschagheras. Suita radiofonica (MG145) |
 | Ura d'uffons; Ils skis ein mias alas (MG4545) |
 | Ura d'uffons; Peschins d'or (MG4640) |
 | Ura d'uffons; Trais daletteivlas istorginas da Gudench Barblan (MG4429) |
 | Variazioni sinfoniche per pianoforte e orchestra; Intermezzo (estratto) (DAT3772) |
 | Walter Lang: Leggende del Ticino, per orchestra e coro. R.C. diretta da Otmar Nussio; II. La fiaba delle margheritine; IV. I fratelli gozzuti; VI. La leggenda delle castagne (26BD1182) |
Cassette |
 | Dipartimento della Pubblica Educazione: Grappoli di canti per il secondo ciclo elementare, a cura di Claudio Cavadini Registrazioni effettuate negli studi RTSI nell'ambito del ciclo radioscolastico Onda canora; STUDIO A; (Set) (MC41600) |
 | Musiche di Gaetano Giuffrè (MC54046) |
 | RTSI (MC46215) |
Cassette DAT |
 | Aleksandr Kostantinovic Glazunov; Marcel Poot; Concerto in la minore per violino e orchestra; Musichetta per pianoforte e orchestra (DAT3613) |
 | Armin Schibler; Introito festoso, per piccola orchestra, Op.36 D (DAT3691) |
 | Concert carougeois I (DAT3635) |
 | Concerto (DAT3616) |
 | Concerto per oboe e orchestra; Concerto per oboe e orchestra (DAT3599) |
 | Concerto per pianoforte e orchestra, in fa maggiore, K.V.459 (DAT3694) |
 | Coppa svizzera. Piccola storia del trofeo Sandoz (DAT5143) |
 | Eine Märchenmusik (DAT3838) |
 | Giovedi musicali di Lugano 1955. Concerto dell'orchestra della Radio Svizzera Italiana; Concerto, for piano and orchestra, no. 23, KV 488, in A major (DAT3771) |
 | Giovedi musicali di Lugano 1955. Concerto dell'orchestra della Radio Svizzera Italiana; Sinfonia no.5 in si bemolle maggiore D485 (DAT3770) |
 | Goffredo Sajani; Engiadina. Suite alpestre (DAT3761) |
 | Hamburgische Tafelmusik; Notturno (DAT3836) |
 | I sette peccati capitali (DAT12547) |
 | Kindertotenlieder (DAT3742) |
 | Ricordo di Wilhelm Backhaus; Il sinodo dei vescovi europei a Coira; Incontro con Lilla Brignone (DAT20933) |
 | Ritorno alla valle (DAT3569) |
Digital versatile disc |
 | Andri Peer e ses temp, en intervistas, recitaziuns da poesias, gieus radiofonics e critica litterara, 1947-1982; RTR; 9-783952-318829 (Set) (CD48520) |
Disque acétate |
 | Albinoni, Vivaldi, Bononcini; Concerto per flauto e orchestra d'archi; Sonata per archi e continuo, No.5; Polifemo; RADIO SVIZZERA-ITALIANA SERVIZIO TECNICO; 04497; 04498; 04499 (HR1378) |
 | Alessandro Scarlatti; Francesco Maria Veracini; La donna ancora è fedele; Sonata V, in do maggiore; THORENS; 4111; 4107; 4108; 4109 (HR2802) |
 | Antonio Vivaldi; Concerto in sol maggiore, per flauto e cembalo; THORENS; 0627; 0628; 0629 (HR1377) |
 | Arnold Schönberg; Pierrot lunaire, per voce recitante, pianoforte, flauto (anche ottavino), clarinetto (anche clarinetto basso), violino (anche viola) e violoncello; RADIO SVIZZERA-ITALIANA SERVIZIO TECNICO; 548 (HR553) |
 | Charles Dickens; Radioscuola; Il grillo del focolare; RADIO SVIZZERA-ITALIANA SERVIZIO TECNICO; 64 (HR537) |
 | Claudio Monteverdi; Orfeo. Sinfonia e ritornelli per archi soli; RADIO SVIZZERA-ITALIANA SERVIZIO TECNICO; 1029 (HR1376) |
 | Corale del Maestro Vicari; Donna donnina; Canto dei territoriali; SCHWEIZERISCHER RUNDSPRUCH; 400 (HR4193) |
 | Domenico Scarlatti, Vincenzo Tommasini; Donne di buon umore; RADIO SVIZZERA-ITALIANA SERVIZIO TECNICO; 229 (HR2801) |
 | Felice Filippini, Otmar Nussio; Annuncio iniziale; I sette peccati capitali. Divertimento radiofonico; RADIO SVIZZERA-ITALIANA SERVIZIO TECNICO; 730 (Set) (HR4019) |
 | Francesco Maria Veracini; Sonata No. 6, in la minore; RADIO SVIZZERA-ITALIANA SERVIZIO TECNICO; 04112; 04113 (HR1379) |
 | Franz Schubert; L'onnipotenza. Cantata per tenore e coro e orchestra d'archi; 02432 (HR4020) |
 | Gastone Brenta; Florilegio di walzer. Balletto; RADIO SVIZZERA-ITALIANA SERVIZIO TECNICO; 981 (HR1375) |
 | Germania. Costituzione di un nuovo stato orientale; Intervista a Brenni e Guido Calgari; Trittico di leggende religiose del Ticino; Attualità parigine. Ticinesi a Parigi; RADIO SVIZZERA-ITALIANA SERVIZIO TECNICO; 456; RADIODIFFUSION FRANCAISE (HR1108) |
 | Giuseppe Martucci; Notturno, per orchestra, n. 1, op. 70; RADIO SVIZZERA-ITALIANA SERVIZIO TECNICO; 04572 (HR1373) |
 | Giuseppe Verdi; La Traviata. Opera in 3 atti; RADIO SVIZZERA-ITALIANA SERVIZIO TECNICO; 407 (HR1372) |
 | I sette peccati capitali (HR4231) |
 | Intervista Otmar Nussio; Intervista Franz André; RADIO SVIZZERA-ITALIANA SERVIZIO TECNICO; 762 (HR4165) |
 | Johann Sebastian Bach: Suite, in si minore. Otmar Nussio, Luciano Sgrizzi, Orchestra della Radio Svizzera Italiana, Bernhard Paumgartner; RADIO SVIZZERA-ITALIANA SERVIZIO TECNICO; 741 (Set) (HR3937) |
 | Max Bruch; Concerto per violino e orchestra, n. 1, op. 26, in sol minore; RADIO SVIZZERA-ITALIANA SERVIZIO TECNICO; 04905; 04906; 04907; 04908 (HR1374) |
 | Mendelssohn, Musorgskij, Strauss; Le Ebridi o la grotta di Fingal. Poema sinfonico, op. 26; Una notte sul Monte Calvo. Poema sinfonico, per orchestra; Serenada per 13 strumenti a fiato, op. 7, in mi bemolle maggiore; RADIO SVIZZERA-ITALIANA SERVIZIO TECNICO; 315 (HR1422) |
 | Müller; Nussio; Lobgesang; Vita Ticinese; RADIO SVIZZERA-ITALIANA SERVIZIO TECNICO; 797; 2240; 2242; 2243; 2244 (HR2792) |
 | Otmar Nussio; I sette peccati capitali (HR4123) |
 | Otmar Nussio; Notturno valmaggino; RADIO SVIZZERA-ITALIANA SERVIZIO TECNICO; 45 (HR4059) |
 | Pantomime: Arlecchino, Colombina, Capitan Fracassa; RADIO SVIZZERA-ITALIANA SERVIZIO TECNICO; 548 (HR4133) |
 | Pergolesi; Cavalli; Chi non ode; Dillo, il mio bene è morto; RADIO SVIZZERA-ITALIANA SERVIZIO TECNICO; 2011 (HR2806) |
 | Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais; Wolfgang Amadeus Mozart; La folle giornata, ovvero, Il matrimonio di Figaro. Commedia in 5 atti; RADIO SVIZZERA-ITALIANA SERVIZIO TECNICO; 31 (HR530) |
 | Richard Flury; Coro dei sindacatori; Risposta dei luganesi; STUDIO FÜR GRAMMOPHON-AUFNAHMEN W.H.VON DER MÜHLL (HR9625) |
 | Richard Flury; Ouvertüre zu Casanova e l'Albertolli, für Orchester; Ruppigonia; Wiener Walzer, für Orchester; STUDIO FÜR GRAMMOPHON-AUFNAHMEN W.H.VON DER MÜHLL (HR9456) |
 | Walter Müller von Kulm; Otmar Nussio; Compositori svizzeri, poeti ticinesi; RADIO SVIZZERA-ITALIANA SERVIZIO TECNICO (HR2808) |
Disque compact |
 | Andri Peer e ses temp, en intervistas, recitaziuns da poesias, gieus radiofonics e critica litterara, 1947-1982; RTR; 9-783952-318829 (Set) (CD48520) |
 | Arthur Honegger: Skating rink, L'idée, Concertino pour piano et orchestre; GALLO; CD-880; RSI; RETE 2 (CD13041) |
 | Artur Rubinstein. Mozart, Chopin, Villa-Lobos; AURA [1]; 139-2 (CD38539) |
 | Artur Rubinstein. Mozart, Chopin, Villa-Lobos; ERMITAGE; 127 (CD38544) |
 | Clara Haskil, piano. Mozart: Piano concerto, KV 488; Beethoven: Violin sonata, op. 30, no. 2. Arthur Grumiaux, violin; RTSI Orchestra, Otmar Nussio; ERMITAGE; ERM 194-2 (CD13768) |
 | Hommage à Anne-Marie Gründer; CDs AUDIO; 981330 (Set) (CD16886) |
 | In punta di plettro. Compositori nella Svizzera italiana. Orchestra Mandolinistica di Lugano; Mauro Pacchin, direzione; ALTRISUONI; AS128 (CD26374) |
 | JOHANNA MARTZY. Vol. 2; DOREMI; DHR-7778 (CD29566) |
 | Mozart: Concerto for violin & Orchestra, KV 216; Brahms: concerto for violin & orchestra, op. 77. David Oistrach; Otmar Nussio, conductor; Orchestra della Radio della Svizzera Italiana; AURA [1]; 169-2 (CD38543) |
 | Musica chorala svizra = Schweizer Chor-Musik = Musique chorale suisse = Musica corale svizzera, Vol. 4; SWISS PAN; 510 074 (CD7446) |
 | Musica Ferrovieri Bellinzona: 1902 - 2002; RSI (CD28961) |
 | Musique pour basson & piano = Musik für Fagott und Klavier, 2. Berg, Hindemith, Nussio, Schoeck, Schoof, Yun. Dag Jensen, bassoon; Midori Kitagawa, piano; MDG SCENE; 603 0831-2 (CD18701) |
Disque compact enregistrable |
 | Giorgio Silzer, Violine (CD62956) |
 | Gli ottant'anni di Louis Gay Des Combes (CD46279) |
 | I sette peccati capitali. Filippini - Nussio (CD63690) |
 | Johann Sebastian Bach: Werke (CD67368) |
 | Louis Gay de Combes, Violine; Orchestra della RSI (CD44743) |
 | Richard Flury: Ouvertüre 1960 (Otmar Nussio gewidmet); PM CDR DA80 14 (02029103) 9077 1 OB D 03558 A (CD59930) |
 | Richard Flury: Ouvertüre und introduzione pastorale, Altisberg-suite, Suite a. d. Ballett "Der magische Spiegel", Suite. Orchestra della RSI; Otmar Nussio, direzione; PM CDR DA80 14 (02029103) 9077 1 OA C 08269 A (CD59928) |
Disque LP |
 | Coro e strumentisti della scuola magistrale di Lugano, Corelli Ensemble: Laudato sie, mi' Signore; DISCHI ECO; 640 (LP13180) |
 | FLURY, Richard: Fastnachtssymphonie, Ouverture zu Casanova e l'Albertolli; Waldsymphonie; Intermezzo aus Der schlimm-heilige Vitalis. Studio-Orchester Beromünster; Orchestra della RSI; Richard Flury, Leitung; Otmar Nussio, Leitung; FONO; 30-4706 (LP10389) |
 | Radio orchestra della svizzera italiana; EROVOX; Cat. EX 1011 D.R (LP18710) |
Disque macrosillon |
 | Otmar Nussio; Impressioni ticinesi. La Valmaggina; Marcia d'omaggio (HR736) |
Emissions radiophoniques |
 | 01.01.1953; Canzoni amorose; Sonata IV in do minore, per archi e cambalo; Combattimento di Tancredi e Clorinda; Concerto, per 2 violini, archi e basso continuo, n. 6, op. 3, RV 356, in la minore; Le donne di buon umore. Cinque sonate in forma di suite |
 | 01.02.1944; 08.01.1945; Ruy Blas. Ouverture; L'onnipotenza. Cantata per tenore e orchestra d'archi; Idillio di Sigfrido; Valzer di Mefistofele |
 | 01.04.1946; 10.07.1946; Trittico, per coro misto su parole di poeti ticinesi; Liebeslieder, per soprano e pianoforte; Les deux Pierrots. Serenata-Intermezzo per la commedia di E. Rostand; Trittico, per coro misto su testi romanci; Quattro Lieder, per soprano e pianoforte, su poesie romance di Giatzen; Cinque canzoni ladine, per coro misto e orchestra |
 | 01.04.1950; Pavana e ciaccona per archi; Stabat Mater, per alto, archi e basso continuo, RV 621, in fa minore; Concertino-duetto, per clarinetto e fagotto, con orchestra d'archi e arpa |
 | 01.05.1945; Vita ticinese |
 | 01.05.1948; Vita ticinese |
 | 01.08.1941; Preghiera per il 1o agosto; Ouverture; Canto del soldato che parte; 1748. Intermezzo tragico; Canzone del granito; Danza rustica; Il voto. Melodramma; Inno al lavoro |
 | 01.08.1943; Gott Vater in der Ewigkeit. Preghiera; Potz marter, Kueri Velti. Arie guerresca; Escoutez, escoutez tous. Madrigale; Marcie militari del 17mo secolo; Der Rosegarte z'Mailand. Canto di Lanzichenecchi; Das alte Grenchenerlied. Canto di Lanzichenecchi; Addio mia bella, l'armata se ne va. Canto di Lanzichenecchi; Arie e danze popolari svizzere. Suite per orchestra; Preghiera sul Rütli. Coro patriottico; Canto della Beresina. Coro patriottico; La guardia grigionese. Coro patriottico; Variazioni su temi popolari ticinesi; Marcia bernese; La Canzone del cavaliere; Inno alla libertà; Fantasia sul Festival vodese |
 | 01.08.1952; L'inviern; Saira d'instà; La reisgia; Le vent qui passe; La bergère; Ronsignolet du bois joli; Jacques de Courtion; Les repliques de Marion; Jardinière du roi; Preghiera, per coro e organo; Filastrocca; Girotondo; Vieni sulla barchetta; Per fare la polenta |
 | 01.08.1955; Inno al Ticino; Canto del ticino, per coro femminile a 3 voci; Scene ticinesi. Fantasia sinfonico-corale da canti popolari e temi originali; Preghiera per il primo agosto, per coro e orchestra d'archi |
 | 01.09.1941; Vita ticinese |
 | 01.11.1946; La via della croce del nostro Signore Gesù Cristo, per canto, orchestra d'archi, pianoforte e timpani |
 | 02.01.1940; 04.04.1940; Das alte Grenchenerlied; Appenzellerlied; Liebesgram; Tanz zur goldenen Hochzeit; Le vente qui passe; La jardinière du Roy; Jacques de Courtion; Ransignolet du bois joli; La bergère; Dove te vett o Mariettina; Ora Valmaggina; Grill o bel grill; Dorma pür; Il viandan; Margrittas |
 | 02.02.1942; 15.02.1942; Entrata; Tri ciechi siamo povr'innamorati. Canzone villanesca; Chi la gagliarda. Canzone villanesca; Bergamasca; Chicchilichi. Moresca; Il matrimonio della gallina col cucù; Mascherata di villanelle. Canto carnevalesco; Gioco della passerina. Canto carnevalesco; Contrappunto bestiale alla mente. Canto carnevalesco; Passo mezzo e mascherata; Cone t'aggio lasciat', o vita mia. Villotta; L'amanza mia si chiama Saporitta. Villotta |
 | 02.03.1941; Sinfonia; Il mio ben quando verrà. Aria per soprano e orchestra d'archi; ouverture; Bel viaggio lusinghier. Aria per soprano e orchestra; Introduzione a una commedia, op. 38 |
 | 02.04.1945; Danza ticinese; Introduzioe e scena per basso e orchestra. Atto IV; Ouverture; Umoresca, per violino e pianoforte; La Moldavia; Canzone di Solveig. Per canto e orch.; Valzer; Salmo svizzero |
 | 02.05.1940; Sinfonia; Lamento d'Arianna; Vieni o figlio... Recitativo ed Aria; Concerto brandeburghese, n. 4, BWV 1049, in sol maggiore; Madrigale in 4 parti per 11 strumenti; Quattro liriche per soprano e piccola orchestra; Due pezzi caratteristici per orchestra d'archi op. 35; Ouverture |
 | 02.05.1943; Messa in si bemolle maggiore |
 | 02.12.1938; Sinfonia; La Speranza, la Fede. Due cori per voci femminili con accompagnamento di pianoforte; Suite in stile antico, per orchestra |
 | 03.05.1955; Combattimento di Tancredi e Clorinda; Sinfonie e ritornelli |
 | 03.10.1944; Tre Lieder su testi di Eichendorff; Chansons; Lamento, rispetto e lamento. Tre liriche per canto e pianoforte su testi di poeti popolari ignoti |
 | 04.02.1944; Sei danze tedesche; Quattro liriche per soprano e orchestra; Le nozze delle colombe |
 | 04.03.1953; Combattimento di Tancredi e Clorinda; Concerto, per 2 violini, archi e basso continuo, n. 8, op. 3, RV 522, in la minore; Sinfonia; Toccata, bourré e giga; Sinfonia concertata |
 | 04.05.1943; Ranz des vaches; Lueged vo Berg und Tal; Ninnananna; Il viandan; On sent qu'on aime son pays; Te l'ho detto tante volte; La jardinière du Roy; Ora Valmaggina |
 | 04.05.1945; Serenata per orchestra d'archi; Il tramonto. Poemetto lirico per mezzo-soprano e orchestra d'archi |
 | 04.10.1941; 19.10.1941; Vita ticinese |
 | 04.11.1942; Mélodie; Les feuilles sont mortes; Ninne nanne popolari; Das bescheidene Wünschlein. Lied für Singstimme und Klavier, op. 24a/7; Mit einem gemalten Bande |
 | 04.12.1947; Dittico per coro misto su testi romanci; Quattro lieder per soprano e pianoforte su poesie romancie; L'inviern. Canzone per bambini e orchestra; Saira d'instà. Canzone per bambini e orchestra; La reisgia. Canzone per bambini e orchstra; Un'antica leggenda. Lirica per mezzosoprano e orchestra; La Damaun. Lirica per tenore e orchestra; Reatia. Poema sinfonico per orchestra; Prüma naiv. Lirica per soprano e orchestra; Retuorn da not. Lirica per tenore e orchestra; Il viandan, per coro misto e orchestra; Margrittas, per coro misto e orchestra; Dorma pür, per coro misto e orchestra |
 | 05.03.1943; Combattimento di Tancredi e Clorinda; Quatttro pezzi per orchestra; Quattro invenzioni |
 | 06.03.1942; Ouverture; Concerto grosso, op. 3 n. 11, in re minore; Sinfonia in la maggiore; La calunnia... Aria: Don Basilio. Atto I, scena VIII; Una voce poco fa... Aria: Rosina; Ouverture |
 | 06.04.1944; Sinfonia; Stabat Mater; Concertino in fa maggiore op. 16, per fagotto, due corni e orchestra d'archi; Ricercari |
 | 06.04.1945; Suite dalla musica per il poema "Thriumph der Empfindsamkeit" di Goethe, per orch. e un soprano; Il Grillo del focolare. Intermezzi orchestrali per il racconto di Dickens; I due Pierrots. Serenata - Intermezzo per il poema di Rostand, per canto e piccola orchestra; Le avventure del Re Pausole |
 | 06.06.1944; Serenata per archi; Concerto grosso op. 3 n. 4, per due corni, timpani e archi; Il combattimento di Tancredi e Clorinda; Canzoni amorose per archi |
 | 06.08.1946; Sonata quinta in do maggiore; Aria per soprano e basso continuo; Aria per soprano, flauto obbligato e basso continuo; Canzonetta per soprano e basso continuo; Sonata sesta in la minore |
 | 06.10.1944; Tre preludi sinfonici per l'Edipo Re di Sofocle; Il tramonto. Poemetto lirico per mezzosoprano e orchestra d'archi; Serenata per orchestra d'archi |
 | 06.11.1943; Tre preludi sinfonici per l'Edipo Re di Sofocle; Il tramonto di Shelley. Poemetto lirico per mezzosoprano e orchestra d'archi; Serenata per orchestra d'archi |
 | 07.05.1943; Sinfonia; Stabat Mater, per contralto solo e orchestra; Serenata, per piccola orchestra, op. 1; Quattro liriche giovanili per soprano e piccola orchestra; Concerto grosso, per archi e pianoforte obbligato, n. 1 |
 | 07.09.1943; Fête des Vignerons 1927; La canzone del cavaliere; L'Inno svizzero; La vita ticinese |
 | 07.11.1941; Kyrie. Melodia religiosa; Ave Maria. Melodia religiosa; Cantata su parole di Valerio Abbondo. Melodia religiosa; Somme levis. Canto latino; Vita somnium breve. Canto latino; Orpheus. Canto latino; Sole di primavera. Sonetto di Francesco Chiesa; Povertà del mio ciel. Sonetto di Francesco Chiesa; Cara stoltezza mia. Sonetto di Francesco Chiesa; Un po' fosca oggi l'aria. Sonetto di Francesco Chiesa |
 | 07.12.1947; 13.12.1947; Don Chisciotte della Mancia |
 | 08.03.1943; Il Viandan. Canto romancio; Dorma pür. Canto romancio |
 | 08.05.1948; Elegia per violino e orchestra; Danza degli Elfi per orchestra; Al Lago di Ginevra. Tre liriche per canto e orchestra; Interludium per orchestra; Madrigali; Gli uccelli; Entrata; Toccata, bourrée e giga |
 | 08.06.1943; Das alte Grenchenerlied; Fête des Vignerons 1927; Ora Valmaggina; Luegid vo Berge und Tal; Margrittas; Pellegrin che vien da Roma; Noi siamo i tre Re; Vieni sulla barchetta; La chanson romande |
 | 08.06.1945; La canzun di maestran; La sartina innamorada; Canto del soldato; Canto della madre; Inno sacro; Signore, ti ringrazio. Per soprano solo, coro e orchestra; Marcia militare e coro della fede; Coro della libertà |
 | 08.07.1949; Suite retica; Antica leggenda. Lirica reto-romancia; Damaun. Lirica reto-romancia; Retourn da not. Lirica reto-romancia; Prüma naiv. Lirica reto-romancia; Poema sinfonico |
 | 08.11.1947; Concerto grosso in do minore; Vieni, o figlio; Concerto, per flauto, archi e continuo, n. 21, op. 44, RV 436, in sol maggiore; Ah, wenn ich Wasser's geug hätte. Cantata per contralto, archi e cembalo; Concerto brandeburghese, per orchestra d'archi,in sol maggiore |
 | 09.02.1943; Lamento di Arianna. Per mezzo soprano e orchestra; Divertimento, per orchestra, op. 20, in re maggiore |
 | 09.03.1944; Sinfonie e ritornelli; Il combattimento di Tancredi e Clorinda, dal Canto XII della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso, per soprano, mezzosoprano, tenore e orchestra; Lamento d'Arianna; Crudel perché mi fugge. Madrigale; Ecco mormorar l'onde. Madrigale |
 | 09.05.1952; Sestina per coro a cappella a sei voci; Sonata per violino e cembalo, op. 5, n. 9, in la maggiore; Rimanti in pace, per due soprani e continuo; Sonata in fa maggiore, per flauto, violino e arpa |
 | 09.06.1949; Quadro primo; Quadro terzo |
 | 09.07.1946; Sonata settima in do minore; Io voglio amare... Canzonetta; Aria per mezzosoprano, flauto e basso continuo; Aria per mezzosoprano, flauto e basso continuo; Sonata ottava in fa maggiore |
 | 09.10.1945; Vita ticinese; Fête des Vignerons 1927; Le Roi David. Salmo drammatico in 3 parti, per soprano, contralto, tenore, recitanti, coro misto e 17 strumentisti, H 37 |
 | 09.11.1945; Luegit, vo Berge und Tal; La chamois rouge; Ora Valmaggina; Schlafliedli; Margittas; Scià, scià, Peppina!; Rossignolet gentil; Liebesgram; Jacques de Courtion; Per fare la polenta |
 | 09.11.1948; Cuccovaia. Burlesca ornitologica in forma di Preambolo, Tema e Variazioni |
 | 10.01.1943; Tre cori; Ladàta. Melodia siciliana; Passioni di N. S. G. C. Melodia siciliana; Gesú in croce. Coro a quattro voci; Preghiera |
 | 10.02.1939; Nina pazza per amore; Vi ravviso a luoghi ameni; Concerto, per violino e orchestra, n. 1, op. 6, in mi bemolle maggiore; La calunnia... Aria: Don Basilio. Atto I, scena VIII |
 | 10.02.1943; 03.12.1943; 05.06.1945; Mirifici pensieri di un amico della musica. Per basso e orchestra; Improvviso su ritmo di danze moderne; Ouverture; Canzonetta; Romanza; Bolero |
 | 10.03.1950; Rapsodia ungherese, n. 2, do minore; Serenata italiana; Tre frammenti per contralto e archi; Rondino giocoso |
 | 10.05.1947; Il combattimento di Tancredi e Clorinda; Variazioni su un tema di Frank Bridge, per orchestra d'archi, op. 10; Ouverture a una commedia, op. 38 |
 | 10.10.1941; Luegit, vo Berge und Tal; Lue, wie's dunklet; Es het e Buur es Töchterli; Avril; On sent qu'on aime son pays; Le chamois rouge; Dorma pür; Il Viandant; Margrittas; O Giardiniera; Ora Valmaggina; Te l'ho detto tante volte; Che bel ögin; Per fare la polenta |
 | 10.10.1946; Le sette allegrezze d'amore, per una voce e quattordici strumenti; Ricercari, per undici strumenti; Tre canti di Angelo Poliziano, per tenore; Hor ch'el ciel e la terra; Gira il nemico insidioso, terzetto; Altri canti d'amor |
 | 10.11.1950; Concerto, for solo violin, strings and basso continuo, no. 3, op. 8, RV 293, in F major. The autumn; L'autunno; Canzone della messe, per due voci e orchestra; Canti d'autunno, per soprano e orchestra |
 | 11.03.1950; L'anima e la danza. Suite per orchestra da camera; Cinque poemi su testi di Pericle Patocchi, per contralto, celesta, arpa e pianoforte; I sette peccati capitali. Suite istrumentale in due parti secondo l'opera omonima di Felice Filippini |
 | 11.05.1945; Preludio; Dai due venti; Due danze; Quel ruscelletto. Aria per soprano e orchestra; Suite breve; Se m'abbandoni. Aria per soprano e orchestra; Serenata; Ah, non sai che l'idol mio. Aria per soprano e orchestra; Ciaccona dell'imperatrice |
 | 11.08.1942; Luegid vo Berge und Tal; Le vent qui passe; Ransignolet du bois joli; Jacques de Courtion; Vieni sulla barchetta; Il cacciator del bosco; Ora Valmaggina; Das alte Grenchenerlied; Il viandant; Margittas; On sent qu'on aime son pays; Giardiniera; Quell'üselin del bosch; Per fare la polenta |
 | 11.08.1946; Serenade, für 2 kleine Orchester, KV 239, in D-dur. Serenata notturna; Concerto per flauto e orchestra, n. 2, KV 314 (285d), in re maggiore; Divertimento, per 2 violini, viola, basso e 2 corni, KV 320 b (KV 34) |
 | 11.09.1942; Su, da bere... Kermesse; Chanson de Brander; Canto dell'uva; Bimba pazza la mia tazza...; Evoe! evoe! il vino è qua...; Viva il vino spumeggiante... |
 | 11.12.1944; Elegia per violino e orchestra; Danza degli Elfi, per orchestra; Al lago di Ginevra. Tre liriche per canto e orchestra; Interludium per orchestra; Un tributo. Scherzo e finale delle musiche per archi in mi bemolle maggiore |
 | 12.01.1939; Ouverture; Fantasia, per organo; Ad coenam agni providi. Inno, per organo; Ricercar, per oragano; L'Estro armonico. Concerto grosso, n. 11, op. 3, in re minore; Toccata, per organo; Dialogo, per organo; Preludio e fuga, per organo; Sinfonia, in la maggiore; Sonata, per organo; Pastorale, per organo; Canzone, per organo; Concerto per flauto a becco, archi e basso continuo, in la minore |
 | 12.01.1940; Sinfonia; La calunnia... Aria: Don Basilio. Atto I, scena VIII; Sinfonia; Misero Bernardone... Aria: basso; Sinfonia; Son imbrogliato io già... Aria: basso; Sinfonia; Intermezzo; Gianni Schicchi. Opera in 1 atto |
 | 12.02.1939; Ouverture; Ella giammai m'amo. Aria per basso e orchestra; Danza esotica; Ecco il mondo. Aria per basso e orchestra |
 | 12.03.1949; Concerto per archi e basso continuo, RV.151 (P.143), in sol maggiore. Alla rustica; Chiare onde; Dai due venti; Concerto in la maggiore, per quattro violini solisti, orchestra d'archi e continuo; Concertino, per fagotto, orchestra d'archi e due corni, op. 16, in fa maggiore; Serenata per orchestra d'archi |
 | 13.10.1941; Vita ticinese |
 | 14.01.1950; Concerto per archi e basso continuo, RV.151 (P.143), in sol maggiore. Alla rustica; Chiare onde... Aria per soprano; Dai due venti... Aria per soprano; Concerto in la maggiore, per quattro violini solisti, orchestra d'archi e continuo; Concertino in la maggiore op. 15, per oboe, orchestra d'archi e due corni; Serenata per orchestra d'archi |
 | 14.02.1941; Dove vai, o Mariettina. Canzone lombarda; Ora Valmaggina. Canzone lombarda; Grillo, o bel grillo. Canzone lombarda; La Morettina se n'va alla roggia. Canzone lombarda; El Moleta. Canzone lombarda; Dorma pür. Chanzun ladina; Il viandan. Chanzun ladina; Margrittas. Chanzun ladina |
 | 14.03.1940; Stabat Mater per due soprani, tenore, basso, coro e orchestra |
 | 14.03.1941; Concerto per pianoforte e orchestra, in re minore; Ouverture a una commedia, op. 38; Wer hat das erste Lied gedacht. Lirica per canto e pianoforte; Die Bekehrte. Lirica per canto e pianoforte; Lied des Mephistopheles. Lirica per canto e pianoforte; Divertimento per flauto e orchestra, op. 52; Canto della Ronda degli spiriti. Studio sopra motivi dei pellirosse d'America, per orchestra d'archi, sei istrumenti a fiato e timpani, op. 47 |
 | 14.05.1948; Prologo, per coro e orchestra; Natale. Coro a 4 voci dispari; Coro dei sindacatori e risposta dei luganesi, per coro e orchestra; Filastrocchetta. Coro a 4 voci dispari; Canto del Pan-chaud; Inno al pane e al lavoro; Come gli astri. Coro a 4 voci dispari; Preghiera, per coro e orchestra |
 | 14.06.1946; Ouverture; Sarabanda e rondò; Il tramonto. Poemetto lirico su testo di Shelley, per mezzosoprano e archi; Arlecchino. Divertimento con musiche di Zipoli, Durante, Galuppi, per arpa e orchestra da camera; Ricercari per undici strumenti; Ouverture |
 | 15.03.1946; Ouverture, op. 84. Egmont; Il combattimento di Tancredi e Clorinda; Notturno; Scherzo |
 | 15.07.1950; Concerto in fa minore per orchestra d'archi; Sinfonie e ritornelli per archi soli; Sinfonia in re minore; Divertimento, op. 40 |
 | 15.11.1940; Ouverture; Il vecchietto... Aria: contralto; Minuetto delle fate; O tu Palermo... Aria: basso; Questa o quella... Aria: tenore; Serenata e danza; Aria della cieca; Son lo spirito che nega... Aria: basso; Intermezzo; Solenne in quest'ora... Duetto: tenore, basso; Danza delle apparizioni e Barcarola |
 | 15.11.1949; Ouverture a una commedia; Suite nello stile antico, per orchestra d'archi |
 | 16.02.1945; Das alte Grechenerlied; Chansons populaires romandes; Tre canzoni nostrane; Liebesgram; Dorma pür; Fête des Vignerons 1927 |
 | 16.03.1942; Tre composizioni per bambini e orchestra; Due liriche su poesie di Gian Fadri Caderas; Raetia. Poema sinfonico per grande orchestra; Due liriche su poesie di Peider Lansel; Tre canzoni su parole di Artur Caflisch, per coro misto e orchestra |
 | 16.04.1943; Sinfonia; Ah, non sai che l'idol mio. Aria per soprano e orchestra; Sonata per flauto a becco, archi e basso continuo, in la minore; Se m'abbandoni. Aria per soprano e orchestra; Canzone per oboe e archi; Quel ruscelletto. Aria per soprano e orchestra; Canzonetta e Giga; Divertimento per flauto e orchestra, op. 52; Ouverture |
 | 16.04.1946; Serenata in re maggiore op. 25, per flauto, violino e viola; Aria di Fiordiligi; Canzonetta di Alessandro; Aria di Eurinda; Suite per flauto traverso e orchestra, n. 2, BWV 1067 in si minore; Quartetto per flauto, violino, viola e violoncello, KV 298, in la maggiore; Aria per soprano, pianoforte e violino obbligato; Quartetto per flauto, violino, viola e violoncello, KV 285, in re maggiore |
 | 16.09.1955; L'invern. Canzone popolare ladina; Saira d'instà. Canzone popolare ladina; La reisgia; Raetia. Poema sinfonico; Un'antica leggenda; La damaun; Prüm nàiv; Massa bod; Retourn da not |
 | 17.01.1948; Concerto per violino e orchestra, n. 2, BWV 1042, in mi maggiore; Concerto per flauto e orchestra, n. 2, KV 314 (285d), in re maggiore; L'onnipotenza. Aria per tenore e orchestra d'archi; Danza sacra e danza profana, per arpa e orchestra d'archi |
 | 17.04.1953; La stellata sera. Suite per coro a quattro voci, op. 46; Scale; Acque; Preghiera per il Primo agosto, per coro e orchestra d'archi; Canto del supremo amore. Lirica per soprano e pianoforte; Maggiolata. Lirica per soprano e pianoforte; Canto del Ticino, per coro a quattro voci |
 | 17.07.1945; Suite Cèvenole; Suite di arie e danze popolari svizzere; Suite per gl'istrumenti d'orchestra; Suite su canzoni popolari ticinesi |
 | 17.09.1946; Sonata undecima in fa maggiore; Vengo a stringerti... Aria per soprano, flauto obbligato e basso continuo; Io voglio amare... Aria per soprano e basso continuo; Più non ti voglio credere... Aria per soprano, flauto obbligato e basso continuo; Sonata duodecima in do minore |
 | 17.10.1946; Sinfonia in do maggiore; Fantasia-capriccio, per arpa e orchestra da camera; Le pas d'armes du Roi Jean. Ballata per basso e orchestra; Poema op. 25, per violino e orchestra; La regina Mab. Scherzo per orchestra |
 | 17.11.1949; Don Quichotte. Suite per orchestra d'archi e cembalo; Sinfonia, n. 7 (già n. 8), D 759, in si minore. L'incompiuta; Stornelli; Lamenti e Rispetti; Ninna-nanne |
 | 18.01.1943; 30.04.1944; Vita ticinese |
 | 18.05.1949; Zeffiretto maligno; Desìo amoroso; Fatua pastora; Il bel pastorello; La miliarda Lisetta; Pericoli del bosco |
 | 18.09.1948; Il borghese gentiluomo. Suite orchestrale, op. 60; Quattro liriche per soprano e orchestra; Dinanzi al camino. Interludio sinfonico; Introduzione e valzer. Interludio sinfonico |
 | 18.12.1955; Scene ticinesi. Fantasia sinfonico-corale da canti popolari e temi originali; Ritorno alla valle; Acque |
 | 19.01.1945; Combattimento di Tancredi e Clorinda; Trittico botticelliano |
 | 19.07.1950; Tre frammenti per canto, archi e celesta; Stornelli per canto e orchestra |
 | 19.09.1948; Concerto grosso, per archi e pianoforte obbligato, n. 1; Sei Lieder, per soprano e pianoforte; Notte d'estate. Intermezzo pastorale per archi; La Pasqua a New York, per mezzosoprano e orchestra d'archi |
 | 19.10.1945; Lamento di Arianna; Orfeo. Sinfonie e ritornelli; Il combattimento di Tancredi |
 | 19.11.1957; Sinfonie e ritornelli; Il combattimento di Tancredi e Clorinda, per contralto, soprano, tenore, orchestra d'archi e cembalo |
 | 19.12.1952; Sinfonia, n. 7 (già n. 8), D 759, in si minore. L'incompiuta; Quattro liriche per soprano e orchestra; Preludio |
 | 20.10.1942; Vita ticinese; Marcia vodese; Raetia. Poema sinfonico; Danze appenzellesi |
 | 21.02.1947; La via della croce di nostro Signore Gesù Cristo |
 | 21.03.1940; Stabat Mater, per coro e orchestra; Recordare per soprano e mezzosoprano; Ingemisco per tenore; Confutatis per basso; Lacrimosa per quartetto e coro |
 | 21.04.1950; Due sonetti di Francesco Chiesa per coro a cappella; Due liriche di Pericle Patocchi per mezzosoprano e pianoforte; Preghiera di Valerio Abbondio, per coro e organo; Due liriche di Valerio Abbondio per soprano e pianoforte; Astrakan. Lirica di ticinese contemporaneo per soprano e pianoforte; Canto del Ticino di Giuseppe Zoppi, per coro a cappella |
 | 21.09.1952; Canti e danze popolari svizzeri; Stornelli appenzellesi; Canzoni popolari ticinesi; Folclore d'Engadina; Tamburi di Basilea |
 | 21.11.1943; Concerto in istile teatrale; Serenata per orchestra d'archi, op. 22; Ouverture |
 | 21.12.1948; Concerto per oboe d'amore e orchestra; Concerto brandeburghese, n. 3, BWV 1048, in sol maggiore; Aria per contralto, con oboe d'amore e cembalo obbligati; Toccata, bourrée e giga |
 | 22.01.1945; Ouverture a una commedia, op. 38; Sonetto CXIII. In vita di madonna Laura del Petrarca. Per baritono, coro misto e orchestra; Berceuse Reverie, n. 2, op. 42; Tamburi di Basilea; Suite di Antiche danze e arie per liuto; Tocs. Suite per orchestra |
 | 22.02.1944; Campo Marzio. Ouverture scritta per la RSI; Tre marce allegre per orchestra di fiati, op. 44; Suite dalla musica per il poema Triumph der Empfindsamkeit di Goethe, per soprano e orchestra, op. 43a |
 | 22.10.1943; Tamburi di Basilea; Stornelli appenzellesi; Nenia dell'agnellino. Lamento delle contadine; Suite su canzoni popolari ticinesi; Suite di arie e danze popolari svizzere |
 | 22.10.1949; Concerto, per violino solo, orchestra d'archi e basso continuo, n. 3, op. 8, RV 293, in fa maggiore. L'autunno; Autunno; Le stagioni; So regnet es sich langsam ein; Die Winde sind gekommen; In leeren, falben Feldern; Jägerlied; Die Blätter fallen; Marmotten; Ernte; Canzone della messe, per coro misto e orchestra |
 | 22.12.1942; Tre preludi sinfonici per l'Edipo Re di Sofocle; Il tramonto. Poemetto lirico di Shelley per mezzosoprano e orchestra d'archi |
 | 23.01.1950; Messa da Requiem |
 | 23.05.1956; Sinfonietta per piccola orchestra; Sirmio (Tria Catulli Carmina), per coro a cappella; I quattro temperamenti. Tema con variazioni per orchestra d'archi e pianoforte |
 | 23.11.1943; Sinfonia; Chiare onde. Aria per soprano, orchestra d'archi e cembalo; Dai due venti. Aria per soprano, orchestra d'archi e cembalo; Concerto grosso, n. 11, op. 3, in re minore, detto "L'estro armonico"; Concerto, per 2 violini, archi e basso continuo, n. 8, op. 3, RV 522, in la minore |
 | 23.12.1943; Il combattimento di Tancredi e Clorinda. Per soprano, mezzosoprano, tenore e orchestra; Concerto per violino e orchestra, in re maggiore; La Moldavia |
 | 23.12.1948; Preludio. Arrangiamento per orchestra d'archi; Exsultate, jubilate. Mottetto per soprano, orchestra e organo, KV 165 (158a); Il bambino Gesù. Canzone natalizia per archi soli; Natale. Coro misto; Corteggio dei Re Magi e Corale |
 | 24.04.1939; Balletto; Tu che fai l'addormentata. Atto IV, scena e serenata; Frammenti; Canzone di Waarlam; Frammenti; Vecchia zimarra; Frammenti; A te l'estremo addio |
 | 24.06.1950; Le baruffe chiozzotte. Ouverture; Sinfonia classica; Il tramonto. Poemetto lirico di Shelley per mezzosoprano e orchestra d'archi; Suite |
 | 24.10.1948; Ouverture; Monologo di Arianna; Preludio al secondo atto; Recitativo e aria di Zerbinetta; Suite di danze |
 | 24.11.1939; Sinfonia; A te l'estremo addio. Aria per basso; Minuetto delle fate; Solenne in quest'ora. Duetto per tenore e basso; La tragedia. Brano sinfonico; E lucean le stelle. Aria per tenore; Intermezzo, atto III; O Mimi. Duetto per tenore e basso; Frammenti |
 | 25.05.1945; Ouverture; Voi, che sapete che cosa é amor... Arietta: Cherubino. Atto II; Non so più cosa son... Aria: Cherubino; Concerto per pianoforte e orchestra, n. 20, KV 466, in re minore; Tre danze tedesche |
 | 25.05.1950; Sinfonie e ritornelli per archi soli; Il combattimento di Tancredi e Clorinda, per canto, archi e cembalo; Toccate per archi soli; Il matrimonio della gallina col cucù, per flauto, violino e cembalo; Rubensiana. Suite di pezzi d'antichi compositori italiani del 16.mo e 17.mo secolo |
 | 25.09.1947; Ouverture; Aria; Vado, ma dove? Aria per soprano e orchestra; Preludio al meriggio d'un fauno; Valzer |
 | 25.11.1945; Davide penitente. Oratorio italiano |
 | 25.12.1946; Aria da un preludio, elaborata per orchestra d'archi; Magnificat per solisti, coro e orchestra, BWV 243, in re maggiore; Sub tuum praesidium. Offertorio per soprano, tenore e orchestra, KV 198; Andante per flauto e orchestra, KV 315 (285e), in do maggiore; Exsultate, jubilate. Mottetto per soprano, orchestra e organo, KV 165 (158a); L'Onnipotenza. Cantata per tenore e orchestra d'archi; Il bambino Gesù. Canzone natalizia; Litania a Maria Vergine; Il voto; Filastrocca di bimbi; Natale. Coro misto; Corteggio dei Re Magi e Corale |
 | 26.02.1950; Cantata dalla seconda parte del Faust di Goethe, per tenore solo, coro femminile e orchestra |
 | 26.03.1943; 15.10.1943; Sinfonia e ritornelli; Lamento di Arianna; Sinfonia; Il mio ben quando verrà. Aria per soprano e orchestra; Ouverture; Bel viaggio lusinghier. Aria per soprano e orchestra; Studio-capriccio, per orchestra d'archi, n. 2, op. 35; Ouverture, op. 32 |
 | 26.08.1956; Scene ticinesi. Fantasia sinfonico-corale, da canti popolari e temi originali; Canto del Ticino, per coro misto a cappella; Ritorno alla Valle |
 | 26.09.1941; Sinfonia; Il mio ben quando verrà. Aria per soprano e oechestra; Ouverture; Bel viaggio lusinghier. Aria per soprano e orchestra; Intermezzi goldoniani, per orhcestra d'archi |
 | 26.11.1945; Prologo delle "Leggende del Ticino", per coro e orchestra; Casanova e l'Albertolli. Opera in due atti; La stellata sera. Suite per quattro voci a cappella; Preghiera, per coro e orchestra; Vita ticinese. Festspiel |
 | 26.11.1949; Lamento d'Arianna; Sinfonie e ritornelli; Il combattimento di Tancredi |
 | 27.09.1939; Ouverture; Si morir ella de. Aria per basso e orchestra; Suite orchestrale; Madamina, il catalogo è questo... Aria: Leporello. Atto I; Stornelli appenzellesi; La calunnia... Aria: Don Basilio. Atto I, scena VIII; Capriccio italiano, op. 45. Poema sinfonico; Inno nazionale svizzero |
 | 27.11.1942; Das alte Grenchenerlied; Luegid vo Berge und Tal; On sent qu'on aime son pays; Chanson des jardiniers et jardinières; Ranz des vaches; Chanson de la belle Julie; Duos chanzuns ladinas; Il vento d'aprile; Quell'üselin del bosch; Per fare la polenta; Salmo svizzero |
 | 27.11.1949; Te deum, für gemischten Chor, Soli und Orchester; Ave Maria; Il viandan. Canzone ladina; Margittas. Canzone ladina; Dorma pür. Canzone ladina; L'invern. Canzone ladian; Saira d'instà. Canzone ladina; La reisgia. Canzone ladina; Suite in stile antico |
 | 28.03.1946; Concerto grosso in do minore; Vieni o figlio... Aria per contralto e orchestra d'archi; Concerto in sol maggiore, per flauto, archi e cembalo; Ah, wenn ich Wasser's genug hätte. Cantata per contralto, archi e cembalo; Concerto brandeburghese, n. 2, BWV 1047, in fa maggiore |
 | 28.05.1945; Concertino per pianoforte e orchestra, H 55; Les Pâques à New York. Per contralto e quartetti d'archi; Danza della capra. Per flauto solo; Sei poesie Jean Cocteau. Per canto e pianoforte; Danza del topo colla morte. Per ottavino e batteria; Concerto per violoncello e orchestra, H 72, in do maggiore |
 | 28.08.1949; Apollo Musagete. Balletto; Ouverture; Quattro liriche per soprano e orchestra; Danze di Galanta |
 | 28.11.1938; Ouverture; Stabat Mater, per coro a 4 parti e orchestra; Raetia. Poema sinfonico per grande orchestra |
 | 29.01.1929; Aria; Aria di Leporello, per basso e orchestra; Concerto per violino e orchestra, op. 77, in re maggiore; Le pas d'arme du roi Jean. Per basso e orchestra; La turbini e farnetichi. Scena e aria; Rapsodia piemontese, per violino e orchestra; Danze polovesi |
 | 29.01.1946; Sinfonia; Concerto, per violino solo, orchestra d'archi e basso continuo, n. 4, op. 8, RV 297, in fa minore. L'inverno; Stabat Mater, per alto, archi e basso continuo, RV 621, in fa minore; Concerto in la maggiore, per quattro violini solisti, orchestra d'archi e continuo |
 | 29.05.1942; Hymne; Hochzeitstanz; Lobgesang; Canzone del pane; Canto dell'uva; Ode all'alpigiano; Intermezzo e Canzone del pan chàut; Inno al pane e al lavoro; Canto della Madre; Coro alla libertà; Prologo; Canzone di bambini; Corale; Coro celeste; Coro militare; Recitativo delle campane e Coro finale |
 | 29.06.1944; Ouverture; Pria che splenda in ciel l'aurora... Aria per tenore; O don fatale... Aria di Eboli; Brindisi; Preludio all'Atto terzo; Libiamo ne' lieti calici... godiamo!... Duett: Alfredo, Violetta. Acte I; Ouverture; La calunnia... Aria: Don Basilio. Atto I, scena VIII; Intermezzo, scena e coro |
 | 29.11.1947; Lamento d'Arianna; Orfeo. Sinfonie e ritornelli; Il combattimento di Tancredi e Clorinda |
 | 30.03.1950; Concerto per 2 clavicembali, 2 violini, viola e basso continuo, BWV 1061, in do maggiore; Bereitet die Wege. Aria per soprano, oboe, archi e continuo; Christi Glieder. Recitativo ed aria per contralto, violino obbligato e continuo; Concerto brandeburghese, n. 4, BWV 1049, in sol maggiore |
Livres |
 | IN Nus; Otmar Nussio, una vita tutta suoni e fortuna; 978-88-8281-316-1; NUSSIO, Otmar; GIUDICETTI LOVALDI, Tania; CIOCCA-ROSSI, Anna (LIB2752) |
Ressources électroniques accessibles en ligne |
 | Andri Peer: Il nar da cudeschs (VOCS1372) |
Unités archivistiques |
 | Documentazione su personalità musicali (UNA847) |
 | Documenti relativi a Otmar Nussio (UNA66) |
 | Opere musicali di Otmar Nussio (UNA10) |
 | Opere musicali di Otmar Nussio (UNA11) |
 | Opere musicali di Otmar Nussio (UNA12) |
 | Opere musicali di Otmar Nussio (UNA13) |
 | Opere musicali di Otmar Nussio (UNA14) |
 | Opere musicali di Otmar Nussio (UNA15) |
 | Opere musicali di Otmar Nussio (UNA16) |
 | Opere musicali di Otmar Nussio (UNA17) |
 | Opere musicali di Otmar Nussio (UNA18) |
 | Opere musicali di Otmar Nussio (UNA19) |
 | Opere musicali di Otmar Nussio (UNA1) |
 | Opere musicali di Otmar Nussio (UNA20) |
 | Opere musicali di Otmar Nussio (UNA21) |
 | Opere musicali di Otmar Nussio (UNA22) |
 | Opere musicali di Otmar Nussio (UNA23) |
 | Opere musicali di Otmar Nussio (UNA24) |
 | Opere musicali di Otmar Nussio (UNA25) |
 | Opere musicali di Otmar Nussio (UNA26) |
 | Opere musicali di Otmar Nussio (UNA27) |
 | Opere musicali di Otmar Nussio (UNA28) |
 | Opere musicali di Otmar Nussio (UNA29) |
 | Opere musicali di Otmar Nussio (UNA30) |
 | Opere musicali di Otmar Nussio (UNA31) |
 | Opere musicali di Otmar Nussio (UNA32) |
 | Opere musicali di Otmar Nussio (UNA33) |
 | Opere musicali di Otmar Nussio (UNA34) |
 | Opere musicali di Otmar Nussio (UNA35) |
 | Opere musicali di Otmar Nussio (UNA36) |
 | Opere musicali di Otmar Nussio (UNA37) |
 | Opere musicali di Otmar Nussio (UNA38) |
 | Opere musicali di Otmar Nussio (UNA39) |
 | Opere musicali di Otmar Nussio (UNA40) |
 | Opere musicali di Otmar Nussio (UNA41) |
 | Opere musicali di Otmar Nussio (UNA42) |
 | Opere musicali di Otmar Nussio (UNA43) |
 | Opere musicali di Otmar Nussio (UNA44) |
 | Opere musicali di Otmar Nussio (UNA45) |
 | Opere musicali di Otmar Nussio (UNA46) |
 | Opere musicali di Otmar Nussio (UNA47) |
 | Opere musicali di Otmar Nussio (UNA48) |
 | Opere musicali di Otmar Nussio (UNA49) |
 | Opere musicali di Otmar Nussio (UNA50) |
 | Opere musicali di Otmar Nussio (UNA51) |
 | Opere musicali di Otmar Nussio (UNA52) |
 | Opere musicali di Otmar Nussio (UNA53) |
 | Opere musicali di Otmar Nussio (UNA54) |
 | Opere musicali di Otmar Nussio (UNA55) |
 | Opere musicali di Otmar Nussio (UNA56) |
 | Opere musicali di Otmar Nussio (UNA57) |
 | Opere musicali di Otmar Nussio (UNA58) |
 | Opere musicali di Otmar Nussio (UNA59) |
 | Opere musicali di Otmar Nussio (UNA8) |
 | Opere musicali di Otmar Nussio (UNA9) |
 | Opere musicali pubblicate di Otmar Nussio (UNA60) |
 | Opere musicali pubblicate di Otmar Nussio (UNA61) |
 | Opere musicali pubblicate di Otmar Nussio (UNA62) |
 | Opere musicali pubblicate di Otmar Nussio (UNA63) |
 | Opere musicali pubblicate di Otmar Nussio (UNA64) |
 | Opere musicali pubblicate di Otmar Nussio (UNA65) |
 | Opere musicali pubblicate di Otmar Nussio (UNA67) |
 | Opere musicali pubblicate di Otmar Nussio (UNA68) |
 | Società di canto La Melodia (Bellinzona): musica manoscritta e a stampa (UNA1199) |